Aggregatore di feed
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – farà tappa nei prossimi giorni a Padova, ove oltre all’esposizione sono previsti anche un convegno medico-scientifico e una rappresentazione teatrale
Forum del Terzo Settore: una storica occasione mancata
«Poteva essere l’occasione per realizzare un obiettivo atteso da tempo, per attuare finalmente una maggiore uguaglianza sostanziale e far progredire l’Italia sul piano dei diritti, della coesione e dell’inclusione sociale, ma non è stato considerato»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta 100 Reti Nazionali e oltre 120.000 realtà territoriali di Terzo Settore, commenta “a caldo” l’approvazione definitiva alla Camera del Disegno di Legge sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario
Un uomo che ha dedicato la vita a far crescere “bene” le persone con sindrome di Down
«Si è spento un grande uomo, che ha dedicato la propria vita ad aiutare prima i genitori, poi le persone con sindrome Down a crescere “bene”»: così Renata Trevisan, che fu la Presidente del primo Direttivo dell’ABD di Padova (Associazione Bambini Down), ricorda Carlo Baccichetti, scomparso nei giorni scorsi, pediatra e genetista che proprio alle famiglie e alle persone con sindrome di Down rivolse molta della sua vita professionale e non, destinando tra l’altro parte del proprio patrimonio personale alla costituzione, nel 2004, della Fondazione Baccichetti per la sindrome di Down
I Mondiali di Para Standing Tennis, sport che ha rivoluzionato il tennis paralimpico
Sono ore di vigilia per un importante evento sportivo in programma dal 20 al 23 giugno a Grugliasco, presso Torino, vale a dire i Campionati Mondiali di Para Standing Tennis, ovvero la prima edizione della rassegna iridata dedicata al tennis paralimpico giocato in piedi, voluta e resa possibile dall’Associazione Sportdipiù. È stata del resto proprio quest’ultima, organizzando due tornei dimostrativi, a portare in Italia nel 2022 tale disciplina, che ha letteralmente rivoluzionato il tennis paralimpico
I nuovi paradigmi dell’accessibilità
Nel basare il proprio intervento sull’articolo 9 (“Accessibilità”) della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, la Federazione FISH, ricevuta in audizione dalla VIII Commissione Ambiente, Territori e Lavori della Camera, sul tema della conversione in Legge del Decreto 69/24 (“Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”), ha presentato una propria ampia Memoria, chiedendo tra l’altro la previsione che, tra gli interventi di cui si occupa il provvedimento, vi siano anche quelli finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche
DECRETO RETTIFICA TRASFERIMENTI SCUOLA PRIMARIA – A. S. 2024/2025.
Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico – Poli formativi – I.I.S. FERMI di Catanzaro
You must be logged into the site to view this content.
Ancora una volta “Dolomiti for Duchenne” nella cornice della Val Pusteria
Dal 20 al 23 giugno, nella tradizionale, splendida cornice della Val Pusteria (Bolzano), vi sarà la sesta edizione di “Dolomiti for Duchenne”, l’evento di tre giorni non competitivo in mountain bike, organizzato da Parent Project, l’Associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi con la distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Il tutto sempre con l’obiettivo di contribuire a sostenere la ricerca sulle forme più gravi di distrofia muscolare, nonché per supportare i servizi gratuiti per le famiglie offerti dalla rete del Centro Ascolto Duchenne di Parent Project
Distrofia facio-scapolo-omerale: la seconda più diffusa distrofia dell’età adulta
Il 20 giugno sarà la Giornata Mondiale della distrofia facio-scapolo-omerale, la seconda più diffusa distrofia muscolare dell’età adulta, caratterizzata da una grande variabilità del quadro clinico e della progressione dei sintomi. Per l’occasione, nella serata di quel giorno i palazzi delle Istituzioni di Roma, nonché decine di Municipi e luoghi d’arte in tutta Italia, si illumineranno di arancione, colore-simbolo di questa patologia genetica rara e sempre il 20 giugno l’Associazione FSHD Italia promuoverà presso il Campidoglio a Roma un convegno nazionale
Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno – DDG n. 2575 del 06/12/2023 – AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE CLASSE DI CONCORSO A050 –...
You must be logged into the site to view this content.
Storia di un padre e di un portamonete
«È questa la storia - scrive Gianfranco Vitale - di uno che si sta spegnendo lentamente, dopo innumerevoli battaglie combattute per sostenere i diritti del figlio e di Quelli come lui. Uno che alla fine di questa vita tormentata vede, impotente, che l’esito delle sue battaglie è avere un figlio ricoverato in un reparto psichiatrico. Quel padre sono io, che ho 75 anni e sono solo. E l’autistico, dimenticato su una barella, legato e sedato in psichiatria “per non nuocere a se stesso e agli altri”, è mio figlio. Che di anni ne ha 43»
Buona Maturità a tutti gli studenti e le studentesse con disabilità!
«Avete già raggiunto un grandissimo traguardo e un lodevole risultato», scrive Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, nell’augurare un buon Esame di Maturità agli studenti e alle studentesse con disabilità. «Siete stati grandi maestri di vita per me e per il mondo che rappresento - aggiunge - e ai genitori un grazie particolare per avere sostenuto i propri figli con disabilità con tanto amore, coraggio, costanza e caparbietà, con tutta la giusta attenzione, durante un lungo e articolato percorso scolastico, non sempre appropriato e rispondente ai loro bisogni»
“Pensiero Imprudente”: siamo uomini o caporali?
«Ho rivolto - scrive Claudio Imprudente - tre domande a Federico Feliziani, attore con disabilità della compagnia Teatro di Camelot, composta da attori professionisti con e senza disabilità, che porta in scena lo spettacolo "Siamo uomini o caporali? - Raccontiamo la Costituzione Italiana a teatro" e quel che mi ha detto lo condivido: hai proprio ragione, caro Federico, bisogna rileggere spesso la nostra Costituzione e trovarvi il senso anche nelle virgole! Come diceva Antonio Giuseppe Malafarina, una virgola non chiude la storia, ma lascia aperta la strada per il futuro!»
PERSONALE ATA CONTRATTI DI SUPPLENZE – PROROGHE
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere PERSONALE ATA CONTRATTI DI SUPPLENZE – PROROGHE
Quando la paura vince sulla legge: la storia di Giovanna
«A volte - scrive Silvia Lisena - nella vita di una persona vi è un evento che la scinde in due parti. Un prima e un dopo. Parti attaccate tra loro con la colla, in una sorta di convivenza forzata, con alti e bassi. È ciò che è successo nel 2001 a Giovanna Galasso, donna di 56 anni che da nove anni lotta contro un nemico temibile e che non è la sua disabilità psichica, ma la paura da parte degli altri. La sua storia non può rimanere inascoltata, per cui spero e invito tutte e tutti a fare passaparola affinché arrivi finalmente una luce a rischiarare le tenebre dello stigma e della paura»
Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson
“Come trattare i disturbi del cammino nella malattia di Parkinson”: sarà questo, il 20 giugno, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
Azioni di accessibilità per il sistema culturale di Emilia Romagna e Toscana
Si terrà il 20 giugno a Firenze l’incontro “Un manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale”, laboratorio finale del percorso di formazione interregionale “Progettare per le persone: per una cultura accessibile”, che ha coinvolto l’Emilia Romagna e la Toscana dal mese di novembre dello scorso anno fino a questo mese di giugno
L’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS in Umbria, pensando in prospettiva
«Realizzare questo nostro appuntamento in Umbria vuol dire anche pensare in prospettiva, perché in questa Regione a settembre si svolgeranno i prossimi “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”, e ad ottobre il “G7 – Inclusione e Disabilità”, che consentirà ai Paesi del G7 di confrontarsi anche sui temi dell’inclusione e della disabilità»: a dirlo è Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, presentando l’Assemblea della propria organizzazione, in programma per il 22 e 23 giugno in presenza a Perugia, ma fruibile anche da remoto
Non si blocchino i Progetti di Vita finanziati con il fondo “Dopo di Noi”!
Tra le criticità evidenziate nel 2023 dalla Corte dei Conti sull’applicazione della “Legge sul Dopo di Noi”, vi era anche l’incapacità degli Enti Locali di progettare interventi e di rendicontarli. Ora quel problema si presenta in Campania, dove si rischia il blocco dei fondi 2020, per il mancato raggiungimento del 100% della rendicontazione dei fondi stessi relativi al 2016 e al 2017 da parte di alcuni Ambiti Sociali. «Chiediamo quindi alla Regione Campania – è l’istanza dalla FISH Campania - di farsi carico delle risorse del 2020, anticipandole, per evitare il blocco delle progettualità»
D.M. 15 giugno 2023, n. 119 – Quadri di riferimento per la valutazione della lezione simulata
You must be logged into the site to view this content.
Pagine
