Aggregatore di feed

Laluna, organizzazione friulana sempre in movimento, come il nostro satellite

Superando -

Sempre in movimento, così come la luna che ruota attorno alla terra, l’organizzazione friulana Laluna ha di recente moltiplicato le proprie forze, facendosi letteralmente “in tre”: l’Associazione, infatti, che è anche impresa sociale, verrà affiancata dall’organizzazione di volontariato OltreLaluna, che si dedicherà allo sviluppo e al supporto delle attività di volontariato, nonché dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Attivamente, che concentrerà le proprie iniziative in àmbito sportivo, con particolare attenzione all’integrazione e all’inclusione delle persone con disabilità

“Tutto normale!… O quasi”: una videolettura di Agostino Squeglia

Superando -

Figura con pochi emuli nel mondo della cultura, sociale e non, a partire dal termine di “suggenitore” con cui si definisce, ossia il genitore di una persona con disabilità impegnato nel diffondere una nuova cultura sulla disabilità, “suggerendola” appunto, specie tramite lo strumento della letteratura, Agostino Squeglia ha proposto durante il recente Congresso Nazionale della Federazione FISH, la videolettura intitolata “Tutto normale!... O quasi”, che ha fatto riflettere e toccato profondamente chi l’ha ascoltata. Merita certamente la maggior diffusione possibile

Il disability manager oggi: professionalità e competenza

Superando -

«Il disability manager è un professionista che attraverso un percorso formativo dedicato, acquisisce delle competenze che sviluppa, in seguito, nel proprio àmbito professionale. Un facilitatore rispetto a una determinata macchina organizzativa, che interagisce con gli Assessorati e i Dirigenti delle Unità Operative all’interno delle varie realtà organizzative e istituzionali»: a dirlo è Rodolfo Dalla Mora, presidente della Società Italiana Disability Manager, che in questa intervista fissa alcuni punti fermi sulla formazione, la professionalità e le competenze di questa importante figura

Verso la Banca Dati Nazionale dei Contrassegni CUDE

Superando -

Sarà dedicata all’istituzione della piattaforma unica nazionale informatica delle targhe associate al CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), la conferenza stampa in programma per domani, 21 luglio, cui parteciperanno i ministri Erika Stefani (Disabilità) ed Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità Sostenibili) e il delegato al Welfare dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Luca Vecchi

Gli elementi su cui costruire nuove politiche di welfare

Superando -

«L’eliminazione delle barriere alla partecipazione sociale e la promozione di contesti inclusivi devono rappresentare gli obiettivi imprescindibili delle nuove politiche del welfare»: è stata questa, in sintesi, la richiesta prioritaria avanzata da Nazaro Pagano, presidente dell’ANMIC, a conclusione della Terza Conferenza Nazionale dei Quadri Dirigenti  di tale Associazione. «Il superamento del modello basato sulla soddisfazione di bisogni standardizzati – ha aggiunto Pagano - deve evolvere verso un sistema in grado di garantire ad ognuno di poter godere dei necessari sostegni personalizzati»

Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto

Superando -

Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni firmate da Salvatore Nocera e Simona Lancioni, riguardanti principalmente la disabilità nel cosiddetto “Disegno di Legge Zan”. Lo pubblichiamo integralmente, dando poi spazio alle successive repliche degli Autori chiamati in causa, ritenendo a questo punto concluso, da parte nostra, il dibattito aperto da un articolo pubblicato l’8 luglio dalla testata «Avvenire», a firma di Enrico Negrotti

2021: come distruggere una carrozzina e togliere l’autonomia a una persona

Superando -

Una donna con disabilità motoria grave, presidente anche di un’Associazione, usa una carrozzina elettrica, altamente personalizzata, studiata sulla sua postura, sulle sue mani, sulla sua forza. Grazie ad essa può esercitare il suo diritto alla libertà e all’autonomia. Tale diritto, però, ha subìto un colpo micidiale qualche giorno fa, quando la sua carrozzina è stata letteralmente distrutta dopo il trasporto nella stiva di un volo Ryanair che doveva portarla in vacanza. Ora il minimo sarà chiedere alla compagnia aerea i danni patrimoniali e quelli non patrimoniali

Una settimana di eventi dedicati alla sindrome di Sjögren primaria sistemica

Superando -

Un convegno, un evento per la settima Giornata Mondiale dedicata alla sindrome e un talk show, il tutto preceduto da due corsi formativi rivolti a farmacisti e fisioterapisti: sono le proposte di questa settimana dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), per accendere i riflettori su una malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile come la sindrome di Sjögren primaria sistemica, non ancora inserita come rara nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

Le risorse del Recovery Plan a tutela della salute di tutti

Superando -

Promosso dal portale Motore Sanità, l’incontro intitolato “Medicina del territorio e Recovery Plan: un’opportunità di cambiamento” ha messo a confronto una serie di organizzazioni di pazienti, che hanno offerto importanti spunti di riflessione su quella che dovrebbe essere una nuova medicina del territorio, in grado di azzerare le attuali disuguaglianze fra le Regioni, segnatamente in riferimento ai fondi del Recovery Plan, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Riabilitazione neuromotoria e respiratoria nelle distrofie: due utili documenti

Superando -

Dopoché ai medesimi temi la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) aveva dedicato nei mesi scorsi, tramite la propria Commissione Medico-Scientifica, due incontri online, arriva ora la disponibilità nel web di due documenti sulla presa in carico e la riabilitazione neuromotoria e respiratoria nelle distrofie muscolari, due ampie schede dal taglio informativo-educativo, nate dal contributo di altrettanti gruppi di esperti con competenze e professionalità trasversali in àmbito neuromuscolare, in collaborazione con la stessa Commissione Medico-Scientifica dell’Associazione

FISH: la strada dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie

Superando -

Caratterizzato, tra l’altro, da un confronto con numerosi rappresentanti delle forze politiche e alcuni esponenti istituzionali, a partire da due Ministri e un Sottosegretario del Governo, il Congresso Nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), intitolato “Capiamo il presente per orientare il futuro. Pandemia, Disabilità e Resilienza”, ha fatto registrare un’ampia partecipazione. A tracciarne un bilancio, delineando anche le prossime linee di azione delle Federazione, è il presidente della stessa Vincenzo Falabella

Quel progetto di ricerca su autismo e disturbi visivi

Superando -

Sta ottenendo notevoli risultati e riconoscimenti accademici, e prossimamente sarà anche al centro di un articolo scientifico a livello internazionale, il progetto “Vis à Vis”, riguardante la connessione tra autismo e disturbi visivi, anche alla luce del fatto che almeno nel nostro Paese mancano tuttora studi specifici su tali implicazioni, che sembrano però essere numericamente piuttosto rilevanti

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore