Aggregatore di feed
Formazione al buio della Protezione Civile, per comprendere la disabilità visiva
Personale docente – Decreto esclusione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze di I Fascia della provincia di Catanzaro e dalle relative graduatorie di istituto – a.s. 2024/2026 – DE LORENZO Filippo
Formazione EsaBac A.S. 2024-2025.
You must be logged into the site to view this content.
Donne con disabilità e la manifestazione di Roma: l’importanza di esserci
Linee Guida UE su un utilizzo dei Fondi europei in linea con la Vita Indipendente
La Commissione Europea ha appena adottato e rese pubbliche le sue “Linee Guida sulla vita indipendente e l’inclusione nella società delle persone con disabilità nel contesto dei Fondi UE”.
Tale Guida ha lo scopo di indicare ai paesi dell’Unione come utilizzare i fondi europei 2021-2027, per implementare il diritto delle persone con disabilità alla vita indipendente e all’essere parte della società, in modalità tali da attuare e realizzare realmente quanto espresso nell’ art 19 della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Esse, partendo da quanto espresso dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, contengono infatti, chiarimenti specifici su cosa significhi “vita indipendente” e su quali caratteristiche concrete debbono avere i servizi aperti alla comunità, i servizi residenziali e quelli alla persona per essere non discriminatori e non ostacolare la vita indipendente delle persone con disabilità.
In questo modo, la Commissione vuole anche dare una guida “agli organismi di attuazione dei fondi UE a tutti i livelli (ad esempio, autorità di gestione e organismi intermedi), nonché a coloro che attuano progetti finanziati dall’UE, relativi alle attività di vita indipendente, tra cui la società civile, i fornitori di servizi, la comunità accademica, nonché le stesse persone con disabilità e le loro famiglie.
Andando ancora più nel dettaglio, la Commissione, nel documento dice chiaramente che: “Per rendere effettiva la vita indipendente, quindi, è necessario reindirizzare gli investimenti e le risorse dagli ambienti e dai servizi istituzionalizzanti verso luoghi di residenza accessibili e non segregati, verso servizi basati sulla comunità e supporto per le persone con disabilità”. Si deve quindi, andare a dar vita ad una rete di servizi basata sul modello della disabilità basato sui diritti umani e sul rispetto di questi ultimi. Una rete di servizi che metta al centro la persona, i suoi bisogni le sue volontà e le supporti nell’essere parte attiva della comunità in cui abita. Pertanto, continua l’organo europeo, i fondi dell’Unione devono essere utilizzati con l’obiettivo di aiutare le persone con disabilità ad uscire da istituti e situazioni segreganti, per usufruire di prestazioni sociosanitarie rispettose dei loro desideri e necessità.
Le suddette Linee Guida rientrano tra le azioni più importanti dalla Strategia Europea 2021-2030 sui Diritti delle Persone con Disabilità ed è da considerarsi un utile strumento per gli Stati UE e per l’Unione Europea nell’attuazione della Convenzione ONU sopracitata, ratificata negli anni, sia dai primi sia dalla seconda.
News a cura del Centro Studi Giuridici HandyLex © HandyLex.org – Tutti i diritti riservati – Riproduzione vietata senza preventiva autorizzazione
L'articolo Linee Guida UE su un utilizzo dei Fondi europei in linea con la Vita Indipendente proviene da Handylex.
Vita indipendente delle persone con disabilità in Europa: la strada è tracciata
Sempre più ricco il programma “Doppio Senso”, alla Collezione Guggenheim di Venezia
La violenza silenziosa nei confronti delle donne con disabilità
Ricerca, sviluppo e innovazione nella SLA
Insieme per un protagonismo inclusivo
A quando un “Torino Film Festival” tutto accessibile?
Procedure concorsuali per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia e della primaria e secondarie di primo e secondo grado ai sensi del Decreto Ministeriale n. 103 del 29 maggio 2024 e del...
You must be logged into the site to view this content.
Violenza sulle donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche
L’umanità deve al bambino il meglio che ha da dare
PUBBLICAZIONE ESITI OTTAVO TURNO NOMINA INCARICHI TD
Luciano Fumagalli e l’innovazione tecnologica come strumento di inclusione
Una promessa per la ricerca sulla SLA
Nuove sfide e soluzioni per una cura umanizzata e coordinata della sclerosi multipla
D.M. 5 settembre 2024, n. 180 – sperimentazione nazionale “Biologia con curvatura biomedica”. Notifica costituzione Comitato tecnico-scientifico.
Pagine
