Page 178 - POF VERSIONE integrale
P. 178




 far rispettare le norme di sicurezza da parte degli operatori e degli studenti;

 far rispettare le norme di comportamento perché le regole di convivenza civile si trasformino in uno
stile condiviso.



4b. La famiglia si impegna a:

 firmare sempre tutte le comunicazioni della scuola per presa visione;
 risolvere eventuali conflitti o situazioni problematiche attraverso il dialogo e la fiducia reciproca;

 conoscere ed osservare le regole per il buon funzionamento della scuola contenute nel Regolamento di

Istituto;
far sì che l’abbigliamento dello studente sia adeguato all’ambiente scolastico.
 


4c. Lo studente si impegna a:

 utilizzare il diario scolastico per annotare puntualmente i lavori assegnati; 
 far visionare e firmare puntualmente le comunicazioni scuola-famiglia.





5. DIALOGO COSTANTE TRA SCUOLA E FAMIGLIA NELL’ASCOLTO RECIPROCO


5a. La scuola si impegna a:

 prendere in considerazione le proposte dei genitori e degli alunni;

 favorire la presenza e la partecipazione degli studenti, delle famiglie, degli operatori scolastici e del
territorio alle attività proposte.



5b. La famiglia si impegna a:

 tenersi aggiornata sull’impegno del proprio figlio attraverso il diario scolastico dell’alunno e consultando 
il registro on line;

 partecipare agli incontri scuola-famiglia documentandosi sul profitto in ciascuna disciplina;

 informarsi sul percorso didattico-educativo svolto a scuola;

 valorizzare la funzione degli organi collegiali della scuola attraverso una partecipazione attiva.


5c. Lo studente si impegna a:

 partecipare con attenzione alle attività scolastiche;
intervenire costruttivamente negli organi collegiali e nel dialogo educativo; 
 
 agire perseguendo l’obiettivo della propria crescita culturale e sociale.




6. INTERVENTI DIDATTICI



6a. La scuola si impegna a:

 individuare i bisogni formativi;
 rilevare le carenze e individuare gli obiettivi da conseguire;

 predisporre interventi di aiuto, consulenza, assistenza e supporto per lo studio individuale;

 progettare interventi di sostegno e recupero;

 mettere in atto strategie innovative e proporre agli studenti attività anche di tipo laboratoriale; 
 creare situazioni di apprendimento in cui gli studenti possano costruire un sapere unitario;

 guidare gli studenti a valorizzare il patrimonio culturale;

 programmare le verifiche al termine di ogni percorso didattico;

 spiegare i criteri di verifica e di valutazione;
 distribuire e calibrare i carichi di studio;




178






   176   177   178   179   180