Aggregatore di feed
Nota 3694 del 17 giugno 2016 - Mobilità estero per estero 2016-2017, dirigenti scolastici
“Dopo di Noi”: diamo colore e sostanza a quella “foto sbiadita”
Secondo Sergio Silvestre, presidente del CoorDown, «il testo approvato alla Camera della cosiddetta Legge sul “Dopo di Noi” porta con sé tante contraddizioni, caratterizzandosi come una “cornice di una foto sbiadita”». «Bisogna dunque - dichiara Silvestre - far sì che dai princìpi si passi all’attuazione concreta di modalità condivise e che queste diventino patrimonio di tutti, da chi ha il potere decisionale di allocare le risorse per favorire il cambio di passo, fino agli operatori che devono garantire il massimo della professionalità»
I brividi della danza all’Istituto dei Ciechi di Milano
Tra danza del ventre, ballo liscio e danze medievali, è in programma per il 18 giugno all’Istituto dei Ciechi di Milano, il saggio annuale che coinvolge le persone del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti del capoluogo lombardo, insieme a quelle del Circolo Culturale e Ricreativo Paolo Bentivoglio dell’UICI di Milano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
Il grande successo di quel “Tour per la Sicurezza sul Lavoro”
«Abbiamo incontrato migliaia di cittadini e rappresentanti delle Istituzioni e tutti i Comuni coinvolti sono diventati i primi sostenitori della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro»: così Franco Bettoni, presidente dell’ANMIL, commenta l’esito del “Tour per la Sicurezza sul Lavoro”, che sta per concludersi a Roma e che ha visto Bruno Galvani, persona con paraplegia a causa di un infortunio sul lavoro, partire da Monfalcone e attraversare tutta l’Italia, per circa 4.000 chilometri, di cui la metà in carrozzina, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza nel lavoro
Nota 8625 del 17 giugno 2016 - FAQ sull’attuazione dei progetti PON 2014-2020
Nota 8625 del 17 giugno 2016 - FAQ sull’attuazione dei progetti PON 2014-2020
“Mare senza barriere” in una splendida spiaggia siciliana
Per il quarto anno consecutivo, infatti, la UILDM di Mazara del Vallo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in provincia di Trapani, propone l’iniziativa denominata “Mare senza barriere”, progetto rivolto alle persone con disabilità motoria, che permette loro l’accesso libero e agevole a una delle più belle spiagge della Sicilia occidentale e non solo
Nota 15352 del 17 giugno 2016 - Comandi personale scolastico
Nota 15352 del 17 giugno 2016 - Comandi personale scolastico
L’ANFFAS e il “Manifesto di Milano”: noi Cittadini Protagonisti!
«Mettere definitivamente al centro il protagonismo delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale e assumere indiscutibilmente la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità come cornice di riferimento»: sta in questi princìpi il cuore del “Manifesto di Milano”, documento approvato dall’ANFFAS durante la propria Assemblea Nazionale, ed elaborato con il contributo delle stesse persone con disabilità intellettiva, che traccia il percorso futuro di questa Associazione dalla lunga storia alle spalle, ma sempre pronta ad aprirsi a nuove sfide
Leggere è un diritto di tutti
Con una conferenza promossa per il 20 giugno prossimo a Roma, l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) intende richiamare l’attenzione sul Trattato di Marrakech per la circolazione e la diffusione del libro accessibile, adottato nel 2013 e ormai a un passo dall’entrare in vigore. All’epoca della sua adozione, quel Trattato, non ancora ratificato dall’Italia, venne giudicato da più parti come “storico”, per avere finalmente trovato un equilibrio tra il diritto alla cultura accessibile e quello della proprietà intellettuale
Per rilanciare l’Unità Spinale di Roma
L’evento organizzato per il 1° luglio prossimo dall’Associazione Paraplegici di Roma e del Lazio, presso l’Unità Spinale Unipolare della Capitale, non sarà solo un momento celebrativo dei primi vent’anni di attività di tale struttura, ma anche un’occasione da non perdere, dopo il drastico ridimensionamento degli ultimi anni, per rilanciare le attività di quello che continua ad essere tra i Centri più avanzati per il trattamento delle lesioni midollari nel nostro Paese
Sentenza Tribunale Lucca 288 del 16 giugno 2016 - Precari Scuola
Sentenza Tribunale Lucca 288 del 16 giugno 2016 - Precari Scuola
Invalidità e ausili: perché quei ritardi?
«I perduranti ritardi rispetto ai tempi di chiamata a visita, della relativa concessione dell’invalidità civile e dell’erogazione degli ausili, comportano svariate problematiche per le persone. Quali sono i motivi di quelle lungaggini?»: lo ha scritto ai responsabili dell’Area Vasta n. 5 di Ascoli Piceno dell’ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale), Roberto Zazzetti, presidente dell’APM (Associazione Paraplegici delle Marche) e referente per la Regione della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Inserimento lavorativo: a che punto siamo?
Un convegno nazionale, quello organizzato per il 17 e 18 giugno a Salsomaggiore Terme (Parma) dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), cui parteciperanno anche autorevoli rappresentanti istituzionali, per tracciare un bilancio su un tema particolarmente sensibile, come quello del forte squilibrio fra domanda e offerta dei lavoratori con disabilità che oggi, in tempi di crisi economica e occupazionale, vivono una discriminazione ancora maggiore
Sarà il nuovo Sindaco di Roma a fianco di questi suoi concittadini?
A pochi giorni dal ballottaggio che designerà il nuovo Sindaco di Roma, cinque precise domande vengono poste ai candidati rimasti in lizza da Casa al Plurale, il Coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambino in situazioni di grave fragilità sociale di Roma e del Lazio, per capire se «nei prossimi cinque anni il futuro Sindaco della Capitale sarà a fianco di quei suoi concittadini e di chi li rappresenta, sentendosene sino alla fine “responsabile”»
I beni culturali in tutti i sensi
Ovvero "Esperienze e proposte di accessibilità del patrimonio culturale per le persone sorde", rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno promosso per il 17 giugno a Roma dall'ENS (Ente Nazionale Sordi), in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con l'obiettivo di tracciare nuove strade per migliorare la situazione dell'accessibilità dei tesori artistici edegli eventi culturali per le persone sorde
L’Associazione degli Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione
«Chiediamo di essere riconosciuti come categoria, uniformando a livello nazionale formazione di base, regolamenti, condizioni contrattuali ed etica professionale, con l’obiettivo prioritario di assicurare il diritto allo studio di alunni con disabilita sensoriali e psico-fisiche»: nasce su questi presupposti l’ANACA, Associazione Nazionale Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione
“Torno Subito”, un programma della Regione Lazio
“Torno Subito” è il nome di un programma di interventi voluto dalla Regione Lazio, che finanzia progetti presentati da giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni, articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in àmbito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali. Per ciascun progetto ammesso a finanziamento, presentato da persone con disabilità, vengono sovvenzionati anche servizi di assistenza e accompagnamento, sino a un massimo di 4.000 euro. La partecipazione al Bando 2016 è aperta fino al 25 giugno
Alla riscoperta dei sensi sottovalutati
«Una stimolante esperienza multisensoriale, da vivere in una magica atmosfera al buio, ove gli ospiti verranno accompagnati da camerieri non vedenti in un locale accuratamente oscurato, per iniziare un piacevole percorso attraverso la riscoperta dei sensi abitualmente sottovalutati»: viene presentata così l’iniziativa promossa per il 16 giugno a Ercolano (Napoli) dalla locale Rappresentanza dell’UICI Provinciale di Napoli
Assistenza igienica agli alunni con disabilità: una Sentenza
Una recente Sentenza della Corte di Cassazione ha confermato una condanna penale per «rifiuto d’atti d’ufficio» ad alcune collaboratrici scolastiche che si erano rifiutate di prestare assistenza igienica nel cambio del pannolino a una bimba con disabilità complessa. Approfondiamo le ragioni del dibattito apertosi dopo tale pronunciamento, da ritenere innovativo anche per la qualifica di «incaricati di un pubblico servizio» riconosciuta dalla Cassazione ai collaboratori scolastici nell’esercizio delle loro funzioni di assistenza materiale agli alunni con disabilità
Cinema accessibile: la strada è aperta e c’è chi lo capisce
Non è affatto difficile e costa molto poco proiettare film accessibili anche alle persone con disabilità sensoriale, battaglia che vede impegnate ormai da tempo le Associazioni Blindsight Project e CulturAbile, insieme ai promotori dell’Applicazione MovieReading. Lo hanno capito, ad esempio, gli organizzatori della XXII edizione dell’“Isola del Cinema”, tradizionale kermesse estiva romana, che già in questi giorni sta offrendo proiezioni accessibili, tramite la sottotitolazione e/o l’audiodescrizione garantite appunto da MovieReading
Pagine
