Aggregatore di feed

Cambio al vertice della CPD di Torino

Superando -

Divenuta nei giorni scorsi la nuova Presidente della CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), Francesca Bisacco si occupa da più di dieci anni di disabilità nel settore riabilitativo e rieducativo e in parallelo alle attività pratiche mirate a trovare soluzioni volte a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità (e non solo), ha fondato e dirige l’Associazione Rubens (La relazione che cura), all’insegna di un costante impegno contro lo stigma nei confronti della malattia e della disabilità

Nazaro Pagano confermato alla Presidenza dell’ANMIC

Superando -

«Alla vigilia della discussione della nuova Legge di Bilancio, sarà ancora più importante rappresentare con forza i diritti e le istanze delle persone con disabilità o non autosufficienti e dei loro caregiver»: lo ha dichiarato Nazaro Pagano, subito dopo essere stato rieletto alla Presidenza dell’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), a conclusione del XIII Congresso Nazionale di tale organizzazione, svoltosi nei giorni scorsi a Roma

Ecco perché sono Asperger

Superando -

Chi sono le persone con Asperger? Disabili intellettivi? Persone con un disturbo mentale? Individui bizzarri? O persone che sentono diversamente? A rispondere a queste domande, nel libro “Ecco perché sono Asperger”, è Paolo Cornaglia Ferraris, medico già noto a suo tempo per il “caso editoriale” costituito dalla sua pubblicazione “Camici e pigiami. Le colpe dei medici nel disastro della Sanità Italiana”. «Gli Asperger - scrive tra l’altro Cornaglia Ferraris - non hanno una disabilità intellettiva, rappresentano una minoranza di persone che sentono e pensano diversamente»

La scuola in ospedale, per riprendersi un po’ della propria vita

Superando -

«Frequentare di nuovo la scuola è stato un modo per non sentirmi diversa o incapace, per riprendermi un po’ della mia vita che, dentro o fuori di lì, comunque continua...»: lo ha scritto ai nuovi studenti la trentenne Alessandra, prima alunna del progetto “Scuola in Ospedale”, attivo dal 2004 all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), il noto centro specializzato per la riabilitazione delle persone con lesione midollare e/o con grave cerebrolesione acquisita. E questa iniziativa garantisce loro la fondamentale continuità scolastica anche nel lungo periodo del ricovero

Cerchiamo di non essere mai lo sguardo dell’altro

Superando -

«Inutile mostrare grandi paratleti, fantastici modelli di vita - scrive Rosa Mauro, prendendo spunto da chi continua a chiedere di suonare il pianoforte ad Ezio Bosso, nonostante le sue difficoltà -, se quando il cambiamento riguarda qualcuno che consideriamo “uno di noi” non lo accettiamo davvero. Che tu sia un artista, una casalinga, un giornalista o un attore, devi essere accettato per come sei, non per come gli altri vogliono che tu sia. Tutti siamo Unici, su una sedia, a un pianoforte, o senza di esso, senza mai dover cercare di essere lo sguardo dell’altro»

Sono 15 milioni ogni anno i nati prematuri a rischio di cecità

Superando -

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità del 17 novembre, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - lancerà una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi sulla retinopatia del prematuro (ROP), prima causa di cecità neonatale evitabile, per la quale ogni anno sono a rischio oltre 15 milioni di neonati prematuri. L’iniziativa è rivolta ai Paesi dell’America latina e in particolare alla Bolivia

Un confronto positivo con la Regione Piemonte

Superando -

«Il primo punto su cui ci si è trovati d’accordo è la necessità di attivare una modalità di confronto estremamente operativa, come un tavolo di concertazione e sperimentazione»: lo dichiarano Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e dell’ANFFAS di Torino e Pericle Farris, presidente dell’APRI, commentando l’incontro conoscitivo - ritenuto molto positivo - avuto in rappresentanza della FISH Piemonte, con Chiara Caucino, assessore della Regione al Sociale e alle Pari Opportunità

Un Patto d’Intesa sulla disabilità in Puglia

Superando -

«Proporre e programmare una nuova visione della disabilità realmente conforme ai princìpi delle leggi nazionali e internazionali, per la tutela e la dignità della persona e della sua famiglia, promuovendo una collaborazione paritetica, e non solo consultiva, con le Istituzioni Regionali per tutti i temi finalizzati ad una reale presa in carico della persona con disabilità per tutto l’arco della vita»: nasce su questi presupposti il Patto d’Intesa Disabilità Puglia, voluto dalle componenti regionali di ANFFAS, ENIL e FISH e dalla Rete A.Ma.Re Puglia (Associazioni Malattie Rare)

Autonomia e sindrome di Down: esperienze europee a confronto

Superando -

«Negli ultimi anni l’EDSA si sta interrogando molto sui temi emergenti intorno alle realtà delle persone con sindrome di Down, per questo il seminario di domani, 16 novembre, sarà dedicato ai temi dell’autonomia e della vita indipendente, sollecitati anche dall’aumento dell’aspettativa di vita»: lo dichiara Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), a margine dell’Assemblea annuale dell'EDSA (European Down Syndrome Association), in corso di svolgimento a Roma, con la partecipazione di ben 31 Associazioni, provenienti da 25 diversi Paesi europei

Il buio del pregiudizio è il più duro da vincere

Superando -

«Ho fatto diverse esperienze di “buio” - scrive Anna Ferraiolo, volontaria dell’UNIVOC (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi) - sempre chiedendomi: come fanno i non vedenti a muoversi con quella sicurezza che riconosco loro? Quei percorsi al buio, dunque, hanno mutato il mio modo di considerare le cose quotidiane, facendomi sperimentare quanto il limite sia sempre punto di partenza di una nuova opportunità. E invito tutti a non avere paura del buio, perché quello fisico è superabile, ma quello dell’indifferenza, dell’ignorare, del pregiudizio è certamente più duro da vincere»

Riprogrammare lo Stato Sociale, per tutelare persone con disabilità e caregiver

Superando -

«È doveroso chiedersi come riorganizzare il nostro welfare, per rispondere alla crescente richiesta di assistenza da parte dei cittadini con disabilità, e per tutelare più efficacemente i caregiver familiari che li assistono»: Nazaro Pagano, presidente nazionale dell’ANMIC, ha aperto così i lavori del XIII Congresso Nazionale della propria organizzazione, che nella prima giornata ha anche proposto la presentazione di una ricerca dedicata al “Dopo di Noi” e la consegna di una borsa di studio a una neolaureata che ha studiato i meccanismi della comunicazione sulla disabilità

Il diritto di essere curati al proprio domicilio

Superando -

«È necessario adottare misure innovative che garantiscano standard ottimali di presa in carico e cura dei soggetti fragili, arrivando alla creazione di modelli integrati di cure domiciliari sulla base dei bisogni dei pazienti»: a chiederlo sono varie Associazioni (UILDM, AISM, AISLA, Famiglie SMA, Associazione italiana Pazienti BPCO, Respiriamo Insieme, ANNA e Un Filo per la Vita), che in tal senso hanno anche realizzato uno specifico documento di consensus

Disabilità e strategie per l’inclusione

Superando -

Quali provvedimenti attuare per una comunità inclusiva, l’approccio della medicina riabilitativa alla disabilità, gli strumenti per la compensazione della disabilità motoria, l’attività motoria per promuovere la salute nella disabilità, la progettazione inclusiva: questi e altri saranno i temi del convegno “Disabilità e strategie per l’inclusione”, in programma per il 16 novembre a Treviso, a cura delle Istituzioni locali, con il patrocinio, tra gli altri, di SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) e AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager)

ADHD: il problema della transizione all’età adulta

Superando -

«Approfondiremo uno degli aspetti più difficili e ancora poco conosciuti della continuità terapeutica per gli adolescenti e giovani adulti con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività): la transizione della presa in carico terapeutica dai Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e Adolescenza ai Servizi di Salute Mentale per l’Età Adulta»: viene presentato così, dall’AIFA (Associazione Italiana Famiglie ADHD), il convegno regionale “ADHD: transizione all’età adulta del disturbo da deficit di attenzione e iperattività”, in programma per domani, 15 novembre, a Vicenza

I diritti degli studenti caregiver familiari (e quelli di tutti i caregiver)

Superando -

«Fino a poche settimane fa - scrive Alessandra Corradi -, dei diritti degli studenti caregiver familiari non parlava nessun organo d’informazione. Poi, grazie alla studentessa Erika Borellini, la problematica della figura del caregiver familiare, in quanto studente, è emersa con la forza e la genuinità che solo la giovinezza rende. In poche settimane Erika è riuscita ad ottenere molto di più che comitati e organismi vari in oltre vent’anni anni di dialogo e interazione con le Istituzioni, per arrivare a una legge che riconosca la figura del caregiver come lavoratore. Proviamo a capire perché»

Un progetto rivolto ai bambini con autismo in età prescolare

Superando -

Adottare una metodologia di intervento rivolta a bambini nella fascia d’età dai 2 ai 5 anni con disturbi dello spettro autistico, per trovare strategie utili ad affrontare il comportamento-problema in maniera positiva, migliorare l’interazione con gli altri e aumentare le competenze in comunicazione: è questo l’obiettivo dell’iniziativa “ABC Autismo: Progetto Intensivo per bambini in età prescolare”, avviata dalla Cooperativa Sociale Tutti giù per terra ONLUS, grazie al sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, i cui risultati sembrano davvero positivi

Stomia e incontinenza: la personalizzazione produce benessere (e conviene)

Superando -

Nei bandi di gara per l’acquisto di presìdi destinati alle persone con stomia o incontinenza è sempre presente il rischio che essi siano legati solo alle logiche del prezzo più basso e non alla scelta dei prodotti più appropriati. In altre parole, si risparmia adesso per sperperare dopo, facendo crescere i costi sociali. La personalizzazione, però, ha un costo immediato forse maggiore, ma complessivamente inferiore: produce infatti benessere e la persona sana costa meno. Ne parliamo con Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione delle Associazioni Incontinenti e Stomizzati)

Un premio destinato a chi studia la sordità

Superando -

È in programma per domani a Milano la cerimonia conclusiva del quarto “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, istituito nel 2015 dal Pio Istituto dei Sordi del capoluogo lombardo, in collaborazione con l’Università Cattolica. Destinatari sono gli studiosi delle discipline scientifiche ed accademiche (pedagogiche, mediche, linguistiche, psicologiche, sociologiche, storiche, ingegneristiche, informatiche ecc.) che abbiano svolto indagini e prodotto lavori scientifici sul tema della sordità

Il lungo cammino dell’inclusione e della sostenibilità

Superando -

«Formeremo “sentinelle” dell’inclusione, che sappiano individuare le discriminazioni e mettere in evidenza le buone pratiche, costruendone di originali, sostenibili e nuove nei contesti formativi, lavorativi, comunitari, sportivi, culturali e del tempo libero»: è stato questo l’obiettivo - pienamente raggiunto - del Master Interateneo “Inclusione e Innovazione Sociale”, promosso da una serie di Università del Triveneto, iniziativa che vivrà domani, 15 novembre, a Padova, la giornata conclusiva, intitolata “Traiettorie per costruire contesti inclusivi e sostenibili: siamo in cammino”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore