Page 127 - POF VERSIONE integrale
P. 127




Conoscere i contenuti SCIENZE UMANE 
disciplinari studiati
Capacità di osservare , CLASSE 3^

descrivere e analizzare Mod.1 :L’animale culturale
fenomeni nella loro complessità L’antropologia : nascita ,sviluppi e scenari contemporanei 
Capacità di comprendere 
Mod.2 :Le origini dell’uomo e l’adattamento all’ambienteA
cambiamenti e diversità GI
culturaliCLASSE 4^O
Individuare collegamenti e L
Mod 1 :Dalla magia ai new media : forme del pensiero e dellaO
relazioni tra le teorie studiate e comunicazioneP
la vita quotidiana Mod 2:Famiglia parentela e differenziazione sociale (4°) O
Leggere,comprendere e R
Mod 3 :Forme della vita politica ed EconomicaT
interpretare testiLettura di un classico degli studi antropologiciN
A
 
CLASSE 5^ 
Mod. 1 Le grandi culture –religioni mondiali
Mod.2 I metodi di ricerca in campo antropologico



-Conoscere il contesto storico 
culturale nel quale nasce la 
SCIENZE UMANE 
sociologia e le diverse 
prospettive sociologiche CLASSE 3^
-Conoscere alcuni problemi Mod.1 :Dal senso comune alla riflessione scientifica sulla società 
Mod.2 :Il contesto di nascita della sociologia e padri fondatori
fondamentali della sociologia 
Conoscere il concetto di welfare CLASSE 4^A
stateMod 1 :Dopo i classici : le teorie sociologiche ( funzionalismo ,GI
teorie del conflitto e le sociologie comprendenti) 
-Conoscere gli elementi Mod.2 : Comte,Durkheim,Marx,WeberO
essenziali dell’indagine OL
sociologica sul campo e CLASSE 5^I
Mod. 1 L’istituzione,la socializzazione,la devianza ,la mobilitàC
l’applicazione all’ambito dei sociale,la comunicazione di massa,la società totalitaria,la O
servizi alla personaS
secolarizzazione,la società democratica,i processi di 
globalizzazione
Mod.2 Il welfare state

Mod.3 Le politiche della salute ,le politiche per la famiglia 
,l’istruzione ,i disabili




LES

Conoscere i contenuti (Scienze Umane ind. Economico soc) 
disciplinari
Saper collegare un contenuto CLASSE 3^
appreso con lavita quotidiana I^ TRIMESTRE A
Mod 1°L’animale culturaleI
Capacità di osservare , Mod.2 L’antropologia, nascita sviluppi e scenari G
descrivere e analizzare O
fenomeni nella loro contemporaneiPENTAMESTREL
Mod.3 Le origini dell’uomo e l’adattamento O
complessitàall’ambienteP
Capacità di comprendereO
cambiamentie diversitàMod.4 Dalla magia ai new media :forme del pensiero 
e della comunicazioneR
culturali CLASSE 4^1^ TRIMESTRE T
Leggere,comprendere,produrre N
e interpretare testiMod.1Famiglia ,parentela e differenziazione socialePENTAMESTREA
Mod.2Il sacro tra simboli e riti
Mod.3Le grandi religioni

Mod.4Forme della vita politica ed economica














127






   125   126   127   128   129