You must be logged into the site to view this content.
Nell’àmbito delle varie iniziative promosse dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in questa che è la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, centrata sulla Giornata Mondiale del 30 maggio, vi è stata anche, nel corso di un incontro con una serie di candidati italiani, la presentazione del Manifesto AISM per le elezioni europee, documento che raccoglie trenta linee di azione relative alle priorità per la sclerosi multipla, concentrandosi su salute, ricerca scientifica, inclusione e partecipazione sociale
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Avviso – Pubblicazione criteri di valutazione per l’accertamento dei titoli professionali per la classe di concorso A061 – Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali
Un momento di confronto con alcuni esperti per celebrare lo sport e l’attività fisica quali strumenti di inclusione sociale, fondamentali per il benessere a trecentosessanta gradi, alla scoperta delle attività fisiche e sportive più adatte per chi ha la SMA (atrofia muscolare spinale), con uno spazio dedicato anche alle dimostrazioni pratiche: consiste in questo l’iniziativa “SMAnia di sport”, di cui avevamo segnalato lo scorso anno l’incontro di Torino, che farà ora tappa il 31 maggio a Jesi, in provincia di Ancona
You must be logged into the site to view this content.
Sono state di recente pubblicate le “Linee guida per la valutazione e l’autovalutazione del rischio di recidiva della violenza maschile contro le donne nelle relazioni di intimità”, nell’àmbito di “FuTuRE”, progetto europeo che punta a rimodulare gli strumenti di resilienza e di emersione della violenza di genere in prospettiva intersezionale. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Differenza Donna, in partenariato con le Università della Tuscia di Viterbo e La Sapienza di Roma e la rimodulazione tiene in debito conto anche le specificità delle donne con disabilità vittime di violenza
«C’è una ballerina dai capelli rosso fuoco di nome “Red Fryk Hey” - scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, o solo semplicemente “Red”, che mi ha colpito per la sua bravura ed espressività corporea, ma anche il suo interesse al tema dei diritti delle persone autistiche proprio perché ha ricevuto una diagnosi di autismo quando era già adulta. E provando a canalizzare i suoi vissuti attraverso la danza, veicola contenuti social con un linguaggio semplice ed efficace, per far sì che questo tema possa arrivare alla gente il più possibile in maniera consapevole»
Nota 1718 del 28 maggio 2024 - Indicazioni per compilazione PEI - Integrazione
You must be logged into the site to view this content.
Allegati bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_27052024 (112 kB)bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_27052024 (34 kB)m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0003735.27-05-2024 (191 kB)
Come avevamo segnalato qualche settimana fa, presentando “Essere Speciale - L’essenziale è invisibile agli occhi”, progetto campano all’insegna dell’inclusione e dell’autonomia delle persone con disabilità, il culmine di tale iniziativa è tuttora in corso di svolgimento, fino al 2 giugno, nel suggestivo scenario della Rocca dei Rettori di Benevento, dove il 18 maggio è stata inaugurata “Memories”, mostra multisensoriale, composta da cinquanta opere d’arte, tra tele e manufatti in argilla, realizzate da artisti non vedenti, ma che un tempo vedevano
Da un’idea di Francesca Pucci, consulente per la comunicazione dell’ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia), è nata ASSI TV, basata su una redazione composta da ragazzi e ragazze con sindromi genetiche rare, la sindrome di Sotos e la sindrome di Malan, malattie genetiche rare caratterizzate da iperaccrescimento e disabilità intellettiva
«Va registrato – scrive Paola Di Michele - l’incredibile interesse giuridico fatto di varie Proposte e Disegni di Legge, che la categoria degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione sembrerebbe avere assunto dopo trent’anni di oblio assoluto e, aggiungo, doloroso, trent’anni in cui si è passati da poche migliaia di operatori all’incredibile cifra di 68.000 operatori, privi dei più elementari diritti sul lavoro e con contratti collettivi al di sotto della soglia di povertà, esclusi dall’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità, ciò che dovrebbe essere il loro mandato»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Movimenti Personale ATA – a.s. 2024/2025
«Ho letto sull’Agenzia di Stampa “Dire” - scrive Salvatore Nocera - di un intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sintetizzato così: “‘Fermare la cultura sessantottina’. E cita il terrorismo: ‘Oggi elementi che ricordano gli anni 70’”. Gentile Ministro, per chi come me ha vissuto il Sessantotto in prima persona, non è condivisibile il suo giudizio di parificazione del Sessantotto alle stragi degli Anni Settanta, anche perché quello fu un anno che si caratterizzò come “storico” per la nascita del movimento e della cultura dell’inclusione scolastica in Italia»
Si chiama soccorso inclusivo ed è un modo per identificare gli interventi di soccorso in contesti emergenziali dove sono coinvolte persone con specifiche necessità, un àmbito che spesso richiede competenze particolari e l’impiego di speicifici mezzi, tecniche e capacità operative, tra cui anche quella di saper mettersi in relazione con gli altri. Se n'è parlato a Milano, nel corso di un'ioniziativa che ha coinvolto la Protezione Civile, la Croce Rossa e i Vigili del Fuoco, assieme ad altre strutture e Associazioni che operano nel campo delle disabilità
«La nostra Federazione vuole e deve essere protagonista del cambiamento, non una semplice spettatrice. Continueremo quindi a farci carico di sollecitare il Governo, il Parlamento, le forze di maggioranza e di opposizione affinché sia sempre mantenuta alta l’attenzione ai temi della disabilità, a partire dai necessari investimenti». lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), a margine del Congresso Annuale della Federazione, che ha visto riunirsi i dirigenti di essa e i delegati delle tante Associazioni aderenti
Il 30 maggio sarà dedicato al tema “Come tener allenata la memoria” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Allegati graduatoria D.M. 146_2000 (14 kB)Domanda per aggiornamento_trasferimento Responsabile Amministrativo (35 kB)
Pagine