Aggregatore di feed
Un modello per rendere la formazione aziendale con tecnologie inclusive accessibile a tutti i lavoratori, sordi e udenti: è l’obiettivo del Progetto “Forma.TI”, promosso dalla Fondazione ASPHI, in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi di Milano e il supporto del Banco BPM, iniziativa che sta vivendo la sua prima fase, nella quale è necessario conoscere l’opinione delle persone sorde riguardo alle difficoltà avute durante la formazione professionale. In tal senso è prevista per domani, 22 gennaio, a Milano, una prima riunione del costituendo “Focus Group” di lavoratori sordi
Il mio futuro sei tu
«Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è»: è questo il messaggio-chiave della campagna lanciata dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in parallelo alla tradizionale Settimana Nazionale dei Lasciti, avviata oggi, 21 gennaio, che sempre grazie alla collaborazione di tanti notai italiani - a disposizione dei cittadini nel corso di numerosi incontri - consentiranno a tutti gli interessati di fare scelte informate e consapevoli, in àmbito di lasciti testamentari
Nota 1178 del 21 gennaio 2019 - Individuazione conferimento incarichi tempo determinato docenti precari graduatorie legge 205-17
Nota 1178 del 21 gennaio 2019 - Individuazione conferimento incarichi tempo determinato docenti precari graduatorie legge 205-17
Pensioni di invalidità: tavolo di confronto tra il Ministro e le Federazioni
«Ho proposto al ministro Di Maio, responsabile della materia previdenziale, che ha accettato convintamente, un tavolo di confronto con le Federazioni Nazionali delle Associazioni di persone con disabilità, da parire in tempi brevissimi, per fornire tutte le risposte necessarie sulle pensioni di invalidità e concertare, nel caso, le azioni da mettere in campo per risolvere ogni dubbio»: lo dichiara in una nota Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità
Cosa ci può insegnare, oggi, quello sterminio di persone con disabilità?
«L’idea era quella di ammazzare tutte le persone con disabilità. Questo era il semplice e dichiarato obiettivo del regime nazista. È una storia da ricordare, per onorare oltre 200.000 persone vittime di questo massacro, ma anche per capire cosa possa insegnare a noi, oggi»: ruoterà intorno a tali concetti il seminario del 30 gennaio a Cinisello Balsamo (Milano), intitolato “Non basta il ricordo. Lo sterminio nazista delle persone con disabilità”, curato dal Progetto L-inc (Laboratorio-inclusione sociale disabilità), così come la mostra presente dal 25 gennaio al 1° febbraio nella stessa sede
Un Master in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva
Offrire un inedito e poliedrico supporto formativo rispetto alle competenze di musicisti, psicologi, educatori, insegnanti e operatori socio-sanitari, per far sì che forniscano percorsi educativi e riabilitativi inclusivi di tipo sinfonico orchestrale e artistico multimediale a persone con disabilità intellettiva, motoria o sensoriale e con disturbi generalizzati dello sviluppo: è questo l’obiettivo del Master Accademico di Primo Livello per Esperti in Musicoterapia Orchestrale ed Educazione Orchestrale Inclusiva a Metodo Esagramma®, per iscriversi al quale ci sono ancora alcuni giorni
Le puntualizzazioni del sottosegretario Zoccano
Mentre anche la Federazione FAND esprime «delusione e preoccupazione», dopo la presentazione del Decreto Legge sul Reddito di Cittadinanza, così come avevano già fatto la Federazione FISH e l’Associazione ANMIC, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità Vincenzo Zoccano, sottolinea in una nota che la sede costituzionalmente prevista per eventuali emendamenti «è il Parlamento» e ribadisce il proprio favore «a un aumento delle pensioni per le persone con disabilità, a patto che non sia sproporzionato in relazione all’interesse generale»
Nota 1294 del 21 gennaio 2019 - Chiarimenti iscrizioni prima classe percorsi quadriennali
Nota 1294 del 21 gennaio 2019 - Chiarimenti iscrizioni prima classe percorsi quadriennali
Non sarà facile, ma la scelta resta nostra
«È ovvio - scrive Nadia Luppi - che in certi casi un limite oggettivo condizioni la nostra libertà di azione. E se vediamo poco o per niente, non sentiamo o non camminiamo, il nostro modo di agire non sarà lo stesso degli altri. Ma se ascoltassimo il desiderio e plasmassimo la sua realizzazione in base a ciò che possiamo fare, piuttosto che assecondare la paura di ciò che ci è precluso?». E conclude: «Le paure vanno ascoltate, non rifiutate. Così le voci dei timori e i volti che quelle paure assumono nelle nostre vite, ricordandoci che non sarà facile, ma che tuttavia la scelta resta nostra»
Anche l’ANMIC prende posizione: penalizzate le persone con disabilità
Dopo la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), anche l’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) prende posizione nei confronti del Decreto Legge sul reddito di cittadinanza approvato dal Consiglio dei Ministri. «Tanto rumore per nulla - si legge infatti in una nota dell’Associazione -: dopo mesi di ripetute promesse sul nuovo reddito di cittadinanza, provvedimento che avrebbe “automaticamente” innalzato tutte le misere pensioni di invalidità, ancora ferme a 285 euro al mese, prevale oggi fra i disabili italiani delusione e sconcerto»
Sono diventate trecento le stazioni del Circuito Sale Blu
Diventano trecento, alla luce dell’inserimento di venti nuovi scali in dodici Regioni italiane, le stazioni ferroviarie del Circuito Sale Blu, che fornisce assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità. Sono inoltre già trenta le cosiddette stazioni “fast”, per le quali è sufficiente una sola ora di preavviso per la prenotazione del servizio
Spieghiamo la disabilità visiva ai ragazzi delle scuole
Prenderà il via tra qualche giorno il progetto denominato “A prima vista”, realizzato dall’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito di un bando indetto dal Consiglio Regionale del Piemonte, il cui obiettivo è quello di far conoscere la vita delle persone cieche e ipovedenti agli allievi delle scuole primarie e secondarie della Provincia di Torino, tramite lezioni interattive, incontri con le persone con disabilità, laboratori ed esperienze pratiche, che consentano di mettersi per qualche istante nei panni di chi non vede o vede poco
Un ciclo di incontri informativi e di discussione sull’autismo
Prenderà il via il 21 gennaio a Roma un ciclo di incontri informativi e di discussione sull’autismo, che si articolerà poi su altri quattro appuntamenti a cadenza mensile (25 febbraio, 25 marzo, 15 aprile, 20 maggio). La proposta, a partecipazione volontaria e gratuita, arriva da Giuliaparla ONLUS, Cooperativa Sociale che offre interventi “abilitativi” rivolti a bambini, giovani e adulti nella condizione dello spettro dell’autismo con qualsiasi bisogno di supporto
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Istituti tecnici
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Istituti tecnici
Ma i bambini sono davvero tutti uguali?
Quelli di un Paese africano come il Camerun certamente no, se è vero che nella maggior parte dei casi non hanno la possibilità di accedere ai servizi medici, non possono frequentare la scuola, né ricevere un’adeguata nutrizione. A loro è rivolta la campagna di solidarietà denominata “Tutti uguali”, lanciata dall’Associazione Dokita e alla quale si può ancora contribuire fino al 21 gennaio
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Licei
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Licei
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Istituti professionali
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato. Istituti professionali
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato
Decreto Ministeriale 37 del 18 gennaio 2019 - Seconda prova scritta esame di Stato
Un’“ape” che vola di servizio in servizio
“BeeInclusion”, che letteralmente significa proprio “L’ape dell’inclusione”, è un motore di ricerca internazionale per il sociale, che permette di trovare servizi accessibili geolocalizzati sul territorio e classificati in varie categorie (sport, soggiorno, svago, ristorazione, noleggio, salute, trasporti e altro ancora). Presentato a Roma, il progetto prevede per il 21 gennaio, sempre nella Capitale, un “BeeInclusion Day”, evento voluto per raccontare, promuovere e valorizzare una serie di realtà che operano nel mondo della disabilità
Il jazz che sostiene le persone con disabilità visiva
Il 20 gennaio a Rivalta, frazione di Reggio Emilia, il Lions Club International e il Leo Club IV Circoscrizione Distretto 108 tb, in collaborazione con l’UICI della città emiliana, promuoveranno il concerto jazz “Massimo Tagliata 5et”, finalizzato a raccogliere fondi destinati alla Fondazione Lions International, considerata una delle organizzazioni più influenti, nell’aiutare ad educare le persone a rischio sulle malattie visive. È una collaborazione, quella tra Lions e UICI di Reggio Emilia, che dura già da tempo, articolandosi su diversi progetti
Pagine
