Superando

Tutti gli sportelli Bancomat devono essere accessibili

Un’inchiesta sulla situazione dell’accessibilità di Torino, condotta dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà) e resa pubblica da una testata locale, ha prodotto un primo concreto risultato, se è vero che il Comune del capoluogo piemontese ha preso contatto con l’ABI piemontese (Associazione Bancaria Italiana), chiedendo la convocazione di un tavolo che possa portare alla reale accessibilità degli sportelli Bancomat della città per tutte le persone con disabilità

L’autismo e quella silenziosa complicità

Spostarsi sul territorio, a piedi o con i mezzi pubblici, acquistare un biglietto del pullman, riconoscere i luoghi, sapersi orientare, imparare a muoversi e a interagire con persone sconosciute, mantenendo una concentrazione e un comportamento accettabile, organizzare serate in pizzeria o al cinema: sono alcuni tra gli obiettivi dei progetti promossi alla Spezia e rivolti ai giovani con autismo, «per accrescerne lo spirito di appartenenza e l’autonomia», come racconta Alberto Brunetti

Autismo Accolgo

Una App per smartphone e un marchio realizzato ad hoc: consiste in questo l’iniziativa denominata “Autismo Accolgo”, voluta dall’AGSAT (Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino), in collaborazione con CSA (Cooperativa Sociale Autismo Trento), per creare a livello nazionale (e magari non solo) un vero e proprio “raccoglitore” di fonti affidabili in merito all’autismo in tutti gli àmbiti, sia di cultura generale, sia di sostegno alle famiglie e ai professionisti

In una città accessibile è più facile sorridere!

È sostanzialmente questo il senso della nuova intelligente iniziativa realizzata dall’Associazione Diritti Diretti, vale a dire il video intitolato appunto “Quanto ci piacciono i sorrisi!”, voluto anche per avvicinare il cosiddetto “turista medio” alla cultura dell'accessibilità e per mostrare a manager pubblici e privati come l’accessibilità possa migliorare un territorio e la sua offerta turistico-culturale, con notevoli progressi sulla vivibilità di chi lo visita o lo abita e anche con potenziali profitti per il mondo delle imprese

Andrea Bianco: scultura che emoziona

Apprezzato scultore non vedente, ideatore tra l’altro del primo corso di scultura per persone non vedenti, Andrea Bianco sarà protagonista nella serata del 15 gennaio di un incontro durante il quale si potranno anche ammirare le sue opere. Accadrà ad Appiano/Eppan, in provincia di Bolzano, a cura della locale Associazione Culturale Consulta Comunale

Che succede alla stazione di Udine?

Accoglienza a dir poco inadeguata, soppressione della Sala Blu, problemi di logistica e montascale che non funzionano: è questa la situazione che si presenta alle persone con disabilità nella stazione ferroviaria di Udine, come denuncia la FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che in tal senso ha scritto ai vertici di Trenitalia, chiedendo un confronto urgente, nel quale coinvolgere anche l’Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità

Welfare, società e salute: la sfida dell’invecchiamento

Si chiama “Gli amortali”, lo ha pubblicato il giornalista Carlo Gnetti, e affronta la questione dell'invecchiamento dal punto di vista demografico, economico, sociale, medico e genetico, con particolare riguardo alle conseguenze di esso sugli attuali sistemi previdenziali, all’impatto dell’immigrazione, alla nuova distribuzione mondiale della popolazione e alle relative ripercussioni di tipo politico. Il libro verrà presentato a Roma nel pomeriggio di oggi, 13 gennaio

Piccoli “imprevisti” all’insegna della discriminazione

«Percepisco nettamente - scrive Daniela Schettini, persona con disabilità visiva, che racconta alcune storie di ordinaria discriminazione da lei vissute - la volontà di ostacolare la fruizione del mondo esterno, delle “cose normali”, da parte delle persone con disabilità, perché sono un “costo” e un “fastidio”. Non si pensa invece a quello che si metterebbe in circolo, ai contraccolpi positivi, se quelle stesse persone potessero accedere con facilità alla cultura, muoversi, studiare e lavorare»

Una nuova realtà per i diritti

Raccogliendo l’eredità di Oltre noi… la vita - organizzazione storicamente impegnata nella protezione giuridica delle persone fragili - la nuova Associazione di Promozione Sociale milanese denominata InCerchio per le Persone Fragili si occuperà della presa in carico complessiva delle persone con fragilità, partendo dal bisogno di protezione giuridica e toccando le varie aree esistenziali

Ma io non sono un esempio!

«Non sono un esempio - scrive Silvia Lisena - perché sono una persona come mille altre persone, e come mille altre persone che si sono laureate con 110 e lode, e come mille altre persone in carrozzina che hanno preso 110 e lode. Non è una cosa straordinaria. La possono fare molte altre persone, proprio perché la mia disabilità non ha interferito in alcun modo, quindi io non ho nulla di diverso dagli altri, nel bene o nel male»

Roberto Guerri, grande uomo lasciato solo

«La triste vicenda della fine di Roberto Guerri a Firenze - ha dichiarato Germano Tosi, presidente di ENIL Italia (European Network on Independent Living) - trovato morto a casa sua, in carrozzina e nella solitudine, è passata senza la giusta enfasi e il grande riconoscimento per una persona disabile che ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione del vivere in modo indipendente in Italia». A ricordarlo qui di seguito, ponendo anche alcuni drammatici interrogativi, è Raffaello Belli, che per tanti anni ne fu “compagno di viaggio”

Per coordinare e attivare lavori di rete sulla disabilità

Partirà il 18 gennaio la settima edizione del Corso di Perfezionamento “Disability & Case Manager. Competenze per la disabilità”, proposto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, iniziativa che partendo dalla valutazione dei bisogni, fornisce le conoscenze e gli strumenti culturali per coordinare e attivare lavori di rete e organizzazioni di piani di lavoro per le persone con disabilità

Cani guida: quegli alberghi violano le leggi e discriminano

«Rifiutare l’accesso a un cieco con cane guida è come chiedere a un paraplegico di lasciare la carrozzina fuori della porta o a un miope di togliersi gli occhiali per entrare al cinema»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), si esprime con amara ironia nei confronti di quegli alberghi che nonostante le Leggi rifiutano l’accesso ai cani guida delle persone con disabilità visiva, chiedendo anche, a nome della stessa FISH, un intervento al ministro competente Dario Franceschini

Gli alunni con disabilità secondo l’ISTAT

È stata pubblicata nelle scorse settimane l’edizione annuale del rapporto ISTAT sull’“Integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado”, che contiene numerosi dati interessanti e dal quale emerge anche come il permanere di una serie di elementi (necessità di ricorrere ai Tribunali, continuità didattica, assistenza a scuola, accessibilità e altro ancora) possa continuare a incidere negativamente sulla qualità dell’inclusione scolastica

La Riforma che vorremmo

Questo il nome dell’incontro che il 14 gennaio a Roma vedrà il Forum Nazionale del Terzo Settore a confronto con Governo e Parlamento, per discutere sul proseguimento dell’iter di Riforma del Terzo Settore. Parteciperanno tra gli altri il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e i relatori della Riforma alla Camera e al Senato

Al MAXXI di Roma si demoliscono muri e pregiudizi

È proprio questa l’opportunità offerta fino al 17 gennaio ai visitatori della mostra basata sul Progetto “I\O IO È UN ALTRO”, frutto di una pluripremiata iniziativa che già da alcuni anni coinvolge a Roma più di duecento persone con disabilità dei Laboratori d’Arte Sperimentale della Comunità di Sant’Egidio

L’UICI di Napoli allarga il proprio raggio d’azione

Qualche settimana fa, infatti, l’UICI del capoluogo campano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che si propone di essere presente in tutta la Provincia, per poter meglio intercettare le esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti, ha conseguito un nuovo prezioso risultato, dando ufficialmente il via alle attività della rappresentanza di Giugliano, che supporterà e assisterà i Soci in alcuni Comuni molto popolosi e problematici, situati a nord di Napoli

Metodologie comportamentali per l’inclusione scolastica

Un’iniziativa voluta per permettere a insegnanti, genitori, psicologi e tante altre figure di capire come l’Analisi Applicata del Comportamento (ABA) possa essere una risorsa per tanti bambini con autismo e in particolare a scuola: viene presentato così, dall’Associazione Autismo Fuori dal Silenzio di Salerno, il ciclo di seminari a partecipazione gratuita che prenderà il via il 14 gennaio a Eboli, dedicato appunto alle “Metodologie comportamentali ABA di inclusione scolastica di bambini con bisogni educativi speciali”

Milano: punto di non ritorno verso l’accessibilità?

Riuscirà l’“Access City Award”, premio europeo per le politiche sull’accessibilità, vinto nel dicembre scorso da Milano, a far sì che il capoluogo lombardo diventi realmente sempre più accessibile, attuando quanto ancora resta da fare? Lo abbiamo chiesto all’assessore comunale Pierfrancesco Majorino, secondo il quale quel premio rappresenta «un punto di non ritorno», anche alla luce della fondamentale collaborazione con l’Amministrazione Municipale da parte delle Associazioni di persone con disabilità

Sindrome di Down: a quando una Legge così anche da noi?

In alcuni Stati degli USA, tra i quali recentemente anche il Texas, è stata approvata una legge che ha reso obbligatorio offrire un supporto informativo sulla sindrome di Down ai neogenitori da parte dei servizi sanitari. In tal senso l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) invita i Parlamentari italiani a farsi promotori di una norma analoga, offrendo la propria collaborazione nella realizzazione di un pacchetto di informazioni minime da fornire ai neogenitori

Pagine