Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Avviso del 22 luglio 2021 - Rettifica elenchi aggiuntivi GPS personale docente ed educativo

Ultime dal MIUR - 22 Luglio 2021 - 6:13pm

Avviso del 22 luglio 2021 - Rettifica elenchi aggiuntivi GPS personale docente ed educativo

Categorie - News Normativa

Un orto per tutti… alla portata di tutti

Superando - 22 Luglio 2021 - 6:12pm

Si chiamerà così la manifestazione dimostrativa del 27 luglio a Ladispoli (Roma), durante la quale avrà grande visibilità il bel progetto di giardinaggio e orticoltura, denominato “Giardinieri sovversivi”, promosso dalla locale Associazione Nuove Frontiere e che ha visto una serie di giovani con disabilità attivi nel creare i cosiddetti “orti sospesi” e nel metterli a disposizione di altre persone con disabilità motoria

Nota 22904 del 22 luglio 2021 - Costituzione elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali supplenze personale docente ed educativo

Ultime dal MIUR - 22 Luglio 2021 - 6:10pm

Nota 22904 del 22 luglio 2021 - Costituzione elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali supplenze personale docente ed educativo

Categorie - News Normativa

Progettualità e organizzazione, per fornire servizi alle persone con disabilità

Superando - 22 Luglio 2021 - 5:20pm

«Se l’offerta di servizi rappresenta la traduzione operativa della “mission” della FISH, ovvero il modo in cui realizzare gli obiettivi in risposta ai bisogni quotidiani delle persone/famiglie con disabilità (e non solo) che ne usufruiscono, la progettazione dovrà rispecchiarne l’idea e i princìpi per i quali la Federazione è stata costituita»: a dirlo è Cira Solimene, da alcuni mesi responsabile della Progettazione e dello Sviluppo Organizzativo nella Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, spiegando, in questa intervista, su quali linee di lavoro stia svolgendo tale incarico

John Stuart Mill, Giorgio Genta e la “manutenzione della vita”

Superando - 22 Luglio 2021 - 4:28pm

Nell’800 il filosofo ed economista Stuart Mill fu tra i primi a descrivere i meccanismi attraverso cui nelle epoche passate l’educazione a “vivere per gli altri” fosse utilizzata come strumento per conseguire l’asservimento delle donne. Giorgio Genta da trent’anni “vive per una donna”, sebbene probabilmente nessuno lo abbia educato a “vivere per gli altri”. Forse un giorno donne e uomini sapranno realizzare società in cui semplicemente “vivere con gli altri”, fornendo alle persone con disabilità gravissima i supporti per vivere dignitosamente, senza costringere chi le ama ad annullarsi

Come vivere in coppia e prepararsi al futuro: i soggiorni estivi dell’AIPD

Superando - 22 Luglio 2021 - 1:59pm

Si sono conclusi i soggiorni estivi al Lago di Bracciano organizzati dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che hanno coinvolto coppie di fidanzati e gruppi di amici i quali, in autonomia e supportati dagli operatori, hanno vissuto la vacanza tra lago, visite turistiche e attività di stimolo al confronto, esperienza utile a imparare come vivere in coppia e prepararsi al futuro. L’iniziativa si è svolta nell’àmbito del progetto AIPD “Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso”, dedicato all’educazione all’affettività e alla sessualità tra i giovani e gli adulti con sindrome di Down

Il nuovo Centro Studi Giuridici HandyLex

Superando - 22 Luglio 2021 - 1:29pm

Acquisito all’inizio di quest’anno dalla Federazione FISH e caratterizzato attualmente come Centro Studi Giuridici, il portale HandyLex propone una serie di servizi nell’àmbito dei diritti delle persone con disabilità, dalle ampie analisi normative, allo sportello telematico di risposte gratuite agli utenti. Per conoscerlo meglio, ne parliamo con il responsabile, l’avvocato Massimo Rolla

A un anno da quella manifestazione dei caregiver familiari

Superando - 22 Luglio 2021 - 1:04pm

«Un anno fa a Roma - scrivono dal Gruppo Caregiver Familiari Comma 255 - vi fu la nostra manifestazione in occasione della consegna degli emendamenti al Disegno di Legge n. 1461 (“Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”), che ancora giace in Commissione Lavoro al Senato. Dopo più di un anno di lavoro, possiamo oggi affermare con chiarezza che il caregiver familiare è una persona e come tale titolare di diritti soggettivi in uno stato di diritto quale è l’Italia. E a un anno da quella manifestazione, proponiamo un nostro “Manifesto dei caregiver familiari”»

Nota 1107 del 22 luglio - Nota di accompagnamento indicazioni Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34) su avvio a.s. 2021-22

Ultime dal MIUR - 22 Luglio 2021 - 12:47pm

Nota 1107 del 22 luglio - Nota di accompagnamento indicazioni Comitato Tecnico Scientifico del 12 luglio 2021 (verbale n. 34) su avvio a.s. 2021-22

Categorie - News Normativa

Gli studenti e i laureati con disabilità e DSA nelle Università della Campania

Superando - 22 Luglio 2021 - 12:21pm

In occasione dell’arrivo a Napoli di Salvatore Cimmino, il nuotatore amputato della gamba destra che sta compiendo un “Giro d’Italia a nuoto”, per sensibilizzare le Istituzioni e la società civile sui diritti delle persone con disabilità, è stato organizzato per il 30 luglio, nel capoluogo campano, l’incontro “Le iniziative a supporto degli studenti e dei laureati con disabilità e con DSA della Regione Campania”, voluto appunto per informare le persone con disabilità e con DSA (disturbi specifici di apprendimento) sui servizi e le opportunità loro dedicati nelle Università della Campania

I diritti delle persone con disabilità: un investimento per l’umanità

Superando - 22 Luglio 2021 - 11:46am

«Concretizzare i diritti delle persone con disabilità di oggi e di quelle di domani, che saranno un numero sempre maggiore - scrive Pier Angelo Tozzi, rivolgendosi in particolare agli Amministratori degli Enti Locali -, è un investimento sul futuro dell’umanità. Ogni scalino che eliminiamo, infatti, soprattutto quelli della non conoscenza e dell’indifferenza, divengono il viatico per una crescita valoriale comunitaria, una chiave di lettura del domani, perché avere luoghi e città accessibili significa presentare un territorio più visitabile e attrattivo, significa avere Comunità inclusive»

Annunciato l’arrivo della nuova piattaforma informatica dei Contrassegni CUDE

Superando - 22 Luglio 2021 - 11:24am

I ministri Erika Stefani (Disabilità) ed Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa, l’arrivo della nuova piattaforma informatica del CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), che consentirà alle persone con disabilità titolari del CUDE stesso di circolare senza problemi anche al di fuori del proprio Comune di residenza, nelle aree ZTL o a quelle carreggiate e/o corsie dove risultino vigenti divieti e limitazioni. Un annuncio accolto con favore dalla Federazione FISH, da tempo impegnata per ottenere questo risultato

La normalità è sopravvalutata

Superando - 21 Luglio 2021 - 6:04pm

Il 5 agosto prossimo verrà presentato in anteprima, durante una conferenza stampa in remoto, il libro “La normalità è sopravvalutata” di Katiuscia Girolametti, che in questo suo contributo ne spiega lei stessa la genesi: «Sono la mamma di un ragazzo con disabilità - scrive -, “trismamma”, cuoca per sopravvivenza e scrittrice di tante storie. Bisogna raccontare, perché “diverso” è solo qualcosa che non si ha il coraggio di conoscere»

Albergo Etico: un progetto di realizzazione professionale e vita indipendente

Superando - 21 Luglio 2021 - 5:14pm

È lo chef Antonio De Benedetto l’ideatore di Albergo Etico, ambizioso progetto di realizzazione professionale e vita indipendente, che da una quindicina d’anni ha già coinvolto più di cento giovani con disabilità, per lo più intellettiva. «Nel 2006 - racconta De Benedetto -, arrivò in stage nel mio ristorante un ragazzo con la sindrome di Down assieme al quale ho imparato a guardare la disabilità da un altro punto di vista e ho pensato che sarebbe stato bello costruire un metodo di formazione attivo per il miglioramento delle persone con disabilità, attraverso le mansioni alberghiere»

Promuovere in tutta Europa il modello italiano di screening neonatale

Superando - 21 Luglio 2021 - 4:28pm

La Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO, insieme alla Federazione Europea Eurordis, ha lanciato la campagna “#SoloUnCampione”, per invitare la comunità scientifica, le Associazioni, il mondo dello spettacolo e dello sport, ad aderire a un appello rivolto al Governo italiano, per far sì che venga promosso in tutti i Paesi d’Europa il modello attuato nel nostro Paese - attualmente leader nel continente - basato sullo screening neonatale e sul percorso di diagnosi precoce e presa in carico di varie malattie congenite rare

Pensieri e parole sui pregiudizi: come si diffondono e come smontarli

Superando - 21 Luglio 2021 - 1:31pm

«Un luogo virtuale in cui si parla di benessere psicologico e salute mentale, di tossicodipendenza e dipendenze patologiche, di disabilità, di minoranze etniche e religiose, di orientamenti sessuali, di questioni di genere e di tanto altro, tramite temi trattati in modo semplice, ma non semplicistico, per sfatare falsi miti, smontare pregiudizi e superare stereotipi, con la voce dei protagonisti e il parere degli esperti»: è questo il progetto “Le lenti del pregiudizio”, che ha ora lanciato la rubrica denominata “Pregiudizi: pensieri e parole”, destinata a diventare un appuntamento fisso

Questa scuola che “gioca in difesa”: più buoni propositi che buone prassi?

Superando - 21 Luglio 2021 - 1:02pm

«Mi assumo la responsabilità - scrive Antonio Giuseppe Malafarina - di affermare che la scuola funziona peggio di quando mi sono diplomato io, nel 1996. Ma cosa dice la professoressa Grazia Biscotti con cui ho fatto la maturità, a casa?». «La scuola oggi – sostiene la docente - “gioca in difesa”, cerca soprattutto di salvaguardare il suo operare. Oggi gli insegnanti di sostegno si accontentano, frequentemente, di essere insegnanti che fanno ripetizioni al “loro” alunno disabile. E complice di questa deriva è la ridotta formazione sia dei docenti curricolari che di quelli di sostegno»

Pègaso, le Malattie Rare e la fiaba ovvero il luogo di tutte le ipotesi

Superando - 21 Luglio 2021 - 12:31pm

«La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi, che ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, aiutando il bambino a conoscere il mondo»: queste parole di Gianni Rodari, da coniugare con il mondo delle Malattie Rare, sono il tema del 14° Concorso letterario, artistico e musicale “Il volo di Pègaso” (iscrizioni fino al 1° novembre), promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, per fornire spazi espressivi alle persone con Malattie Rare, ai loro familiari o ai professionisti sanitari, diffondendo la conoscenza del mondo delle Malattie Rare

Viaggio nella storia dell’inclusione scolastica italiana

Superando - 21 Luglio 2021 - 11:47am

Dall’integrazione all’inclusione, fino all’attuale sconvolgimento causato dalla pandemia: il libro di Maria Teodolinda Saturno “Storia dell’inclusione scolastica in Italia. Lettura pedagogia della normativa” va certamente consigliato ai docenti o agli aspiranti docenti, ma anche a chiunque abbia a che fare con i diritti delle persone con disabilità, nonché chi voglia prendere contatto con un piccolo grande spaccato di storia sociale (e non solo) del nostro Paese. Ne presentiamo integralmente la prefazione, curata da Salvatore Nocera, uno dei “padri” dell’inclusione scolastica in Italia

Nota 1016371 del 21 luglio 2021 - Disposizioni per la prosecuzione della campagna vaccinale

Ultime dal MIUR - 21 Luglio 2021 - 11:39am

Nota 1016371 del 21 luglio 2021 - Disposizioni per la prosecuzione della campagna vaccinale

Categorie - News Normativa

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 518
  • 519
  • 520
  • 521
  • 522
  • 523
  • 524
  • 525
  • 526
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 08:47 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator?page=521