Sta per svolgersi a Firenze la nona edizione della maratona di nuoto di ventiquattr’ore denominata “Una vasca per AISLA Firenze”, che sostiene le persone con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica) del capoluogo toscano e le loro famiglie. Tutti in vasca, dunque, da sabato 18 a domenica 19 novembre e grazie ai sostenitori dell’iniziativa vi sarà anche un “jackpot” da 3.000 euro, ma solo a condizione di superare il record dei 500 chilometri nuotati, ovvero 20.000 vasche
La Commissione Affari Sociali della Camera ha approvato una Risoluzione volta a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità. Il testo scaturisce dall’unificazione di diverse altre Risoluzioni e impegna il Governo su 15 punti, tra cui intervenire per migliorate l’accessibilità delle strutture sanitarie e la presa in carico dei/delle pazienti con disabilità, fornire formazione specifica al personale sanitario e socio-sanitario, prediligere le cure domiciliari, agevolare l’espressione del consenso libero e informato della persona con disabilità ai vari trattamenti
«La dimensione valoriale e ideale dell’inclusione è ancora fortissima, ma calandosi nella realtà operativa delle scuole, giorno dopo giorno, si accumulano difficoltà concrete che alimentano uno scetticismo sempre crescente»: lo ha dichiarato Dario Ianes, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento, a commento dei dati risultanti dal sondaggio nazionale “Inclusione scolastica: un valore irrinunciabile?”, prodotti in apertura del 14° Convegno Internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso come sempre dal Centro Studi Erickson e in corso di svolgimento a Rimini
Indagare le difficoltà e le necessità più comuni riscontrate dai genitori di bambini e bambine con disabilità sia riguardo alla relazione con i coetanei, sia rispetto all’utilizzo vero e proprio dei giochi presenti in un parco. Il tutto allo scopo di inserire all’interno di un parco giochi a Torino dei cartelloni che diano la possibilità a tutti i bambini e bambine di comunicare fra loro in tale ambiente: è il progetto di uno studente del Corso di Laurea di Logopedia all’Università di Torino, finalizzato a un lavoro di tesi, per il quale è stato elaborato un questionario facilmente compilabile
«Affronteremo il tema dei diritti e delle discriminazioni di genere – spesso multiple, come quelle riguardanti le donne con disabilità – proprio partendo dal linguaggio, cercando di offrire degli spunti di riflessione»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro del 20 novembre intitolato “Diritti, linguaggio e discriminazioni di genere”, quarto appuntamento del ciclo di incontri online “La Costituzione sotto la lente. La Carta che va oltre i pregiudizi”, voluto principalmente allo scopo di celebrare i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana
Durante l'incontro “Persona disabilità territorio”, in programma per il 18 novembre a Oderzo (Treviso), vi sarà una nuova presentazione del libro “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”, pubblicato da Rodolfo Dalla Mora, architetto che opera da oltre trent’anni nel campo della progettazione inclusiva, egli stesso persona con disabilità motoria, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager)
Presente alla Conferenza Internazionale dell’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, evento dedicato al turismo per tutti, in svolgimento a San Marino fino al 17 novembre, l’AISM darà visibilità al proprio progetto “La vita indipendente ‘non’ va in vacanza”, innovativa iniziativa che promuove il turismo inclusivo attraverso l’introduzione di auto a noleggio adattate per persone con disabilità, in dieci aeroporti italiani, ciò che avverrà a partire dal 2024
È Consuelo Agnesi, architetto, vicepresidente di CERPA Italia e donna sorda, che della comunicazione inclusiva in emergenza ha da tempo fatto un suo cavallo di battaglia, la protagonista questa volta della rubrica di Stefano Zanut “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”. «Sono tante le cose che si possono costruire - sottolinea tra l’altro Agnesi -, ma c’è un solo filo conduttore che lega esperienze, buone pratiche e stimoli: la volontà di mettere e mettersi tutti al sicuro, attraverso la cultura della prevenzione e della sicurezza inclusiva»
«All’Istituto Martuscelli di Napoli si disputeranno gare tra atleti ciechi e ipovedenti, dando vita a un evento che unirà sport, inclusione e socialità, propizio anche per rilanciare la struttura ospitante»: così Giuseppe Fornaro, presidente dell’Associazione Real Vesuviana, presenta il Torneo Regionale Showdown Campania, incentrato su uno sport – lo showdown – che è una sorta di tennis tavolo per persone con disabilità visiva, iniziativa organizzata per il 18 novembre dalla FISPIC Campania, in collaborazione con la stessa Associazione Real Vesuviana e con l’Associazione Noived Napoli
«Abitare non è solo questione di muri e normative ma soprattutto di relazioni, in particolare quando c'è di mezzo la disabilità»: tale consapevolezza sarà al centro del convegno “Perdere e trovare: abitare possibile per un nuovo umanesimo”, dedicato all’abitare possibile per persone con disabilità, promosso per il 17 novembre dall’Associazione Laluna Impresa Sociale a Casarsa della Delizia (Pordenone). In serata vi sarà poi il concerto “Accordi di inclusione”, con un brano frutto di un laboratorio che ha coinvolto giovani con disabilità di Laluna e l’Associazione L’Arte della Musica
«Mi chiedo - scrive Raffaele Goretti - se un qualsiasi cittadino o cittadina con disabilità in un momento così difficile della propria vita debba scegliere tra diritto alla salute e diritto all’autonomia e all’indipendenza, pur potendo contare sulle sue autonomie, dovendosi confrontare con un ambiente ostile e non accogliente. A me, persona con disabilità a seguito di una lesione midollare, che da 40 anni si sposta in carrozzina, è accaduto quando sono stato ricoverato all’Ospedale Regionale dell’Umbria, privo degli strumenti adatti alle mie esigenze igieniche e agli spostamenti in sicurezza»
Continua a mancare il Decreto che aggiorna la lista delle malattie gravi individuabili attraverso lo screening neonatale e continuano così ad accadere tragedie come quella del bimbo morto a poco più di un mese di vita a causa della forma più grave di atrofia muscolare spinale, che avrebbe potuto essere intercettata per tempo. Tale situazione verrà ancora una volta denunciata il 16 novembre in una conferenza stampa organizzata presso la Sala Stampa della Camera dalla deputata Ilenia Malavasi, in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA e con il supporto dell’Osservatorio Malattie Rare
Organizzata da Ione Belarra Urteaga, ministra spagnola per i Diritti Sociali e l’Agenda ONU 2030, in occasione della Presidenza iberica del Consiglio dell’Unione Europea, si tiene in questi giorni a Palma di Maiorca una Riunione di Alto Livello, centrata sul tema dei “Diritti delle persone con disabilità”, incontro voluto per trattare una serie di iniziative possibili, volte a promuovere un’Europa più inclusiva e accessibile per le persone con disabilità. All’incontro sarà presente il 16 novembre anche la ministra italiana per le Disabilità Alessandra Locatelli
Attesa da tempo, sta per arrivare all’AUSportiva, braccio operativo sportivo dell’AUS Niguarda di Milano (Associazione Unità Spinale), una nuova disciplina all’insegna di un progetto rivolto a bambine/bambini e ragazze/ragazzi con e senza disabilità: è la danza sportiva, «aperta a tutte le abilità», come sottolineano i promotori e per il 18 novembre ne è previsto un evento di prova, con la partecipazione di Patrizia Cribiori, “veterana” del settore
Palazzo de Nordis a Cividale del Friuli (Udine) offre ai visitatori, in forma permanente, la Collezione Famiglia de Martiis, percorso espositivo che racconta la storia del suo artefice, Giancarlo De Martiis, Dal 17 novembre quel percorso espositivo si avvarrà anche della pubblicazione “La Collezione de Martiis per tutti | 4all”, realizzata in linguaggio semplificato dalla Fondazione Progettoautismo FVG di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine), in collaborazione con il Comune di Cividale del Friuli. La presentazione del volume è infatti in programma proprio per quel giorno
Sta per tornare al Palacongressi di Rimini un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile, ovvero il convegno internazionale “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale”, promosso come sempre dal Centro Studi Erickson e che dal 17 al 19 novembre vivrà la sua quattordicesima edizione, la prima senza Andrea Canevaro, uno dei “padri” riconosciuti dell’inclusione scolastica nel nostro Paese, al quale nella tre giorni in Romagna sarà anche dedicato uno specifico appuntamento di omaggio, tra le tante sessioni plenarie, tavole rotonde, workshop, laboratori e talk in programma
Formato da persone con e senza disabilità visiva che insieme percorrono un cammino di fede, condivisione e promozione umana, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) è un’Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa Cattolica e dallo Stato Italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi partecipino attivamente. Dal 17 al 19 novembre ci saranno a Roma le “Giornate della Condivisione”, annuale raduno associativo del Movimento, che vi celebrerà i propri 95 anni di vita, essendo nato nel 1928 per iniziativa di Maria Motta
L’Associazione L’abilità di Milano ha festeggiato recentemente i suoi primi venticinque anni e un altro importante traguardo raggiunto proprio allo scadere di questo quarto di secolo è la realizzazione del Centro “Le piccole case”, nuovo servizio per bambini e bambine con disturbo dello spettro autistico, che il 17 novembre potrà essere visitato da tutti e tutte, per scoprire le attività e le storie dei piccoli che “abiteranno” ogni giorno quelle “piccole case”
Martina Vitale è una laureanda che sta svolgendo una tesi sull’assistenza ostetrico-ginecologica offerta alle donne con disabilità fisico-motorie nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel dopo parto. Il lavoro di tesi comprende anche un’indagine per rilevare le barriere strutturali, ambientali e culturali che influenzano l’assistenza ostetrico-ginecologico prestata a queste donne. Le donne con disabilità che desiderano partecipare all’indagine possono dunque farlo, compilando, in forma anonima, un apposito questionario online
Dopo quelle della Sicilia, del Salernitano e di Verona, una nuova panchina azzurra verrà inaugurata il 17 novembre ancora in provincia di Salerno, a Pontecagnano Faiano, nell’àmbito dell’omonimo progetto dell’Associazione ANIMASS, consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti non solo sotto l’aspetto clinico e psicologico, ma anche nei confronti della vita sociale e affettiva