Aggregatore di feed

Un ricco confronto tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno

Superando -

Oltre 500 medici e scienziati, più di 400 familiari da tutta Italia e da 27 Paesi del mondo: la V Conferenza Internazionale della T21 Research Society, evento svoltosi per la prima volta a Roma, ha permesso un ricco confronto e una sinergia tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno, consentendo ad associazioni e famiglie di condividere e scambiare esperienze con il mondo scientifico e accademico. E fondamentale è stato il contributo di AIPD, CoorDown e ANFFAS all’ideazione, realizzazione e gestione del programma dedicato alle famiglie

Crescono gli sportelli del Friuli Venezia Giulia a sostegno del volontariato

Superando -

Sono già numerosi gli sportelli attivi nelle diverse Province del Friuli Venezia Giulia, nell’àmbito del progetto “Sportelli FVG”, iniziativa finanziata con bando regionale, che vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi. E un nuovo sportello verrà inaugurato il 12 giugno a Pagnacco (Udine)

La comunicazione della disabilità congenita

Superando -

Nasce dalla consapevolezza che spesso manca un’adeguata preparazione da parte del personale medico e sanitario nell’affrontare la comunicazione diagnostica di una disabilità congenita, l’evento formativo denominato “La comunicazione della disabilità congenita”, proposto a tutti i professionisti sanitari per il 15 giugno dall’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia, Roma

Accade il 27 maggio, in una scuola che dovrebbe essere un posto sicuro

Superando -

«I genitori – scrivono dall’ANGSA Lazio - lasciano il figlio a scuola, un ragazzo in salute, pur con le fragilità dell’adolescenza, ma anche un ragazzo nello spettro dell’autismo. Alle 14.58 ricevono una telefonata dell’autista del pulmino scolastico che ha ritrovato il ragazzo esanime, dopo un volo di quattro piani. Era vivo e vegeto quando lo hanno lasciato i genitori, adesso lotta per vivere. Solo l’autista dello scuolabus si è accorto della sua assenza. La scuola deve spiegare come sia stato possibile che accadesse. Gli inquirenti dovranno accertare le responsabilità penali»

Torino: per una mobilità urbana più sostenibile, inclusiva e accessibile

Superando -

Come informa l’APIC di Torino (Associazione Portatori Impianto Cocleare), è in programma per l’11 giugno, presso l’Associazione ANFFAS del capoluogo piemontese, un incontro che prevede di coinvolgere cittadini e cittadine per ragionare insieme all’Amministrazione Comunale, al GTT (Gruppo Trasporti Torinese) e alla Società Informatica 5T, sulla mobilità del futuro e le politiche per renderla ecologicamente più sostenibile, inclusiva e accessibile, il tutto nell’àmbito del progetto “Living Lab ToMove”

Quando vince l’astensionismo perdiamo tutti!

Superando -

«Per la prima volta nel nostro Paese – sottolinea Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore - oltre la metà degli elettori non è andata a votare per il nuovo Parlamento Europeo. Il calo sempre più grave della partecipazione è il dato più significativo e preoccupante di queste elezioni, su cui tutte le Istituzioni dovrebbero concentrare attenzione ed energie. Bisogna stimolare, valorizzare quanto più possibile l’esercizio della democrazia, perché quando a vincere è l’astensionismo, perdiamo tutti!»

Arrivano all’ONU le abilità in cucina delle persone con disabilità italiane

Superando -

Dall’11 al 13 giugno vi sarà alle Nazioni Unite di New York la 17^ Sessione della Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, e tra gli eventi collaterali ve ne sarà anche uno voluto dall’Italia (“Inclusione: talenti e competenze nella cucina italiana), cui interverranno i Presidenti di alcune realtà del Terzo Settore impegnate nel nostro Paese nella ristorazione inclusiva, mentre una serie di organizzazioni (Breakcotto, Luna Blu, PizzAut, Rulli Food, Rurabilandia e Tortellante) prepareranno nelle cucine dell’ONU le proprie specialità

Ordinanza Ministeriale n. 114 del 10 giugno 2024 – Disposizioni modificative dell’Ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024, recante “Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6- bis e 6...

Ultime da A. T. P. Cosenza -

Le “carte d’emergenza” per le malattie neuromuscolari

Superando -

In risposta alle richieste espresse dalle persone con disabilità alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), la Commissione Medico-Scientifica dell’Associazione ha prodotto delle “Emergency Card” per le più frequenti malattie neuromuscolari, vale a dire dei documenti di sintesi che contengono le principali informazioni cliniche utili per i medici dell’urgenza-emergenza che si devono prendere cura dei/delle pazienti con queste patologie

Sostegno: no a specializzazioni “fai da te”

Superando -

«Uno degli aspetti più “controversi” del recente Decreto Legge 71/24 in àmbito di inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - è quello relativo alla specializzazione sul sostegno e credo che una simile disposizione di legge finirebbe per rendere sempre più scadente la preparazione e la specializzazione degli insegnanti per il sostegno. Da persona con disabilità visiva, infatti, affermo con forza che il processo di inclusione degli studenti con disabilità è una questione molto seria e che non servono docenti per il sostegno con specializzazione “mordi e fuggi” e “fai da te”»

Malattia di Parkinson: la relazione tra epigenetica e riabilitazione

Superando -

“Epigenetica e riabilitazione: quale relazione?”: sarà questo, il 13 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Il “CampobaseOz”, che include tutti e tutte, oltre ogni diversità

Superando -

Parte in questi giorni il quinto “CampobaseOz”, iniziativa di CasaOz di Torino, luogo in cui i bambini/bambine, ragazzi/ragazze malati/e o con disabilità, e le loro famiglie, possono instaurare rapporti amicali e solidali, con l’aiuto di educatori e volontari. Si tratta di un campo estivo che ha al centro l’inclusività e la gioia di stare insieme attraverso attività creative, sportive e di gioco, fornendo uno spazio per attività sportive ed espressive, per gite al mare e in montagna, per i compiti e per il nuoto in piscina e, come detto, per fare nuovi incontri e amicizie

“Open Estate” a Torino, dedicato a giovani con e senza disabilità

Superando -

A partire dall’11 giugno e fino al 9 agosto, “Open”, spazio di diversità della Fondazione Time2 di Torino, sarà aperto e accessibile con “Open Estate”, punto di riferimento per giovani torinesi tra i 15 e i 29 anni con e senza disabilità, che prevede attività sempre diverse, aperitivi e musica live, un’aula studio e tante possibilità di svago e incontro anche nei mesi più caldi dell’anno

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore