Superando

La riduzione dei rischi di disastri naturali e la disabilità

Si parlerà molto anche di disabilità, nei prossimi giorni in Giappone, durante la Terza Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sulla riduzione del rischio di catastrofi, e ci sarà chi lavorerà per inserire la disabilità stessa nei nuovi Obiettivi di Sviluppo del Millennio, perché sono proprio le persone con disabilità - e non solo nei Paesi in situazioni più disagiate - ad essere le più colpite nelle situazioni di emergenza naturale, come nei casi di terremoti o alluvioni

Gareggeranno con chi ha partecipato alle Olimpiadi

Sono i componenti dell’equipaggio “8+ OPEN MIND” di pararowing (il canottaggio praticato da atleti con disabilità motorie, sensoriali e intellettive), tutti della Società Canottieri Armida di Torino, che stanno per remare ad Amsterdam, alla “Heineken Regatta”, primo e unico equipaggio composto interamente da atleti con disabilità intellettive a prendere parte all’importante evento, cui parteciperanno più di 3.800 atleti, provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti

Amministratore di sostegno: cuore e competenza

È questo il bel titolo del corso di formazione sulla protezione giuridica, previsto in parallelo a Rho e Garbagnate Milanese, Comuni dell’hinterland lombardo, che andrà a focalizzare, a partire dai princìpi della protezione giuridica nel nostro ordinamento, come concretamente l’amministrazione di sostegno, istituto introdotto in Italia nel 2004, possa costituire una garanzia per la qualità della vita delle persone fragili a causa di un disagio psichico

Quel sorriso intelligente sulla disabilità

Grandi disegnatori come Staino, Bozzetto, Vincino, Maramotti e altri, il patrocinio di organizzazioni note come la FISH, l’AISM, il CIP e Gli Amici di Luca, l’intelligenza dei due Autori Pietro Vanessi e Tullio Boi, a loro volta disegnatori: sono questi i “biglietti da visita” di “Disabill Kill. Sorridere nella disabilità: dalla A alla Z”, un libro da non perdere, che verrà nuovamente presentato a Cagliari, oggi, 13 marzo

Sono i giorni del MOVE!

Raccoglie l’eredità di un evento di successo, il MOVE! della Fiera di Vicenza, Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale, che si apre oggi, 13 marzo, e che si protrarrà fino al 15 marzo. Ma le premesse ci sono tutte, per poter ampliare ulteriormente la cultura del turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile, tra convegni, esposizioni, presentazioni e incontri all’insegna di proposte, prodotti e progettazioni accessibili a tutti i cittadini

Anche il cinema accessibile a “Fa’ la cosa giusta!”

La Cooperativa Sociale bolognese Big Bang, infatti, presenterà a “Fa’ la cosa giusta!”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 13 al 15 marzo a Milano, il proprio progetto “Film Voices”, tramite il quale viene resa accessibile la fruizione dei prodotti audiovisivi a spettatori ciechi e ipovedenti, attraverso la produzione di audiodescrizioni, realizzate all’interno di un laboratorio formato da professionisti vedenti e non vedenti

Ti seguirò fuori dall’acqua

È questo il titolo del recente libro di Dario Fani - storia di un padre e di un figlio con sindrome di Down - da cui prenderà spunto il 14 marzo un incontro in cui si parlerà di disabilità, genitorialità responsabile, diversità e omologazione, all’interno di “Libri Come”, la Festa del Libro e della Lettura, in corso di svolgimento all’Auditorium Parco della Musica di Roma

“Tutti per Uno” è un bar davvero speciale

E se “facesse scuola” “Tutti per Uno”, bar davvero speciale recentemente inaugurato nei pressi di Trento, un’attività economica a tutti gli effetti, ma che devolverà gli utili ad enti, famiglie, persone con disabilità o in stato di disagio, associazioni non profit, e anche associazioni sportive che inseriscano persone svantaggiate o che facciano progetti per loro? Se lo augura caldamente Giovanni Coletti, presidente della Fondazione Trentina per l'Autismo, uno degli ideatori del progetto

Nuovo percorso riabilitativo al Centro Protesi INAIL

Si tratta del “Percorso di training riabilitativo per l’utilizzo di ausili per la mobilità”, nuovo servizio del Centro di Vigorso di Budrio (Bologna), che si rivolge a persone, principalmente infortunate sul lavoro, che utilizzano normalmente la carrozzina. L’obiettivo è quello di favorire il raggiungimento della mobilità in autonomia, di aumentare le possibilità di partecipazione alle attività quotidiane e di migliorare conseguentemente la qualità della vita della persona

ZTL e stadio: due note dolenti a Pescara

Un regolamento per la Zona a Traffico Limitato restrittivo e confusionario, uno Stadio Adriatico che dopo tre anni torna a discriminare le persone con disabilità in carrozzina: sono questi i principali due fronti su cui è attualmente impegnata a Pescara l’Associazione Carrozzine Determinate, che chiede la modifica di quel regolamento e una soluzione per l’accesso allo stadio, per non dover tornare a protestare in piazza, come già accadde nel 2012

Il lungo weekend bolognese dell’AST

Un corso di formazione per volontari, la presentazione di alcuni libri e un convegno medico-sociale: saranno questi i “momenti clou” della tre giorni di Bologna promossa dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosi), durante la quale i giovani affetti da sclerosi tuberosa - malattia genetica rara e multisistemica - potranno anche vivere un’esperienza di emancipazione, affrontando l’“avventura” dell’occuparsi di sé

Beneficenza e inaccessibilità (anche delle persone)

Fondazioni impegnate in àmbito sociale e sanitario, le cui sedi romane, però, sono inaccessibili a una persona con disabilità in carrozzina, impegnata nello stesso settore. «E quel che è peggio - scrive Rosa Mauro - indisponibili anche a scusarsi, salvo lodevoli eccezioni, oppure disponibili a farlo, ma non con la diretta interessata». «Un palazzo - conclude - può essere inaccessibile, le persone, però, non devono esserlo mai. Soprattutto se lottano insieme per un mondo migliore!»

Un bar al buio, per “fare la cosa giusta”

Anche l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), infatti, parteciperà quest’anno a “Fa’ la cosa giusta”, la Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 13 al 15 marzo a Milano, e lo farà con la maxiroulotte chiamata “Dark on the road”, un bar al buio in cui visitatori potranno vivere una significativa esperienza sensoriale, accompagnati e serviti da persone non vedenti

Una battaglia per il lavoro, una battaglia per tutti i cittadini

«Questa nostra battaglia per il valore del lavoro riguarda tutti i cittadini»: lo sottolinea Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, in vista del 14 marzo, ultima giornata in cui l’Associazione raccoglierà firme per una Petizione contro il nuovo regolamento dell’ISEE, strumento essenziale per l’accesso a molte prestazioni agevolate fondamentali per l’inclusione delle persone con disabilità, chiedendo in particolare di escludere dal computo di esso la rendita INAIL

Forniamo strumenti per affrontare le barriere

È questo lo spirito con cui l’Associazione Luca Coscioni sta conducendo in varie città il proprio “Progetto di soccorso civile per l’eliminazione delle barriere architettoniche”, iniziativa supportata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale, per fornire appunto al maggior numero di persone possibile gli strumenti per affrontare il problema delle barriere, rispetto anche alle proposte da rivolgere alle Istituzioni. Il prossimo appuntamento è per il 14 marzo a Vicenza

È molto più facile di quanto si creda, visitare Venezia

E lo è ancor di più, oggi, per le persone con disabilità e in generale per quelle con esigenze specifiche, grazie a “Easy, accessible tourism system”, progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Rochdale, per rispondere alla crescente richiesta turistica di quei cittadini, con un’organizzazione personalizzata e complessiva del soggiorno. L’iniziativa sarà anche protagonista a Vicenza, nei prossimi giorni, all’interno del “Move!”, nuovo Salone Professionale del Turismo e dell’Ospitalità Universale

Intorno ad una stanza, la storia di Bologna e del Cavazza

Con la sua visione analitica, analoga a quella tattile, si rivolge sia a persone vedenti che non vedenti il Museo Tolomeo - attivo presso l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna - ove si propone un vero e proprio viaggio alla scoperta del capoluogo emiliano intorno ad una stanza, con un’installazione che raccoglie diversi oggetti, tecnologici e non, che hanno attraversato la storia del Cavazza, intrecciandosi con la vita della città di Bologna

Dal coma alla comunità: la Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Questo il titolo del libro di Roberto Piperno e Fulvio De Nigris, in cui si descrivono gli indirizzi, gli obiettivi e le strategie di lavoro adottate nell’innovativa struttura riabilitativa bolognese, inaugurata nel 2004 dall’Associazione degli Amici di Luca e rivolta a persone con esiti di coma e stato vegetativo, oltreché alle loro famiglie. Una nuova presentazione del volume è in programma per il 12 marzo a Rimini

Rapporto su disabilità e media: criticità e suggerimenti

L’uso dell’espressione “diversamente abile”, locuzione in contrasto con il linguaggio adottato dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e alcune parti inaccessibili alle persone non vedenti e ipovedenti, sono i “punti deboli” individuati da Daniela Bucci nel Rapporto 2012 “Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell’informazione”, presentato in questi giorni dalla Fondazione Giacomo Matteotti

Confortevole e facile per te

È questa, infatti, la traduzione italiana di “Comfortable and Easy for You”, ovvero “COSY4YOU”, progetto sostenuto dalla Commissione Europea, che verrà presentato il 12 marzo a Napoli dall’Associazione Peepul (dalla parte dei disabili) e che punta a garantire a tutti i cittadini il diritto al turismo, rendendo la città partenopea e l’intera Campania mete turistiche facilmente accessibili alle persone con bisogni speciali

Pagine