Aggregatore di feed

Un “cantiere” dell’inclusione, per costruire un sostegno possibile

Superando -

Organizzato da Erickson, nella tradizionale sede del Palacongressi di Rimini, dal 15 al 17 novembre, il 12° Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” si articolerà su tre giornate di sessioni plenarie, su varie tavole rotonde e workshop di approfondimento, per affrontare i grandi temi dell’inclusione, della disabilità e dell’interculturalità. Un vero e proprio “cantiere”, ove costruire un altro sostegno possibile, insieme ai 4.000 partecipanti e a numerosi grandi ospiti

Varca l’oceano quel documentario dedicato alle storie di distrofia

Superando -

Documentario prodotto dall’Associazione Parent Project, basato sulle testimonianze di persone che vivono in sette diversi Paesi e che raccontano come la vita cambia dopo la diagnosi di una grave forma di distrofia muscolare “New lives: stories linked by Duchenne and Becker Muscular Dystrophy” (“Nuove vite: storie legate alle distrofie muscolari di Duchenne e Becker”), è stato selezionato per partecipare a San Francisco a “Disorder: The Rare Disease Film Festival”, evento cinematografico statunitense, dedicato a diffondere film che rappresentano le sfide di chi convive con una Malattia Rara

A sostegno della persona fragile

Superando -

Si parlerà di protezione giuridica delle persone con fragilità, rivolgendosi in particolare a familiari e volontari, ma anche ad operatori e professionisti interessati a svolgere con competenza e umanità l’incarico di amministratore di sostegno. Il tutto promuovendo la conoscenza di princìpi, aspetti procedurali e gestionali, sociali e relazionali, declinando le norme sulle varie situazioni concrete. Sarà questo il corso “A sostegno della persona fragile”, organizzato a Milano dall’Associazione InCerchio, con quattro incontri successivi da domani, 8 novembre, al 29 del mese

Protagonisti di storie di vita possibili

Superando -

«È possibile per una persona con disabilità essere protagonista indipendente della propria vita?»: si partirà da questa domanda fondamentale domani, 8 novembre e sabato 9, durante il convegno “La strada nuova. Protagonisti di storie di vita possibili”, promosso a Casarsa della Delizia (Pordenone) dall’Associazione Laluna, che potrà contare su ospiti d’onore quali Carlo Lepri, uno dei massimi esperti nazionali sui temi dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, e Simona Atzori, la nota ballerina, artista e scrittrice priva delle braccia dalla nascita

Disabilità intellettive e diritti delle persone con autonomie limitate o nulle

Superando -

Parla da sé il titolo del convegno in programma per l’8 novembre a Pianezza, in provincia di Torino (“Disabilità intellettiva e/o autismo. Le esigenze e i diritti delle persone con autonomie molto limitate o nulle. Il ruolo delle Istituzioni per garantire i servizi sanitari e socio-sanitari territoriali”), che presentando i buoni risultati ottenuti nel territorio di riferimento, vuole anche essere uno stimolo da cui partire, per rafforzare i servizi sanitari e socio-sanitari in tutto il Piemonte, nel rispetto dei diritti delle persone di cui si parla e delle loro famiglie

“Non mi pento di niente” (e tanto meno dell’accessibilità)

Superando -

Abbiamo giocato nel nostro titolo con quello dello spettacolo di apertura a Torino della stagione di "Fertili Terreni Teatro", progetto dedicato alla drammaturgia contemporanea e all’innovazione artistica, per ricordare che "Non mi pento di niente" - titolo appunto della rappresentazione - andrà in scena da domani, 7 novembre, a domenica 10, in una versione accessibile alle persone con disabilità sensoriali e cognitive e a coloro che hanno difficoltà di apprendimento linguistico, grazie alla collaborazione con l'Associazione + Cultura Accessibile, “veterana” di questo tipo di operazioni

“L’insuperabile è imperfetto”: a Montecatone c’è l’arte che fa bene

Superando -

«Sono onorata di poter essere il soggetto di una fotografia di questa mostra che si inserisce in un contesto in cui la disabilità è all’ordine del giorno. Spero che le nostre immagini siano fonte di ispirazione per chi è ancora al processo iniziale di riabilitazione»: lo ha dichiarato la grande atleta paralimpica Martina Caironi, durante l’inaugurazione all’Istituto Riabilitivo Montecatone di Imola della mostra fotografica di Marco Mantovani “L’insuperabile è imperfetto”, ideata e realizzata dalla FISPES, per promuovere la disciplina dell’atletica paralimpica

Quando il lavoro fa male

Superando -

«Come tutte le altre persone con disabilità - scrive Marino Bottà - gli invalidi del lavoro richiedono un percorso di accompagnamento personalizzato che tenga conto del quadro psicologico dopo l’infortunio, della volontà di riprendere a lavorare e delle aspettative di lavoro e di vita. Dalle gestione dell’INAIL affidata a Franco Bettoni, persona invalida del lavoro, ci si aspetta che le politiche dell’Istituto in questo àmbito siano basate sulla sburocratizzazione dei sostegni all’inserimento lavorativo, sulla formazione del personale e sul ricorso a buone prassi»

Capolavori del cinema italiano finalmente accessibili a tutti

Superando -

Restauro e digitalizzazione di grandi opere del cinema italiano, resa accessibile alle persone con disabilità sensoriali, cognitive e intellettive, nonché alfabetizzazione al cinema delle giovani generazioni: sono le caratteristiche dell’importante collaborazione avviata tra la Cineteca Nazionale di Roma e il progetto di autonomia culturale promosso dall’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, che domani, 7 novembre, a Parma, nell’àmbito del “Parma Film Festival”, vivrà una nuova tappa, con la proiezione accessibile a tutti del celebre film di Francesco Rosi “Le mani sulla città”

Anche all’Università di Firenze un Master in Disability Management

Superando -

Prenderà presto il via all’Università di Firenze un Master di Primo Livello in Disability Management, rivolto a tutti gli interessati ad acquisire competenze specifiche sulle disabilità sotto vari profili (sociali, educativi, giuridici) o a professionisti che già lavorino negli àmbiti delle disabilità e del management aziendale o del Terzo Settore. L’obiettivo è sostanzialmente quello di fornire competenze sulla figura del disability manager, formando figure professionali che possano operare all’insegna di “accomodamenti ragionevoli” nell’inserimento lavorativo di persone con disabilità

È tempo di clementine per l’ANGSA Umbria

Superando -

Acquistare nel prossimo fine settimana del 9 e 10 novembre un sacchetto di clementine IGP di Calabria in una delle tante piazze, vie e centri storici dell’Umbria coinvolti nell’iniziativa, permetterà di rendere sempre più sostenibili e realizzabili le numerose attività e i tanti progetti che l’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) conduce con passione da quasi vent’anni, a favore di persone minori e adulte con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie

Tante firme per evitare di tornare ai vecchi istituti

Superando -

Consegnate al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli le prime 580 firme a sostegno della petizione promossa dal Gruppo Solidarietà e da altre organizzazioni con cui si chiede di modificare le proposte della Giunta sui nuovi requisiti di autorizzazione delle strutture sociosanitarie, proposte che interessano circa 12.500 cittadini tra cui persone con disabilità, anziani non autosufficienti, persone con disturbi psichiatrici, minori e persone con demenza. Si tratta di una battaglia volta ad evitare quello che viene definito come «il ritorno, di fatto, al modello dei vecchi istituti»

Scoprire le neuroscienze, la robotica, la riabilitazione e la genetica

Superando -

Si parlerà tra l’altro di autismo e intelligenza artificiale, di disturbi del linguaggio, di miglioramento delle abilità in adolescenti con danno cerebrale acquisito, e si potranno anche sperimentare alcune difficoltà vissute dai bambini ciechi e ipovedenti, provando possibili soluzioni nei contesti di vita quotidiana: questo e altro accadrà l’8 novembre, durante la Notte della Ricerca dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini (Lecco), che consentirà soprattutto ai giovani di andare alla scoperta delle neuroscienze, della robotica, della riabilitazione e della genetica

Un anno di lavoro sugli ausili e le tecnologie per la disabilità visiva

Superando -

Nato due anni fa, quale ente collegato all’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), l’INVAT (Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e Tecnologie) valuta e promuove sul territorio gli ausili e le strumentazioni volti a favorire l’autonomia personale e la mobilità autonoma delle persone cieche e ipovedenti. Nel corso di una conferenza in programma per dopodomani, 7 novembre, a Roma, ne verranno presentate le attività e i risultati ottenuti in un anno di lavoro

Premiate per l’impegno sul turismo accessibile

Superando -

Hanno profuso il proprio impegno nel miglioramento strutturale, nella formazione specifica dei propri collaboratori, nel potenziamento dei servizi e degli strumenti di comunicazione, sempre più orientati al mercato dell’accessibilità: sono le strutture premiate a Rimini nell’àmbito della terza edizione dei “V4A® Awards”, iniziativa promossa da Village for All (V4A®), la nota rete specializzata in ospitalità accessibile. Venticinque i riconoscimenti nelle diverse categorie, oltre agli attestati riservati alle strutture balneari che hanno aderito al marchio “Ecospiagge per tutti”

I tempi e i servizi necessari a una reale inclusione scolastica

Superando -

«Sarà l’occasione per capire quando si potrà realmente parlare di inclusione, che non ci sarà se non verranno resi operativi tutti i servizi e i sostegni necessari per far sì che la “buona scuola” sia tale per tutti gli alunni»: viene presentato così, dalla Consulta per i Diritti delle Persone con Disabilità del Municipio IX di Roma EUR, il convegno organizzato per il 13 novembre nella Capitale, durante il quale Salvatore Nocera proporrà un’accurata analisi delle più recenti norme sull’inclusione scolastica

L’amministrazione di sostegno per un reale progetto di vita della persona

Superando -

Si susseguono, in questi giorni, gli appuntamenti centrati sull’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdotto quindici anni fa dalla Legge 6/04, in particolare allo scopo di analizzare sia le luci che le ombre nell’interpretazione e nell’applicazione di quella norma, insieme alle nuove possibili frontiere applicative. Oltre infatti all’incontro pubblico di Vicenza del 9 novembre, già segnalato dal nostro giornale, sono in programma altri due importanti convegni sul tema, rispettivamente domani, 6 novembre, a Verona e dopodomani, 7 novembre, a Milano

Lavoro e disabilità: costruire un modello duraturo

Superando -

«Concertazione con le Associazioni che si occupano di disabilità e armonizzazione degli strumenti di legge riguardo all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, per rendere concreti i princìpi di inclusione e pari opportunità nel quadro dei singoli progetti di vita: solo così si potrà costruire un modello replicabile e ottenere risultati di lungo periodo»: lo ha detto Giancarlo D’Errico, presidente della FISH Piemonte e dell’ANFFAS Piemonte, nel corso di un’Audizione presso le Commissioni Consiliari del Comune di Torino competenti per il settore del lavoro

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore