Nel corso dello stage dedicato al karate, in programma per il 18 e il 19 novembre a Parabiago (Milano), tenuto dal campione olimpico Luigi Busà, ampio spazio avranno anche giovani e adulti con disabilità, insieme a Giorgio Barchiesi, noto maestro di tale disciplina, che è tra l’altro una delle “anime” dell’Associazione Diversamente Karate. In particolare, nella serata di sabato 18 è previsto un convegno sulle nuove metodologie per persone con disabilità intellettivo/relazionali, dove Barchiesi presenterà tra l’altro il video sull’“Incredibile storia di Andrea e Giorgio”
Quella Sentenza della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo che nel “caso Gilardi” aveva stabilito la violazione, da parte dell’Italia, della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, è divenuta ormai definitiva. Purtroppo il professor Gilardi non potrà godere delle conseguenze di tale decisione, se è vero che l’uscita dalla RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale), da lui più volte richiesta vanamente, si è risolta nel ricovero in un hospice dove poco dopo è deceduto. Ed è lo stesso rammarico espresso dal Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Sta per svolgersi a Firenze la nona edizione della maratona di nuoto di ventiquattr’ore denominata “Una vasca per AISLA Firenze”, che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) del capoluogo toscano e le loro famiglie. Tutti in vasca, dunque, da sabato 18 a domenica 19 novembre e grazie ai sostenitori dell’iniziativa vi sarà anche un “jackpot” da 3.000 euro, ma solo a condizione di superare il record dei 500 chilometri nuotati, ovvero 20.000 vasche
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato una Risoluzione volta a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità. Il testo scaturisce dall’unificazione di diverse altre Risoluzioni e impegna il Governo su 15 punti, tra cui intervenire per migliorate l’accessibilità delle strutture sanitarie e la presa in carico dei/delle pazienti con disabilità, fornire formazione specifica al personale sanitario e socio-sanitario, prediligere le cure domiciliari, agevolare l’espressione del consenso libero e informato della persona con disabilità ai vari trattamenti
«La dimensione valoriale e ideale dell’inclusione è ancora fortissima, ma calandosi nella realtà operativa delle scuole, giorno dopo giorno, si accumulano difficoltà concrete che alimentano uno scetticismo sempre crescente»: lo ha dichiarato Dario Ianes, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, a commento dei dati risultanti dal sondaggio nazionale “Inclusione scolastica: un valore irrinunciabile?”, prodotti in apertura del 14° Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso come sempre dal Centro Studi Erickson e in corso di svolgimento a Rimini
Indagare le difficoltà e le necessità più comuni riscontrate dai genitori di bambini e bambine con disabilità sia riguardo alla relazione con i coetanei, sia rispetto all’utilizzo vero e proprio dei giochi presenti in un parco. Il tutto allo scopo di inserire all’interno di un parco giochi a Torino dei cartelloni che diano la possibilità a tutti i bambini e bambine di comunicare fra loro in tale ambiente: è il progetto di uno studente del Corso di Laurea di Logopedia all’Università di Torino, finalizzato a un lavoro di tesi, per il quale è stato elaborato un questionario facilmente compilabile
«Affronteremo il tema dei diritti e delle discriminazioni di genere – spesso multiple, come quelle riguardanti le donne con disabilità – proprio partendo dal linguaggio, cercando di offrire degli spunti di riflessione»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 20 novembre intitolato “Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”, quarto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
rettifiche A023_Firmato Allegati rettifiche A023_Firmato (212 kB)
Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it –…
Continua a leggere Calendario consegna diplomi conclusivi del secondo ciclo di istruzione, a.s. 2022/23
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Durante l'incontro “Persona disabilità territorio”, in programma per il 18 novembre a Oderzo (Treviso), vi sarà una nuova presentazione del libro “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”, pubblicato da Rodolfo Dalla Mora, architetto che opera da oltre trent’anni nel campo della progettazione inclusiva, egli stesso persona con disabilità motoria, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager)
Presente alla Conferenza Internazionale dell’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, evento dedicato al turismo per tutti, in svolgimento a San Marino fino al 17 novembre, l’AISM darà visibilità al proprio progetto “La vita indipendente ‘non’ va in vacanza”, innovativa iniziativa che promuove il turismo inclusivo attraverso l’introduzione di auto a noleggio adattate per persone con disabilità, in dieci aeroporti italiani, ciò che avverrà a partire dal 2024
È Consuelo Agnesi, architetto, vicepresidente di CERPA Italia e donna sorda, che della comunicazione inclusiva in emergenza ha da tempo fatto un suo cavallo di battaglia, la protagonista questa volta della rubrica di Stefano Zanut “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”. «Sono tante le cose che si possono costruire - sottolinea tra l’altro Agnesi -, ma c’è un solo filo conduttore che lega esperienze, buone pratiche e stimoli: la volontà di mettere e mettersi tutti al sicuro, attraverso la cultura della prevenzione e della sicurezza inclusiva»
You must be logged into the site to view this content.
«All’Istituto Martuscelli di Napoli si disputeranno gare tra atleti ciechi e ipovedenti, dando vita a un evento che unirà sport, inclusione e socialità, propizio anche per rilanciare la struttura ospitante»: così Giuseppe Fornaro, presidente dell’Associazione Real Vesuviana, presenta il Torneo Regionale Showdown Campania, incentrato su uno sport – lo showdown – che è una sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva, iniziativa organizzata per il 18 novembre dalla FISPIC Campania, in collaborazione con la stessa Associazione Real Vesuviana e con l’Associazione Noived Napoli
«Abitare non è solo questione di muri e normative ma soprattutto di relazioni, in particolare quando c'è di mezzo la disabilità»: tale consapevolezza sarà al centro del convegno “Perdere e trovare: abitare possibile per un nuovo umanesimo”, dedicato all’abitare possibile per persone con disabilità, promosso per il 17 novembre dall’Associazione Laluna Impresa Sociale a Casarsa della Delizia (Pordenone). In serata vi sarà poi il concerto “Accordi di inclusione”, con un brano frutto di un laboratorio che ha coinvolto giovani con disabilità di Laluna e l’Associazione L’Arte della Musica
«Mi chiedo - scrive Raffaele Goretti - se un qualsiasi cittadino o cittadina con disabilità in un momento così difficile della propria vita debba scegliere tra diritto alla salute e diritto all’autonomia e all’indipendenza, pur potendo contare sulle sue autonomie, dovendosi confrontare con un ambiente ostile e non accogliente. A me, persona con disabilità a seguito di una lesione midollare, che da 40 anni si sposta in carrozzina, è accaduto quando sono stato ricoverato all’Ospedale Regionale dell’Umbria, privo degli strumenti adatti alle mie esigenze igieniche e agli spostamenti in sicurezza»
Pagine