È un programma quanto mai ricco quello con cui “INCinema – Festival del Cinema Inclusivo”, manifestazione nata e voluta all’insegna dell'accessibilità universale, di cui «Superando.it» è tra i media partner, arriverà dal 4 al 6 dicembre a Udine, dopo l’inaugurazione a Firenze e le tappe di Lecce e Roma. Un’iniziativa, come sottolineato a suo tempo, che può segnare realmente una svolta sulla cultura accessibile
«Ogni persona ha il diritto a un progetto di vita e questo comincia in famiglia e si realizza nella scuola, sul territorio, nel lavoro, nel tempo libero, nelle relazioni sociali»: a dirlo è Salvatore Cimmino, consigliere dell’Associazione Luca Coscioni, ricordando l’assunto su cui si baserà il convegno “Un giorno all’anno tutto l’anno”, organizzato dallo stesso Cimmino insieme alla Società Officine Ortopediche, all’Associazione DIT, alla Fondazione Marevivo e alle famiglie, in programma per il 3 dicembre a Roma, in corrispondenza con la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
C’è ancora da lavorare sull’accessibilità agli impianti e ai servizi sportivi per le persone con disabilità: se infatti sono quattro su cinque quelli che risultano accessibili ai praticanti con disabilità, solo uno su due è accessibile agli spettatori con disabilità. È quanto emerge dal rapporto su impianti e servizi sportivi realizzato dall’Associazione Svimez e dall’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), con il sostegno di Sport e Salute
“Un solo giorno non basta!”: sarà questa la parola chiave dell’evento celebrativo “Diversamente uguali” che il Convitto Nazionale “G. Piazzi” e Scuole Annesse di Sondrio ha organizzato per il 2 dicembre, con il patrocinio del Comune di Sondrio e in collaborazione con numerose Associazioni, in occasione e alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. L'iniziativa, che prevede anche alcune esibizioni sportive, si rivolgerà in particolare agli studenti e alle studentesse del territorio
«Ogni donna corre a suo modo e ogni sguardo che incrocio vede in me una donna prima ancora che la mia disabilità»: a dirlo è Laura Boscaini, attivista con disabilità motoria che ha partecipato quest’anno alla camminata benefica non competitiva “Donne in corsa” di Parma e che è la protagonista di questo nuovo contributo per la rubrica “Disfemminismo e altre storie”, curata da Silvia Lisena
In corrispondenza con il XIV Convegno Nazionale promosso per il 1° dicembre dall’ANIMASS, vi sarà una FAD online (Formazione A Distanza), per confrontare e approfondire le varie prospettive della sindrome di Sjögren ed evidenziare criticità e bisogni inevasi di chi è affetto da questa patologia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti clinici e psicologici, oltreché sulla vita sociale e affettiva, ma che non è ancora inserita come rara nei LDEA (Livelli Essenziali di Assistenza)
Il 23 novembre l’INPS ha diramato un messaggio cruciale riguardo alle modifiche normative apportate al congedo straordinario e ai permessi fissati dalla Legge 104/92, stabilendo l’eliminazione del principio del «referente unico dell’assistenza» anche per quanto riguarda i congedi straordinari e fissandone le modalità. Sta ore alle Strutture Territoriali dell’Istituto adeguarsi a tali indicazioni, per garantire una corretta applicazione della normativa
Il 1° dicembre una delegazione di trentacinque persone, tra atleti leader e tutor di Special Olympics Italia, la componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, incontrerà a Roma una rappresentanza di Parlamentari, al fine di poter dialogare su un tema fondamentale quale la modifica dell’articolo 33 della Costituzione che ha inserito nella Costituzione stessa il riconoscimento e la tutela del valore della pratica sportiva
Per puntare l’attenzione sulle più recenti ricerche in merito ai dispositivi protesici maggiormente avanzati, in grado di agevolare il reinserimento lavorativo e sociale delle persone con disabilità, l’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 dicembre, ha organizzato per il 1º dicembre a Brescia il convegno denominato “Tecnologia e disabilità. Un connubio indispensabile per migliorare la qualità della vita”, patrocinato dalla Provincia di Brescia
«La Giornata internazionale ci porta ad una riflessione sul valore dell’essere umano in quanto tale, riportandoci al fatto che ogni persona nasce e vive in un contesto sociale, facendo parte di una rete relazionale, territoriale e culturale. In questi incontri trova riconoscimento e significato»: a dirlo è Donatella Cremonese, referente della Comunità Papa Giovanni XXIII, che in occasione dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre ripropone il proprio progetto “IoValgo Apg23”, organizzando una serie di eventi in Emilia Romagna, Piemonte e Sardegna
Una mostra fotografica curata dal Centro Diurno per Disabili Il Melograno e dell’Accademia della Moda di Milano e un incontro sui temi della Vita Indipendente delle persone con disabilità: sono le attività previste all’interno dell’evento “Non c’è inclusione senza autodeterminazione”, in programma a Milano per il 1° dicembre, a cura del Consiglio della Regione Lombardia, su iniziativa della consigliera Lisa Noja, nell’àmbito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre
«Un buon esempio di inclusione - scrivono dall’Associazione Genitori Tosti in Tutti i Posti - sarebbe l’accessibilità dei teatri per cui ogni persona, sia in sedia a rotelle, oppure cieca o sorda o con disabilità intellettive-relazionali, vi trovasse una perfetta accoglienza». Non a caso, dunque, la stessa Associazione ha scelto il 3 dicembre di celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità a Valeggio sul Mincio (Verona), con il divertente spettacolo teatrale “US - Unexpected Show”, portato in scena dalla compagnia dei Ragazzi di Robin, composta da attori con disabilità
Stress, salute e differenze di genere nei caregiver familiari che accudiscono persone in situazione di grave disabilità saranno i temi di “Prendersi cura di sé per prendersi cura degli altri”, convegno organizzato per il 4 dicembre a Orbetello (Grosseto) dalla Commissione per le Pari Opportunità del Comune locale, in collaborazione con l’Associazione Oltre lo Sguardo. Obiettivo principale dell'incontro sarà quello accrescere nei caregiver familiari la consapevolezza dei possibili rischi per la salute associati all’elevato carico assistenziale e allo stress, con particolare attenzione al genere
Con due eventi in contemporanea a Roma e a Milano, giungerà a conclusione il 1° dicembre il Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu per anni direttore responsabile di «Superando.it», il Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli e il Premio Cernuschi, che andrà a chi si sia distinto per l’impegno sulle tematiche socio-sanitarie. E per l’occasione verrà anche presentata l’indagine “Cittadini e disabilità”, centrata sul rapporto ancora difficile tra persone con disabilità e Sanità
«Non perdeteci di vista, imparate a guardarci davvero e ad ascoltarci!»: è l’appello lanciato a tutti e tutte, Istituzioni e opinione pubblica, in vista dell’imminente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre da Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle Persone Sordocieche della Lega del Filo d’Oro, l’organizzazione impegnata da quasi sessant’anni nel nostro Paese sul fronte della sordocecità e delle pluriminorazioni psicosensoriali
A partire da un approccio alla disabilità basato sui diritti umani, come sancito dalla Convenzione ONU, coinvolgere in una piena ed effettiva partecipazione le persone con disabilità e le loro organizzazioni rappresentative in ogni azione di contrasto al cambiamento climatico, riconoscendo l’importanza delle loro competenze dirette: è il senso del documento “Persons with Disabilities and Climate Action”, cui ha contribuito sostanzialmente anche il Forum Europeo sulla Disabilità, presentato a Dubai, dove è in svolgimento la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP 28)
«Nello scrigno nascosto tra gli alberi di Villetta Di Negro a Genova si trova il Museo d’Arte Orientale Chiossone, un luogo speciale che esploreremo con calma, rimanendone meravigliati. Oggetti di epoche lontane che hanno visto luoghi e uomini antichi: saremo grati e stupiti di questa preziosa collezione arrivata fino a noi grazie all’incisore Edoardo Chiossone»: così la consulente culturale Lidia Schichter presenta la visita guidata dedicata a persone con disabilità, proposta per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
Parola chiave il tempo, da esplorare prima e dopo una diagnosi di sclerosi multipla e come questo modifica la percezione e la gestione del tempo stesso nella vita quotidiana. Tutti i relatori, infatti, declineranno proprio la parola “tempo”, intesa come “tempo della diagnosi”, “tempo prezioso”, “tempo dell’adattamento”, “del cambiamento”, “tempo di reagire”, “tempo della conoscenza” e “tempo da reinventare”. Il tutto affrontando soprattutto temi fondamentali come la sessualità, il lavoro e la famiglia: sarà questo l’evento “#GiovanioltrelaSM”, proposto a Roma il 2 e 3 dicembre dall’AISM
Condividere le esperienze del territorio e allargare la riflessione per arrivare alla sperimentazione di nuove pratiche di avviamento alla vita autonoma per le persone con disabilità: è l’obiettivo del seminario “Oggi per domani”, organizzato per il 4 dicembre a Bologna da CDH - Cooperativa Accaparlante e dal Circolo la Fattoria, rivolgendosi ad Associazioni, Cooperative, Istituzioni, educatori e educatrici, famiglie e persone con disabilità
Il Consiglio dell’Unione Europea EPSCO (“Consiglio per gli affari dell’Occupazione, della Politica Sociale, della Salute e dei Consumatori”) ha adottato l’orientamento generale da parte degli Stati Membri sulla Proposta di Direttiva Europea che istituisce la Carta Europea della Disabilità e il Contrassegno Europeo di Parcheggio. Presente a Bruxelles al relativo incontro, la ministra per le Disabilità Locatelli parla di «un primo, ma essenziale passo, per favorire l’autonomia, la semplificazione, l'accesso ai servizi e il diritto alla libera circolazione per tutti i cittadini e le cittadine»