Superando

10 dicembre: rispetto dei diritti umani per tutte le persone con disabilità

«Il 10 dicembre - scrive Vincenzo Falabella - ricorre il 75º Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Vorremmo che questo anniversario non fosse solo una “Giornata della Consapevolezza”, ma anche l’occasione per rilanciare una sfida costruttiva e propositiva al mondo della politica, affinché si aumentino lo sforzo e l’impegno per arginare fenomeni discriminatori nei confronti delle persone con disabilità e si garantiscano interventi diretti già a partire dalla prossima Legge di Bilancio»

Il Presidente della FISH sul “G7 – Inclusione e Disabilità” del 2024 in Italia

«Sarà un importante confronto su tematiche che andranno ad impattare sulla vita dei nostri cittadini e cittadine con disabilità. Sicuramente sarà coinvolta la FISH Umbria, con la governance della nostra Federazione Nazionale e saranno attenzionati temi specifici che porteremo nel confronto con gli Stati partner. Sono convinto che l’Italia saprà fare la sua parte»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), commentando la notizia che il prossimo anno l’Umbria ospiterà il “G7 – Inclusione e Disabilità”

Accesso più equo ai servizi mobili per i minori con disabilità

L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha recentemente approvato un provvedimento che amplia la possibilità di avere un accesso equo ai servizi mobili da parte dei minori con disabilità, stabilendo appunto che essi (sordi, ciechi totali o parziali e persone con disabilità motoria) abbiano diritto a uno sconto del 50% sulle offerte specifiche di connettività su rete mobile

Un progetto di sostegno a minori con neurofibromatosi

Cosa passa nella testa di un ragazzo che scopre di essere nato con una malattia rara di origine genetica, multisistemica, cronica, invalidante e progressivamente degenerativa come la neurofibromatosi? Quali paure nasconde nel suo cuore? Con chi parla delle sue emozioni? Parte da questi e altri quesiti “S.O.S. minori con NF1”, progetto voluto per sostenere ragazzi dai 10 ai 16 anni affetti da neurofibromatosi, ideato e realizzato dall’ANANAS (Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi Amicizia e Solidarietà), che verrà presentato l’11 dicembre, nel corso di un incontro online

Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema…

«Cieca? Lei non è obbligata ad andare al cinema...»: con queste parole il gestore di un cinema di Treviso ha impedito l’accesso alla sala a una donna con disabilità visiva, accompagnata dal suo cane guida, violandone i diritti fondamentali e provocandole una profonda mortificazione. Il tutto non in un giorno qualsiasi, ma proprio il 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. A denunciare il fatto l’UICI di Treviso e l’Associazione Blindsight Project, pronte a fornire alla persona ogni assistenza legale necessaria, per perseguire il riconoscimento dei suoi diritti violati

Scrivi con il cuore, senti con le mani

Dopo una visita alle opere d’arte, lasciarsi ispirare da esse, per riscoprire l’arte antica della scrittura, mettendo in fila i propri pensieri. E il tutto non si fermerà sulla carta: il messaggio, infatti, si trasformerà in un’opera tattile, arricchita con materiali e testi in Braille, un regalo unico in vista del Natale: sarà questo, l’8 dicembre, l’iniziativa denominata “Scrivi con il cuore, senti con le mani”, promossa dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona

Va quest’anno nelle Canarie il Premio Europeo alla città più accessibile

È stata San Cristóbal de La Laguna (La Laguna), città spagnola nelle Isole Canarie, ad aggiudicarsi la 14^ edizione dell’“Access City Award”, iniziativa avviata nel 2010 dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo sulla Disabilità, aperta alle città dell’Unione Europea con oltre 50.000 abitanti che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità sotto diversi aspetti. Al secondo e al terzo posto Łódź (Polonia) e Saint-Quentin (Francia), mentre due menzioni speciali sono andate a Tubinga (Germania) e alla Contea di South Dublin (Irlanda)

Rafforzare il contributo di volontari e volontarie per lo sviluppo del Paese

Una “lettera aperta” al mondo delle Istituzioni per valorizzare il contributo del volontariato e del Terzo Settore nel rafforzare i legami tra le persone e costruire una società sostenibile, inclusiva e resiliente, a livello nazionale e internazionale: è il prodotto di " Condividere, Valorizzare, Costruire", evento di celebrazione della 38^ Giornata Internazionale del Volontariato del 5 Dicembre, svoltosi a Cosenza, a cura del Forum Nazionale del Terzo Settore, di CSVnet e di Caritas Italiana, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato Provinciale

Lavoro e risorse adeguate per le diversissime esigenze delle persone con autismo

Saranno discusse in Senato due Proposte di Legge riguardanti rispettivamente l’inclusione lavorativa delle persone con autismo e quella per un ulteriore finanziamento specifico in questo àmbito. Nel corso di un’audizione presso il Senato stesso, l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ha proposto alcune integrazioni a quelle Proposte di Legge e qui di seguito ne riferisce nel dettaglio, sottolineando i temi più urgenti per rispondere a quelle che vengono definite come «le diversissime esigenze delle persone con autismo»

I Premi Bomprezzi-Capulli e il rapporto tra persone con disabilità e Sanità

Con due eventi a Roma e a Milano, si è conclusa la terza edizione del Premio Bomprezzi per il buon giornalismo sulla disabilità, dedicato a colui che fu direttore responsabile di «Superando.it» e del Premio Capulli per il giornalismo positivo, in ricordo della giornalista Maria Grazia Capulli. Oltre a dar conto di tutti i riconoscimenti assegnati, riferiamo anche della contemporanea presentazione dell’indagine sul rapporto tra persone con disabilità e Sanità, secondo il quale per 8 italiani su 10 il Servizio Sanitario Nazionale non fornisce risposte adeguate alle stesse persone con disabilità

A Ferrara c’è “NonChiamatemiMorbo”, mostra itinerante sul Parkinson

Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – è fino al 12 dicembre a Ferrara, grazie alla collaborazione con l’Associazione Gruppo Estense Parkinson

La Legge Delega in materia di disabilità: un’analisi

Degna di nota (e di consultazione) è l’analisi della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, curata da Raffaello Belli, in collaborazione con Beniamino Deidda, che esamina con accuratezza una serie di aspetti della norma, riguardanti in particolare l’esigibilità dei diritti da parte delle persone con disabilità. Attivista ormai da decenni sul tema del diritto a vivere in modo indipendente tramite l’assistenza personale autogestita e autodeterminata, Belli è egli stesso persona con disabilità e vive da solo con i propri assistenti personali in regime di part-time autogestito

Per costruire insieme il nostro futuro lavorativo

«Le persone con disabilità - scrive Marino Bottà - continuano ad essere un gruppo sociale particolarmente vulnerabile ed esposto a elevati livelli di marginalizzazione nel mondo del lavoro. Mettendo dunque insieme tutti i possibili interlocutori, bisogna costruire un servizio coerente con i bisogni del territorio di ciascuno, facendo uscire le persone dall’esclusione sociale attraverso azioni proattive. Ma spetta a tutti noi subire un ritorno al passato oppure costruirci il nostro futuro, difendendo i nostri diritti, esigendo rispetto e conquistando la nostra dignità di uomini»

Cresce ancora il numero delle stazioni fornite di Sala Blu

Il circuito delle Sale Blu di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che forniscono servizi gratuiti di assistenza e prenotazione alle persone con disabilità e in generale ai viaggiatori con ridotta mobilità, cresce ancora, portando così a 345 il numero delle stazioni che ne sono fornite. Già da questi giorni, infatti, il servizio sarà disponibile in altre dieci stazioni (San Candido, Treviglio, Colico, Milano Forlanini, Chieri, Roma Gemelli, Torre in Pietra-Palidoro, Frattamaggiore Napoli San Giovanni Barra) e presto anche ad Aulla Lunigiana, con la prospettiva di ampliarsi ulteriormente nel 2024

Piena inclusione delle persone con disabilità: l’unica strada da percorrere

«In un quadro estremamente frammentato della nostra società - scrive Alessandro Manfredi -, l’orizzonte che la Regione Lombardia ha tracciato con laLegge Regionale 25/22 sulla Vita Indipendente si prefigge l’obiettivo di superare le condizioni di isolamento ed emarginazione delle persone con disabilità, favorire la loro partecipazione allo sviluppo sociale ed economico della propria comunità, e quindi attivare ruolo e responsabilità delle comunità nei processi di emancipazione delle stesse persone con disabilità»

Ci sarà nell’ottobre 2024 in Italia il “G7 – Inclusione e Disabilità”

«Sarà una preziosa occasione per condividere strategie e impegni con i Ministri del G7 che si occupano di disabilità»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, annunciando che in occasione della Presidenza Italiana del G7, verrà promosso in Umbria, nell’ottobre del prossimo anno, il “G7 – Inclusione e Disabilità”. Nel corso della medesima conferenza stampa successiva alla riunione straordinaria dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, Locatelli ha anche reso nota la nomina dei vari coordinatori dell'Osservatorio stesso

“Durante e Dopo di Noi”: a che punto siamo?

Ci si può iscrivere sino al 7 dicembre per partecipare a “Durante e dopo di noi: dalla legge n. 112/2016 all’attuazione del PNRR. A che punto siamo”, seminario online organizzato dal CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato Toscana) e dall’Area di ricerca POWER (Politiche, Welfare, Regole) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il pomeriggio dell’11 dicembre. L’incontro potrà ospitare sino a sessanta partecipanti candidati/e da Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e all’anagrafe delle ONLUS con volontari e sede legale in Toscana

“Non sei sola”: interessante quello spot, anche per le donne con disabilità

Dura appena 37 secondi lo spot “Non sei sola” realizzato nell’àmbito della “Campagna contro la violenza sulle donne 2023” promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, e tuttavia esso si presenta innovativo e interessante anche per chi si occupa di violenza nei confronti delle donne con disabilità, a mpartire dal fatto che per la prima volta una donna con disabilità viene coinvolta in una campagna contro la violenza di genere promossa dalle Istituzioni e rivolta a tutte le donne

Strumenti per insegnare le arti visive alle persone con disabilità visiva

Il 6 dicembre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ospiterà un’importante tappa del progetto europeo “Invisible” (2022 - 2024), di cui è partner. Presso la Sala Ex Fiera della Pesca di Ancona, sarà organizzato dunque un incontro aperto a tutte e tutti, per conoscere metodi e strumenti utili ad insegnare alle persone cieche e ipovedenti le arti visive, in particolare l’architettura, in àmbito di istruzione superiore e universitaria

Noi, persone con disabilità, unici protagonisti della nostra vita

«Fiumi di inchiostro - scrivono da ENIL Italia - sono stati utilizzati per stilare una documentazione enorme in materia di disabilità e diritti umani. La loro piena esigibilità continua però a rimanere una chimera per moltissime persone con disabilità a causa del muro di diseguaglianze territoriali. Dobbiamo ricordare a noi stessi che la storia ci insegna il principio di “lottare per i propri diritti”. Dobbiamo quindi essere noi stessi gli unici protagonisti della nostra vita e sforzarci per contribuire quanto possibile a trasformare le parole in realtà»

Pagine