Page 179 - POF VERSIONE integrale
P. 179




 verificare i progressi nello studio per sostenere l’alunno nello sviluppare un appropriato metodo di 

lavoro, applicandolo correttamente;
 provvedere tempestivamente alla correzione delle prove di verifica, attivando nello studente processi di 

auto-correzione e di auto-valutazione.



6b. La famiglia si impegna a:
 prendere periodicamente contatto con gli insegnanti;

 collaborare con gli insegnanti per l’attuazione di eventuali strategie di recupero e approfondimento;

 aiutare il figlio ad organizzare gli impegni di studio e le attività extrascolastiche in modo adeguato e
proporzionato;

 controllare che il proprio figlio abbia eseguito con cura i compiti assegnati dopo aver consultato il diario

scolastico.


6c. Lo studente si impegna a:

 riflettere sul proprio impegno scolastico e sul proprio metodo di studio e mettere in pratica gli eventuali 

cambiamenti necessari;

 impegnarsi assiduamente nello studio per raggiungere gli obiettivi formativi e didattici ;
 tenere in ordine il diario scolastico e consultarlo per eseguire regolarmente i compiti assegnati per il

lavoro a casa;

 presentare, in caso non fossero svolti, giustificazione scritta dai genitori.




7. VALUTAZIONE



7a. La scuola si impegna a:
 comunicare alle famiglie la situazione dei propri figli: carenze, interventi didattici, obiettivi da 

raggiungere ed esiti.



7b. La famiglia si impegna a:
 collaborare e confrontarsi con i docenti per potenziare nello studente la coscienza delle proprie risorse e 

delle proprie carenze.


7c. Lo studente si impegna a:

 acquisire consapevolezza delle proprie capacità e dei risultati conseguiti.




8. REGOLARITÁ DELLA FREQUENZA SCOLASTICA E RISPETTO DEGLI ORARI



8a. La scuola si impegna a:

 garantire la puntualità delle lezioni;
 essere tempestiva nelle comunicazioni alle famiglie.



8b. La famiglia si impegna a:

 far sì che lo studente rispetti l’orario di ingresso;
 ritirare il libretto personale delle giustificazioni;

limitare al minimo indispensabile le assenze, le uscite (permesse solo con la presenza dei

genitori/affidatari) o le entrate fuori orario, secondo quanto previsto dal Regolamento di Istituto;

 giustificare eventuali assenze o ritardi per garantire la regolarità della frequenza scolastica, nella 
consapevolezza che la normativa vigente prevede un tetto massimo di assenze,superato il quale l’anno

scolastico non sarà valido e lo studente dovrà ripeterlo.


179






   177   178   179   180   181