«Questa iniziativa ha lo scopo di condividere i princìpi ispiratori della Convenzione ONU sui Diritti delle persone con Disabilità, per poterli tradurre, insieme a tutti i soggetti istituzionali e non, in azioni reali attraverso un approccio bio-psico-sociale, anche con la formalizzazione di un vero e proprio “Protocollo d’Intesa” tra Enti, Istituzioni e le varie organizzazioni»: viene presentato così il seminario in programma per il 22 marzo a Perugia, intitolato “Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: garanzia di cittadinanza e di pari opportunità”
Lo sottolinea con forza Francesca Palmas, componente dell’Osservatorio Ministeriale sull’Integrazione Scolastica e responsabile del Settore Scuola della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), che il 23 marzo interverrà ad Aosta al seminario formativo intitolato “Migliorare e innovare i percorsi di inclusione degli alunni con disabilità”, promosso da un gruppo di giovani genitori dell’Officina per la vita indipendente - progetto nato nell’àmbito dell’Università di Torino - in collaborazione con l’Associazione Il Flauto Magico e con la stessa Federazione Italiana ABC
Il presidente dell’ANMIC Nazaro Pagano sarà per i prossimi quattro anni il presidente “di turno” della FAND, la Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità che insieme alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), rappresenta le principali organizzazioni del nostro Paese che si occupano di diritti delle persone con disabilità. Pagano succede a Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL
In occasione dei festeggiamenti per il decennale della Biblioteca Comunale Valvassori Peroni di Milano, l’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti) - che in tale struttura gestisce dal 2009 lo spazio della “Sezione Ipovedenti” - ha promosso per le giornate dal 22 al 24 marzo, presso la stessa Biblioteca Valvassori Peroni, il ciclo di eventi denominato “Leggo, Vedo, Includo. Letteratura, pittura e tecnologia al servizio delle persone ipovedenti e non”, iniziativa patrocinata dal Consiglio Regionale della Lombardia
«Invito ogni singola persona con la sindrome di Down e con disabilità intellettive a gridare al mondo di “non lasciare indietro nessuno”!»: a dirlo è Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), rifacendosi al tema scelto quest’anno per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down di domani, 21 marzo, ma pensando anche all’“ANFFAS Open Day” del 28 marzo, che coinciderà con la dodicesima Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
Barriere tecniche, norme nazionali restrittive e altri ostacoli ancora: alcuni milioni di cittadini con disabilità non potranno recarsi a votare per le prossime Elezioni Europee di fine maggio. Eppure, basterebbe riproporre alcune buone pratiche, per rendere tutte le elezioni universalmente accessibili. È quanto emerge da un rapporto informativo sul diritto di voto delle persone con disabilità nell’Unione Europea, prodotto dal CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), che verrà presentato oggi, 20 marzo, al Parlamento Europeo, durante una seduta trasmessa in webstreaming
È rivolto agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Licei Artistici, per la selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle mani come mezzo di conoscenza del mondo, il Bando “MANO(d)OPERA”, cui ci si potrà iscrivere entro il 31 marzo. L’iniziativa - promossa dall’UICI di Torino e dal progetto di rete torinese Making Sense - intende ricordare la figura di Francesco Fratta, indimenticato consigliere nazionale dell’UICI, nella cui Direzione era specificamente incaricato di occuparsi dell’accessibilità dei culturali e dei servizi librari
Già definito come «un viaggio gentile all’interno della diversità», il film “Be Kind” di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone ha per protagonista il tredicenne Nino, ragazzo con la sindrome di Asperger, che intervista alcuni volti noti. E sarà proprio “Be Kind”, opera già premiata in numerose manifestazioni, al centro della proiezione organizzata per domani, 20 marzo, dall’ANFFAS di Cremona, in vista dell’“ANFFAS Open Day”, la prossima Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
«Bene quel progetto sperimentale del Comune di Asti - scrive Marco Castaldo - che permette di accendere una luce nella vita di persone con disabilità intellettiva che per troppo tempo hanno dovuto credere che il loro futuro sarebbe stato di dipendenza istituzionalizzata. E tuttavia la realtà è un po' più complessa e contraddittoria e soprattutto un'Amministrazione Comunale non può da una parte togliere dignità e risorse economiche ai progetti di vita indipendente, mentre dall'altra parte, e al tempo stesso, si fa promotrice di buone prassi per gli stessi progetti!»
Dafne, interpretata da Carolina Raspanti, è una giovane adulta con sindrome di Down che deve affrontare la perdita della madre e le conseguenze che tale evento porta sugli equilibri familiari e in particolare nel padre. Insieme condivideranno un viaggio verso il paese natale della madre, che diventerà un’occasione per mettersi in gioco e scoprirsi reciprocamente. È questa la storia di un film sorprendente, in cui si può ridere e piangere al tempo stesso, premiato al Festival di Berlino e che il 21 marzo, nella Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, uscirà in molte sale italiane
«Questo incontro rappresenterà una preziosa opportunità per sensibilizzare nonché formare le Istituzioni sul tema della comunicazione per le persone con disabilità cognitive/non verbali e segnatamente sulla CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa), rispetto alla quale sarà un vero e proprio laboratorio di idee»: viene presentato così il convegno intitolato “ComuniCAA con me! La Comunicazione Aumentativa e Alternativa, la più grande forma di dialogo per le persone non verbali”, organizzato per domani, 20 marzo, a Roma, dall’Associazione UniPhelan
«Non abbiamo molti motivi per festeggiare, perché fino a quando anche una sola persona con sindrome di Down non avrà le stesse opportunità di studiare, lavorare e partecipare attivamente alla vita sociale, non ci sarà ragione di festeggiare»: lo dicono i protagonisti di “Reasons To Celebrate” (“Le ragioni per festeggiare”), il video che è al centro della campagna internazionale lanciata in Italia dal CoorDown (Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), in occasione dell’ormai imminente Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down del 21 marzo
Decisione Commissione per l'Accesso ai documenti amministrativi del 19 marzo 2019 - Riconosciuto diritto di accesso del sindacato ai nominativi
«Non eravamo soddisfatti alla pubblicazione del Decreto Legge e nemmeno dopo le modifiche al Senato. Lo siamo ancora meno dopo l’approvazione, presso le Commissioni della Camera, dell’emendamento di origine governativa. La sostanza, infatti, non è cambiata ed è che i nuclei familiari in cui sia presente una persona con disabilità sono trattati in modo meno favorevole di tutti gli altri nuclei»: così dalla Federazione FISH viene commentato l’emendamento di origine governativa, riguardante il Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza, attualmente in dirittura d’arrivo alla Camera
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Allegati
Decreto Direttoriale 320 del 19 marzo 2019 - Finanziamento progetti di ricerca azione ambienti di apprendimento scuola infanzia
Decreto Direttore Generale 306 del 19 marzo 2019 - Ripartizione risorse ASL scuole paritarie
L’impatto dei disturbi dello spettro autistico sulla vita delle persone e delle loro famiglie, com’è ben noto, dura tutto l’arco della vita e rende necessaria una presa in carico integrata da parte dei servizi socio-sanitari anche dopo i 18 anni. Si parlerà soprattutto di questo, il 21 marzo a Terni, nel corso di un incontro organizzato dall’Azienda Ospedaliera Santa Maria della città umbra, in collaborazione con l’Associazione Aladino, durante il quale verranno anche presentate le Linee Guida sull’autismo negli adulti, in fase di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità
Il 31 marzo scadrà il termine per partecipare alla quinta edizione di “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile, ideato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per diffondere la cultura del libro tattile per la prima infanzia e della grafica accessibile. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman e con l’Istituto dei Ciechi di Milano, l’iniziativa - come già nelle passate edizioni - premierà i migliori cinque libri italiani, rappresentando anche la preselezione al concorso internazionale “Typhlo & Tactus 2019”
«Con il mio intervento intendo mostrare come la creazione professionale dell’accessibilità possa fare aumentare il numero dei clienti degli agriturismi e accentuare la bellezza dei luoghi»: lo ha dichiarato la giornalista Simona Petaccia, presidente dell’Associazione abruzzese Diritti Diretti», accettando l’invito ad intervenire oggi, 18 marzo, al forum agrituristico intitolato “L’ospitalità rurale di qualità - Le sfide del futuro”, organizzato presso una struttura di Abbateggio (Pescara), nel Parco Nazionale della Majella
Pagine