Aggregatore di feed
Si chiama “mentor” ed è una nuova funzione nata nell’àmbito dei servizi alla persona e del supporto sociale, allo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa nasce nell’àmbito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e il percorso formativo “Mentor: strumenti e strategie per promuovere la partecipazione lavorativa e qualità di vita”, dopo poco più di un anno ha portato ai primi dieci mentor d’Italia
Comandi dei dirigenti scolastici e del personale docente anno scolastico 2024/25 ai sensi dell’art 26, comma 8 della legge 448/1998 e dell’art 1, comma 65 della legge 107/2015
You must be logged into the site to view this content.
Così dovranno essere i Centri per la vita indipendente
«Uno dei pilastri per implementare la Legge Regionale della Lombardia 25/22, per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale delle persone con disabilità, sono i Centri per la vita indipendente. Il percorso che porterà al loro effettivo funzionamento in oltre 30 Ambiti Territoriali locali è stato di recente avviato. Per contribuirvi e per sostenere gli operatori coinvolti, abbiamo organizzato questo incontro»: così dalla Federazione lombarda LEDHA viene presentato l’incontro online del 7 maggio “Il Centro per la vita indipendente? Secondo noi si fa così”
Decreto Ministeriale 629 del 24 aprile 2024 - Riparto borse di dottorato durata triennale per frequenza percorsi di dottorato innovativi per fabbisogni innovazione imprese e assunzione ricercatori
Decreto Ministeriale 629 del 24 aprile 2024 - Riparto borse di dottorato durata triennale per frequenza percorsi di dottorato innovativi per fabbisogni innovazione imprese e assunzione ricercatori
Decreto Ministeriale 630 del 24 aprile 2024 - Riparto delle borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi specificamente dedicati e declinati
Decreto Ministeriale 630 del 24 aprile 2024 - Riparto delle borse di dottorato di durata triennale per la frequenza di percorsi di dottorato in programmi specificamente dedicati e declinati
Ricorso al TAR Lazio proposto da Abate Loredana + altri c/ MIM RG 8988/2019 -ORDINANZA PRESIDENZIALE DEL TAR LAZIO n. 1856/2024 del 28.03.2024
You must be logged into the site to view this content.
Lavorare insieme per fare di più sull’autismo
«Questo convegno è stata un’occasione di approfondimento importante con interventi di altissimo livello e testimonianze di vita reale che confermano come, lavorando insieme, sia possibile fare sempre di più per le persone con un disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie»: lo dichiara in una nota Alessandra Locatelli, ministra per le Disabilità, a proposito del convegno “Autismo: un nuovo paradigma per l’inclusione e per la valorizzazione della persona”, promosso nei giorni scorsi a Bari
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA PRATICA E PROVA ORALE CLASSE DI...
You must be logged into the site to view this content.
Non può essere bloccata la Direttiva Europea in tema di violenza contro le donne!
Il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) segnala come diversi Parlamentari Europei abbiano sottoscritto una mozione procedurale, mettendo a rischio l’adozione della Proposta di Direttiva Europea sulla lotta alla violenza e alla violenza domestica nei confronti delle donne, contenente anche importanti riferimenti e obblighi per proteggere i diritti delle donne e delle ragazze con disabilità. Per scongiurare tale eventualità lo stesso FID ha inviato una mail ai Parlamentari che hanno sottoscritto la mozione procedurale, chiedendo loro di votare a favore dell’adozione immediata della Direttiva
Occhio ai camminatori gialli!
Caratterizzata dal colore giallo e impegnata tra l’altro in cammini inclusivi per l’Italia e per l’Europa, l’Associazione NoisyVision, che opera sul fronte della disabilità visiva, tra il 25 aprile e il 1° maggio porterà sui sentieri dei Colli Euganei, presso Padova, una “doppia onda gialla”: sarà infatti questo l’iniziativa “Ocio al Zaeo. Ciechi e ipovedenti in cammino sui Colli Euganei”, ove segnatamente “Ocio al Zeo”, in veneto, sta per “Occhio al giallo”. Sarà quindi un considerevole gruppo di persone a partecipare a questo primo viaggio a piedi in Veneto organizzato da NoisyVision
Per la neuroriabilitazione è fondamentale fare rete con il territorio
Come è cambiata o sta cambiando la neuroriabilitazione ospedaliera? Un'ampia tematica sulla quale si è soffermata in un recente convegno a Bologna Pamela Salucci, che dirige la Struttura Complessa Gravi Cerebrolesioni Acquisite all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, sottolineando tra l'altro la necessità, da parte delle strutture ospedaliere di un rapporto sempre più stretto con il territorio
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO A020 FISICA...
You must be logged into the site to view this content.
Docenti religione cattolica – Pubblicazione organico relativo alle ore di religione cattolica, distinto per ordine e grado a.s. 2024/25
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Docenti religione cattolica – Pubblicazione organico relativo alle ore di religione cattolica, distinto per ordine e grado a.s. 2024/25
Misure di semplificazione per accesso all’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri -dipendenti a tempo indeterminato- ai sensi dell ‘art.1 co da 180 a 182 della L. 30.12.23, n. 213. RIAPERTURA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Misure di semplificazione per accesso all’ esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri -dipendenti a tempo indeterminato- ai sensi dell ‘art.1 co da 180 a 182 della L. 30.12.23, n. 213. RIAPERTURA
Nota 6016 del 23 aprile 2024 - Indennità e compensi miglioramento offerta formativa 2024 Economie anno 2023
Nota 6016 del 23 aprile 2024 - Indennità e compensi miglioramento offerta formativa 2024 Economie anno 2023
Nota 6000 del 23 aprile 2024 - Reclutamento e stato giuridico accompagnatori pianoforte e clavicembalo, tecnici di laboratorio, modelli viventi
Nota 6000 del 23 aprile 2024 - Reclutamento e stato giuridico accompagnatori pianoforte e clavicembalo, tecnici di laboratorio, modelli viventi
Diritto alla comunicazione non verbale: l’ok del Ministero della Giustizia
«La comunicazione è una sfida essenziale per chi convive con la SLA, per questo esprimiamo gratitudine al Consiglio Nazionale del Notariato e al Ministero della Giustizia, per il sostegno a ciò che rappresenta un diritto inalienabile per ogni individuo, indipendentemente dalla propria salute o dalle proprie abilità»: così Fulvia Massimelli, presidente dell’AISLA, commenta la notizia che il Ministero della Giustizia ha confermato le conclusioni del Consiglio Nazionale del Notariato, garantendo pieno supporto all’interpretazione evolutiva della legge notarile per la comunicazione non verbale
Una Giornata e tre premi dedicati a chi ha valorizzato il Disability Management
È andato al CNOAS (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali), all’AITO (Associazione Italiana Terapisti Occupazionali) e all’ORAS Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso), il quarto “Premio Internazionale SIDIMA”, assegnato durante la quarta edizione della Giornata Nazionale del Disability Manager, promossa dalla stessa SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), cui hanno partecipato numerosi professionisti del mondo della riabilitazione e altrettante persone con disabilità
Una Proposta di Legge per riformare l’amministrazione di sostegno
Una delegazione dell’Associazione Diritti alla Follia ha depositato presso la Cancelleria della Corte di Cassazione una Proposta di Legge di iniziativa popolare per l’abolizione dell’interdizione, dell’inabilitazione, e per la riforma dell’amministrazione di sostegno, istituti che riguardano decine di migliaia di Cittadini e Cittadine italiani e i loro familiari, la cui applicazione distorta può concretizzare situazioni a dir poco inaccettabili. Con questo deposito prende ufficialmente il via anche la raccolta firme e affinché la Proposta possa approdare in Parlamento ne occorreranno 50.000
Per usare parole rispettose delle persone e dei loro diritti
«Come in tanti altri settori non esiste un linguaggio “assoluto” sulla disabilità, ma l’evoluzione dei tempi ci porta man mano ad adeguare le parole giuste al giusto significato»: lo ha dichiarato Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, durante l’incontro di presentazione a Roma di “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, che ha visto tra i propri Autori anche Antonio Giuseppe Malafarina, nostro direttore responsabile sino alla sua recente scomparsa nel febbraio scorso
Pagine
