«Credo nella ricerca: è infatti solo grazie alla passione dei ricercatori e al loro impegno continuo che posso continuare a nutrire la speranza di una cura risolutiva e vivere la mia vita in dignità e serenità»: a dirlo è Cinzia, donna con sclerosi multipla, in occasione dell’apertura del nuovo Bando FISM di 5 milioni di euro, promosso dall’AISM attraverso la propria Fondazione FISM, per sostenere progetti volti a comprendere le cause, a sviluppare cure definitive e a migliorare i servizi e la qualità di vita per le persone con sclerosi multipla, NMOSD, MOGAD e altre patologie correlate
19 anni di solidarietà per tutelare le persone con la sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile che può attaccare tutte le mucose dell’organismo e che colpisce in grande maggioranza le donne: nata nel 2005, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) festeggerà questo anniversario il 29 aprile, con un incontro organizzato in collaborazione con l’Università di Verona, occasione propizia per far riflettere su questa grave e degenerativa patologia rara, ma anche per condividere i numerosi risultati finora raggiunti
Il Long Covid è una sindrome multisistemica debilitante con andamento cronico che interessa persone di tutte le età. Si sviluppa dopo l’infezione da SARS-CoV-2 e comprende vari sintomi molto variabili che persistono per più di 12 settimane consecutive fino ad anni dopo la fase acuta, comportando un generale peggioramento della qualità della vita, un diffuso danno globale alla salute, la drastica riduzione dei rapporti sociali, costringendo spesso le persone ad abbandonare il proprio lavoro. Una vera e propria nuova disabilità, quindi, della quale abbiamo parlato con una persona che ne soffre
Il 24 aprile è stata approvata in via definitiva la “Direttiva Europea sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica”, un risultato salutato con favore sia dai/dalle componenti del Parlamento Europeo, sia dagli organismi di rappresentanza della società civile. Infatti, pur non avendo recepito tutte le richieste avanzate dagli organismi di rappresentanza delle donne con e senza disabilità, il testo contiene importanti riferimenti e obblighi a tutela dei loro diritti
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Avviso pubblicazione prospetti delle disponibilità dei posti, distinti per ordine e grado, utili per i trasferimenti per l’a.s. 2024/2025.
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Avviso pubblicazione integrazioni dati organico
Tramite un recente Decreto, sono stati stanziati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, in favore dei CTS (Centri Territoriali di Supporto), 25 milioni di euro per la lotta alla dispersione scolastica e per assicurare l’inclusione scolastica agli alunni e studenti con disabilità con l’impiego di ausili e strumenti tecnologici. Sarebbe opportuno che le Associazioni facessero conoscere ai propri iscritti questa opportunità. Va poi ricordato che il lavoro dei CTS è molto prezioso per l’inclusione scolastica, pur ricordando che esso è svolto da docenti esperti a puro titolo di volontariato
Nota 16379 del 24 aprile 2024 - Indicazioni operative Elezioni CSPI 2024
Dal 25 al 28 aprile è in programma in Abruzzo la terza edizione di “Sterrare è Umano Trophy”, iniziativa sportiva e mototuristica con base a Montesilvano (Pescara), ma che coinvolgerà tutta la Regione e che quest’anno proporrà dei percorsi dedicati alle 4x4 che consentiranno a tutte le persone con disabilità di vivere l’esperienza dell’off road. Sport, quindi, ma anche solidarietà: tutte le offerte libere ricevute verranno infatti devolute all’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo di Montesilvano e all’AGBE di Pescara (Associazione Genitori Bambini Emopatici)
«Noi ci occupiamo in un particolare di un autismo “nascosto”, perché se non se ne conoscono le caratteristiche, non è facile riconoscerlo e farlo comprendere. La nostra azione principale è quindi quella di promuovere una maggiore consapevolezza e sensibilità della società verso la sindrome autistica perché solo così potremo costruire quella rete accudente fatta di tutti i nodi da coinvolgere»: lo ha detto Ruggero Mason, dopo essere stato nominato alla Presidenza di Gruppo Asperger, Associazione nata nel 2003 per promuovere i diritti delle persone nello spettro autistico e delle loro famiglie
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblicazione Istruzione – Convitti elenco sedi individuate
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Comandi dei dirigenti scolastici e del personale docente anno scolastico 2024/25 ai sensi dell’art 26, comma 8 della legge 448/1998 e dell’art 1, comma 65 della legge 107/2015.
Fino al 28 luglio prossimo i Musei Civici di Monza ospiteranno una sezione della mostra “800 Lombardo. Ribellione e conformismo da Hayez a Previati”, organizzata presso l’Orangerie della Reggia di Monza. Grazie ad un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il Museo è divenuto totalmente accessibile a persone con disabilità motorie, sensoriali, intellettive o affette da demenza, e propone per loro visite guidate differenziate e personalizzabili, grazie a specifici strumenti inclusivi e a guide appositamente formate
È stato posto sotto sequestro a Jesi (Ancona) un appartamento che ospitava sei persone con disturbi psichici; una coppia è stata arrestata e la figlia risulterebbe indagata. Violenza sessuale aggravata l’accusa per lui, maltrattamenti invece per la moglie e la figlia. Lo scorso anno il Comune aveva stabilito la cessazione dell’attività, ma una Sentenza del TAR delle Marche l’aveva impedito. «E il tristissimo paradosso - scrivono dal Gruppo Solidarietà - è che quanto si sta leggendo in questi giorni sarebbe stato ispirato, secondo quella Sentenza, al modello della vita indipendente...»
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
«Accogliamo con favore l’enfasi che la Dichiarazione di La Hulpe pone sul rafforzamento della Strategia dell’Unione Europea sui diritti delle persone con disabilità e sulla necessità di una migliore integrazione delle questioni relative alla disabilità nelle politiche dell’Unione stessa»: lo dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità, a proposito della recente “Dichiarazione di La Hulpe sul futuro del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali”, documento interistituzionale sottoscritto dalle Istituzioni dell’Unione Europea, dalle parti sociali e dalla società civile
Sono ore di vigilia a Lignano Sabbiadoro (Udine), per la 49^edizione del “Trofeo 2 Golfi”, grande manifestazione velica d’altura e tra i partecipanti vi sarà anche “Càpita”, il natante accessibile con team inclusivi della locale Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum. Va sottolineato che il “Trofeo 2 Golfi” non è una competizione specificamente paralimpica e il fatto di poter partecipare con team composti da persone con e senza disabilità, tutte attive protagoniste, «conferma ancora una volta – dicono da Tiliaventum - che sport, vela, mare, vento sono di tutti e per tutti»
Pagine