Aggregatore di feed
«Cosa fare in quest’epoca di didattica a distanza? - si chiede l’insegnante Francesco Pettinari -: arrenderci al mare magnum della fantasmagorica conoscenza in rete, a portata di click? Soccombere alla politica lassista del 6 politico? Continuare imperterriti ad assegnare esercizi? E se invece rivedessimo le nostre consegne? Se, per una volta, riuscissimo a mettere in discussione il portato assolutista della lezione frontale, che ci trasciniamo appresso anche dietro a uno schermo? Senza più chiederci “di chi è la farina nel sacco”, ma domandandoci, invece, quale farina stiamo mettendo!»
Per una Sanità Pubblica solida e solidale per tutte e tutti
«Da anni i sistemi sanitari degli Stati dell’Unione Europea subiscono forti attacchi, ciò che ne ha indebolito le campagne preventive su larga scala e limitato la capacità di sviluppare servizi di cura in situazioni di crisi»: lo scrivono da Medicina Democratica oggi, 7 Aprile, Giornata Mondiale della Salute, proponendo varie iniziative possibili, per manifestare il proprio favore a un sistema sanitario solido e solidale per tutte, nell’àmbito di quanto promosso a livello continentale dalla Rete Europea contro la Privatizzazione e la Commercializzazione della Salute e la Protezione Sociale
State vicini al vostro animale domestico (e soprattutto ai cani guida)
«I cani guida - scrive Maria Lucchet - sono maggiormente colpiti in questo periodo, sia come esseri viventi che come cani lavoratori o da assistenza. Consiglio a tutti coloro che ne possiedono uno, ma in generale a chi ha un cane, di stargli vicino, coccolarlo, farlo giocare, portarlo a fare qualche passeggiata, dandogli l’opportunità di socializzare con altri cani e di correre nelle aree predisposte, mantenendo la giusta distanza con le altre persone. E ricordo anche che i nostri animali domestici non sono veicolo di trasmissione del virus, quindi non vanno abbandonati per alcun motivo»
I Malati Rari chiedono di uscire dalla pandemia senza interrompere le terapie
«Di fronte al rischio coronavirus - si legge in un appello inviato da ventiquattro Associazioni di Malati Rari alla Commissione Igiene e Sanità del Senato - in alcune Regioni ci si costringe a scegliere tra il rischio di contagio e il rischio di peggiorare le nostre condizioni di salute per mancanza di aderenza terapeutica. Per questo sosteniamo quell’emendamento al Decreto Legge “Cura Italia” che va nella direzione di incentivare la terapia domiciliare in una cornice di regole chiare»
Quella sensazione di “dolore anticipato”, ora condivisa da tutti
«Il mondo è cambiato - scrivono le Famiglie e gli Operatori della Fondazione Oltre il Labirinto-Per l’Autismo - e ogni cosa sarà diversa. La perdita di normalità, la paura del pedaggio economico, un nuovo modo di vivere le relazioni: non è un semplice dolore, è un “dolore anticipato”, quel sentimento che si prova per ciò che potrà riservare il futuro, quando questo è particolarmente incerto. Per chi ha un figlio con autismo è una sensazione ben nota, fin dal momento della diagnosi: la mente va verso il futuro e immagina il peggio. Per calmarsi, è necessario vivere nel presente e accettarlo»
Assistenti educativi all’autonomia e alla comunicazione: la Torre di Babele
«Perché creare tante condizioni ostative - scrive Paola Di Michele - agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione, come sta accadendo in queste settimane? Non bisogna infatti dimenticare che nell’attuale “Torre di Babele” che ci riguarda, chi ci rimetterà, oltre a noi lavoratori, con stipendi decurtati all’80%, saranno soprattutto i bambini con disabilità, di cui caparbiamente molti si stanno già occupando in maniera “informale”, con i propri mezzi, sentendo l’obbligo etico di non lasciarli soli con le loro famiglie»
Raccomandazioni Covid-19 e malattie neuromuscolari
Si chiama così il documento elaborato dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che raccoglie varie indicazioni rivolte soprattutto alle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofia muscolare spinale, miotonie ecc.). Oltre alle raccomandazioni fornite dal Ministero della Salute, il testo propone rassicurazioni e consigli sull’assunzione di farmaci, sull’interruzione della fisioterapia, sulla ventilazione, nonché su altri aspetti fondamentali per chi ha una malattia neuromuscolare, ma anche per i familiari e i caregiver
Evitare che le strutture residenziali diventino tutte focolai di coronavirus
«I Centri Residenziali sono “bombe ad orologeria” pronte a scoppiare», era stato scritto una decina di giorni fa sulle nostre pagine. Purtroppo, a dar corpo a quel timore, oltre a quanto da noi raccontato, ad esempio, sulla situazione dell’Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), vi sono altre notizie drammatiche che si diffondono, come quella di una struttura per persone con disabilità a Cocquio Trevisago (Varese), dove ben 65 ospiti su 78 sono risultati positivi al Covid-19. Anche in questo àmbito, dunque, per evitare il moltiplicarsi di casi del genere, bisogna fare meglio e fare subito!
Un seminario internazionale in rete sulle discriminazioni nelle cure urgenti
Vladimir Cuk, direttore esecutivo dell’IDA (International Disability Alliance), Catherine Naughton, direttore esecutivo dell’EDF (European Disability Forum) e Luisella Bosisio Fazzi, altra componente del Direttivo dell’EDF, oltreché di quello del FID (Forum Italiano sulla Disabilità) e della Giunta Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap): tra poche ore, ed esattamente alle 18 di oggi, 6 aprile, saranno loro i protagonisti del webinar internazionale (seminario in rete) sul tema “Disabilità e coronavirus: discriminazioni nelle cure urgenti”
Disabilità e coronavirus: fare (molto) meglio, fare presto!
«Tra provvedimenti largamente insufficienti, e in parte ancora lettera morta, se non causa di ulteriori disparità, attendiamo la conversione in legge, da parte del Parlamento, del Decreto “Cura Italia”. Da parte nostra abbiamo proposto solidi investimenti per la disabilità e la non autosufficienza, sui quali ci auguriamo vi sia una convergenza bipartisan. Al Governo chiediamo coraggio, determinazione e investimenti congruenti: serve cambiare rotta, fare meglio e fare presto!»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
La Puglia agisce per la distribuzione dei dispositivi medici monouso
Come segnala con soddisfazione Francesco Diomede, presidente della FINCOPP (Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico) - organizzazione che insieme a molte altre impegnate in favore delle persone incontinenti, stomizzate e laringectomizzate, avevano denunciato le gravi difficoltà riscontrate nell’ottenere i dispositivi medici monouso (sacche, placche, cateteri e altri) - la Regione Puglia si è caratterizzata come la prima in Italia ad agire formalmente per la distribuzione di quei dispositivi
La scuola a distanza, l’inclusione e la buona volontà delle persone
«Come si fa a pensare - scrive Giovanni Maffullo - che un’intera categoria di lavoratori sia obbligata a “fare scuola” a distanza, senza che l’Amministrazione abbia effettuato un adeguato investimento in termini di formazione? E tuttavia, nonostante una serie di notevoli criticità, i docenti, nel complesso, stanno dimostrando di saper sostenere la formazione degli studenti anche in situazione emergenziale. Ma credo anche che fino a quando la realizzazione dell’inclusione scolastica e sociale si identificherà con la seppur meritoria buona volontà delle persone, essa rimarrà ancora un miraggio»
Molte cose da fare e con urgenza, insieme e in favore del Terzo Settore
«Temiamo che questa crisi renda ancora più debole la nostra società. Più deboli e indifese le persone in difficoltà materiale e in marginalità sociale. Più deboli e rarefatte le relazioni sociali, più debole la coesione e il capitale sociale del Paese. Per questo bisogna agire subito e la Cabina di Regia Interministeriale, prevista dalla Legge sul Terzo Settore, costituisce la sede per una rapida concertazione di interventi immediati e per impostare le azioni di rilancio per il dopo crisi»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore
Il Piano per l’Emergenza Socio-Economica della Campania
«Il contributo economico va bene come sostegno, ma allo stesso tempo gli Enti Locali devono dare supporto alle persone con disabilità e alle famiglie, dando priorità all’attivazione dei servizi a domicilio»: lo ha dichiarato Daniele Romano, presidente della FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), subito dopo la presentazione del Piano per l’Emergenza Socio-Economica della Regione Campania, rispetto al quale Romano ha chiesto anche di estendere il sostegno economico a tutte le persone con disabilità grave che non hanno accesso ad alcun servizio o beneficio
Servirà un tavolo congiunto permanente, per una “nuova epoca”
«Oggi abbiamo la convinzione - scrivono ai propri Amministratori Regionali i Presidenti delle componenti del Friuli Venezia Giulia di FISH, ANFFAS e SIMFER - che, terminata l’emergenza, forse non tutto riprenderà come in precedenza. Ma proprio su alcune situazioni di estrema difficoltà riscontrate in questo periodo, ci sentiamo pronti nel rivedere forme, modalità operative e protocolli che hanno dimostrato elementi a volte di forte criticità. Servirà quindi l’attivazione di un tavolo congiunto permanente, finalizzato a una programmazione comune, con forti elementi di proiezione futura»
Una Circolare per i lavoratori della Pubblica Amministrazione
Dopo l’INPS, che lo aveva fatto per i dipendenti del settore privato, interviene anche il Ministro per la Pubblica Amministrazione, sul tema delle agevolazioni per i lavoratori del settore pubblico, con la Circolare 2/20, che pone maggiore attenzione agli aspetti organizzativi derivanti dall’attuazione del lavoro agile (“smart working”). Secondo il Servizio HandyLex.org, «si tratta di una reale sfida organizzativa per la macchina della “Pubblica Amministrazione” che non in tutti i suoi comparti riesce agevolmente ad usare le nuove tecnologie e soprattutto le nuove logiche»
Nota 8615 del 5 aprile 2020 - Supplenze brevi e saltuarie
Nota 8615 del 5 aprile 2020 - Supplenze brevi e saltuarie
Che bella opportunità per guardare avanti, quel corso per artisti non vedenti!
«Oggi tutto purtroppo è in bilico, ma noi vogliamo essere positivi e sperare di riuscire a portare a termine questo innovativo progetto, che dovrebbe portare a vivere un’esperienza pluriennale»: a cosa si riferisce Andrea Bianco, apprezzato scultore non vedente di Bolzano? A una nuova, bella iniziativa promossa dalla Sacred Art School di Firenze, ideata dallo stesso Bianco, ovvero il corso di formazione in arti plastiche per artisti non vedenti, denominato “I Passi dell’Arte”, che se tutto andrà come si spera, avrà luogo dal 7 al 19 settembre e al quale ci si potrà iscrivere fino al 30 aprile
Il disability manager nel mondo del lavoro, ai tempi del coronavirus
«Le conseguenze sanitarie, economiche e sociali dell’emergenza coronavirus - scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - sono sotto gli occhi di tutti e coinvolgono ciascuno di noi. Tuttavia, le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle con un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte, sia ai rischi sanitari derivanti dall’epidemia che alle conseguenti ricadute sociali. Proponiamo dunque alcune riflessioni sul contributo che, anche in questa fase emergenziale, può apportare la figura del disability manager nel mondo del lavoro»
AIPD: una vera maratona di seminari in rete, per la formazione e l’aggiornamento
«In questo momento in cui possiamo avere più tempo a disposizione, forse possiamo dedicarlo in parte anche alla formazione e all’aggiornamento, trovando un altro modo per rimanere in contatto con le famiglie, gli operatori e tutte le persone che ci conoscono e ci seguono»: è partendo da questa riflessione che l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha deciso di offrire nei prossimi giorni una serie di seminari in rete gratuiti (webinar) su autonomia, lavoro, scuola e altro, in relazione alle persone con sindrome di Down o con altre disabilità intellettive
Pagine
