Aggregatore di feed
Con il “gioco”, per comprendere disagi, aspettative e bisogni dei pazienti
Bussa alle porte la dodicesima edizione dell’As Film Festival
Test – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali
Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.
Test – La Riforma della Giustizia Penale: Nuove Prospettive e Sfide per il Sistema Legale Italiano
La giustizia penale in Italia sta attraversando un periodo di riforme che mirano a renderla più efficace, equa e pronta a rispondere alle esigenze di una società in continuo mutamento. Tra le principali proposte in discussione, spiccano interventi sulla durata dei processi, la gestione delle pene, e la revisione di alcune figure giuridiche fondamentali. In questo contesto, il legislatore si trova a dover conciliare la tutela dei diritti degli imputati con la necessità di un sistema che garantisca giustizia in tempi rapidi e in modo uniforme.
Test – La Legge sulla Privacy: Tra Tutela dei Dati e Innovazione Tecnologica
La protezione dei dati personali è diventata una delle tematiche più rilevanti nell’era digitale. Con l’avvento delle nuove tecnologie, della digitalizzazione e della crescente interconnessione globale, la gestione dei dati personali è diventata una priorità per legislatori, aziende e cittadini. La legislazione sulla privacy ha l’obiettivo di garantire la protezione della sfera privata degli individui, ma anche di armonizzare le esigenze di sviluppo tecnologico e innovazione. In questo contesto, il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR (General Data Protection Regulation), ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, imponendo standard rigorosi nella gestione dei dati personali.
Test – Le Novità della Legge sul Lavoro 2024: Riforme e Impatti sul Mercato del Lavoro
Il mercato del lavoro italiano sta affrontando una trasformazione profonda, caratterizzata da sfide globali, cambiamenti tecnologici e nuove esigenze da parte di lavoratori e imprese. In risposta a queste dinamiche, il legislatore ha introdotto una serie di riforme nel settore del lavoro che mirano a migliorare la qualità del lavoro, ridurre la disoccupazione e adeguare il sistema alle richieste di flessibilità e innovazione. Le modifiche più rilevanti riguardano la contrattualizzazione del lavoro, le nuove tutele per i lavoratori autonomi, l’incremento della conciliazione vita-lavoro e l’adeguamento delle politiche salariali. La Legge sul Lavoro 2024, recentemente approvata, rappresenta una delle più importanti riforme in questo ambito e avrà impatti significativi sulle condizioni lavorative e sulle modalità di occupazione nel Paese.
Test – Le Riforme Fiscali del 2024: Impatti e Nuove Opportunità per Cittadini e Imprese
Il sistema fiscale italiano è da anni oggetto di discussione e riforma, con l’obiettivo di renderlo più equo, efficiente e in grado di stimolare la crescita economica. Le nuove riforme fiscali del 2024, recentemente approvate, mirano a rispondere alle sfide di un Paese che cerca di rilanciarsi dopo gli anni di pandemia e di crisi economica. Tra le misure più significative figurano il riordino delle imposte sul reddito delle persone fisiche, la revisione dell’aliquota IVA, l’introduzione di incentivi per le imprese green e una nuova strategia di lotta all’evasione fiscale. Questi interventi non solo riformano il sistema tributario, ma cercano anche di promuovere una maggiore equità fiscale, stimolare gli investimenti e favorire l’innovazione tecnologica.
Accade nel mondo (purtroppo) alle persone con disabilità
Istituzioni Scolastiche accreditate per lo svolgimento delle attività di tirocinio per il corso di laurea magistrale a ciclo unico per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
You must be logged into the site to view this content.
“Batti un colpo”, per le persone con distrofie muscolari della Calabria
Quando l’inclusione “si veste” di sogni e di magia
Servizi per le madri (o le aspiranti madri) con disabilità marchigiane: un’indagine
AVVISO : Disponibilità per incarico aggiuntivo di reggenza presso l’ istituzione scolastica I.I.S. “MARGHERITA HACK” DI COTRONEI (KR) – (art. 19 del C.C.N.L. – Area V Dirigenza scolastica sottoscritto in data 11/04/2006).
You must be logged into the site to view this content.
PUBBLICAZIONE NOMINE SETTIMO TURNO INCARICHI TD A.S. 2024/2025
Vent’anni di cene al buio e non solo: tanti auguri ad AbilNova!
Partecipazione delle Associazioni di pazienti ai processi decisionali sulla salute
Ulteriore stanziamento in Lombardia per persone con bisogno di sostegno molto elevato
Alla Conferenza ONU sul clima, per dare voce a milioni di persone con disabilità
AVVISO Immissioni in ruolo personale docente Scorrimento delle graduatorie di merito di cui ai DD.D. nn. 2575 e 2576 del 6 dicembre 2023 per nomine con decorrenza giuridica 1° settembre 2024 ed economica dalla presa diservizio nel medesimo anno scolastico
Pagine
