Sarà questo, il 6 marzo a Verona, il tema del quinto incontro territoriale di approfondimento nell’àmbito di “JobLab”, il progetto di ricerca sul lavoro delle persone con disabilità, promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Prosegue, nel frattempo, il percorso del questionario online legato anch’esso a “JobLab”, che è importante venga compilato e condiviso da tutti i lavoratori con disabilità per riuscire finalmente a descrivere in modo scientifico il quadro reale di questo settore
Due diverse opportunità di tirocinio presso le Istituzioni Europee provengono rispettivamente dal Segretariato Generale del Consiglio e dall’Ombusdman dell’Unione (“Mediatore Europeo”) e se la prima di esse si rivolge espressamente a cittadini comunitari con disabilità, in possesso di un titolo universitario o che siano studenti del terzo anno di un istituto di istruzione superiore, anche la seconda guarda con particolare favore a candidature provenienti da persone con disabilità
«Grazie al contributo di specialisti provenienti da diversi settori sanitari, si tratteranno temi fondamentali, riguardanti la presa in carico e il trattamento multidisciplinare della salute delle persone con autismo»: viene presentato così il convegno Salute e autismo: ricerca di un modello interdisciplinare per il benessere life long delle persone con autismo, organizzato per il 22 febbraio a Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), dalla Fondazione ProgettoAutismo FVG, insieme all’Impresa Sociale CuoreMenteLab e all’Associazione Spazio Asperger
«Apprezziamo il dietrofront della Regione Lazio. Questa, infatti, è una regolamentazione che dovrebbe offrire tutele adeguate in termini di assistenza materiale, fornitura dei presìdi necessari e interventi di natura specialistica, evitando la standardizzazione delle prestazioni che mortifica il diritto alla salute e causa un’inevitabile perdita della qualità della vita per interi nuclei familiari»: lo dichiara Daniele Stavolo, presidente della Federazione FISH Lazio, dopo che un nuovo Decreto della Regione Lazio ha scongiurato i tagli all’assistenza domiciliare stabiliti in precedenza
Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, riabilitative, didattiche, sociali e assistenziali ad essa relative: è questo l’obiettivo della 3^ Conferenza Nazionale sulla Sordità, organizzata a Napoli dall’ENS (Ente Nazionale per la Protezione e l'Assistenza dei Sordi), con il patrocinio della Regione Campania, per i giorni dal 20 al 22 febbraio
Nell’àmbito del ciclo di incontri legati al progetto “NEAR: vicinanza e sostegno. L’amministrazione di sostegno per le persone fragili”, è in programma per il 19 febbraio a Milano il seminario “Gli strumenti dell’amministrazione di sostegno per il progetto di vita delle persone con disabilità intellettiva”, incontro promosso dall’Associazione InCerchio, in collaborazione con l’Associazione Il Gabbiano - Noi come gli altri, centrato, in sintesi, sull’“incontro” tra il cosiddetto “Dopo di Noi” per le persone con disabilità intellettiva e l’istituto dell’amministrazione di sostegno
Poco più di un anno fa era stato approvato un emendamento alla Legge di Bilancio per il 2019, che avrebbe permesso di estendere lo screening neonatale - già attuato per oltre malattie metaboliche rare - ad altre patologie, come le malattie neuromuscolari genetiche, le immunodeficienze congenite severe e le malattie da accumulo lisosomiale, ma il relativo iter amministrativo risulta a tutt’oggi incompleto. A sbloccare ora la situazione è arrivato un emendamento al cosiddetto “Decreto Milleproproghe”, approvato nei giorni scorsi
«Grazie al Braille i ciechi sono in grado di scrivere, leggere e comunicare. Il Braille è, per il non vedente, condizione essenziale di una piena autonomia e di un’efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale»: è questo un concetto costante nelle argomentazioni dell’UICI, le cui varie componenti saranno anche quest’anno impegnate a fondo per la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio. Tra le altre iniziative promosse per l’occasione, vi sarà anche un convegno organizzato per il 22 febbraio, dal Presidio UICI di Sant’Anastasia e Paesi Vesuviani (Napoli)
Bene l’attenzione all’inclusione da parte del Ministero dell’Istruzione, nell’Atto di indirizzo politico-istituzionale per il 2020 e tuttavia, su numerose questioni «sono necessari quanto prima - scrive Salvatore Nocera - una serie di provvedimenti rapidi e particolarmente urgente risulta l’emanazione dei regolamenti applicativi dei Decreti Legislativi 66/17 e 96/19 sull’inclusione scolastica, il cui imperdonabile ritardo impedisce l’attuazione di princìpi fondamentali per l’inclusione, quale la continuità didattica»
Sarà Francesco D’Amico, giovane attore sordo dalla nascita, già confrontatosi con attori professionisti udenti e non udenti, il protagonista del nuovo appuntamento del 21 febbraio a Siena, intitolato “I limiti non mi spaventano”, nell’àmbito dei “Venerdì del Pendola”, il tradizionale ciclo di incontri organizzati dalla ONLUS MPDF (Mason Perkins Deafness Fund), con il patrocinio dell’ENS locale (Ente Nazionale Sordi), per dare spazio e visibilità alle storie e alla professionalità di esponenti della comunità sorda e segnante
«Vorrei - scrive Elena Improta - che ogni tanto si parlasse del vero dramma esistenziale legato alle persone con disabilità cognitiva e mentale cui è realmente negato anche il mondo della sessualità e dell’eros. Ci sono infatti disabilità “ingabbiate” e forse bisognerebbe cominciare a renderle libere anche e soprattutto nell’affettività e nella sessualità»
«Va salutato con favore - scrive Gianluca Rapisarda - un emendamento approvato dalle competenti Commissioni della Camera, che arriverà in questi giorni in Aula, riguardante le cosiddette “classi pollaio”, intervento normativo che renderebbe finalmente “strutturale” e non più aleatoria l’inderogabilità di un massimo di 20 alunni per classe, in presenza di ragazzi o ragazze con disabilità. Il tutto con la convinzione che questa novità possa costituire un’ulteriore conquista di civiltà per il nostro sistema inclusivo»
L’Istituto Serafico di Assisi ha confermato il proprio impegno in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia del 10 febbraio, illuminandosi di viola - colore-simbolo dell’evento - ma anche organizzando insieme alla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) il convegno “Autismo ed epilessia: due facce della stessa medaglia?”, allo scopo di mettere in luce i punti di contatto tra queste due patologie, per migliorarne la comprensione e la gestione, approfondendo gli aspetti clinici e farmacologici utili ad effettuare ulteriori protocolli di ricerca e orientare le scelte terapeutiche
Domani, 15 febbraio, in un Centro Sportivo di Milano, i giovani con disabilità intellettiva dell’Associazione AIAS di Milano parteciperanno per la prima volta a un’esperienza in acqua e subacquea. Saranno infatti loro i protagonisti del nuovo appuntamento promosso nell’àmbito del percorso “Il Mare, un Sorriso per tutti - Subacquea Zero Barriere”, progetto di HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Disabili, che si avvale del sostegno della Fondazione Vodafone Italia
È in programma domani, 15 febbraio, un evento, durante il quale verrà annunciato il prossimo avvio a Sabaudia (Latina) di uno sportello dello SPAA (Servizio per l’Autonomia e l’Autodeterminazione), già ben noto, quest’ultimo, come Centro per l’Autonomia di Roma. «Daremo vita - spiega Pietro Barbieri, presidente dello SPAA - a un nuovo Servizio a favore della vita indipendente e dell’inclusione sociale per le persone con disabilità nella Provincia di Latina, un’attività innovativa e professionale, attraverso la quale ogni persona verrà messa finalmente nella condizione di poter scegliere»
Viene lanciata in questi giorni una delle azioni centrali di “JobLab - Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, progetto promosso dalla Federazione FISH, con il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si tratta di un questionario online, rivolto a tutti i lavoratori con disabilità, che sarà particolarmente importante compilare e condividere, per individuare gli ostacoli e le barriere esistenti nel contesto lavorativo, oltreché per evidenziare gli elementi di facilitazione introdotti
«Stiamo lavorando per rafforzare il dialogo con il mondo dell’associazionismo e per istituire un tavolo di lavoro con il Consiglio Nazionale del Notariato e con le principali Associazioni delle persone con disabilità e le loro famiglie, con l’obiettivo di definire formule e buone prassi per il miglioramento degli istituti giuridici inclusi nella norma sul “Dopo di Noi”»: a dirlo è Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, che ha anche espresso apprezzamento per il progetto dell’ANFFAS Nazionale “Liberi di scegliere… dove e con chi vivere”
Se diagnosticato agli stadi iniziali, il retinoblastoma (tumore dell’occhio), frequente specie nei bambini da 2 a 3 anni, può essere quasi sempre curato con successo. E tuttavia, mentre nei Paesi ad alto reddito oltre il 90% dei bimbi sopravvive a questa malattia, nei Paesi del Sud del mondo il 70% ne muore. Attiva in Uganda già dal 2006, CBM Italia - componente nazionale dell’organizzazione umanitaria impegnata nella cura e nella prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo - ha ora lanciato una nuova campagna per la cura del retinoblastoma nel Paese africano
«Si dice che siano “eterni bambini”: non è vero. Si dice che non possano amare, né essere amati: niente di più falso. Si dice che non possano sposarsi e vivere insieme: sbagliato»: così l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down) torna a dare piena visibilità proprio oggi, Giorno di San Valentino, al progetto denominato “Amore, amicizia, sesso: parliamone adesso”, che punta a dar vita a un intervento educativo per 180 adolescenti, giovani e adulti con sindrome di Down e le loro famiglie, affiancati da 36 operatori di 18 territori, tramite una serie di diverse iniziative
Rivolto esclusivamente a genitori di bambini o ragazzi con autismo o altri disturbi collegati al neurosviluppo, è in programma per il 16 febbraio a Ponsacco (Pisa) un nuovo incontro nell’àmbito del ciclo “DivulgAutismo”, promosso dall’Associazione di genitori Tarta Blu di Peccioli (Pisa). Tema della giornata sarà il “DIR Floortime”, modello di intervento multidisciplinare rivolto a bambini, adolescenti e adulti con disturbi del neurosviluppo