Page 176 - POF VERSIONE integrale
P. 176
12. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ
TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Visto lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria
e visti, in particolare, gli artt. 3 e 5 bis in esso contenuti,
nella consapevolezza dell’importanza della collaborazione tra Scuola e Famiglia
per la formazione culturale e sociale dello Studente,
il Dirigente Scolastico, i Genitori/Affidatari e gli Studenti
sottoscrivono il presente
Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia
1. PREMESSA
1a. Il Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia
Il Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia è un documento previsto dallo Statuto delle
Studentesse e degli Studenti della Scuola Secondaria (art. 5 bis Decreto Presidente della Repubblica
21.11.2007, n. 235, che modifica e integra il DPR 24.06.1998, n. 249) e costituisce – insieme al Piano
dell’Offerta Formativa e al Regolamento di Istituto, disponibili sul sito web www.liceolucreziadellavalle.it
– un punto di riferimento e una guida per un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, le famiglie e gli
alunni secondo il ruolo e la responsabilità dei diversi soggetti interessati.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia è, dunque, uno strumento che, in riferimento
alla comunità scolastica, pone in evidenza anche il ruolo strategico della famiglia dell’alunno nell’ambito di
una collaborazione con la scuola, finalizzata alla coerenza dei comportamenti rispetto all’obiettivo
condiviso della crescita culturale e sociale dello studente.
Pertanto, affinché si realizzi una piena consapevolezza di queste finalità, il Patto Educativo di
Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia – approvato in data 24 maggio 2013 dal Consiglio di Istituto, che
potrà modificarlo qualora se ne evidenzi la necessità – viene sottoscritto da genitori e studenti all’inizio
dell’anno scolastico 2013/2014 e, per gli anni successivi, all’atto dell’iscrizione.
1b. Corresponsabilità
Nel Regolamento di Istituto e nel Piano dell’Offerta Formativa (POF) sono esplicitati i diritti e doveri degli
operatori scolastici, dei genitori/affidatari e degli alunni.
Ai genitori/affidatari si chiede di impegnarsi a collaborare con la scuola tenendo presenti i diritti e i doveri
che li riguardano, per favorire negli studenti una matura consapevolezza dei propri diritti e doveri.
La Scuola si impegna affinché i diritti degli studenti e dei genitori siano garantiti.
1c. Rispetto del Regolamento di Istituto e sanzioni disciplinari
Ai genitori/affidatari si chiede di essere consapevoli, nel sottoscrivere il presente Patto, che:
1) le infrazioni disciplinari da parte dell’alunno possono dar luogo a sanzioni disciplinari;
2) nell’eventualità di danneggiamenti a cose o lesioni a persone, la sanzione è ispirata al principio della
riparazione del danno (art. 4, comma 5, dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti della Scuola
Secondaria);
3) il Regolamento di Istituto prevede – insieme alle disposizioni organizzative per il buon funzionamento
della scuola e ai diritti e i doveri degli studenti – le sanzioni disciplinari per la violazione dei doveri da parte
degli alunni, con le modalità di irrogazione e di impugnazione delle sanzioni disciplinari.
176