Aggregatore di feed

Alla ricerca di una cura per le distrofie e le altre malattie neuromuscolari

Superando -

L’impegno della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dei Centri Clinici NEMO e della Fondazione Telethon, a sostegno della ricerca scientifica e della presa in carico delle persone con una malattia neuromuscolare (distrofie, atrofie, miotonie, miastenie ecc.): sarà il tema del nuovo appuntamento online del 16 luglio, intitolato “Alla ricerca di una cura - L’impegno di Fondazione Telethon e dei Centri NEMO per la distrofia e le altre malattie neuromuscolari”, nell'àmbito del ciclo “60 anni. È solo l’inizio”, voluto dalla stessa UILDM per celebrare il proprio 60° anniversario

Le persone con disabilità sanno perfettamente valutare quale sia il loro bene

Superando -

Sta facendo molto discutere un intervento pubblicato dalla testata «Avvenire», a firma di Enrico Negrotti, che punta il dito sulla parte riguardante la disabilità nel cosiddetto “Disegno di Legge Zan”, di cui tanto si parla in queste settimane, contestando, in particolare, l’appello a un’approvazione di quel Disegno di Legge, lanciato dalla Federazione FISH, dall'Associazione ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) e dalla Rete Lenford (Avvocatura per i diritti LGBTI+). Ben volentieri diamo spazio oggi alle repliche a qull'articolo di Salvatore Nocera e Simona Lancioni

Un’altra azienda che punta sull’inserimento dei lavoratori con sindrome di Down

Superando -

La Società di rivendita Apple C&C Consulting, nata in Puglia e diffusasi successivamente con quaranta punti vendita in tutta Italia, ha messo nero su bianco la volontà di proseguire gli inserimenti di giovani lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down presso i propri store nelle città di Bergamo, Foggia, Lecce, Roma e Taranto. Nei giorni scorsi, infatti, è stato sottoscritto in tal senso un protocollo d’intesa tra la stessa C&C Consulting e l’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down)

Grande crescita del calcio a 5 per la FISDIR Sicilia

Superando -

Si disputerà l’11 luglio a Caltanissetta il 2° Campionato Regionale di calcio a 5 firmato FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivi Relazionali) e organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica nissena Vita Nova. Vi saranno coinvolte ben otto società del panorama paralimpico siciliano e trentotto atleti con disabilità intellettivo relazionale, numeri, questi, che per l’Isola rappresentano certamente un vero e proprio record rispetto all’ultimo decennio

Bene l’aumento dei fondi per il Terzo Settore, ora sbloccare le risorse ferme

Superando -

Il Forum Nazionale del Terzo Settore commenta con favore l’emendamento approvato alla Camera, che aumenterà di ulteriori 60 milioni il Fondo Straordinario per il Sostegno degli Enti del Terzo Settore per questo 2021, un terzo dei quali sarà riservato ad enti non commerciali che svolgono servizi diurni, semiresidenziali e residenziali a favore di anziani non autosufficienti e persone con disabilità. «Tutte le risorse stanziate in quest’ultimo anno - dichiara però Claudia Fiaschi, portavoce del Forum - vengano ora sbloccate e rese disponibili quanto prima»

Accessibilità delle varie applicazioni di lettura dei libri in formato digitale

Superando -

Si riferisce agli e-book, i libri in formato digitale, l’utile ricognizione proposta dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), che presenta i test di valutazione sull’accessibilità di varie app di lettura, utilizzabili appunto per gli ebook. Il tutto allo scopo di facilitare la scelta in particolare alle persone con disabilità visiva, ma non solo

Tutelare salute e occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità

Superando -

«Atti concreti per salvaguardare la salute e l’occupazione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità»: li chiederà la Federazione FISH, durante il proprio Congresso del 16 e 17 luglio, sia al ministro del Lavoro Orlando che ai rappresentanti delle varie forze politiche, tenendo anche conto che il 31 luglio finirà lo stato di emergenza legato alla pandemia, «ciò che non dovrà coincidere - sottolinea la FISH - con la fine delle misure alternative al lavoro in presenza per le persone vulnerabili, anche perché le varianti del Covid potrebbero portare a un nuovo innalzamento dei contagi»

I costi del Covid sulla salute dei bambini e delle bambine con disabilità

Superando -

«Dal nostro osservatorio i principali costi che hanno subito i bambini e le bambine con disabilità che a noi fanno riferimento sono stati la contrazione di opportunità di terapia, un danno, quest’ultimo, assai pesante»: lo ha dichiarato Massimo Molteni, direttore sanitario dell’Associazione La Nostra Famiglia, nel presentare il Bilancio di Missione 2020 dell’organizzazione. «Occorra passare da un’attenzione emotiva verso i bambini e le bambine con disabilità - ha aggiunto Luisa Minoli, presidente della Nostra Famiglia - a un’attenzione fattiva, sociale, politica, economica e culturale»

Inversione a U ovvero l’umoristica inutilità del “politicamente corretto”

Superando -

È questa volta proprio «l’umoristica inutilità del “politicamente corretto”», come egli stesso scrive, il bersaglio di Gianni Minasso, creatore per il nostro giornale della rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità. E i destinatari sono i “normodotati” o meglio, chi si ostina a non voler afferrare certi concetti...

A Giusy Versace il premio dedicato a Candido Cannavò

Superando -

Dedicato a Candido Cannavò - grande giornalista scomparso nel 2009 e autore tra l’altro di un libro come “E li chiamano disabili. Storie di vite coraggiose difficili stupende” -, voluto per ricordarne i princìpi morali da lui sempre sostenuti, il premio istituito dal Circolo Navigli Artisti e Patriottica di Milano è andato per la prima volta a una donna, ovvero alla nota atleta paralimpica e non solo Giusy Versace

La disabilità in Thailandia: dietro alle spiagge tropicali e ai famosi templi

Superando -

Spiagge tropicali, mare cristallino, templi bellissimi fanno della Thailandia una meta turistica ambìta, ma dietro a questa immagine idilliaca, la “perla del Sud-Est asiatico” nasconde anche un mondo fatto di persone con disabilità rifiutate e spesso emarginate dalla loro stessa comunità e famiglia. In tale Paese i missionari della Fondazione Centro PIME di Milano hanno fondato nel 1995 il Centro Educativo San Giuseppe, una struttura residenziale che accoglie bambini, giovani e adulti con disabilità, con l’obiettivo di aiutarli a diventare sempre più autonomi e ad inserirsi nella società

Accessibile alle persone con disabilità visiva il più grande insettario d’Italia

Superando -

Un’innovativa app per rendere le mostre e i contenuti fruibili tramite modalità sensoriali ed emozionali: così il Museo degli Insetti Viventi Esapolis di Padova, la struttura espositiva più grande d’Italia dedicata a questo tipo di animali, è diventato accessibile anche alle persone con disabilità visiva, nell’àmbito di un progetto europeo che comprende anche realtà museali di Polonia, Slovenia e Spagna. E tra le altre novità recentemente presentate da Esapolis, vi è anche un software dedicato ai bambini - e non solo - che crea un luogo magico in cui la fantasia prende vita

235.000 docenti formati sulla dislessia e gli altri DSA

Superando -

7.182 scuole statali aderenti al progetto, più di 235.000 docenti che hanno completato con successo il percorso: parlano chiaro i numeri di cinque anni di “Dislessia Amica”, proposta formativa dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), realizzata in collaborazione con la Fondazione TIM e d’intesa con il Ministero dell’Istruzione. Si tratta, ricordiamo, di un percorso formativo online gratuito, rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per implementare le modalità e le strategie di apprendimento più adeguate per gli studenti con DSA (disturbi specifici di apprendimento)

Le idee più luminose, per migliorare la salute e la qualità della vita

Superando -

Si chiama “MakeToCare” il concorso organizzato da Sanofi Italia, avvalendosi del partenariato di prestigiosi enti scientifici e accademici, per promuovere tutte le forme di innovazione in grado di rispondere alle esigenze quotidiane di chi vive con una disabilità, dei loro familiari e caregiver. E le idee che vi vengono valorizzate, uniche e non convenzionali, spesso provengono proprio da “persone con disabilità-innovatori”. È ora in corso la sesta edizione dell’iniziativa, con le candidature aperte fino al 15 luglio, che nella valutazione dei progetti coinvolgerà sempre di più il pubblico

Firenze: il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale e Sociale per la SLA

Superando -

Ha richiesto una collaborazione multidisciplinare tra svariate competenze del sistema sanitario e fotografa l’interscambio e la proficua collaborazione tra l’Autorità Sanitaria e l’AISLA di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica): è il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale e Sociale (PDTAS) per le persone affette da SLA (sclerosi laterale amiotrofica) e i loro familiari, firmato e pubblicato dall’Area fiorentina dell’AUSL Toscana Centro, documento che si attiva dal momento della diagnosi della malattia e per tutte le fasi della stessa

Immergersi nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva

Superando -

Anche l’UICI di Torino ha partecipato all’“Inclusion Day”, giornata dedicata alla diversità in tutte le sue forme, promossa nel capoluogo piemontese dal Centro Internazionale di Formazione dell’ILO, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro legata alle Nazioni Unite. E per l’occasione l’UICI stessa ha invitato i tanti partecipanti, provenienti da tutto il mondo, a immergersi nella vita quotidiana delle persone con disabilità visiva, tramite esperienze tattili-olfattive, oltre a dimostrare come le nuove tecnologie possano essere accessibili anche a chi non vede

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore