Aggregatore di feed
«Io sono disabile da poco dopo la nascita, per una malformazione congenita. La differenza è che adesso lo vedono tutti, mentre prima non era visibile agli estranei»: a dirlo è Elena Maria Madama, la cui vita è radicalmente cambiata, dopo che nel 2014 è stata investita da un’auto pirata, che l’ha lasciata in condizione disperate. Poi il risveglio e un lungo percorso, ancora in divenire, fatto di operazioni e riabilitazione. Oggi sta “tornando in sella”, e vorrebbe essere di supporto a chi affronta situazioni comparabili alla sua
Neuropatie disimmuni acquisite: un esempio di buona Sanità nelle Malattie Rare
Un prezioso momento di dibattito tra Istituzioni, pazienti e ricercatori è stato organizzato per domani, 6 febbraio, a Roma, da CIPD Italia, l’Associazione Italiana dei pazienti di Neuropatie Disimmuni, in collaborazione con Rare Lab, per parlare della strada percorsa fino ad oggi e dei passi successivi da compiere in favore di coloro che convivono con queste patologie del sistema nervoso periferico, la cui causa si ritiene essere legata ad un’aggressione del sistema immunitario contro antigeni del nervo periferico
Un premio alle ricerche e agli studi sulla sordità
A partire dal 2015, il Pio Istituto dei Sordi di Milano aveva promosso per tre anni consecutivi il “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. L’iniziativa è stata poi rinnovata con un secondo ciclo a cadenza biennale, che esordisce proprio quest’anno. Destinatari sono gli studiosi delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità
Una manifestazione che ha unito tutti, attraverso i valori dello sport
Tante gare appassionanti, condite da grandi vittorie, in particolare degli azzurri Bertagnolli e Casal, insieme all’impegno e alla forza della Società Sportiva Sport X All di Monfalcone; ma forse, ancor più importante, il messaggio di unione tra nazioni e popoli confinanti, all’insegna dello sport, diffuso anche tra i giovani delle scuole. Tutto questo sono stati i Campionati Mondiali di Sci Paralimpico, disputatisi per la prima volta in due diversi Paesi, con una parte delle gare a Kranjska Gora in Slovenia e l’altra a Sella Nevea (Udine), nella splendida cornice delle Prealpi Giulie
Buone prassi sull’eliminazione delle barriere nei luoghi della cultura
Dopo avere pubblicato lo scorso anno le “Linee guida per la redazione di un Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.) nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici”, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali intende ora dare visibilità anche ad esempi di buone prassi in tale settore, soprattutto per esemplificare quanto siano effettivamente fattibili accorgimenti anche parziali. A tale ricerca, dunque, si può collaborare - anche citando esperienze realizzate in strutture private o comunali - tramite segnalazioni da inviare entro il 28 febbraio
Un percorso ospedaliero che facilita l’accesso alle persone con disabilità
È attivo ormai da qualche anno in Lombardia, presso l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Valtellina e Alto Lario, il “Percorso DiVa” (“Disabilità Valtellina”), iniziativa che facilita alle persone con disabilità l’accesso alle prestazioni ambulatoriali, di ricovero e di Pronto Soccorso. Inoltre, sempre nella stessa Azienda Socio Sanitaria, è disponibile un appartamento situato nei pressi dell’Unità Spinale e destinato a persone con disabilità motoria. Per queste ultime, infine, se in carrozzina, vi è una postazione di cassa ribassata all’Ospedale di Sondrio
Nota 3025 del 4 febbraio 2019 Avviso competenze di base - Scuola dell’infanzia - Requisiti esperto
Nota 3025 del 4 febbraio 2019 Avviso competenze di base - Scuola dell’infanzia - Requisiti esperto
Diventare mamme con la sclerosi multipla
Per superare le errate, ma ancora persistenti convinzioni, che minano il desiderio di maternità in molte donne con sclerosi multipla, l’Onda (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere) ha promosso il progetto “Una cicogna per la sclerosi multipla”, patrocinato dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che punta a migliorare l’accessibilità ai servizi erogati dai Centri Clinici Sclerosi Multipla e a un più forte sostegno alle donne con la malattia che cercano una gravidanza
Non dimenticare gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione
«Il riconoscimento giuridico dei 48.000 assistenti italiani all’autonomia e alla comunicazione - scrive Gianluca Rapisarda - e la loro conseguente stabilizzazione nei ruoli dell’Amministrazione Scolastica potrebbero garantire una volta per tutte agli alunni con disabilità un sostegno autenticamente e realmente diffuso in tutto il contesto e non più “delegato” soltanto agli insegnanti specializzati. Ma né il Ministero né la Conferenza Stato-Regioni sembrano avere fretta...»
Gratuità per l’accompagnatore su molti più treni
La gratuita del biglietto per l’accompagnatore dei titolari di Carta Blu, il documento rilasciato ai titolari di indennità di accompagnamento, è stata estesa ai viaggi sui treni “Frecciarossa”, “Frecciargento” e “Frecciabianca”, in tutte le classi e i livelli di servizio (ad esclusione dell’“Executive”) e ai treni “Intercity Notte”, nei servizi “Cuccetta” e “Vagone letto” (ad eccezione delle vetture “Excelsior”)
Gravi cerebrolesioni acquisite: rispondere ai bisogni di migliaia di persone
In occasione della Giornata Nazionale sugli Stati Vegetativi del 9 febbraio, le organizzazioni aderenti a La Rete (Associazioni Riunite per il Trauma Cranico e le Gravi Cerebrolesioni Acquisite) e alla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico), rappresentanti di coloro che accudiscono un proprio caro con grave cerebrolesione acquisita e in stato di coma o di minima coscienza, presenteranno domani, 5 febbraio, a Roma, una nuova Conferenza Nazionale di Consenso, per arrivare a rendere concrete le azioni utili al reinserimento sociale delle persone coinvolte in tali situazioni
L’Educatore Tiflologico non è copia, ma sostanza
Scriveva Apuleio: Ars aemula naturae… Se però è vero che l’arte emula la natura, è pur vero che, perché ciò accada, vi è una mente capace di farlo e cioè vi è un occhio che sa guardare alla natura stessa. Qualche secolo prima Platone aveva affermato che «la pianta è copia dell’idea di piantità» e […]
Riparte da Pescara “Il Mare, un Sorriso per tutti”
Si inaugurerà nel prossimo fine settimana a Pescara - con un corso gratuito di introduzione a subacquea, nuoto e snorkeling rivolto a persone con disabilità e con un corso di formazione per professionisti, anch’esso gratuito - la stagione 2019 del progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti”, iniziativa promossa da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con l’obiettivo di far conoscere la subacquea a favore delle persone con disabilità fisica e sensoriale, sostenendo al tempo stesso le varie Associazioni sui territori
Nota 4644 dell'1 febbraio 2019 - Cessazioni dal servizio personale scuola dal 1 settembre 2019 conseguenti al DL 4 del 28 gennaio 2019
Nota 4644 dell'1 febbraio 2019 - Cessazioni dal servizio personale scuola dal 1 settembre 2019 conseguenti al DL 4 del 28 gennaio 2019
Altalene non inclusive
«Un’altalena solo per sedia a rotelle - scrivono Claudia Protti, Raffaella Bedetti e Alessandra Corradi - non è un gioco inclusivo, perché la parola “inclusivo” vuol dire permettere a tutti di fruire di un qualcosa nello stesso momento e nello stesso luogo e quindi è implicito il concetto di condivisione sociale/aggregativa, che è il contrario appunto della ghettizzazione e della discriminazione. Un’altalena che fa dondolare in solitudine un bambino o una bambina, già isolato dall’essere su una sedia a rotelle, non include nessun altro coetaneo»
Screening neonatale esteso: ora tocca all’Europa
«Siamo orgogliosi di portare l’esperienza italiana in Europa, un punto fermo da cui partire per rendere giustizia e dare uguali diritti ai milioni di bambini che nascono ogni anno nel nostro Continente, dove si vive una forte disparità per quanto riguarda il numero di malattie sulle quali si effettua lo screening neonatale. Ora, dunque, tocca all’Europa!»: lo ha detto ai Parlamentari Europei Manuela Vaccarotto, vicepresidente dell’Associazione AISMME, presentando a Bruxelles la Legge Italiana sullo screening neonatale esteso, che pone il nostro Paese all’avanguardia in questo settore
Visite senologiche gratuite per l’UICI di Napoli
È in corso già da tempo un progetto di prevenzione, con visite senologiche gratuite, dedicato alle Socie UICI delle diverse Province campane (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a cura del Comitato Regionale Pari Opportunità dell’UICI Campania, in collaborazione con l’AMOS Solofra (Associazione Meridionale Operati al Seno) e lo specialista senologo Carlo Iannace. Partito da Benevento nell’autunno del 2017, il tour di prevenzione - dopo avere toccato le sedi di Caserta, Salerno e Avellino - sta ora per arrivare anche a Napoli, ciò che accadrà nella giornata di domani, 2 febbraio
Abbiamo chiesto attenzione per le persone sordocieche e per le loro famiglie
Nei giorni scorsi, una delegazione della Lega del Filo d’Oro - l’Associazione impegnata a fianco delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali - è stata ricevuta dal ministro per la Famiglia e le Disabilità Fontana, per portare all’attenzione del Governo la condizione in cui vivono le persone sordocieche nel nostro Paese e il lavoro svolto al loro fianco e a quello delle loro famiglie. «Dall’incontro - ha dichiarato Bartoli - è emersa un’attenzione particolare delle Istituzioni verso la sordocecità e le problematiche portate dalla nostra organizzazione»
L’intelligenza artificiale e le persone con disabilità
«Tutte le nuove tecnologie dovrebbero promuovere l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità in tutte le fasi della vita e non produrre ulteriore esclusione e discriminazione»: lo ha detto Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, nel corso di un importante incontro a Vienna, cui hanno partecipato, insieme a numerosi esponenti del movimento europeo delle persone con disabilità, i rappresentanti di vari “giganti” delle nuove tecnologie, quali Microsoft, Amazon, Facebook e Google
Un binomio perfetto per il “Percorso Patente”
Si consolida la collaborazione tra l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) - la nota struttura specializzata nel settore delle lesioni midollari e cerebrali - e l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari della città emiliana, sempre con l’obiettivo di facilitare il reinserimento nella vita sociale e lavorativa dei ricoverati, che possono tornare a guidare un’automobile. Per il terzo anno consecutivo, infatti, l’Autodromo ha messo a disposizione il Paddock 2, per le prove di guida mediante autovetture già allestite con diverse tipologie di comandi ausiliari
Pagine
