Aggregatore di feed
«Avremmo consigliato ai genitori di questi “mongoloidi” di fare il tri test e l’amniocentesi e magari ripetere l’esame, e poi, visti i miserabili risultati, non farne nulla»: è sostanzialmente questo il triste messaggio apparso di fronte a un locale di Livorno, rimosso dopo un’ondata di proteste. «Offese a dir poco vergognose», secondo Federico Gelli, presidente del Cesvot, che aggiunge: «In un momento in cui i diritti e il rispetto sembrano diventare valori trascurabili, non bisogna trascurare mai il presidio contro chiunque attenti alla dignità delle persone, soprattutto quelle più fragili»
La delusione delle persone con disabilità di Napoli
«Nello stesso anno della caduta del Muro di Berlino -scrive Luigi Montanaro - si promulgava in Italia la Legge 13/89 per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per eliminare gli ostacoli fisici e sensoriali che emarginano le persone con disabilità. Nel nostro Paese, però, dopo trent’anni non possiamo ancora festeggiare nessuna caduta dei muri né di tutti gli ostacoli creati dagli uomini, perché quella Legge è ancora largamente inapplicata. E la realtà di Napoli è forse ancora più complessa, dal momento che negli ultimi otto anni la situazione in questo àmbito è a dir poco peggiorata»
Verso la Legge di Bilancio: le prime istanze della FISH
Maggiore sostegno alla vita indipendente e al “Dopo di Noi”, più risorse al Fondo per la Non Autosufficienza, criteri più favorevoli per le lavoratrici che svolgono attività di caregiver familiari, nell’àmbito della cosiddetta “Opzione Donna”, detrazioni e incentivi per la rimozione o il superamento delle barriere nelle abitazioni private: sono solo le prime istanze avanzate dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), verso l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2020, rispetto alla quale la Federazione stessa chiede «un deciso cambio di passo sulla disabilità»
Le novelle di Grazia Deledda, per un modello di società aperta a tutti
Con l'incontro di domani, 12 novembre, al Campidoglio di Roma, proseguirà il proprio percorso il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, promosso dall’UICI, raffinata operazione culturale e di inclusione sociale, che basandosi sulle diverse estensioni in cui sono state elaborate una serie di novelle del Premio Nobel Grazia Deledda (a stampa, in Braille, con sintesi vocale, in audio e videolibro con interprete LIS), lette per l'occasione da un vedente e da un non vedente, «illustra al meglio - come è stato detto - le capacità e la creatività delle persone cieche e ipovedenti»
Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo diffuso
«Dalle cronache giornalistiche alle trasmissioni televisive, dal cinema allo sport, sempre più persone con disabilità divengono protagonisti pubblici e molti cosiddetti “supercrip” (“superdisabili”) sono diventati modelli di notorietà planetaria. Questo, però, non deve far dimenticare la realtà quotidiana, lontana dai riflettori di chi vive tali condizioni e quella dei caregiver, le difficoltà, i costi e i carichi che la appesantiscono»: viene presentato così l’incontro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo diffuso”, organizzato dal CNR per il 13 novembre a Genova
Novità e ampliamenti nel nuovo Rapporto dell’Osservatorio Farmaci Orfani
Verrà presentato domani, 12 novembre, a Roma, il 3° Rapporto Annuale dell’OSSFOR (Osservatorio Farmaci Orfani), approfondita analisi che offre il quadro dei consumi e dei costi effettivi dei cosiddetti “Farmaci Orfani” per il Servizio Sanitario Nazionale, dei tempi di autorizzazione e accesso, delle normative che regolamentano il settore, fotografando le disuguaglianze regionali che purtroppo continuano ad esistere in Italia. L’OSSFOR, va ricordato, è nato da una collaborazione tra il CREA Sanità (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) e l’OMAR (Osservatorio Malattie Rare)
La FISH Friuli Venezia Giulia chiede l’Osservatorio Regionale
Tra gli altri temi affrontati dalla FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - ricevuta in audizione dalle proprie Istituzioni Regionali, insieme ad altre organizzazioni, per esprimere una serie di osservazioni sul Disegno di Legge volto a riformare la pianificazione e la programmazione sanitaria e sociosanitaria della Regione - è stata anche evidenziata la necessità non più procrastinabile di costituire l’Osservatorio Regionale sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Nota 33667 dell’11 novembre 2019 - Candidature gestione didattica digitale integrata
Nota 33667 dell’11 novembre 2019 - Candidature gestione didattica digitale integrata
========= Data: 11/09/2019 ========= ...
11/09/2019
L’evoluzione delle politiche rivolte alle persone con disabilità nelle Marche
Come si sono evolute negli ultimi anni le politiche rivolte alle persone con disabilità nelle Marche? Quanto e come si sono sviluppati gli interventi di sostegno alla domiciliarità attraverso contributi economici? E ancora, quali cambiamenti hanno apportato i fondi nazionali vincolati, quali, ad esempio, i Fondi per le Non Autosufficienze, per la Vita Indipendente, per il “Dopo di Noi”? Partirà da questi e da altri fondamentali quesiti un incontro di formazione promosso per il 12 novembre dal Gruppo Solidarietà a Moie di Maiolati Spontini (Ancona)
Un’agenda visiva, per facilitare la vita alle persone con autismo
Nasce da un’idea della ONLUS lombarda GAUDIO (Gruppo Autismo e Disabilità Intellettiva), sviluppata insieme a Smemoranda, la nota agenda letteraria fatta di storie, alla Cooperativa Fabula e alla Fondazione Fracta Limina. Si chiama “Blue Diary” (“Diario” o “Agenda blu”), con un esplicito riferimento al colore simbolo dell’autismo, ed è un’agenda visiva perpetua, senza scadenza, pensata appunto per le persone con disturbo dello spettro autistico, basandosi sulle conoscenze dell’approccio cognitivo-comportamentale e della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Ti sei mai chiesto se il tuo sito è accessibile alle persone con disabilità?
Oltre ad essere un imperativo morale, per molti soggetti l’accessibilità del proprio sito è un obbligo normativo, ma è anche una preziosa opportunità, perché aumenta i visitatori, migliora le performance del sito e il suo stesso posizionamento sui motori di ricerca. Per spiegare dunque come creare un sito web accessibile a tutte le persone con disabilità, Progetto Yeah! - ramo aziendale della Cooperativa Sociale Quid, specializzato nella fornitura di servizi per l’accessibilità e l’inclusione - ha promosso per il 13 novembre uno specifico incontro nei pressi di Verona
Cambiare vita, cambiare sguardi. Racconti sulla disabilità
La disabilità ha tanti volti e molte storie da raccontare e parecchie ne racconterà dal 14 al 17 novembre la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), in occasione della manifestazione “BookCity Milano”, con la rassegna “Cambiare vita, cambiare sguardi. Racconti sulla disabilità”, ideata da Agostino Squeglia e Alberto Fontana, alla quale parteciperanno numerosi ospiti speciali all’interno di luoghi altrettanto speciali di Milano, facendo partire il dialogo da alcuni libri usciti in questi ultimi due anni
È importante la subacquea, per le persone con disabilità
Tra corsi gratuiti, esercitazioni per subacquei con disabilità e interventi di autorevoli relatori, si terrà domani, 9 novembre, a Bolzano, una nuova tappa del progetto “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, promosso da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, con il sostegno della Fondazione Vodafone. L’evento farà parte di “SIMSI in tour”, programma voluto dalla SIMSI (Società Italiana Medicina Subacquea ed Iperbarica), per approfondire le conoscenze nel campo delle attività subacquee e delle applicazioni dell’iperbarismo
Nuovi strumenti di tutela per cittadini con disabilità e caregiver
«Mettere al centro dell’agenda politica e sociale i problemi che riguardano le persone con disabilità è ormai improcrastinabile. Le persone in condizione di disabilità in Italia rappresentano infatti il 7% della popolazione e pertanto i temi che li riguardano e che coinvolgono i loro caregiver sono molteplici»: così Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC, introduce il XIII Congresso Nazionale della propria organizzazione, intitolato "Dalla parte dei disabili. Nuovi strumenti di tutela per cittadini con disabilità e caregiver", in programma a Roma dal 14 al 16 novembre
Francamente me ne infischio: ciak, matite, azione!
Sessualità, disabilità e cinema: è questo il tema della nuova edizione di “Sensuability & Comics”, concorso aperto fino al 15 gennaio a realizzatori e realizzatrici di immagini esordienti, ai quali si chiede di elaborare un’illustrazione o un fumetto inediti, in linea con il titolo e il motto dell’iniziativa, che è “Francamente me ne infischio!”, la celebre frase di “Via col Vento”. Il concorso è un tassello fondamentale del progetto “Sensuability”, nato per abbattere ogni stereotipo relativo alla sessualità e alla disabilità, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura
Il “Dopo di Noi” nel territorio di Lucca
Nell’àmbito dell’iniziativa “Nuove prospettive per la disabilità, parliamone in positivo”, si terrà il 9 novembre a Lucca l’incontro pubblico intitolato “Il ‘Dopo di Noi’ nella Zona Distretto della Piana di Lucca”, organizzato dall’ANFFAS locale (Associazione Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), in collaborazione con DIPOI, il Coordinamento Toscano delle Organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, e con il CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana). Sarà un importante appuntamento, utile a fare il punto su un tema molto sentito dalle famiglie
Come affrontare l’impatto di una malattia grave
Promosso dalla Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale ONLUS, in collaborazione con gli Ordini Professionali di Potenza e della Basilicata, il convegno “Verso l’armonia possibile. Come affrontare l’impatto di una malattia grave”, in programma per il 9 novembre a Potenza, sarà incentrato sulla figura del caregiver familiare, ovvero di chi, al di fuori di un contesto professionale, offre sostegno e assistenza a un parente non autosufficiente ed è letteralmente immerso, con i propri cari, nella galassia di una malattia cronica e invalidante
Rifiuto il pregiudizio e vado a canestro (magari nel cestino della carta)
«Abbattere insieme gli stereotipi e i pregiudizi che ancora sussistono verso le persone con disabilità intellettive, scendendo virtualmente “in campo” con gli atleti Special Olympics»: è questo l’obiettivo della simpatica campagna lanciata da Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, che chiede a tutti di pubblicare nei canali social un breve video in cui si fa un canestro ovunque e con fantasia, magari nel proprio cestino della carta, con il messaggio “Rifiuto il pregiudizio, io sto con Special Olympics!”
Violenza sessuale, disabilità e il concetto di consenso
Il concetto di consenso è un elemento centrale per distinguere ciò che è violenza da ciò che non lo è in àmbito sessuale. Ma cosa cambia sul fronte del consenso nei casi in cui una o entrambe le persone coinvolte nell’atto sessuale abbiano una disabilità? Oltre ad essere un invito a non ragionare per stereotipi e luoghi comuni, questo nostro approfondimento vuole mettere in rilievo che per affrontare efficacemente il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità è necessario un dialogo - ad oggi solo vagamente accennato - tra chi si occupa di violenza sulle donne e chi di disabilità
Pagine
