Aggregatore di feed

L’inclusione in sella ad ogni tipo di bici

Superando -

Nell’àmbito del progetto valdostano “In sella alla cultura”, spiccano tra l’altro le iniziative denominate “RE-moveON” (l’ultima delle quali è in programma per il 28 settembre), particolarmente attente all’inclusione delle persone con disabilità, in quanto organizzate per far conoscere a tutti e tutte un territorio con una storia e un patrimonio singolare e prezioso, mettendo a disposizione mezzi di vario tipo, quali handbike, tandem, tricicli e “side by side” (bici per chi desidera pedalare in coppia)

Ritmo con Segni: un laboratorio per musicisti con disabilità visiva

Superando -

Metodo di direzione musicale nato in Argentina per merito del musicista Santiago Vázquez e velocemente diffusosi a livello globale, il “Ritmo con Segni” rappresenta una modalità innovativa per guidare l’improvvisazione di gruppo attraverso una serie di segni gestuali codificati. Esteso ora a musicisti ciechi e ipovedenti, sarà il 28 settembre al centro di un laboratorio ad essi rivolto, in programma presso la sede di Padova dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

“Sono Molto altro”: un evento dedicato alla sclerosi multipla pediatrica

Superando -

La sclerosi multipla e le patologie ad essa correlate colpiscono soprattutto gli adulti, ma non solo, come ormai, purtroppo, è stato appurato. In tal senso, la diagnosi ricevuta in età pediatrica mette a dura prova tutti i componenti della famiglia. È pertanto fondamentale affrontare questa nuova condizione nel modo giusto sin da subito. Per questa ragione, il 28 settembre a Torino l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) promuoverà “Sono Molto altro”, evento nazionale dedicato appunto alla sclerosi multipla pediatrica e alle patologie correlate

Il fantastico in letteratura e il senso della vista

Superando -

«“They” di Rudyard Kipling - scrive tra l’altro Cristiana Mameli - è un testo che dovrebbe essere menzionato anche per una prospettiva che appare innovativa sia per l’epoca in cui venne pubblicato (1904), sia, purtroppo, ancora oggi, a oltre un secolo di distanza. Nella società attuale, infatti, si tende ancora a considerare la disabilità come un limite e nient’altro, ma in “They” la giovane cieca incontrata dal protagonista è una persona indipendente, una proprietaria terriera che sa farsi rispettare, una figura che accudisce invece di essere accudita»

Gestioni inclusive delle emergenze: tre esercitazioni a Milano, Pereto e Lecce

Superando -

L’evacuazione assistita da un edificio coinvolto in un terremoto, dove erano presenti varie persone con diverse disabilità, il soccorso in uno scenario di crollo, la ricerca di persone disperse durante l’escursione in un bosco o in una riserva naturale, l’evacuazione di bagnanti da una spiaggia minacciata da un incendio: questi i contenuti di tre esercitazioni sui temi della gestione inclusiva di un’emergenza, a cura della Croce Rossa Italiana, dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile, in collaborazione con Associazioni di persone con disabilità

Lesioni midollari: l’importanza dell’empatia tra medico e paziente

Superando -

Uno studio condotto dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) su 148 persone adulte con lesioni al midollo spinale ha fatto emergere che quanto maggiore era il livello di empatia percepita dai pazienti nei confronti dei medici curanti, tanto maggiore risultava la loro resilienza, ossia la loro capacità di affrontare le difficoltà. Al contrario, quanto minore era il livello di empatia percepita, tanto maggiori erano le complicanze

La SLA e la collaborazione tra la comunità dei pazienti e i ricercatori

Superando -

«Ribadiamo il nostro impegno a sostenere i ricercatori, per individuare soluzioni terapeutiche che migliorino qualità di vita delle persone con SLA. Siamo infatti convinti che la strada giusta per ottenere risultati efficaci si basi sulla collaborazione tra le comunità dei pazienti e dei ricercatori e lavoriamo perché attraverso essa si possano raggiungere nuovi traguardi»: lo ha dichiarato Lucia Monaco, presidente dell’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA, in occasione della recente 17ª Giornata Nazionale SLA (sclerosi laterale amiotrofica)

Careviger familiari: i “grandi invisibili” del welfare

Superando -

La FNP CISL Pensionati Veneto, articolazione veneta della Federazione Nazionale Pensionati del Sindacato CISL, ha reso noti gli esiti dell’indagine “Caregiver in Veneto: avere cura di chi ha cura”, condotta tra i propri iscritti. Da essa è emerso che l’83,6% dei/delle caregiver familiari si sente abbandonato/a dalle Istituzioni, che il 70,4% ha bisogno di aiuto per svolgere il proprio compito, ma il 59% si ritrova a fare da solo/a. «I caregiver familiari - sottolinea Tina Cupani, segretaria generale della FNP CISL Veneto - continuano ad essere i “grandi invisibili” del welfare»

Attuazione della Convenzione ONU: le Raccomandazioni a cinque Paesi europei

Superando -

Nella sua 31^ sessione di lavoro, il Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che monitora l’attuazione nei vari Stati della relativa Convenzione ONU, ha esaminato anche quella di cinque Paesi europei (Belgio, Bielorussia, Danimarca, Olanda e Ucraina). Segnalare alcuni elementi delle Raccomandazioni prodotte appare importante, anche come utile metro di confronto con la situazione presente nel nostro Paese. L’occasione è utile anche per tornare a proporre l’elenco dei 191 Stati che hanno ratificato la Convenzione ONU e dei 106 che ne hanno anche ratificato il Protocollo Opzionale

Camminare tra i suoni della natura e le storie del territorio: la 19^Maratoluna

Superando -

Nell’àmbito della rassegna “Note Sconfinate”, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, l’Associazione Laluna Impresa Sociale di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), in collaborazione con l’Associazione L’Arte della Musica e Oltrelaluna, oltreché con il sostegno della Città di Casarsa della Delizia, proporrà per il 22 settembre la consueta “Maratoluna”, camminata inclusiva di 7 chilometri, aperta a tutti e giunta alla sua diciannovesima edizione, centrata questa volta sul tema “Musicarte”

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore