Aggregatore di feed

Vieni a cena a casa nostra?

Superando -

Si chiama “Civico 34”, è stata inaugurata alcuni giorni fa ed è un sogno diventato realtà, grazie a un progetto seguito dall’ANFFAS di Macerata e dall’Ambito Territoriale n. 15 delle Marche, basandosi sui fondi della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Durante e Dopo di Noi”. È la nuova casa di Paolo M., Paolo S., Luca e Mariano, quattro persone con disabilità, un appartamento che sarà la culla in cui potranno sviluppare, giorno dopo giorno, la loro autonomia, l’autodeterminazione e migliorare la propria qualità della vita

“Bentornata Gardensia”, per la Giornata della Donna

Superando -

Domani, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ma anche sabato 9 e domenica 10, più di cinquemila piazze italiane si “coloreranno di rosa”, con tante piante di gardenia e di ortensia, due fiori che sottolineano lo stretto legame tra le donne e la sclerosi multipla, malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. Si tratta di “Bentornata Gardensia”, campagna lanciata lo scorso anno dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), per sostenere sia le attività di ricerca che quelle di assistenza

Gabriella, la donna che voleva volare

Superando -

Alla vigilia dell’8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna, ci sempre ancor più appropriato tornare a parlare di Gabriella Bertini, donna coraggiosa che tanto lottò per la dignità e i diritti delle persone con disabilità, battendosi per la nascita dell'Unità Spinale di Firenze, oltre ad essere la prima donna con disabilità in Italia alla guida di un’autovettura e anche la prima ad adottare un figlio. Ed è bello farlo ricordando che domani, a Venezia, saranno la sua storia e le sue stesse parole le protagoniste della rappresentazione teatrale "Io, Gabriella. La donna che voleva volare"

Quel Decreto non garantisce certo le pari opportunità, anzi…

Superando -

«Il diritto di pari opportunità dell’individuo - scrivono da ENIL Italia, contestando in vari punti il Decreto sul reddito di cittadinanza in discussione alla Camera - rappresenta lo scopo, la sintesi, di ogni Trattato che ne sancisce i Diritti Umani. Ed è in questo principio che una politica che si propone come cambiamento verso una maggiore giustizia sociale, dove “nessuno deve più rimanere indietro”, dovrebbe veicolare le proprie energie nel garantire a tutti i cittadini, persone con disabilità comprese, il diritto all’autodeterminazione e all’indipendenza»

Due secoli di storia e un grande futuro

Superando -

Si può sintetizzare così la storia del sistema di letto-scrittura Braille, se è vero - come è emerso con chiarezza a Torino in un importante convegno promosso dall’UICI e dal Club Italiano del Braille, in collaborazione con l’Università del capoluogo piemontese - che ben lungi dall’essere superato, esso è ancora molto vivo e vitale, forse ancor più che nei decenni scorsi, rappresentando un’opportunità unica di inclusione, che consente agli studenti come ai lavoratori di confrontarsi alla pari col mondo dei vedenti, e a tutti di accedere a quel tesoro inesauribile che è la cultura

Non si tocchino i risparmi, per pagare le spese di assistenza!

Superando -

Era il 2015, quando una Delibera del Comune di Milano - analoga a quella di altri Comuni della Lombardia - aveva chiesto alle persone con disabilità e ai loro familiari di “consumare” i propri risparmi, per pagare le spese di assistenza, prima che l’Ente Locale potesse attuare un proprio intervento integrativo. Ora, dopo che un anno fa il TAR di Milano aveva stabilito l’illegittimità di quel provvedimento, il Consiglio di Stato ha posto la parola fine alla vicenda, confermando quella Sentenza del TAR, ciò che viene commentato con soddisfazione dalla Federazione LEDHA

Donne con disabilità: serve l’accessibilità, ma anche molto altro

Superando -

«Mentre la Giornata Internazionale della Donna dell’8 Marzo si avvicina - scrive Simona Lancioni -, fa piacere constatare come anche le donne con disabilità siano considerate all’interno di una ritualità collettiva. Questo dato ha un importantissimo significato simbolico nel promuovere la loro inclusione anche a livello culturale. E tuttavia, passata la ricorrenza dedicata, è necessario andare oltre il rito e dare risposte concrete alle loro istanze, e per farlo serve una riflessione articolata, che tenga conto delle tante variabili che entrano in gioco»

Parliamo di protezione giuridica delle persone con fragilità

Superando -

Amministrazione di sostegno, ma anche progetto di vita, “Durante e Dopo di Noi” e abitare per tutti: saranno questi i temi del nuovo corso multidisciplinare riguardante la protezione giuridica delle persone con fragilità, proposto a Milano dall’Associazione InCerchio, in collaborazione con la FAP ACLI (Federazione Anziani Pensionati) e con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi, iniziativa articolata su tre incontri successivi, da domani, 7 marzo, fino al 21 marzo

Sicurezza e persone con disabilità: non solo una questione di norme

Superando -

«È la prima volta che in Toscana il tema della disabilità negli scenari di emergenza viene affrontato nella sua interezza e complessità»: così Pier Angelo Tozzi, presidente della Consulta Provinciale delle Disabilità di Massa Carrara, presenta il seminario dedicato a tale tema, in programma per domani, 7 marzo, a Bagnone (Massa Carrara), un appuntamento che dimostrerà «come grazie a una maggiore condivisione delle problematiche inerenti la disabilità sia possibile aumentare le conoscenze, la vicinanza e il supporto che la Comunità deve fornire alle Persone con Disabilità»

Adulti! Basta chiamarli “ragazzi”!

Superando -

Noti esperti del settore, professionisti e persone con diverse disabilità animeranno l’8 e il 9 marzo a Rimini il convegno internazionale “Sono adulto. Disabilità, diritto alla scelta e progetto di vita”, organizzato dal Centro Studi Erickson, che lo presenta così: «“Sono adulto!”: due parole dal significato profondo se pronunciate da una persona con disabilità, che a un certo punto della sua vita chiede di viverla. Una richiesta, rivolta ai familiari, a non considerarlo più come un “eterno ragazzo”. Un appello, rivolto al “mondo”, a lasciarlo libero di scegliere da solo il proprio futuro»

Un parco giochi, ma per chi?

Superando -

«In giro per l’Italia - scrive Tonino Urgesi - stanno nascendo come funghi i parchi gioco cosiddetti “inclusivi”. Da una parte dovrei essere contento di queste nobili iniziative, ma dall’altra mi pongo una domanda: perché un bambino con disabilità deve avere un gioco solo per disabili? Si dovrebbe invece incominciare - imparando proprio dal gioco e dal divertimento - a non creare più differenze, etichette, stereotipi e quindi non vorrei più leggere che si vogliono organizzare giochi o parchi “per bambini con disabilità”»

Reddito di cittadinanza: le Federazioni FAND e FISH rilanciano alla Camera

Superando -

«Il testo di quel Decreto Legge conserva ancora tutte le criticità già da noi rilevate. Ribadiamo quindi con fermezza la necessità sia di eliminarne quei passaggi che rendono il reddito di cittadinanza meno vantaggioso per le persone con disabilità, sia di migliorarne le regole di accesso, riconoscendo che la disabilità è troppo spesso causa di impoverimento»: lo hanno dichiarato le delegazioni delle Federazioni FAND e FISH, nel corso di un’audizione presso le Commissioni Riunite Lavoro e Affari Sociali della Camera, a proposito del Decreto Legge su reddito di cittadinanza e pensioni

Matematica, chimica, fisica: non più tabù per le persone con disabilità visiva

Superando -

«Una delle parole chiave che il mio staff ed io usiamo maggiormente è “tecnologia”, grazie alla quale, oggi, è possibile avere strumenti accessibili che consentono ai nostri studenti con disabilità visiva di studiare come gli altri»: a dirlo, nell’intervista che presentiamo oggi, curata da Stefania Leone, è Anna Capietto, docente al Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino, e responsabile di un Laboratorio che dimostra con i fatti come le discipline scientifiche, a partire dalla matematica, non debbano più essere considerate un tabù per gli studenti con disabilità visive

Disabilità e reddito di cittadinanza: modifiche solo sul fronte del lavoro

Superando -

Tutto resta invariato, per il momento, rispetto al Decreto Legge su reddito e pensioni di cittadinanza, dopo l’approvazione del testo da parte del Senato. Restano cioè in piedi le varie criticità evidenziate a suo tempo dalla Federazione FISH, che rendono l’accesso e l’erogazione del reddito di cittadinanza meno vantaggiose per le famiglie in cui sia presente una persona con disabilità rispetto agli altri nuclei. Solo sul fronte del lavoro è stata apportata qualche positiva modifica. La discussione sul Decreto Legge approva ora alla Camera

L’intervento del logopedista nei disturbi dello spettro autistico

Superando -

Il tema scelto quest’anno dalla FLI (Federazione Logopedisti Italiani) per la Giornata Europea della Logopedia di domani, 6 marzo, sarà quello dei disturbi dello spettro autistico e tra i vari appuntamenti promossi per l’occasione, il convegno di Verona “Autismo e logopedia. L’intervento del logopedista nei disturbi dello spettro autistico”, organizzato da ANTS ONLUS per l’autismo, coinciderà con l’apertura di “Euritmie. Talenti speciali accedono alle arti”, la rassegna scientifica e socio-culturale promossa in vista della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 aprile

Né angeli, né demoni, ma solo persone con disabilità

Superando -

«In questo libro ogni aspetto è trattato alla luce dell’autodeterminazione, auspicabile quanto possibile. L’autodeterminazione, infatti, è la chiave di lettura con cui approssimarsi ad esso: né angeli né demoni, ma solo persone con disabilità!»: lo si è scritto di “Divers-abilità: invenzioni per rendersi felici. Empatia, autodeterminazione e resilienza”, sorta di “summa” di psicologia della disabilità, recentemente pubblicata dallo psicologo e psicoterapeuta Lelio Bizzarri, ove l’autore tocca vari punti salienti che caratterizzano questo àmbito di studi

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore