Aggregatore di feed

Disabilità e lavoro: qualcosa si muove in Campania

Superando -

Aggiornamenti sulle Linee Guida Nazionali del Collocamento Mirato e più attenzione per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, anche all’interno del Piano Nazionale “Garanzia Giovani”: sono le istanze poste dalla FISH Campania, in un incontro con Sonia Palmeri, assessore al Lavoro e alle Risorse Umane della Campania, ma anche componente della Consulta Nazionale per l’integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità. E se sulle Linee Guida regna ancora l’incertezza, sugli altri punti la Federazione si è dichiarata soddisfatta per le risposte ottenute

La complessità del “Dopo di Noi” e la logica dei diritti

Superando -

«Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di cambiamento nell’organizzazione dei servizi stessi, e fare finalmente di essi dei “veri mediatori” al servizio dell’esigibilità dei diritti delle persone con disabilità e non solo?»: è il quesito che si pone Fausto Giancaterina, proponendo in questo suo ampio e illuminato approfondimento alcuni tentativi di risposta

Rispettando i diritti dei Malati Rari, si rispettano i diritti di tutti

Superando -

«Celebreremo la Giornata delle Malattie Rare con un appello generale ai decisori pubblici, agli operatori sanitari e ai responsabili dei servizi di assistenza sociale, affinché sia messo a punto un migliore coordinamento di tutti gli aspetti dell’assistenza alle persone con Malattia Rara, perché se sono rispettati i loro diritti, lo saranno, veramente, anche i diritti di tutti»: così UNIAMO-FIMR, la Federazione Italiana Malattie Rare, presenta l’imminente Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, centrata sul tema “Integriamo l’assistenza sanitaria con l’assistenza sociale”

Molto c’è ancora da fare, per dare risposte concrete alle famiglie con autismo

Superando -

«Strutture come questa fanno capire quanto le famiglie possono e vogliono fare per dare modo ai propri congiunti di vivere una vita piena e in autonomia. Accanto al supporto a tali strutture, però, molto dev’essere ancora fatto affinché le persone con autismo non vengano abbandonate dopo i 18 anni di età»: lo ha dichiarato Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dopo avere visitato a Feletto Umberto (Udine) il Centro Polifunzionale “Home Special Home”, adibito all’accoglienza di persone con autismo, inaugurato qualche mese fa dall’Associazione ProgettoAutismo FVG

L’astronomia accessibile alle persone con diverse disabilità

Superando -

Come rendere l’astronomia accessibile alle persone con disabilità sensoriali, motorie e intellettive/cognitive: è questo l’obiettivo del “1° Convegno Nazionale di Divulgazione Inclusiva dell’Astronomia”, organizzato a Roma per il 2 e 3 marzo, in collaborazione con il Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi e presso la sede dello stesso, dal Gruppo Divulgazione Inclusiva dell’UAI (Unione Astrofili Italiani), un’esperienza che dalla sua nascita, nel 2016, ha fatto registrare una costante e rapida crescita di nuovi astrofili

Disabilità e lavoro: a proposito di certi diritti

Superando -

«È certamente necessario migliorare la Legge sul lavoro delle persone con disabilità - scrivono Mario Mirabile e Giuseppe Biasco - ma non abolirla, nella consapevolezza che se non cresce l’occupazione, sarà difficile per tutti - e per le persone con disabilità in particolare - trovare un lavoro. Purtroppo gli scenari futuri di recessione non ci fanno presagire niente di buono, ma la nostra incrollabile fiducia nella vita e nel nostro impegno quotidiano, ci fanno sperare in un mondo diverso, se non migliore di questo»

Una giornata sulla disabilità nel Municipio II di Roma

Superando -

Sarà certamente un appuntamento di positivo e intenso lavoro, “Formid(A)bili”, la “Giornata sulla disabilità nel Municipio II di Roma”, in programma per domani, 26 febbraio, Insieme ai rappresentanti istituzionali del Municipio Capitolino promotore dell’evento, vi parteciperanno infatti anche alcune autorevoli figure impegnate nel mondo della disabilità

La richiesta non cambia: aumentare le risorse per la vita indipendente

Superando -

Dopo quelle degli ultimi mesi dello scorso anno, una nuova manifestazione di protesta è stata promossa da un nutrito gruppo di Associazioni della Toscana, davanti alla sede di Firenze del Consiglio Regionale. Accadrà domani, 26 febbraio, con la richiesta di «un sostanzioso aumento delle risorse destinate al contributo per la vita indipendente delle persone con disabilità, in modo che la Regione Toscana riconosca in concreto ai disabili gravi la possibilità di vivere con un grado di libertà comparabile con quello delle altre persone»

Che silenzio sott’acqua… E lì vedo una bella luce e sono libero di muovermi!

Superando -

A dirlo sono stati Luca e Matteo, due giovani partecipanti con disabilità ai corsi di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che fa conoscere la subacquea a favore delle persone con diverse disabilità, sostenendo al tempo stesso le varie Associazioni sui territori. E come loro, tanti altri avranno modo di misurarsi in acqua, in assoluta sicurezza, sin da domani, 23 febbraio, a Reggio Emilia, “prima assoluta” per la città emiliana e nuova tappa della stagione 2019 di “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia

“Sensuability”, un progetto contro gli stereotipi e i pregiudizi

Superando -

Una nuova tappa di “Sensuability” - progetto ideato e voluto da Armanda Salvucci, con l’obiettivo di abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e disabilità, con leggerezza e ironia, proponendo una nuova cultura della disabilità attraverso tutte le forme d’arte - è in programma per la serata di domani, 23 febbraio, a Torino, grazie a un incontro promosso dall’Associazione Volonwrite, durante il quale verrà anche proiettato un cortometraggio realizzato ad hocdper l'iniziativa

Ancora pochi giorni per conoscere i più bravi a dare “Scacco al bullo”

Superando -

È prevista per il 1° marzo a Roma la cerimonia di premiazione dei vincitori tra le oltre duecento opere pervenute per il concorso “Scacco al bullo”, iniziativa promossa dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e rivolta alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Tre le categorie in gara (Fotografie, Cortometraggi e Racconti), con opere incentrate sulla consapevolezza e sul contrasto al bullismo in tutte le sue forme, a prescindere dagli àmbiti in cui si manifesti (scuola, società, social, web) e quali siano le vittime

La “seconda vista”, quella propria dello spirito

Superando -

“Fiat Lux. Piccolo trattato sulla Teologia della luce” è un libro di Alessio Conti, docente non vedente di Religione Cattolica, che scandaglia la tematica della luce nelle Sacre Scritture e nella liturgia della Chiesa d’Oriente e d’Occidente, partendo però dall’angolo visuale del percorso biografico e dell’esperienza didattica acquisita dall'Autore in anni di insegnamento, lasciando spazio anche ad aneddoti e a riflessioni sulla condizione giovanile. «Conti - è stato scritto - percepisce la luce fisica solo come calore, ma si lascia attraversare da una “seconda vista”, propria dello spirito»

Daniele Cassioli: nella mia vita il Braille è stato fondamentale

Superando -

«Riuscire a comunicare al buio risulta fondamentale nella vita quotidiana, a scuola e al lavoro, nelle relazioni personali e sociali. Oggi la tecnologia aiuta molto, ma per chi non vede c’è da sempre un altro strumento di integrazione, il Braille, che costituisce le basi dell’apprendimento»: questo spiega Daniele Cassioli, atleta non vedente che è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, quando presenta il suo libro “Il vento contro”

Marta racconterà alle Nazioni Unite la sua esperienza educativa

Superando -

Il 21 marzo prossimo, in occasione della quattordicesima Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down, sarà Marta Sodano, giovane lavoratrice con sindrome di Down, a raccontare la propria esperienza educativa, vissuta tra ostacoli e conquiste. E lo farà come portavoce del CoorDown (Coordinamento delle Associazioni delle Persone con Sindrome di Down) alle Nazioni Unite di New York, intervenendo insieme a tanti altri speaker, provenienti da ogni parte del mondo, per diffondere il messaggio che le persone con sindrome di Down hanno diritto alle stesse opportunità di ogni altro studente

Un “Pesce d’aprile” a fianco dell’ANFFAS

Superando -

Andrà in scena a Torino da domani, 22 febbraio, e fino a domenica 24, lo spettacolo teatrale “Pesce d’aprile”, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico scritto da Cesare Bocci - il popolare interprete di Mimì Augello, nella serie del “Commissario Montalbano” - insieme alla moglie Daniela Spada, ove si racconta la storia di ictus vissuta da quest’ultima. Interpretato dallo stesso Bocci e da Tiziana Foschi, lo spettacolo avrà al proprio fianco, quale “Charity Partner”, l’Associazione ANFFAS

“SalaBlu+”, la nuova app per i servizi ferroviari delle persone con disabilità

Superando -

È una realizzazione dell’azienda AlmavivA e ha ottenuto la certificazione della Fondazione ASPHI, per il rispetto delle linee guida per l’accessibilità pubblicate Consorzio Internazionale degli Standard del Web, la nuova applicazione per dispositivi mobili di RFI (Rete Ferroviaria Italiana - Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane), denominata “SalaBlu+” e dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea, che scelgono di viaggiare in treno. Da segnalare anche, sempre da parte di RFI, una nuova funzionalità web-chat, dedicata alle persone con disabilità uditiva

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore