Aggregatore di feed

Non perdeteci di vista, imparate a guardarci e davvero ad ascoltarci!

Superando -

«Non perdeteci di vista, imparate a guardarci davvero e ad ascoltarci!»: è l’appello lanciato a tutti e tutte, Istituzioni e opinione pubblica, in vista dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre da Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione impegnata da quasi sessant’anni nel nostro Paese sul fronte della sordocecità e delle pluriminorazioni psicosensoriali

Includere le persone con disabilità in ogni azione sul cambiamento climatico

Superando -

A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette: è il senso del documento “Persons with Disabilities and Climate Action”, cui ha contribuito sostanzialmente anche il Forum Europeo sulla Disabilità, presentato a Dubai, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28)

Le meraviglie del Museo d’Arte Orientale Chiossone di Genova

Superando -

«Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro a Genova si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, un luogo speciale che esploreremo con calma, rimanendone meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi: saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie all’incisore Edoardo Chiossone»: così la consulente culturale Lidia Schichter presenta la visita guidata dedicata a persone con disabilità, proposta per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Giovani oltre la sclerosi multipla: parola chiave il tempo

Superando -

Parola chiave il tempo, da esplorare prima e dopo una diagnosi di sclerosi multipla e come questo modifica la percezione e la gestione del tempo stesso nella vita quotidiana. Tutti i relatori, infatti, declineranno proprio la parola “tempo”, intesa come “tempo della diagnosi”, “tempo prezioso”, “tempo dell’adattamento”, “del cambiamento”, “tempo di reagire”, “tempo della conoscenza” e “tempo da reinventare”. Il tutto affrontando soprattutto temi fondamentali come la sessualità, il lavoro e la famiglia: sarà questo l’evento “#GiovanioltrelaSM”, proposto a Roma il 2 e 3 dicembre dall’AISM

“Oggi per domani”: vita autonoma per le persone con disabilità

Superando -

Condividere le esperienze del territorio e allargare la riflessione per arrivare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma per le persone con disabilità: è l’obiettivo del seminario “Oggi per domani”, organizzato per il 4 dicembre a Bologna da CDH - Cooperativa Accaparlante e dal Circolo la Fattoria, rivolgendosi ad Associazioni, Cooperative, Istituzioni, educatori e educatrici, famiglie e persone con disabilità

Un passo importante per la mobilità e l’accesso ai servizi nell’Unione Europea

Superando -

Il Consiglio dell’Unione Europea EPSCO (“Consiglio per gli affari dell’Occupazione, della Politica Sociale, della Salute e dei Consumatori”) ha adottato l’orientamento generale da parte degli Stati Membri sulla Proposta di Direttiva Europea che istituisce la Carta Europea della Disabilità e il Contrassegno Europeo di Parcheggio. Presente a Bruxelles al relativo incontro, la ministra per le Disabilità Locatelli parla di «un primo, ma essenziale passo, per favorire l’autonomia, la semplificazione, l'accesso ai servizi e il diritto alla libera circolazione per tutti i cittadini e le cittadine»

I luoghi e le forme dell’istituzionalizzazione

Superando -

“Manicomio all’italiana. Luoghi e forme dell’istituzionalizzazione”: è questo il titolo scelto dall’Associazione Diritti alla Follia per il proprio sesto Congresso Annuale, in programma a Roma dal 1° al 3 dicembre, evento centrato «sui temi della segregazione, dell’emarginazione, della discriminazione e dell’istituzionalizzazione di coloro che la nostra società considera “inutili”», così come viene presentato. Diffusa anche in streaming, la tre giorni prevede la partecipazione di numerosi autorevoli relatori e relatrici

La parola alle persone

Superando -

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità e alla vigilia di essa, la Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), la Consulta Diocesana “Comunità cristiana e disabilità - O tutti o nessuno” della Chiesa di Milano, la Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), la Fondazione Ideavita, l’Associazione Diritti in Movimento e CBM Italia proporranno il 2 dicembre a Milano il seminario di confronto sulla condizione delle persone con disabilità denominato “La parola alle persone”, che potrà essere seguito anche in streaming

3.12.2023: uniti nell’azione, per, con e da parte delle persone con disabilità

Superando -

Proclamata nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità è centrata ogni anno su un tema specifico. Per questo 2023 è stato scelto il tema “Uniti nell’azione per salvare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”. Proponiamo la versione italiana del testo prodotto dalle Nazioni Unite, per spiegare tale scelta

A Bergamo c’è “Il colore delle parole” e questa volta si parla di “abilismo”

Superando -

È previsto per il 1° dicembre il nuovo incontro realizzato nell’àmbito di “Il colore delle parole”, progetto promosso dalla Casa del Quartiere di Monterosso di Bergamo e organizzato dalla UILDM locale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e dall’Associazione ProPolis. Esso prevede l’organizzazione di incontri aperti alla cittadinanza nei quali, con l’aiuto di professionisti/e o personalità di spicco, viene proposta una parola su cui riflettere insieme. La parola scelta questa volta sarà “Abilismo”, ovvero la discriminazione sistemica che colpisce le persone con disabilità

Disabilità visiva e tecnologie assistive: vent’anni all’insegna dei diritti

Superando -

Un evento con spettacolo teatrale accessibile, il cui tema si declina nell’àmbito esteso e trasversale dei diritti, il tutto per festeggiare i 20 anni di un servizio che grazie a una serie di tecnologie assistive messe gratuitamente a disposizione, ha consentito a tante persone con disabilità visiva di leggere, studiare, lavorare ed essere più autonome dentro e fuori la propria casa. L’evento si chiamerà “Rispettiamoci”, è in programma per il 1° dicembre a Milano, e il “compleanno” di cui si parla è quello del “Servizio Tommaso”, l’Ausilioteca dell’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti)

Una riabilitazione innovativa, che abbina il nuoto alla musica

Superando -

È destinato a bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni con disabilità neuromotorie, per perfezionarne il movimento, aumentarne la consapevolezza motoria e favorirne il benessere emotivo: è “Swim’n’Swing” (“Nuota e oscilla”), progetto di ricerca scientifica promosso dalla Fondazione lombarda Ariel, in collaborazione con il team di Swim’n’Swing, metodologia innovativa di allenamento che unisce la musica al nuoto. E non mancano prestigiose collaborazioni anche a livello internazionale e vari “ospiti speciali”, nomi noti del mondo dello sport e della musica

Dopo quella formazione in Tunisia mi sento più consapevole dei miei diritti

Superando -

Con la prima formazione in presenza è partito a Tunisi il progetto “DICoo1”, iniziativa gestita dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), coinvolgendo due Paesi mediterranei (Italia e Croazia) e due Paesi extraeuropei dell’area mediterranea (Marocco e Tunisia), per formare ventiquattro persone con disabilità come esperti junior nel campo della cooperazione internazionale e dell’emergenza. Diamo spazio oggi al racconto della bella esperienza vissuta da uno dei partecipanti, Junior Silvestro Pomenti dell’AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore