Aggregatore di feed
Nella puntata numero 30 di Radio FISH, il podcast della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), si è soffermato in particolare sull'impegno della propria organizzazione nel supporto ai problemi riguardanti l'approvazione e la distribuzione degli ausili necessari alle persone che alla stessa FAIS afferiscono
INVALSI – abbinamento osservatore 5^ classi campione scuola secondaria di II grado
You must be logged into the site to view this content.
Scegliere a occhi chiusi la felicità
Nell’àmbito del proprio ciclo di incontri socio-culturali denominato “Il Giorno delle Storie”, l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma ospiterà il 20 febbraio la presentazione del libro di Valentina Mastroianni “La storia di Cesare. Scegliere a occhi chiusi la felicità”, racconto di forza, resilienza, coraggio e soprattutto dell’amore una madre per il figlio e di un bambino per la vita
Comparto e Area Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola Azioni di sciopero generale del 23 febbraio 2024. Proclamazioni e adesioni.
You must be logged into the site to view this content.
Università (pubbliche e private) e studenti/studentesse con disabilità
Nel tirare le somme dell’indagine lanciata lo scorso anno sull’inclusione degli studenti universitari, l’APIC di Torino (Associazione Portatore Impianto Cocleare) sottolinea che i risultati sono stati soddisfacenti, pur essendo emerse anche alcune problematiche e suggerimenti utili. Vediamo quali, dedicando tra l’altro spazio anche alla disparità nei costi delle tariffe tra Università pubbliche e private
INVALSI – rilevazioni degli apprendimenti a.s. 2023/2024 – elenchi graduati degli osservatori esterni nelle classi campione di II grado
You must be logged into the site to view this content.
Essere donna con una diagnosi di autismo arrivata da adulta
Scoprire da grandi un disturbo dello spettro autistico equivale a perdere anni alla ricerca di un’identità, subire lo stigma di chi ti considera nel migliore dei casi “strano”, finendo per dissimulare il proprio autentico essere con una serie di strategie che diventano routine. E non di rado la diagnosi arriva sopra i 30-40 anni, come è accaduto a Lidia Peregrini
Difendersi dalle insidie della Rete che riguardano soprattutto i più vulnerabili
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete del 6 febbraio, l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) ha ribadito come «la Rete offra infinite opportunità di apprendimento, condivisione e incontro, nascondendo, però, anche insidie e rischi, specie per i più vulnerabili». A tal proposito l’Associazione ha anche ricordato il proprio libro del 2021 “Se i social vuoi usare, impariamo a navigare”, pensato per offrire strumenti pratici e consigli utili per un uso consapevole dei social, rivolta soprattutto alle persone con disabilità cognitiva, alle loro famiglie e agli educatori
Aperto a Livorno uno sportello per l’accessibilità dei Musei Civici
È stato presentato a Livorno un nuovo sportello che consentirà alle persone con disabilità di attivare i servizi per accedere ai Musei Civici della città toscana, vale a dire il Museo Civico Giovanni Fattori, gli ex granai di Villa Mimbelli e il Museo della Città. Nello specifico, e dietro richiesta, è possibile usufruire di sistemi audio per persone con disabilità visiva, di percorsi in LIS o in lingue straniere, nonché di supporti/ausili per il superamento di barriere legate a specifiche disabilità permanenti o temporanee
Il Piemonte al fianco delle persone con disabilità visive
Accoglienza e accessibilità delle strutture sanitarie, soccorso efficace in caso di emergenze, azioni per migliorare l’inclusione scolastica, promozione di tecnologie assistive e attività di sensibilizzazione: di tutto questo si occuperà il progetto “Il Piemonte al mio fianco”, promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte dell’UICI, con il sostegno finanziario della Regione Piemonte, iniziativa che si propone di promuovere l’inclusione sociale e di migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive. La presentazione è in programma per il 16 febbraio a Torino
Come attuare un vero sostegno del contesto all’inclusione scolastica
«La mancanza di un adeguato “sostegno del contesto” agli alunni/studenti con disabilità - scrive Gianluca Rapisarda - ha provocato la più grave delle storture e distorsioni dell’inclusione scolastica nel nostro Paese, che è quella della deriva verso la delega al solo docente di sostegno di tale processo. Queste, dunque, sono alcune mie proposte per tentare di garantire proprio quel “sostegno del contesto” all’inclusione»
AVVISO URGENTE RIPRISTINO LINEE INTERNET E TELEFONICHE
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO URGENTE RIPRISTINO LINEE INTERNET E TELEFONICHE
AVVISO N. 6 – Concorso ordinario per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente della scuola dell’infanzia e primaria – rettifica elenco aspiranti Presidenti e Commissari.
You must be logged into the site to view this content.
Il Premio Brugnani per le parrocchie che coinvolgono persone con disabilità
Anche quest’anno, come già dal 2011, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) ha indetto il “Premio Don Giovanni Brugnani – Parrocchie inclusive”, rivolto alle comunità parrocchiali che si attivano per coinvolgere nella loro vita e nelle loro attività le persone con disabilità di ogni età. La partecipazione è aperta fino al 31 maggio prossimo
Scuole dell’infanzia e primaria individuate per la costituzione consorzio Erasmus+ settore scuola – prima annualità.
You must be logged into the site to view this content.
#UNIAMOleforze per non lasciare indietro nessuno
Il 29 febbraio, ossia il giorno più raro del calendario, si celebrerà in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare (“Rare Disease Day”), che negli anni non bisestili coincide con il 28 del mese. Come sempre UNIAMO, la Federazione Italiana delle Malattie Rare, sta promuovendo sin dalla fine di gennaio, quando ha lanciato la campagna “#UNIAMOleforze”, varie iniziative. Nello specifico di questa edizione dell’evento, il focus è dato dalla presa in carico olistica, ovvero un approccio integrato di cura che consideri tutte le esigenze sanitarie e sociali dei Malati Rari e delle loro famiglie
Disabilità visive: un protocollo d’intesa per facilitare l’inserimento nel lavoro
«Siamo felici di avviare nuovamente la collaborazione con la Società Seltis Hub, attraverso la piattaforma web Jobmetoo, interamente dedicata alla ricerca e selezione di candidati appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, già intrapresa in passato nell’ottica di dare nuove possibilità occupazionali per i nostri giovani e soci in generale»: a dirlo è Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI di Roma, a proposito del protocollo d’intesa tra la stessa UICI Capitolina e Jobmetoo, per dare vita a un nuovo servizio rivolto agli Associati che ne faciliti l’inserimento lavorativo
Mappe tattili e strumenti di orientamento in emergenza
Nella sua rubrica “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”, Stefano Zanut mette questa volta a confronto, riferendosi nello specifico alla Metropolitana di Roma, le mappe tattili e la cartellonistica di sicurezza, chiedendosi tra l’altro: «Come fa una persona cieca a “vedere” i cartelli verdi e conseguentemente a trovare i percorsi giusti per uscire durante un’emergenza? E perché tali indicazioni non sono presenti sulla mappa tattile?». Il suo contributo si chiude con un ricordo di Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso nei giorni scorsi
Ricorso al TAR Lazio proposto da Amato Fabio + altri c/ MIM- RG 6209/2022- Ordinanza n. 1412/2024 del TAR Lazio Sez. Terza Bis
You must be logged into the site to view this content.
Commissione per la valutazione delle candidature a Osservatore esterno per l’Invalsi per l’a.s. 2023/2024
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
