«Caro Beppe Grillo - scrive Alessandra Corradi - se davvero ha a cuore il suo Paese - che è anche il nostro - faccia un regalo a noi cittadini: si veda il film “Temple Grandin. Una donna straordinaria”. Lo guardi, ci faccia questa cortesia. E poi aspettiamo un suo post in merito. Se infatti lei, che dovrebbe essere una persona intelligente, dopo questo film capirà come e perché non possiamo accettare, nel 2018, le sue parole né le sue argomentazioni sull’autismo, beh, che grande conquista avremmo fatto!»
Proseguono le iniziative in favore dell’accessibilità, promosse a diversi livelli dall’Accademia della Montagna del Trentino, ed è ormai imminente la prossima, ovvero il corso di formazione denominato “L’accessibilità alla comunicazione per le persone sorde in ambito sportivo”, organizzata per il 16 novembre insieme all’ENS locale (Ente Nazionale Sordi) e presso la sede di Trento di quest’ultima Associazione
Persone, Famiglie, Scienza, Territorio: sono le parole chiave su cui basa la propria azione l’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, impegnata su quella che è la prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down. Rispetto al territorio, ciò significa anche impegnarsi nei confronti delle Istituzioni, come è positivamente accaduto in Umbria, dove l’Assemblea Legislativa Regionale ha approvato una Proposta di Risoluzione che prevede l’attuazione di varie misure a favore delle persone con X Fragile
«Non esistono “disabili a norma”, ma dovrebbero esistere invece ausili adattati alla maggior parte delle disabilità. Chi ha progettato quegli elevatori non ha dimestichezza con la disabilità, un mondo variegato di necessità»: così Vito Berti, persona pugliese con disabilità motoria, racconta la disavventura vissuta alla Stazione di Roma Termini, quando ha rischiato di restare bloccato nella Capitale, a causa di un elevatore più corto di tre centimetri...
L’AIPD di Lecce (Associazione Italiana Persone Down) conferma la propria bella vocazione di “produttrice di immagini” che ne qualificano positivamente l’attività, diffondendo messaggi più efficaci di tante parole, che sensibilizzano in modo intelligente sulla disabilità. Infatti, dopo essersi classificata quarta in un altro concorso fotografico internazionale, è riuscita ora, con l’immagine qui pubblicata, a piazzarsi tra le prime dieci nel “Picture Equality 2018”, iniziativa lanciata dal Forum Europeo sulla Disabilità e dedicata all’uguaglianza e all’inclusione delle persone con disabilità
Una giornata di dibattito, conoscenze e condivisione con le Società Scientifiche, con le Istituzioni e le Associazioni, sulle problematiche delle persone con gravi cerebrolesioni acquisite e le loro famiglie: sarà questo l’evento del 23 novembre a Milano, intitolato “Innovazione e Ricerca nei percorsi di inclusione sociale di persone con lesione cerebrale acquisita”, intorno al quale ruoterà la XX Giornata Nazionale del Trauma Cranico, nata per iniziativa della FNATC, la Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico
«A un docente che con onestà rinuncia al proprio incarico, sentendosi impreparato di fronte a un’alunna con grave autismo, il dirigente scolastico - scrive Sonia zen - non può dire “chi sceglie di fare l’insegnante, sa fin da subito che la gavetta prevede pure questi passaggi”! Infatti, non deve certo essere uno studente con autismo a fare da “cavia” a chi non ha alcuna preparazione. L’auspicio, invece, è che vi sia la dovuta attenzione nell’assegnare personale con un’adeguata preparazione, perché solo così si contribuirà a una didattica mirata e a una qualità migliore della scuola di tutti»
Più volte è stato detto che in Italia i caregiver familiari - coloro che prestano assistenza in modo gratuito a una persona cara in situazione di non autosufficienza - vivono un vero e proprio paradosso, essendo cioè figure centrali e di riferimento in ogni fase dell’assistenza, senza però avere ancora riconoscimenti legislativi. Ad essi saranno dedicati nei prossimi giorni a Roma due importanti incontri, domani, 13 novembre, a cura della Consulta per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità del Municipio Roma 1 Centro, e giovedì 15, a cura dell’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa)
«Siamo molto preoccupati - dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore - perché nel testo della Legge di Bilancio in discussione in Parlamento, non troviamo le nostre richieste sugli adeguamenti della normativa fiscale del Terzo Settore. E altrettanto importante è la richiesta di aumentare la possibilità di avvalersi di lavoratori nelle Associazioni di Promozione Sociale, per consentire alle organizzazioni che operano ad esempio nel campo della disabilità e non autosufficienza, di continuare a fornire il loro sostegno alle persone fragili e in condizioni di marginalità»
L’UICI di Napoli (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha stipulato una convenzione con la Società Energia Sociale, azienda impegnata nel settore dell’energia, dalle forti ambizioni di crescita e che sta dimostrando di voler credere nella valorizzazione del lavoro e delle competenze delle persone con disabilità. Tale accordo, infatti, oltre a garantire tariffe vantaggiose per la fornitura di energia elettrica e di gas per i soci dell’UICI e per le loro famiglie, ha consentito anche l’assunzione nella Società di una persona non vedente, addetta ai rapporti commerciali
Promosso dall’Associazione InCerchio di Milano, in collaborazione con la Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano e con il CSV Insubria, avvalendosi, tra gli altri, anche del patrocinio dell’ANFFAS di Varese, il corso di formazione sulla protezione giuridica delle persone con fragilità, denominato “Dalle Leggi allea Persona”, che partirà il 16 novembre nella città lombarda, farà conoscere e approfondire al meglio i princìpi giuridici, gli aspetti procedurali e gestionali, assistenziali e relazionali riguardanti lo strumento dell’amministrazione di sostegno
«Preoccuparsi del futuro lavorativo dei figli “socialmente deboli” - scrive Marino Bottà - dovrebbe essere una preoccupazione sociale e non solo familiare, ma purtroppo non è così e il protrarsi di questa situazione ci porterà verso una regressione della cultura dell’inclusione, con l’inevitabile riproposizione di soluzioni emarginanti. Anche perché non conoscere il passato o averlo dimenticato non ci aiuta nel percorso di sviluppo della cultura dell’inclusione sociale. Spetta dunque a ognuno di noi, dalle proprie periferie geografiche e sociali, farsi carico di un indispensabile cambiamento»
«Basta alle continue offese: vogliamo dire con fierezza “siamo tutti Down!”, per far riflettere chi ci governa e chi ci rappresenta nelle sedi più alte dello Stato, sul fatto che dovremmo essere tutti uguali»: così l’Associazione ANIEP ha lanciato un sit-in di protesta per oggi, 13 novembre, a Roma, davanti al Parlamento. Nata dopo la diffusione di un video in cui Rocco Casalino, portavoce del Presidente del Consiglio - poi scusatosi per l’episodio - proferiva parole inaccettabili nei confronti delle persone con sindrome di Down, l’iniziativa intende andare ben oltre quel singolo fatto
«Sarà un evento quanto mai utile ad aprire un confronto costruttivo e propositivo con le Istituzioni, per costruire percorsi condivisi, che abbiano come unico obiettivo quello di riconoscere gli ausili come strumenti di cittadinanza e non invece come meri strumenti di compensazione della menomazione»: così Vincenzo Falabella, presidente della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), presenta l’incontro intitolato “LEA e Nomenclatore Tariffario. Dagli ausili monouso al pieno Diritto di Cittadinanza per le Persone con disabilità”, che si terrà il 12 dicembre prossimo a Bologna
«Esiste ancora un alto numero di studenti con disabilità “esonerati” dall’educazione fisica perché impossibilitati ad utilizzare le palestre scolastiche. Le barriere architettoniche, presenti in molte di queste strutture, ne impediscono infatti l’utilizzo, creando di fatto una discriminazione»: così il CIP Liguria (Comitato Italiano Paralimpico) presenta l’incontro intitolato “Palestre senza barriere: nessuno escluso dall’educazione motoria e sportiva nelle scuole. Adeguamento delle barriere architettoniche secondo la Legge 128/2013”, organizzato per domani, 13 novembre, a Genova
Certificazione di qualità introdotta dalla Giunta Provinciale di Trento e riferita all’accessibilità e ai servizi offerti da strutture, eventi e territori, il “Marchio OPEN” viene applicato a cura dell’Accademia della Montagna del Trentino e soggetto esperto di esso è la Cooperativa HandiCREA di Trento. Proprio i “Marchi OPEN” saranno al centro di quattro incontri che si terranno in rapida successione a partire da domani, 13 novembre, a Tione, per proseguire il 15 a Riva del Garda, il 19 a Rovereto e il 29 a Cles
«Sono convinto che ci siano tutte le condizioni non solo per rilanciare la Federazione in Puglia, ma anche per pianificare, concordandone princìpi e valori, quelle necessarie politiche che avranno sicuramente un impatto positivo sui cittadini pugliesi»: lo ha dichiarato un soddisfatto Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), al termine dell’assemblea definita “di rilancio” della FISH Puglia, svoltasi il 10 novembre scorso a Bari
Nato quattro anni fa, il Gruppo Facebook “Normativa Inclusione” conta oggi su ben ventimila iscritti e ha già fornito migliaia di risposte a a genitori e insegnanti. Gli amministratori di quello stesso gruppo, Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, hanno ora pubblicato il libro “Inclusione scolastica: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti”, che raccoglie oltre duecento tra i quesiti giunti in questi anni, divisi in venti capitoli e ordinati per argomento. Il volume verrà presentato il 15 novembre, presso la Libreria Erickson di Roma, alla presenza degli Autori
Già domani, 13 novembre, si parlerà della Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” (o sul “Durante e Dopo di Noi”), nel corso di un incontro promosso dalla locale Sezione della FIDAPA BPW Italy. Un altro importante appuntamento sul medesimo tema, invece, è in programma per il 20 novembre a Roma, a cura del Coordinamento Casa al Plurale. Norma approvata più di due anni fa, la Legge 112/16 continua dunque ad essere al centro di incontri informativi e di approfondimento in diverse Regioni d’Italia
Basato su una stretta collaborazione tra l’Università di Perugia e l’AIPD locale (Associazione Italiana Persone Down), con il coinvolgimento di otto persone con sindrome di Down, impegnate nella gestione di una biblioteca, il Centro di Documentazione “C’eral’Acca”, che ha concluso qualche mese fa la propria ricca esperienza, sarà il 12 novembre al centro del convegno “BIBLIOT-EQUA-MENTE. Una buona pratica per un Ateneo inclusivo”, in programma all’Università di Perugia e la cui seconda sessione consisterà in una tavola rotonda sul tema “L’autodeterminazione delle persone con disabilità”