Superando

FAIP, ovvero tutela e bisogni in relazione ai diritti

Sono queste, infatti, le “parole d'ordine” lanciate da Vincenzo Falabella, presidente della FAIP, la Federazione Italiana Associazioni Paratetraplegici che vivrà nei prossimi giorni a Roma il proprio Consiglio Direttivo e il Congresso Ordinario Annuale, momenti che richiederanno entrambi una grande partecipazione, per approfondire al meglio i temi e le questioni più “calde”, sia in àmbito di politiche della salute che di politiche sociali

Ora che la storia di Stamina è finita

«C’è ancora qualcosa di “non detto” - si chiede Marco Piazza - in una vicenda come il cosiddetto “Caso Stamina”, di cui hanno parlato per mesi tutti i giornali e i telegiornali? Più di quanto non sembri. E sono soprattutto le storie di famiglie che non bisogna lasciar sole e di ricercatori che continuano in silenzio il loro lavoro, con pochi soldi e tanti ostacoli»

Stop alle barriere architettoniche di Roma

Un’azione collettiva denominata appunto “Stop barriere architettoniche” e rivolta contro l’inaccessibilità del trasporto pubblico a Roma, è stata lanciata dall’Associazione Avvocato del Cittadino, affiancata dal noto gruppo musicale dei Ladri dei Carrozzelle, iniziativa con la quale si punta a chiedere anche un risarcimento di 2.000 euro per ciascuna persona con disabilità danneggiata da tale situazione

Le opportunità e le abilità

Si parlerà per lo più di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, durante un convegno in programma per il 14 marzo a Bologna, organizzato dalla ONLUS Raggiungere (Associazione Italiana per bambini con malformazioni agli arti), incontro che si avvarrà anche della testimonianza di alcune aziende che assumono lavoratori appartenenti alle cosiddette “categorie protette”

Meno donne con il Parkinson, ma più gravi

Sono più numerosi gli uomini, ad essere colpiti dalla malattia di Parkinson, ma i movimenti involontari tipici di questa patologia degenerativa sono tre volte più frequenti nelle donne, così come, per queste ultime, sono più gravi le ricadute sociali. Lo scopriamo in questa approfondita scheda, che prende spunto da un recente convegno tenutosi a Milano, positivo segnale - finalmente! - di una maggiore attenzione alle differenze di genere nel manifestarsi delle varie malattie

I sette anni del “Volo di Pègaso”

Si può visitare fino al 20 marzo a Roma la mostra basata sulla selezione di numerose opere che hanno partecipato in questi anni al “Volo di Pègaso”, concorso artistico-letterario dedicato alle Malattie Rare, che nelle sue prime sette edizioni ha riscosso un successo via via crescente

Per AllegroModerato è tempo di “Musi-Matica”

Ovvero di tecnologia al servizio della muscia e delle persone con estreme forme di disabilità fisica e sensoriale, come strumento per accedere alla bellezza della musica e alla ricchezza delle relazioni che in essa si costruiscono. E' questa la sostanza del nuovo progetto di AllegroModerato, gruppo nato per volontà dell’omonima Cooperativa, per dimostrare che l’educazione musicale può valorizzare non poco la qualità della vita di persone con fragilità psichiche, mentali e fisiche

“Le meraviglie” del “Cinema senza Barriere®”

Continuerà infatti con “Le meraviglie”, film di Alice Rohrwacher, vincitore lo scorso anno del “Gran Premio della Giuria di Cannes”, la rassegna “Cinema senza Barriere®”, servizio culturale rivolto alle persone con disabilità della vista e dell’udito. E lo farà esattamente il 12 marzo a Milano e il 17 a Roma, presso le sedi ormai tradizionali dell’iniziativa

Vicenza: un modello da salvare

Un “fiore all’occhiello” dell’inclusione, che ha consentito di realizzare preziose competenze specifiche per le diverse disabilità: è il cosiddetto “modello vicentino” di inclusione nelle scuole (e oltre), che oggi, però, rischia paradossalmente di essere “tagliato” dalla Regione Veneto. I rappresentanti di Associazioni e Istituzioni Scolastiche e Sanitarie lo racconteranno per bene, chiedendo di trovare le risorse necessarie a salvarlo, durante un seminario promosso per il 12 marzo a Vicenza

Anche la FISH apre i suoi “cantieri” all’Aquila

Sono i “cantieri” di “B&B for All”, progetto premiato dalla Fondazione Sodalitas e sostenuto da Mediafriends, tramite il quale si intende realizzare una rete di Bed & Breakfast rivolti a tutti, ma gestiti e diretti da persone con disabilità. E la scelta di partire dall’Aquila - dove verrà anche inaugurata un’area giochi accessibile - non è casuale, ma coincide con un preciso “messaggio di rinascita” per una terra che tante difficoltà sta vivendo. Giovani con disabilità: non perdete l'occasione!

Disabilità e lavoro in Campania: scadenze ed urgenze

Mentre le Associazioni di persone con disabilità di Napoli e Provincia sono impegnate, insieme alla CGIL, a supportare gli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” nell’indispensabile aggiornamento di dati entro il 31 marzo, pena l’esclusione dalle graduatorie, si chiede anche alla Regione Campania di rispettare le leggi e di procedere in tempi brevi ai concorsi e alle assunzioni già previste nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere, che non vengono effettuate da ben cinque anni

Azioni per includere

Si chiama così il ciclo di incontri promosso a Torino dalla Fondazione Paideia, con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, che si articolerà su quattro incontri successivi, a partire dal 10 marzo, con l’obiettivo di fornire ai docenti delle scuole dell’infanzia e primarie strumenti e idee che facilitino l’integrazione scolastica dei bambini con disabilità

Vita Indipendente per tutte le persone con disabilità

Definire la presa in carico globale delle persone con disabilità, istituire il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza, dotare il Fondo Sociale Regionale di almeno 70 milioni di euro: sono queste le richieste inviate dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ai rappresentanti della Regione, insieme a un ampio documento in cui si sottolinea che «il diritto alla Vita Indipendente è oggi un diritto di tutte le persone con disabilità»

Dalla porta di casa al posto in aereo

Merita senz’altro di essere sempre più conosciuto “Care to fly”, servizio avviato da pochi mesi, a cura della Società ADR Assistance, che consente il trasferimento “porta a porta” di passeggeri con ridotta mobilità, in partenza e in arrivo dagli scali romani di Fiumicino e Ciampino, con la sicurezza di poter essere affidati a personale competente e di raggiungere la propria destinazione in maggiore autonomia

A Torino si segnalano barriere

Grazie infatti a un canale diretto di dialogo con i cittadini del proprio territorio, creato in internet dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e denominato semplicemente “Segnala la barriera”, si possono “denunciare” le varie situazioni di inaccessibilità, documentandole con un’immagine e una breve descrizione. E a quanto pare, alcuni concreti risultati si sono già ottenuti

Part-time e lavoratori con disabilità: alcune buone nuove

Insieme ad alcune criticità, vi sono anche novità “buone”, per i lavoratori con disabilità e i loro familiari, nel Decreto attuativo del cosiddetto “Jobs Act” riguardante le tipologie contrattuali e le mansioni, come ad esempio la possibilità di passare dal tempo pieno al part-time anche per i lavoratori affetti da gravi patologie cronico-degenerative ingravescenti, accertate da un’apposita commissione presso l’ASL

Disabilità e comunicazione: a che punto siamo?

Il nuovo Rapporto 2012 della Fondazione Giacomo Matteotti di Roma fotografa con puntualità la rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione, in riferimento all’ultimo trimestre del 2012, proseguendo un percorso avviato già nel 2005. Il documento verrà presentato il 10 marzo, presso la Biblioteca della camera dei Deputati

Suoneranno all’Eurofestival, quei quattro scatenati finlandesi

Parteciperà infatti alla sessantesima edizione dell’“Eurovision Song Contest” - lo “storico” Festival Musicale Europeo che si terrà quest’anno dal 6 al 10 maggio a Vienna - la punk band finlandese dei PKN (Pertti Kurikan Nimipäivät), composta da persone con sindrome di Down o con disturbi dello spettro autistico

Ora basta con le false informazioni su ciechi e ipovedenti!

«Ormai da tempo - scrive Josè Tralli - le persone con disabilità visiva usano telefoni touch screen, ciò che invece anche in questi giorni gli organi d’informazione hanno attribuito a dei “falsi ciechi” ». «E per la cronaca - aggiunge - usiamo anche i tablet e, da più di vent’anni, i computer. Basta dunque, una volta per tutte, con l’ignoranza, con la falsa informazione che fa sensazionalismo, basta con quegli atteggiamenti da medioevo che, alla fine, discriminano sempre noi ciechi e ipovedenti»

Una giornata sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa

È quella che si terrà il 7 marzo al Centro per l’Autonomia di Roma, nell’àmbito di un percorso di formazione e informazione per l’anno 2015, promosso tramite vari eventi dal Gruppo Laziale di ISAAC Italy (la Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa), allo scopo di costruire una rete tra professionisti, famiglie, utenti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa, centri di riabilitazione, scuole, associazioni e tutte le realtà interessate

Pagine