Aggregatore di feed
Nota 35110 del 2 agosto 2018 indicazioni operative immissioni in ruolo docenti allegato a
Nota 35110 del 2 agosto 2018 - trasmissione dm 579/18 assunzioni scuola personale docente a.s. 2018/2019
Nota 35110 del 2 agosto 2018 - trasmissione dm 579/18 assunzioni scuola personale docente a.s. 2018/2019
Decreto Ministeriale 579 del 2 agosto 2018 - autorizzazione assunzioni scuola personale docente a.s. 2018/2019
Decreto Ministeriale 579 del 2 agosto 2018 - autorizzazione assunzioni scuola personale docente a.s. 2018/2019
Nota 35085 del 2 agosto 2018 - Indicazioni per il periodo di formazione e prova docenti 2018-2019
Nota 35085 del 2 agosto 2018 - Indicazioni per il periodo di formazione e prova docenti 2018-2019
Decreto Ministeriale 576 del 1 agosto 2018 - Contingente assunzioni a tempo indeterminato personale ATA a.s. 2018/2019
Decreto Ministeriale 576 del 1 agosto 2018 - Contingente assunzioni a tempo indeterminato personale ATA a.s. 2018/2019
Nota 34930 del 1 agosto 2018 - Assunzioni in ruolo personale ATA a.s. 2018/2019
Nota 34930 del 1 agosto 2018 - Assunzioni in ruolo personale ATA a.s. 2018/2019
========= Data: 28/07/2018 ========= ...
28/07/2018
Nota 23817 del 26 luglio 2018 - PON e dimensionamento scolastico a.s. 2018-19
Nota 23817 del 26 luglio 2018 - PON e dimensionamento scolastico a.s. 2018-19
Nota 21252 del 26 luglio 2018 - Soggetti sindacali ammessi alla contrattazione integrativa. Chiarimenti
Nota 21252 del 26 luglio 2018 - Soggetti sindacali ammessi alla contrattazione integrativa. Chiarimenti
Decreto Legge 91 del 25 luglio 2018 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Decreto Legge 91 del 25 luglio 2018 - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
Nota 23732 del 25 luglio 2018 PON Scuola - formazione privacy
Nota 23732 del 25 luglio 2018 PON Scuola - formazione privacy
Nota 32989 del 20 luglio 2018 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA a.s. 2018/2019
Nota 32989 del 20 luglio 2018 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA a.s. 2018/2019
Arrivederci al 20 agosto
Buona estate a tutti i Lettori! La redazione di «Superando.it» si prende qualche settimana di pausa. Riprenderemo le pubblicazioni regolari da lunedì 20 agosto, pur potendo dare spazio, anche in questo periodo, ad eventuali “Ultim’Ora” di particolare urgenza e attualità
Più attenzione nel trattare le problematiche delle persone con disabilità visiva
«Sollecitiamo maggiore attenzione, sensibilità e correttezza nel trattare le problematiche delle persone con disabilità visiva, soprattutto quando scelte avventate o non sufficientemente collaudate arrecano disagi, limitando l’indipendenza e l’inclusione sociale degli stessi disabili visivi»: lo dichiara Mario Barbuto, presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a proposito della nuova app di Trenitalia, inaccessibile, di fatto, alle persone con disabilità visiva, come ammesso anche dalle ferrovie dello Stato, che si sono impegnate a risolvere rapidamente il problema
Malattie Rare: un’epoca di gran fervore, tra positività e problemi da risolvere
Sia gli aspetti positivi dovuti soprattutto alle novità del 2017, sia i diversi problemi ancora da risolvere, sono emersi con chiarezza, durante la presentazione del “4° Rapporto MonitoRare”, con il quale UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) ha fornito un quadro molto chiaro sul tema delle Malattie Rare nel nostro Paese e sulla situazione europea del settore, grazie anche ai dati aggiornati forniti da numerosi importanti portatori d’interesse della comunità dei Malati Rari
A Salerno si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren
In occasione della 4^ Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren del 23 luglio, l’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren) ha promosso un incontro a Salerno, tutto dedicato a questa complessa malattia infiammatoria autoimmune, riconosciuta dalla scienza, ma ancora poco considerata, tanto da non rientrare nel novero delle Malattie Rare. Assistenza, ricerca e Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, tra i principali temi della giornata, che prevede anche la proiezione della “Sabbia negli occhi”, film la cui protagonista è una donna con la sindrome di Sjögren
Dieci anni di autismo per la Fondazione Marino
Poteva un luogo diverso dalla propria casa essere un’opportunità di vita e di apprendimento per persone con disturbi dello spettro autistico, senza sostituirsi alla famiglia? Era quella la scommessa lanciata da Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, che ha portato oggi a fare emergere un vero e proprio modello di comunità terapeutica residenziale per la presa in carico globale della persona con autismo. È la storia decennale della Fondazione Marino per l’Autismo, che il 4 agosto prossimo la festeggerà e vi rifletterà con un convegno di grande sostanza scientifica e culturale
Un incontro in Friuli sulla disabilità negli scenari di emergenza
Venzone, città friulana che nel disastroso terremoto 1976 e nelle scosse che seguirono fu praticamente rasa al suolo, ma che oggi è riconosciuta a livello internazionale come esempio di ricostruzione, è diventata per un giorno la capitale del soccorso alle persone con disabilità, ospitando l’incontro di training esperienziale intitolato “La disabilità negli scenari di emergenza”, tutto dedicato a un tema quanto mai importante, sul quale già da tempo è molto attivo il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, collaborando strettamente anche con le Associazioni di persone con disabilità
Primo corso di subacquea per persone con distrofia facio-scapolo-omerale
Grazie a una collaborazione avviata tra l’Associazione FSHD Italia e la Scuola Subacquea Shark.Sea11 di Roma, partirà in settembre nella Capitale il progetto denominato “La subacquea è di tutti”, che consentirà a numerose persone con la distrofia muscolare facio-scapolo-omerale (FSHD) - una tra le più comuni forme di malattie muscolari ereditarie - di avvicinarsi alla subacquea in sicurezza, ottenendo regolari brevetti
“Non solo sassi”. Scrivere con tatto al buio
È questo il nome del seminario-laboratorio che sarà condotto il 22 e 23 agosto da Laura Anfuso a Riva Trigoso di Sestri Levante (Genova), rivolgendosi a educatori e insegnanti, con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza tattile al buio. L’iniziativa si collocherà nell’àmbito dell’interessante scuola estiva sperimentale denominata “Mani tra i sassi”, un progetto tra arte, natura, poesia, tatto e lettura, proposto dall’Associazione Culturale La Scuola del Fare, insieme al Progetto Culturale ArTura_Territori Tra Arte e Natura
Pagine
