Aggregatore di feed
Leggerezza e spensieratezza in un’ottica di inclusione e aggregazione: è sostanzialmente questa la cifra della compagnia teatrale torinese Affetti Collaterali, il cui laboratorio è costituito anche da persone non vedenti, ipovedenti e vedenti, oltreché con altre disabilità e problematiche. E dopo la bella festa di fine stagione, svoltasi un paio di settimane fa, la “chiusura in scena” sarà il 30 giugno, con la commedia in un atto “Il delitto perfetto?”
Per alcuni votare è ancora più difficile!
D’accordo la lettera delle norme, che nessuno vuole contestare, ma anche l’intelligenza, il buon senso e un po’ di buona educazione dovrebbero sempre fare la loro parte. E invece, a giudicare dalla testimonianza di due nostri Lettori e di quanto da loro vissuto in occasioni delle recenti elezioni amministrative, sembra proprio che non sia sempre così. E per le altre persone con disabilità, tutto è filato liscio, al momento di votare?
In settembre la scuola dovrà iniziare per tutti!
Pur auspicando risorse finanziarie sufficienti e tempi utili per organizzare i servizi di trasporto e di assistenza agli alunni e agli studenti con disabilità, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) - durante un incontro con i vertici regionali dell’Istruzione - ha manifestato l’intenzione di ricorrere anche alle vie legali, se in settembre la scuola non inizierà per tutti
“Dopo di Noi”, “Durante Noi” e molto altro
Parte dalla “Legge sul Dopo di Noi”, la riflessione di Francesco Fusca, ma si sofferma a lungo anche sul “Durante Noi” delle persone con disabilità, con un posto privilegiato dedicato alla Scuola, «perché - scrive - per “fare le teste” occorre partire presto». Un ulteriore, prezioso contributo, che arricchisce il dibattito sulla recente norma approvata alla Camera, ospitato ormai da tempo dal nostro giornale
Il tuffo nella vita non può essere un momento isolato
«Sin dalle prime pagine - è stato scritto del nuovo libro del medico Umberto Formica, intitolato “Un tuffo nella vita. Delle persone con sindrome di Down o trisomia 21” - l’Autore ci richiama al doveroso passaggio dal caso clinico alla persona, ricordando che il tuffo nella vita non può essere un momento isolato, ma frutto di azioni collettive cui tutti siamo chiamati a partecipare ». Il volume verrà presentato nella serata di oggi, 28 giugno a Milano, durante un incontro promosso dall’AGPD (Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down)
Lingue straniere e disabilità visiva: ora c’è un Centro Nazionale
Potenziare l’apprendimento delle lingue straniere da parte delle persone cieche e ipovedenti, attraverso l’organizzazione di percorsi formativi che tengano conto delle peculiari necessità formali e strumentali legate alla disabilità visiva e la realizzazione di materiali didattici originali, progettati e pensati a partire dalle esigenze dei singoli studenti ipovedenti che si rivolgeranno al Centro: sarà questo l’obiettivo del nuovo Centro Linguistico IRIFOR (CLI), che avrà sede presso l’IRIFOR di Pesaro-Urbino
Che fine ha fatto quella Carta?
Si tratta di quella “Carta dei Diritti delle Persone Diversamente Abili”, sottoscritta nel 2013 dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, con la quale si volevano adeguare agli standard nazionali l’efficienza e la civiltà della Sanità locale, nei confronti delle persone con diverse disabilità. «Oggi - denunciano però dall’ANFFAS di Modica, che aveva contribuito essa stessa a fare approvare il documento - quella Carta sembra essere letteralmente “sparita”»
Sclerosi sistemica: la prevenzione e la diagnosi precoce
Presentiamo le iniziative promosse dalla Lega Italiana Sclerosi Sistemica e dall’Associazione ASMARA, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Sistemica del 29 giugno, dedicata a questa grave malattia cronica e progressiva - nota anche come sclerodermia -, nella quale il sistema immunitario attacca i tessuti sani della persona, con conseguenze talora devastanti. E tuttavia, oggi questa patologia può essere trattata molto più efficacemente, purché funzioni al meglio la prevenzione e si arrivi a diagnosi precoci
Decreto Direttoriale 587 del 27 giugno 2016 - Fornitura gratuita libri di testo
Decreto Direttoriale 587 del 27 giugno 2016 - Fornitura gratuita libri di testo
La corsa di Miralem verso l’inclusione
Nato in Bosnia e abbandonato dalla famiglia d’origine, Miralem è arrivato nel 1991 in Italia, come profugo di guerra, e qualche anno dopo è stato adottato da una nuova famiglia. Non parla, ma sa farsi comprendere molto bene, se è vero che gli amici ne riconoscono le doti di “catalizzatore” tra le persone e lo chiamano “il vero social network”. L’arte nella Comunità di Sant'Egidio a Roma e l’atletica leggera con il movimento sportivo di Special Olympics Italia ne stanno accelerando la corsa ininterrotta verso l’inclusione
Infanzia, adolescenza e disabilità
Assenza di dati statistici relativi alla fascia di età tra 0 e 5 anni, differenze territoriali nell’accesso e nella qualità dei servizi rivolti alla disabilità, mancanza di indicatori per monitorare i processi di valutazione e progettazione educativa individualizzata, oltreché carenze sui percorsi formativi che dovrebbero condurre al lavoro dopo la scuola: sono questi i dati principali riguardanti i minori con disabilità, che emergono dal “9° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) in Italia”
Terapia genica con cellule staminali: un primato italiano
È la storia di un prestigioso successo della ricerca italiana e di un importante modello di collaborazione, quella che verrà raccontata oggi, 27 giugno, a Roma, dai tre protagonisti della stessa, la Fondazione Telethon, l’Ospedale San Raffaele di Milano e la Società GlaxoSmithKine. È quella della prima terapia genica con cellule staminali che ha ricevuto l’approvazione per la commercializzazione dalla Commissione Europea e che cura le persone affette da ADA-SCID, una rara malattia genetica che compromette il sistema immunitario sin dai primi mesi di vita
Autonomia abitativa per persone con sindrome di Down
È stata inaugurata alla fine di maggio, in una zona centrale di Albenga (Savona), la nuova “Casa ADSO” per i giovani con sindrome di Down dell’Associazione Down Savona, nell’àmbito dell’omonimo progetto di autonomia abitativa, concretizzatosi grazie a una concessione in comodato gratuito da parte di una benefattrice locale e al contributo dei Lions Club Albenga Host e della Comunità MASCI di Pietra Ligure
L’inserimento lavorativo dei “disabili deboli”
Punta soprattutto alle persone in condizione di grave disabilità, che incontrano maggiori ostacoli nella ricerca di un posto di lavoro, la nuova Agenzia Pilota di Mediazione Sociale dell’ANMIL di Milano, inaugurata in questi giorni nel capoluogo lombardo, che baserà la propria attività su un tipo di formazione dagli aspetti innovativi e su una serrata collaborazione con le aziende
Nuova edizione di “Doppio Senso” alla Guggenheim di Venezia
Tra visite guidate e laboratori, partirà il 25 giugno un nuovo ciclo di appuntamenti nell’àmbito del Progetto “Doppio senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, tramite il quale il noto museo veneziano sta creando un percorso di accessibilità e realizzando un processo di sensibilizzazione alla conoscenza attraverso il tatto, conducendo il pubblico con e senza disabilità visive alla scoperta di una serie di capolavori
Diventano una realtà anche in Francia i centauri con disabilità
Nato come la sfida di Emiliano Malagoli e divenuto poi una grande realtà ormai consolidata, grazie alle tante iniziative dell’Associazione DD - Diversamente Disabili, il percorso dei centauri artolesi, portatori di protesi o con altre disabilità varca i confini del nostro Paese, per arrivare, nel prossimo fine settimana, al circuito francese di Carole, con due giorni di gare in cui a rappresentare il “Team DD” vi saranno quattro nostri connazionali
Il disegno è un gioco che colora il mondo
Il disegno non come oggetto da valutare, correggere o interpretare, ma come esperienza giocosa, utile a vivere un momento di piacevolezza e benessere, ognuno con le proprie disabilità e i propri bisogni particolari: è questo il concetto-base da cui si parte allo “Spazio Gioco” dell’Associazione milanese L’abilità, nel quale sono tanti i bimbi che lasciano “tracce di gioco per colorare il mondo”
La prevenzione e la formazione, a partire dai più piccoli
25 scuole primarie, per un totale di 60 complessi, 120 classi e 2.500 bambini coinvolti: sono importanti i numeri del progetto di screening gratuito per la prevenzione dei disturbi della vista, promosso nelle scuole dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e i cui risultati verranno pubblicamente presentati il 25 giugno. Un bel modello di prevenzione e formazione, voluto per fare “nuova cultura sulla disabilità” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive
Un parco giochi per tutti è proprio per tutti
«Un parco giochi per tutti non è un parco per soli ragazzi con disabilità ma è proprio per tutti, nato per abbattere le barriere che spesso vengono poste dalla stessa società. In esso servono attrezzature pensate per essere usate da quanti più bambini possibile»: lo ha dichiarato Francesco Ieva, presidente dell’Associazione AltroDomani, nella giornata inaugurale del Progetto “Un parco giochi per tutti”, bell’esempio attuato a Nichelino (Torino) di collaborazione tra il Terzo Settore, l’Ente Pubblico e un gruppo privato, ai fini di un’iniziativa tutta inclusiva
A Cernobbio un Lago di Emozioni
Si chiamerà infatti proprio “Un Lago di Emozioni” la tradizionale “Festa dello Sport” dell’AUS Niguarda (Associazione Unità Spinale) di Milano, in programma per il 25 e 26 giugno a Cernobbio, sulle rive del Lario, appuntamento imperdibile per tutti quelli che vogliono vedere e provare numerose discipline sportive rivolte in particolare alle persone con disabilità motoria, ma anche per condividere momenti di gioia e di divertimento. E a fianco dell’AUS Niguarda, quale partner organizzatore, vi sarà quest’anno il centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda
Pagine
