Superando

Non più rinviabile una Legge che tuteli i caregiver familiari!

Come già in passato, la Consulta delle Persone con Disabilità di Massa Carrara è tornata a rivolgere alle Istruzioni un accorato appello per l’approvazione di una Legge che tuteli la figura dei/delle caregiver familiari, con una lettera originariamente di valenza provinciale, ma che ha finito per riscuotere ampie adesioni, non solo da Enti e Associazioni di settore, ma anche da ben 64 Comitati Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di altrettante città. La situazione dei/delle caregiver è drammatica, urgente e trasversale: una legge che disciplini la materia non è più rinviabile!

Un film che fa vivere ai vedenti le difficoltà della disabilità visiva

«Opera che apre gli occhi!», come è stato scritto, “Un giorno la notte” ha al centro la vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia da un Paese africano, con la speranza di trovare una soluzione per la retinite pigmentosa di cui soffre e che sa reagire anche contro le difficoltà più grandi. Dopo le proiezioni di ottobre a Reggio Emilia e di novembre a Piacenza, a cura delle locali Sezioni UICI, è questa volta l’UICI di Modena a promuovere nella propria città per stasera, 6 dicembre, una nuova serata-evento centrata su quel film

L’immagine della disabilità al tempo di Dante e un girone per gli escludenti

«Qual era l’immagine della disabilità al tempo di Dante? Ne parleremo con lo storico e ricercatore Matteo Schianchi e le terzine del Sommo Poeta consentiranno di riflettere anche (e ancora) sull’oggi, su chi pratica, consapevole o inconsapevole, vecchie forme mai sopite di esclusione. Ci vorrebbe infatti un girone ad hoc per questi escludenti! E magari anche un bel contrappasso…»: così Stefano Onnis, responsabile del progetto romano Casa Museo dello sguardo sulla disabilità, presenta l’incontro in programma per il pomeriggio di oggi, 6 dicembre, presso la sede dell’Associazione Come un Albero

Liana Baroni e le sue tante battaglie per i diritti delle persone con autismo

Si è spenta due giorni fa nei pressi di Bologna Liana Baroni, fondatrice dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di Persone con Autismo), organizzazione che ha anche presieduto dal 2009 al 2017 e della quale era tuttora componente del Consiglio Nazionale. Nel manifestare da parte della nostra redazione tutta la vicinanza ai suoi cari, diamo spazio al ricordo dell’attuale presidente dell’ANGSA Giovanni Marino e a quello di Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la Ricerca Italiana sulla Sindrome di Down, l’Autismo e il Danno Cerebrale)

Le cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tutti sapessero

C’è la comunicazione al centro della campagna lanciata in questi giorni sui social dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre. E l’obiettivo è quello di far riflettere sui troppi stereotipi e convincimenti ancora diffusi rispetto alla sindrome di Down, basandosi sui contenuti del libro “10 cose che ogni persona con sindrome di Down vorrebbe che tu sapessi”, pubblicato due anni fa da Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD

Volontari ora, per un futuro condiviso. Dall’emergenza alle sfide per la ripresa

«Con questo evento vogliamo valorizzare la generosità, l’altruismo e l’impegno dei volontari che quotidianamente donano il loro tempo e le loro capacità per comunità più coese e solidali, a sostegno delle persone più fragili»: così CSVnet, il Forum Nazionale del Terzo Settore e la Caritas italiana presentano l’iniziativa denominata “Volontari ora, per un futuro condiviso. Dall’emergenza alle sfide per la ripresa”, organizzata per il 5 dicembre a Roma, in occasione della trentaseiesima Giornata Internazionale del Volontariato

A Firenze “Sportivando” sarà una bella festa di sport, divertimento e inclusione

«Si può fare sport, divertirsi, crescere insieme, anche se si è persone con disabilità. Di contro l’abilismo è alieno alla cultura e ai valori dello sport, che ci insegna inclusione e partecipazione, ci insegna come il contributo di tutti sia essenziale per traguardi collettivi»: a dirlo è Marco Becattini, presidente dell’Associazione toscana Liberamente Abile Sport e Viaggi, che per il 5 dicembre tornerà ad organizzare a Firenze la manifestazione “Sportivando”, una bella festa di sport, divertimento e inclusione, all’insegna della partecipazione delle persone con disabilita

“Urban Black Out”: come percepire l’ambiente circostante in assenza di luce

Un percorso sensoriale durante il quale i partecipanti potranno capire come si percepisce l’ambiente circostante in assenza della luce: sarà questo “Urban Black Out”, iniziativa proposta per domani, 4 dicembre, e per domenica 5, dall’UICI di Prato (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con la locale Associazione Arcantarte e il patrocinio del Comune di Prato

Non una semplice celebrazione, ma un passo in più per il rispetto dei diritti

«Quella di oggi non è soltanto una ricorrenza celebrativa, ma una Giornata in cui le Istituzioni devono prestare maggiore attenzione alle politiche indispensabili per abbattere ogni tipo di barriera, affinché le tante persone che vivono con una disabilità vengano considerate come cittadini e cittadine di un Paese civile»: lo ha dichiarato sia al Senato che alla Camera Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, in occasione delle cerimonie istituzionali dedicate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre

La dimensione soggettiva sottovalutata e poi negata delle persone con disabilità

«Già l’uso frequente dell’aggettivo “disabile” non accompagnato da un sostantivo – persona, minore, anziano – rivela che la dimensione soggettiva della persona viene spesso sottovalutata. Soggettività negata e poi rubata da familiari, operatori, strutture, quando, sostituendosi alla persona con disabilità, prendono decisioni al suo posto in ogni aspetto della vita»: a dirlo è Mauro Palma, responsabile della struttura del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che in questo 2021 ha effettuato 13 visite in istituti che ospitano persone con disabilità

La differenza tra integrazione e inclusione

«L’integrazione - scrivono dal Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre - mette fisicamente insieme le persone, ma non sempre concede le stesse possibilità di essere, fare e desiderare. L’inclusione, invece, permette a tutti, indistintamente, in qualsiasi luogo, in qualsiasi tempo e in qualsiasi situazione di essere cittadini e cittadine a tutti gli effetti. Non basta dunque integrare le diversità, bisogna formare ad esse, fare spazio alla ricchezza delle differenze e offrire possibilità di fare»

La proposta di un nuovo bonus fiscale per l’abbattimento delle barriere

Una detrazione fiscale al 75% per le spese sostenute per l’abbattimento delle barriere architettoniche, sotto forma di un nuovo bonus fiscale da rendere strutturale, ampliando fortemente la categoria dei soggetti che possono usufruirne rispetto a quanto accade attualmente: è la sostanza di un emendamento alla Legge di Bilancio proposto dall’Associazione FIABA e da RECERT (Associazione Revisori Condominiali Certificati)

La parola chiave dev’essere autonomia, ma garantita nei fatti

«Autonomia - scrive Armanda Salvucci - è la parola su cui porre l’accento oggi, 3 dicembre, nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità! Autonomia è sinonimo di lavoro, dignità, qualità della vita; fino a oggi, però, sono mancati strumenti adeguati per garantire una reale indipendenza delle persone con disabilità. C’è dunque ancora tanto lavoro da fare, partendo da attività di sensibilizzazione e informazione e ricordando che autonomia è anche sinonimo di un pieno riconoscimento a una vita sentimentale e sessuale delle persone con disabilità, che non sia più un argomento tabù»

“Niente su di Noi senza di Noi”, per il futuro che vogliamo!

«Sempre all’insegna delle parole “Niente su di Noi, senza di Noi” e attraverso il dialogo, il monitoraggio e il sollecito costante presso il Governo e le Istituzioni afferenti il mondo della disabilità e, più in generale il Terzo Settore italiano, continueremo a sostenere le famiglie e le persone con disabilità, affinché ne siano pienamente rispettati e promossi i diritti, all’interno di una visione inclusiva della disabilità»: lo dichiara Roberto Speziale, presidente dell’Associazione ANFFAS, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 Dicembre

La FISH e la Legge di Bilancio

Tiene conto di alcuni importanti elementi contingenti, tra cui segnatamente il Disegno di Legge Delega sulla Disabilità, il documento con cui la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) ha contribuito al dibattito in corso che dovrà portare all'approvazione della nuova Legge di Bilancio. In particolare l’analisi della FISH guarda ai vari Fondi vigenti (Non Autosufficienza, Vita Indipendente, per il “Dopo di Noi”), nonché ai settori della scuola e del lavoro, sui quali la Federazione ha proposto vari emendamenti al testo presentato dal Governo

Un percorso accessibile alle persone con disabilità visiva allo Juventus Museum

«Esprimiamo particolare soddisfazione per avere potuto dare il nostro contributo a questa iniziativa, indicando alcuni suggerimenti per rendere il percorso efficace ed effettivamente fruibile dalle persone con disabilità visiva»: lo dicono dall’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), a proposito del percorso accessibile alle persone con minorazioni visive, che verrà inaugurato domani, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presso lo Juventus Museum del capoluogo piemontese

Si conclude a Napoli il primo concorso “Scienzabilmente”

Sensibilizzare le giovani generazioni sull’importanza della ricerca scientifica e tecnologica, della digitalizzazione e delle metodologie per l’inclusione in tema di disabilità: è l’obiettivo del primo concorso “Scienzabilmente”, organizzato da Rainbow-Diversamente Radio di Napoli, che si concluderà domani, 3 dicembre, in coincidenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, con un evento a Città della Scienza, che prevede anche una tavola rotonda cui parteciperanno rappresentanti del mondo accademico e della ricerca, esponenti istituzionali e delle Associazioni

Per chi si prende cura delle persone più fragili il 3 dicembre è tutto l’anno!

E nello specifico si parla «di tutti gli operatori, le operatrici, gli educatori e le educatrici sociali che lavorano nelle case famiglia di Roma e del Lazio accanto alle persone con disabilità. Per loro tutti i giorni è il 3 dicembre, tutti i giorni si celebra la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, grazie alla dedizione con cui svolgono il proprio lavoro», come sottolineano dall'Associazione Casa al Plurale, ricordando però come in questi ormai due anni di emergenza sanitaria, le case famiglia per persone con disabilità e minori «siano spesso diventate invisibili»

“Easy Go Out”: locali davvero accessibili e inclusivi nella propria città

Si chiama “Easy Go Out” e vivrà il proprio “battesimo” domani, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. È un portale web che permetterà di trovare locali davvero accessibili e inclusivi nella propria città. A svilupparlo e a curare la mappatura, le sperimentazione e le valutazioni, è stato un gruppo di volontari dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), con il sostegno di AGN ENERGIA

I flash mob e l’impegno per il cambiamento culturale di Special Olympics Italia

In tante piazze italiane, circa 14.000 tra atleti e atlete di Special Olympics – il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale -, e studenti/studentesse degli istituti scolastici di ogni ordine e grado hanno dato vita, in vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, a un flash mob, per affermare i diritti e la dignità delle persone con disabilità. Domani, 3 dicembre, invece, saranno le maggiori Istituzioni nazionali, sportive e non, a presenziare alla Convention di Special Olympics Italia, denominata “Leader del Cambiamento”

Pagine