Aggregatore di feed

Dal Friuli ad Assisi: una catena per l’autismo

Superando -

«Creare una catena di conoscenze con le Associazioni e i genitori che si occupano di autismo, tramite un proficuo scambio di esperienze personali e vedute globali del problema»: è questo lo scopo principale del bel progetto denominato “Autismo: percorso di vita”, che vedrà Valentino Gregoris, membro del Direttivo dell’Associazione Noi Uniti per l’Autismo di Pordenone, intraprendere un cammino da San Vito al Tagliamento (Pordenone), fino ad Assisi (Perugia), nei primi quattordici giorni di agosto. L’iniziativa verrà presentata il 21 luglio, presso il Comune di San Vito al Tagliamento

Cristian e la sclerodermia: missione Capo Nord compiuta!

Superando -

«Con te pedalano anche tutte quelle persone che convivono con la patologia e che riescono a renderti più forte. Li ho sentiti al mio fianco durante tutto il viaggio, fino a Capo Nord»: lo ha detto Cristian Malagnino, che era partito il 6 maggio da Milano, subito dopo essere arrivato con la sua bicicletta a Capo Nord, in Norvegia, dove ha issato la bandiera del GILS (Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia), ma idealmente anche quella di tutti i Malati Rari. Scopo principale della sua avventura, fare conoscere la sclerodermia (sclerosi sistemica) e avviare una raccolta fondi per la ricerca

Continuiamo a lottare con Paolo Osiride Ferrero

Superando -

«Paolo Osiride Ferrero non è riuscito a portare a termine questa battaglia, ma noi, insieme ai suoi amici e compagni di viaggio, stiamo continuando a lottare con lui»: lo dicono dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), che non a caso, in occasione della commemorazione di oggi, 19 luglio, del proprio “storico” Presidente, scomparso nell’estate dello scorso anno, presenterà il plastico in 3D di un progetto di resa accessibile del Duomo di Torino, per consentire a tutti l’ingresso in autonomia dal sagrato

Special Olympics a Chicago, cinquant’anni dopo

Superando -

A cinquant’anni da quel 20 luglio 1968 che segnò a Chicago l’avvio di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva, tanti rappresentanti di ventuno Paesi dal mondo sono tornati nella città americana, per partecipare alla “Unified Cup”, con squadre composte da atleti con e senza disabilità intellettiva. Nello stesso stadio di allora, arriverà domani, 20 luglio, anche la Fiamma Olimpica, clou delle celebrazioni di quell’anmiversario. Ma non solo: sempre domani, infatti, in tante città del mondo brillerà la luce rossa del movimento

Bene quell’ambulatorio ginecologico per donne con disabilità

Superando -

È stato inaugurato a Napoli il primo ambulatorio ginecologico accessibile a donne con disabilità della Campania. La stampa ha segnalato che, in linea con le indicazioni del “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, «una particolare attenzione sarà riservata ai dispositivi relativi alla salute sessuale delle donne con disabilità». Si tratta certamente di un passo avanti, anche se non sufficiente a modificare il quadro complessivo di generale inaccessibilità alle donne con disabilità dei servizi ostetrico-ginecologici nel nostro Paese

Spiagge libere accessibili sul litorale laziale

Superando -

Verranno inaugurate domani, 19 luglio, a Marina di Cerveteri (Roma), sei passerelle installate per rendere accessibile alle persone con disabilità motoria un tratto di spiaggia libera. Acquistate da una Società Municipalizzata, tramite i ricavi delle Farmacie Comunali, le strutture si chiudono con due mini-isole, dotate anche di uno spazio per sistemare un ombrellone. L’iniziativa si affianca a “Mare Sicuro 2018”, progetto che prevede tra l’altro la disponibilità di una sedia “Job”, per assistere le persone con disabilità motoria quando raggiungono la riva del mare

L’inclusione passa per la tecnologia, passa per il teatro

Superando -

Tre nuove app per dispositivi mobili, realizzate dagli studenti della Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, volte a semplificare e migliorare la vita delle persone con disabilità visiva, verranno presentate domani, 19 luglio, presso la sede dell’UICI di Napoli, mentre il giorno successivo, a Portici, la Filodrammatica delle Rappresentanze di Portici ed Ercolano della stessa UICI partenopea, composta anche da persone non vedenti e ipovedenti, presenterà un nuovo spettacolo. Iniziative di segno diverso, ma che marciano entrambe verso l’inclusione e le pari opportunità

Naturalmente tra gli asini, con l’entusiasmo dei piccoli

Superando -

Tra abilità conquistate e tante emozioni vissute, si è felicemente concluso in Toscana il progetto di attività assistite “Per le stalle alle stelle naturalmente tra gli asini”, condotto dall’Associazione Orecchie Lunghe & Passi Lenti, con l’obiettivo di favorire il miglioramento della qualità della vita di dodici piccoli con disturbo di spettro autistico e dei loro genitori. «Il tutto - racconta Luisella Trameri - in un contesto naturale inusuale fatto di attrattive, difficoltà e conoscenza tra “io e l’altro”, quando l’altro è un animale pacifico e collaborativo come un asino»

La FISH e l’annuncio di un “Codice delle disabilità”

Superando -

«Pur apprezzando ogni prospettiva volta a rilanciare i diritti umani delle persone con disabilità, ci permettiamo di ricordare che la relativa Convenzione ONU è stata ratificata nel 2009 dal nostro Paese e rappresenta già il caposaldo e il riferimento per qualsiasi politica e produzione normativa che con quella devono essere congruenti»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commentando l’annuncio del presidente del Consiglio Giuseppe Conte di voler promuovere un “Codice delle disabilità” in cui concentrare tutte le norme in materia

Assistenza specialistica: la Regione Lazio accoglie le richieste di FISH e FAND

Superando -

Soddisfazione viene espressa dalle Federazioni FISH Lazio e FAND Lazio, che hanno visto la Regione Lazio accogliere le loro richieste, producendo una nuova Determinazione sull’Assistenza Specialistica in favore delle persone con disabilità e in situazione di svantaggio, per l’anno scolastico 2018-2019, con la quale si è data maggiore attenzione agli alunni con disabilità in possesso di certificazione, ai sensi della Legge 104

Trenitalia: bene l’ammissione di errore, ora attendiamo con fiducia

Superando -

Prendiamo atto con piacere sia delle scuse arrivate da Trenitalia, sia della volontà di risolvere in tempi rapidi quei problemi presenti nella nuova app per dispositivi mobili che, come il nostro giornale aveva segnalato, la rendono di fatto inaccessibile alle persone con disabilità visiva. Non ci resta dunque che attendere con fiducia la concreta realizzazione di quanto promesso

I Patrini Malnate campioni italiani di baseball per ciechi

Superando -

Disciplina di crescente successo, che qualche anno fa aveva anche visto alcuni “pionieri italiani” cercare di diffonderla addirittura negli Stati Uniti, il baseball per ciechi ha celebrato a Bologna l’atto conclusivo del proprio massimo torneo, che ha visto i Patrini Malnate (Varese) laurearsi Campioni d’Italia per il terzo anno consecutivo, battendo in finale i Lampi Milano

Turismo, sport e sicurezza: a Maniago si è gettato il seme

Superando -

Turismo, sport e sicurezza sono tutti aspetti considerati con attenzione dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e il 10 luglio a Maniago, in provincia di Pordenone, hanno trovato un interessante momento di confronto e crescita, in attesa dei Campionati Mondiali di Paraciclismo che si svolgeranno in agosto in quella stessa città friulana. «Alla fine - scrive Stefano Zanut - la sensazione è stata quella di avere piantato un semino da coltivare con attenzione e innaffiare costantemente anche quando si spegneranno i riflettori sull’importante evento di agosto»

Lassù sulle montagne… da godere con tutti i sensi

Superando -

«La vista - scrive Stefania Leone, nel suo racconto della diciassettesima “Settimana Verde” di trekking sulle Dolomiti bellunesi, organizzata dall’ADV (Associazione Disabili Visivi) - non è l’unico dei cinque sensi con cui si può godere lo spettacolo delle montagne. Gli odori, i sapori dei posti, i suoni della natura e il toccare piante, fiori e camminare percependo con il corpo e con la sensibilità della pelle l’ambiente e il paesaggio che ci circondano: sono questi i sensi e il nostro modo di vivere il trekking»

La sfida vinta insieme da Loredana e Francesca

Superando -

Caso probabilmente unico in Italia, il 19 luglio, Loredana e Francesca, madre e figlia, quest’ultima con sindrome di Down, si laureeranno all’Università della Calabria in Teoria delle Relazioni Sociali, sul tema “Critica della predestinazione sociale”, realizzando un progetto comune - la cui relazione è molto lontana dalle forme di curatela e procede, invece, nella direzione dell’autonomia e dell’autodeterminazione -, vincendo la propria sfida ai protocolli medici, pedagogici e ai pregiudizi sociali che, al momento della nascita, avevano decretato come già fissato il loro destino comune

Un contributo alla realizzazione del Servizio Civile

Superando -

«Dopo l’insediamento del nuovo Governo, questo incontro sarà la prima occasione pubblica in cui un ampio gruppo di organizzazioni sociali esporrà le proprie considerazioni sul Servizio Civile»: così la CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) lancia l’incontro in programma per domani, 18 luglio, a Roma, che coinciderà con la presentazione del proprio XVII Rapporto Annuale, per un “Contributo della CNESC alla realizzazione del Servizio Civile”, come recita il sottotitolo dell’iniziativa

Trenitalia: quella app proprio non va!

Superando -

«Trenitalia ha aggiornato la propria app per dispositivi mobili, rendendola di fatto inaccessibile alle numerosissime persone cieche e ipovedenti che usano “Voiceover”, lo screen reader di Apple, in violazione di molte norme nazionali ed internazionali, prima fra tutte la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: partita da NvApple, gruppo composto da esperti di tecnologie per persone con disabilità visiva, la segnalazione si è rapidamente diffusa nei social, con l’augurio che “chi di dovere” ne faccia rapidamente tesoro

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore