Il viaggio di Marco Rossato, il noto velista con disabilità motoria che nel 2018 ha circumnavigato l’Italia a bordo di un trimarano, con la sola compagnia del fedele cagnolino Muttley, è diventato ora un libro intitolato “Cambio rotta. Io e Muttley 1648 miglia sotto costa in cerca di porti senza barriere”, in cui lo stesso Rossato racconta a Simona Merlo la propria avventura, voluta per testare l’accessibilità dei porti del nostro Paese, per far parlare di diritti delle persone con disabilità e anche per sensibilizzare specie i più giovani sul problema delle microplastiche sommerse
Potranno partecipare fino al 15 novembre al 3° Premio Musicale “Armonie Cocleari”, le persone fino a 30 anni, con gravi problemi di udito ad insorgenza in età pediatrica, portatrici di impianto cocleare e ausili protesici, che grazie alle nuove tecnologie abbiamo ripristinato le capacità uditive, e che cantino o suonino uno strumento musicale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione FIADDA di Afragola-Nola (Napoli) e si avvale della consulenza scientifica di autorevoli strutture sanitarie, oltreché di quella musicale del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli
Sono molto numerosi, in àmbito di disabilità, gli interventi che competono nelle Marche alle UMEE (Unità Multidisciplinari Età Evolutiva). «Ma come possono essere svolte - denuncia il Gruppo Solidarietà - dall’unica figura professionale rimasta nell’UMEE del Distretto di Jesi (Ancona)? In quest’ultima, infatti, sono spariti, in pochi anni, sia gli assistenti sociali, che le psicologhe e il neuropsichiatra». Nel rivolgersi dunque ai rappresentanti istituzionali della Regione Marche, lo stesso Gruppo Solidarietà non esclude pubbliche iniziative di protesta su tale inaccettabile situazione
«Considerare le persone con disabilità anche come possibile “soggetto di informazione” e non solo come “oggetto di comunicazione”»: era una delle dieci regole fissate dal compianto direttore responsabile del nostro giornale Franco Bomprezzi, nel suo “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”, elaborato ormai più di vent’anni fa, ma tuttora valido e attuale anche oggi, in un momento in cui si susseguono gli incontri sul tema “Disabilità, informare con le parole giuste”, come quello in programma per il 6 novembre all’Università La Sapienza di Roma
Alcuni classici del mondo haiku – gli antichi componimenti poetici giapponesi composti generalmente da tre versi – riscritti “in versione disabile”: è questa la nuova “scorribanda” di Gianni Minasso nella nostra rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, all’insegna, come sempre, dell’ironia, del grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità
In collaborazione con l’Associazione di Promozione Culturale SLOWtime, che guarda con particolare attenzione a chi in genere si muove con difficoltà, Visit Brescia, struttura che si occupa di turismo nella città lombarda e nella bella Provincia di essa, ha individuato e promosso una serie di percorsi adatti alle persone con disabilità motoria, per favorire la cultura di un turismo che sia davvero di tutti. Gli itinerari realizzati sono tutti scaricabili gratuitamente dal web
Nata a Torino nel 2016, Hackability fa incontrare le competenze di designer, maker e artigiani, con i bisogni - e l’inventiva - delle persone con disabilità, allo scopo di progettare e realizzare oggetti di uso comune, ma anche apparecchiature complesse, soluzioni domotiche, presìdi per la riabilitazione e nuovi servizi a basso costo. L’iniziativa sta avendo fortuna anche a Milano, dove è in corso la seconda edizione di Hackability@Milano, dopo che in quest’ultimo anno sono stati portati già a termine numerosi progetti
«I Comuni e le Aziende Socio Sanitarie Territoriali devono garantire alle persone con disabilità il diritto alla presa in carico e alla costruzione di un progetto per la vita indipendente. Tutte le risorse disponibili (pubbliche e private, personali, sociali e familiari) vanno utilizzate per raggiungere gli obiettivi indicati nel progetto individuale e le richieste di compartecipazione alla spesa per i servizi devono essere ragionevoli»: lo ha scritto la Federazione LEDHA in una lettera inviata a tutti i Sindaci lombardi, «per evitare di dovere ancora una volta ricorrere ai Tribunali»
«È nelle sue scelte - scrive Tonino Urgesi - che una persona con disabilità può veramente “volare” in un corpo libero in relazione con il “mondo”. Ma per far sì che questo sia possibile, bisogna educare ed educarsi all’incontro con le proprie limitazioni e con le limitazioni dell’altro e forse si arriverà a poter liberamente scegliere di essere un “corpo che fa parte del mondo”, che si relaziona con il mondo nella sua interezza»
Nota 31518 del 29 ottobre 2019 - Raccolta proposte progettuali realizzazione azioni potenziamento competenze digitali
Nota 31468 del 29 ottobre 2019 - Individuazione istituzioni scolastiche realizzazione iniziative diffusione innovazione didattica e digitale PNSD
«Va ribadito una volta ancora - scrive Salvatore Nocera -: i collaboratori e le collaboratrici scolastiche stiano attenti a prestare ascolto a quanti li invitano a non prendere sul serio gli ordini di servizio dei Dirigenti Scolastici in tema di assistenza igienica agli alunni con disabilità, perché vi è una Sentenza della Corte di Cassazione pronta a far sentire i suoi effetti devastanti su quanti diano ascolto a consigli erronei e fuorvianti. Quei compiti, infatti, sono dovuti, come confermano anche i più recenti Decreti Legislativi sull’inclusione scolastica»
«L’urgenza di combattere le disuguaglianze in Sanità è ormai al centro del dibattito pubblico. Occorre dunque fare fronte urgentemente alle disparità nell’esigibilità dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) con cui i cittadini devono fare i conti»: lo si è sottolineato da parte di Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, presentando nei giorni scorsi il “VII Osservatorio Civico sul Federalismo in Sanità”
Politiche di sostegno alla non autosufficienza e agli anziani, contrasto alla povertà materiale ed educativa, politiche giovanili, accoglienza e cooperazione allo sviluppo, cultura: in sostanza tutto ciò che va sotto il nome di “politiche sociali”. Ha discusso di questo, durante un incontro con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, una delegazione del Forum Nazionale del Terzo Settore, organismo che rappresenta oltre il 40% degli Enti Non Profit italiani e al quale aderisce anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
Ci sono anche noti portieri di calcio, direttori d’orchestra e celebri chef a sostenere la nuova edizione della campagna “Una storia di mani”, lanciata in questi giorni dalla Lega del Filo d’Oro, con l’obiettivo di realizzare nuovi ambienti dedicati specificamente alle attività fisioterapiche e idroterapiche svolte da bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali. Anche per loro, infatti, le mani sono uno strumento prezioso, che diventa a dir poco fondamentale per le persone sordocieche, consentendo di conoscere il mondo che le circonda e di comunicare con esso
Decreto Legge 126 del 29 ottobre 2019 - Misure urgenti reclutamento e abilitazione per la scuola e la ricerca
«Grazie a Special Olympics - scrive Adriano Ottaviani, atleta del movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale - ho viaggiato, ho vissuto eventi da protagonista, ho gareggiato con tutte le mie forze e ho stretto nuove amicizie in ogni parte d’Italia. Tutto questo per me ha significato un cambiamento epocale che mi ha dato una nuova vita, mi ha fatto rinascere ancora una volta, ma questa volta è stato diverso. So per certo, infatti, che non tornerò mai più come prima. Ora posso solo migliorare ancora»
Si chiama “Mowgli”, come il celebre personaggio letterario, protagonista dell’altrettanto celebre film d’animazione “Il libro della giungla” - il bel progetto promosso dall’ANFFAS di Modica (Ragusa), dedicato ai bambini e alle bambine con disabilità e basato su una serie di trattamenti educativi di impronta cognitivista tramite i quali, attraverso il gioco strutturato, si vogliono fare emergere e consolidare le abilità cognitive, motorie e relazionali dei bimbi e delle bimbe, creando i prerequisiti di base per gli apprendimenti scolastici
Nota 46266 del 28 ottobre 2019 - Graduatorie di istituto personale docente ed educativo. Apertura funzioni POLIS scelta sedi
Far conoscere alle persone con disabilità e ai loro familiari i servizi e le opportunità messi a loro disposizione dai diversi settori della Pubblica Amministrazione: punta a questo la guida in quattro volumi “Interventi a favore delle persone con disabilità”, frutto di una collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia delle Entrate, l’INPS e l’INAIL. Scaricabile gratuitamente nel web, la pubblicazione informa su tutto ciò che c’è da sapere rispetto ai servizi, ai contributi, al fisco e al lavoro, rivolgendosi anche alle aziende che assumono lavoratori in situazione di svantaggio
Pagine