Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
19 min 35 sec fa

L’“ingrediente segreto” siamo noi stessi

11 Dicembre 2015 - 11:46am

«La questione - scrive Valeria Alpi, prendendo spunto dalla saga di animazione cinematografica “Kung Fu Panda”, della quale sta per uscire il terzo capitolo - non è superare i propri limiti a tutti costi, ma accettare questi limiti, conviverci e riuscire a sfruttarli con un po’ di creatività. Perché l’“ingrediente segreto” siamo noi stessi»

Si premiano a Reggio Emilia i poeti non vedenti

11 Dicembre 2015 - 11:25am

È in programma per il 12 dicembre a Reggio Emilia l’atto conclusivo del “XXIV Concorso Nazionale di poesia riservato ai non vedenti”, iniziativa promossa dall’UICI di Reggio Emilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che da anni vede la partecipazione di molti poeti provenienti da tutta Italia. Per l’occasione verrà anche presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo

Arrampicata sportiva e disabilità

11 Dicembre 2015 - 11:03am

Arriverà a Bologna il 12 dicembre la bella mostra fotografica denominata “Sport makes it. Arrampicata sportiva e disabilità”, basata sui ritratti e le parole dei bambini e dei ragazzi con disabilità che hanno intrapreso un percorso di arrampicata sportiva, nell’àmbito di un progetto lanciato da alcuni anni dalla Fondazione per lo Sport Silvia Rinaldi

Cosa resta dell’indignazione?

11 Dicembre 2015 - 10:36am

«La sola indignazione - scrive Rosa Mauro - per il comportamento di persone indegne nei confronti degli “invisibili”, persone con disabilità e anziane, non serve a nulla. Se non c’è tutela, se non c’è lucida accettazione della dignità della persona con disabilità, anche cognitiva e mentale, solo indignarsi non serve»

Senti chi parla?

10 Dicembre 2015 - 6:58pm

Si chiama così il convegno in programma per l’11 e 12 dicembre a Torino, organizzato dai tre centri di riferimento che in Piemonte si occupano di problemi di udito, in collaborazione con le Associazioni APIC, FIADDA e Ciao Ci Sentiamo, per fare il punto su come oggi si possa affrontare e curare la sordità, grazie alle nuove tecnologie, ma grazie anche alla costruzione di nuovi modelli organizzativi in rete che consentano di ottimizzare le risorse tra ospedale e territorio

La vita allegra e faticosa di Zoe

10 Dicembre 2015 - 6:16pm

“Nata viva”, romanzo autobiografico in cui Zoe Rondini, giovane donna con disabilità motoria, racconta la sua vita «allegra e faticosa», come lei stessa dice, è ora diventato anche un cortometraggio, realizzato da Lucia Pappalardo grazie al supporto dell’Associazione Nazionale Filmaker Videomaker Italiani

Autismo: in viaggio attraverso l’aeroporto

10 Dicembre 2015 - 5:10pm

Si chiama così il meritorio progetto promosso presso l’Aeroporto di Bari dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), con la collaborazione di Assaeroporti e della Società di Gestione Aeroporti di Puglia, avvalendosi anche del contributo delle Associazioni di settore, per aiutare bambini e adulti con autismo ad accettare serenamente il viaggio aereo, permettendo loro di poter conoscere e anche visitare anticipatamente la realtà aeroportuale

Per far conoscere la disabilità visiva

10 Dicembre 2015 - 4:18pm

Un incontro nelle scuole, un aperitivo e un concerto al buio, partite di torball (il “calcio con palla sonora”) e iniziative dedicate alla prevenzione delle patologie oculari: è particolarmente ricco il programma proposto dall’UICI di Napoli, nel capoluogo e in alcune località della Provincia, in vista del 13 Dicembre, Giornata Nazionale del Cieco

Un vero “museo dell’accessibilità”

10 Dicembre 2015 - 12:54pm

A rendere del tutto appropriata tale definizione, riguardante il Museo Archeologico di Udine - ma anche altre strutture culturali della città friulana - sono almeno due punti fondamentali, ovvero aver lavorato al superamento delle barriere architettoniche, ma anche a quello degli ostacoli sensoriali e intellettivi, e averlo fatto insieme alle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, nell’àmbito di un percorso già positivamente avviato. Ben lo ha dimostrato anche la più recente iniziativa del 3 dicembre scorso

I diritti dei bambini, i doveri delle istituzioni

10 Dicembre 2015 - 12:08pm

Si parlerà di disabilità nella scuola, il 12 dicembre a Imperia, durante un convegno promosso dall’APF (Associazione Progetto Famiglia), in collaborazione con la sede locale dell’AIG (Associazione Italiana Genitori). Tra i relatori è prevista anche la presenza di Salvatore Nocera, già a lungo vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e “firma di punta” del nostro giornale sulle questioni riguardanti la scuola

Per contrastare il ritorno alle scuole speciali o specializzate

10 Dicembre 2015 - 11:47am

«La normativa inclusiva - scrive Salvatore Nocera - ha dei princìpi di inclusione generalizzata dai quali occorre far discendere una normativa pratica che garantisca gli strumenti finanziari, educativi e di risorse umane preparate, senza contraddire quei princìpi nei fatti. Solo in questo modo riteniamo si possano fugare le tentazioni di ritorni anacronistici alle scuole speciali, garantendo veramente l’accoglienza e l’inclusione a tutti gli alunni con disabilità con i propri compagni senza disabilità»

Come si vive con un cane guida

10 Dicembre 2015 - 10:54am

Trentuno interviste e altri contributi, per raccontare un mondo fatto di quotidianità e delle piccole grandi conquiste che ruotano attorno alla vita con il cane guida, da parte delle persone cieche e ipovedenti: consiste in questo "Guide a quattro zampe", socialbook di Luisa Bartolucci, da molti anni collaboratrice dell'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che verrà presentato a Roma nel pomeriggio di oggi, 10 dicembre, nell'imminenza della Giornata Nazionale del Cieco del 13 Dicembre

I diritti umani prima di tutto

10 Dicembre 2015 - 10:33am

«Le sfide straordinarie di oggi possono essere viste - e affrontate - attraverso le lenti delle quattro libertà fondamentali inerenti a tutti sin dalla nascita: la libertà di espressione, la libertà di culto, la libertà dal bisogno e la libertà dalla paura»: lo scrive il Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel messaggio lanciato oggi, 10 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani

Pubbliche Amministrazioni: niente più scuse per l’accessibilità

9 Dicembre 2015 - 6:57pm

Per cercare finalmente di dare attuazione concreta a quanto previsto per le Pubbliche Amministrazioni in àmbito di accessibilità e usabilità informatica, il sottogruppo dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità impegnato in tale settore ha programmato alcune giornate formative per il personale interno e altre occasioni aperte anche ai referenti esterni, in cui parlare di novità normative, di come creare documenti accessibili e di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità

Open Day sul Piano Nazionale delle Malattie Rare

9 Dicembre 2015 - 6:28pm

«Un incontro per dare voce alle Associazioni, che verranno coinvolte attivamente e saranno protagoniste nella fase di relazione, momento indispensabile per raccogliere i suggerimenti e le istanze, ma soprattutto per dare ancora più concreta attuazione al proposito di ascoltare i problemi dei pazienti e delle famiglie di persone colpite da malattie definite come rare»: viene presentato così l’“Open Day” del 10 dicembre a Roma, intitolato “Il Piano Nazionale Malattie Rare. Le istanze delle Associazioni”

Violenze del silenzio

9 Dicembre 2015 - 5:57pm

Realizzato dall’Associazione francese FDFA e successivamente tradotto, sottotitolato e audiodescritto in italiano dall’Associazione Blindsight Project, il filmato “Violences du silence” (“Violenze del silenzio”) è un documento di grande interesse, che raccoglie la testimonianza di otto donne con disabilità vittime di violenza. Ed è anche prezioso per far capire quali siano gli accorgimenti necessari per avere un prodotto audivosivo accessibile anche alle persone con disabilità sensoriali

Il presente e il futuro del turismo per tutti

9 Dicembre 2015 - 4:47pm

Le varie tematiche legate al turismo accessibile a tutti, in un’ottica di piena accoglienza, saranno affrontate da alcuni personaggi di rilievo nazionale e internazionale, durante un convegno in programma per il 10 dicembre ad Asti, nell’àmbito delle varie iniziative promosse in sinergia con altre organizzazioni dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), in occasione della Giornata Internazionale del 3 Dicembre

I “falsi invalidi” ovvero “molto rumore per nulla”? (O peggio?)

9 Dicembre 2015 - 4:10pm

I reali e sin troppo scarsi scarsi esiti delle campagne avviate con grande risonanza in questi anni, “alla caccia di falsi invalidi”, sono al centro di un approfondimento curato dal nostro direttore editoriale Carlo Giacobini per la testata «Welfare Oggi». Del tutto concreti e assai pesanti, invece, sono stati i disagi patiti a seguito di queste azioni dalle persone con disabilità, senza dimenticare lo stigma che contro di esse quelle campagne hanno contribuito ad alimentare nell’opinione pubblica

Sostegno: al di là delle ideologie e dei preconcetti

9 Dicembre 2015 - 1:04pm

«Su una cosa siamo tutti d’accordo - scrive Luciano Paschetta, a proposito del dibattito in corso sulla riforma dell’insegnamento di sostegno - ovvero sul fatto che l’inclusione scolastica si sia dimostrata la strada giusta per l’educazione di tutti. E tuttavia, il modello organizzativo dopo quarant’anni mostra tutta la sua inefficienza, con il rischio di pericolosi “ritorni al passato”. Per questo è necessario uscire da posizioni di “schieramento” e avviare un confronto tra tutti gli attori, senza però muoversi da posizioni ideologiche e teoretiche preconcette»

L’emozione nel colore, tra creazione e riabilitazione

9 Dicembre 2015 - 11:59am

Si chiamerà infatti proprio “L’emozione del colore” la mostra in programma dal 10 al 12 dicembre al Centro Polifunzionale Spazio Vita Niguarda di Milano, che si svilupperà attorno al binomio emotivo “Gioia-Rabbia”, due emozioni forti e contrastanti che accompagnano il percorso di riabilitazione di molti dei pazienti ricoverati presso l’Unità Spinale dell’Ospedale di Niguarda, struttura all’avanguardia nella riabilitazione di persone che hanno subito una lesione al midollo spinale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 836
  • 837
  • 838
  • 839
  • 840
  • 841
  • 842
  • 843
  • 844
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 8 Mag 2025 - 22:01 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=839