Aggregatore di feed
Giunto alla sua quarta edizione, l’appuntamento promosso dal Tribunale per i Diritti del Malato e dal CnAMC (Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici) di Cittadinanzattiva, in programma a Roma per il 23 febbraio, consentirà di mettere a confronto i Servizi Sanitari Regionali e di discutere con gli interlocutori nazionali e regionali di una serie di priorità dei cittadini, quali il diritto all’accesso e all’equità, la partecipazione dei cittadini stessi, la riorganizzazione dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali e la prevenzione
Solo impiccio burocratico o pura e semplice discriminazione?
Modificando la procedura di rimborso per l’assistenza domiciliare indiretta delle persone con disabilità, ovvero imponendo loro di anticipare la retribuzioni agli assistenti, rimborsandole successivamente, il Comune di Roma rischia di tagliare fuori dal servizio proprio le famiglie in maggiore difficoltà economica. Della questione si sta occupando l’Associazione Avvocato del Cittadino, che intende promuovere un’azione collettiva nei confronti dell’Amministrazione Capitolina, per verificarne l’eventuale attività discriminatoria
Circolare Ministeriale 2 del 22 febbraio 2016 - Allegati
Circolare Ministeriale 2 del 22 febbraio 2016 - Allegati
Circolare Ministeriale 2 del 22 febbraio 2016 - Formazione commissioni esami di stato secondo grado 2015-16
Circolare Ministeriale 2 del 22 febbraio 2016 - Formazione commissioni esami di stato secondo grado 2015-16
Ezio Bosso: definitelo grande musicista!
«La forza di Ezio Bosso durante il suo cameo al recente Festival di Sanremo - scrive Silvia Lisena - non era legata al superamento del suo handicap, bensì solo ed esclusivamente all’amore viscerale per la musica e al suono melodico del suo pianoforte. Penso insomma che si debba fare attenzione quando si descrive Bosso: definitelo “pianista”, “compositore”, “direttore d’orchestra”. La precisazione “affetto da SLA” lasciatela per dopo!»
Visita tattile e audiodescritta al Museo di Calatia
Percorso completamente audiodescritto da guide specializzate e contatto tattile di oggetti dedicati: si baserà su questo la visita del Museo Archeologico dell’Antica Calatia di Maddaloni (Caserta), organizzata per il 22 febbraio dall’UICI di Caserta (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), nell’àmbito delle varie iniziative promosse in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio
Ospedali Psichiatrici Giudiziari: finalmente il Commissario!
Nominato Commissario Unico per il Superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), Franco Corleone dovrà intervenire per garantire a ogni persona internata la dimissione, chiudendo così gli OPG “superstiti”, ma dovrà anche coordinare a livello nazionale la piena applicazione della Legge che ha portato al superamento di quelle strutture - già per molti anni definite come “l’inferno in terra” -, privilegiando misure di sicurezza alternative alla detenzione, con progetti di cura e riabilitazione individuale. Soddisfazione viene espressa dal Comitato Stop OPG
Più siamo, più contiamo, vicini a chi ha la sclerosi multipla
A scriverlo nel nuovo numero di «SM Italia», periodico dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), disponibile online, è Mario Alberto Battaglia, presidente della FISM, la Fondazione che agisce a fianco dell’AISM stessa, ed è la “parola d’ordine” per l’anno in corso, ai fini della concreta costruzione del mondo disegnato nell’“Agenda della Sclerosi Multipla 2020”, presentata lo scorso anno dall'Associazione. «Tutti - sottolinea Battaglia - devono far valere i propri diritti nelle sedi opportune, denunciare carenze, suggerire soluzioni»
Nuova versione per il software “ImparaBraille”
Programma pensato principalmente per tutti coloro che vogliano avvicinarsi al codice braille usato da chi non vede (genitori, insegnanti di sostegno, compagni di classe), “ImparaBraille” è una realizzazione della Fondazione Lucia Guderzo di Loreggia (Padova) e la sua nuova versione verrà appunto presentata il 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille
Basta false speranze e stigma verso la disabilità!
«La sfida per superare le barriere e il rischio di emarginazione cui sono esposte le persone con disabilità - scrivono i Presidenti di FISH, FAIP, ASBI e APU al Direttore di un giornale, dopo la pubblicazione di un articolo intriso di sensazionalismo, scarsa attendibilità scientifica e un velato senso di discriminazione - non si risolve semplicemente con l’applicazione di soluzioni tecnologiche, ma consiste anche e soprattutto nel saper declinare le risposte giuste ai bisogni concreti delle persone, tenendo presente il loro punto di vista e il diritto a una vita dignitosa»
Bimbi con disabilità visive che possono sognare con la fantasia
Non è infatti un semplice libro “Ta taràba rabatà”, la fiaba che sarà al centro dell’incontro culturale promosso per il 21 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Braille, dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), insieme alla casa editrice Rossocardinalelibri, ma una storia inclusiva accessibile anche alle persone non vedenti e ipovedenti, grazie alla doppia scrittura, “classica” e in braille
Arrivino finalmente verifiche reali su quelle strutture
«Per prevenire il ripetersi degli episodi di violenza nei confronti di persone indifese - scrive tra l’altro Tonino Aceti, coordinatore del Tribunale per i Diritti del Malato di Cittadinanzattiva - è urgente e improcrastinabile l’avvio di una reale verifica sulla gestione di strutture socio-sanitarie o di alloggio, a partire da quelle per anziani e per disabili. Non è possibile, infatti, che tali strutture vengano “accreditate” solo accertando il rispetto di criteri burocratici»
La logocromia per i “nuovi sordomuti”
Si chiama così il corso-incontro promosso per il 20 febbraio al CRO di Firenze (Centro di Rieducazione Ortofonica), centrato appunto sulla metodica basata sui colori, che viene impiegata in tale struttura nei confronti degli adulti sordi profondi immigrati, con i quali risulta impossibile utilizzare il protocollo protesico/abilitativo/educativo
Uno studio sulla disabilità in Italia e in Europa
Nasce dal positivo tirocinio presso il Parlamento Europeo che sta per concludere Arianna Colonello, nostra connazionale con disabilità visiva, l’interessante studio che mettiamo a disposizione dei Lettori e che si propone di fornire una panoramica generale riguardante il sistema normativo in àmbito di disabilità, sia a livello nazionale che, più in generale, nell’Unione Europea
Festa del Braille ad Ancona, tra giochi, musica e laboratori
“Prove libere di Braille”, per consentire a tutti di provare il noto alfabeto tattile; “Libri tattili con un po’ di Braille”, per leggere insieme libri con parole e immagini da toccare; due incontri con gli alunni di una scuola secondaria di primo grado: sono questi gli eventi proposti dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona e dall’UICI del capoluogo marchigiano (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in occasione della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio
Meno ideologia, più scienza e più realismo
«Il mondo della disabilità in Italia - scrive Fabio Brotto, analizzando criticamente una riflessione di Chiara Bonanno da noi pubblicata nei giorni scorsi, sul tema delle cosiddette “strutture protette” - ha bisogno di determinazione, idee chiare, realismo. Molto meno di visceralità, luoghi comuni e ideologia. Eppure, e non è strano, prevalgono di gran lunga i secondi. Così, siamo passati in pochi decenni dal segregazionismo all’inclusivismo totalitario. Servirebbero invece meno ideologia, più scienza e più realismo»
Decreto Ministeriale 78 del 18 febbraio 2016 - Piano straordinario 2016 reclutamento ricercatori tipo b
Decreto Ministeriale 78 del 18 febbraio 2016 - Piano straordinario 2016 reclutamento ricercatori tipo b
L’UICI di Modena tra cultura, divertimento e sensibilizzazione
Doppio appuntamento, per l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in vista della Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio. Dapprima, infatti, la presentazione sabato 20 di una nuova sala conferenze multimediale, ulteriore passo verso la creazione di un centro di Cultura Accessibile, poi, nella serata del 21, un evento all’insegna della musica, del gioco e della degustazione enogastronomica, ma anche della sensibilizzazione sulla disabilità visiva
Anche noi preoccupati per quei “facili tagli”
«È un’accusa forte, quella di Squitieri, che condividiamo e che ribadisce le nostre preoccupazioni su “facili tagli” alla spesa pubblica i quali, sotto la logica dell’efficientamento, vanno invece a ridurre drasticamente i servizi per i cittadini»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore commenta le parole pronunciate da Raffaele Squitieri, presidente della Corte dei Conti, riguardanti il sostanziale insuccesso della spending review
La forza dell’immagine accessibile
Sarà questo il titolo dell’incontro durante il quale interverrà a Firenze, nell’àmbito della manifestazione “tourismA”, anche Simona Petaccia, che con la sua Associazione Diritti Diretti ha recentemente lanciato il premio nazionale “Turismi accessibili”, rivolto a giornalisti, comunicatori e pubblicitari, per far conoscere tutte quelle buone pratiche in cui l’accessibilità ha realmente migliorato un territorio e la sua offerta turistico-culturale
Pagine
