Superando

Pubblicato il testo della “Legge Europea sull’Accessibilità”

La Commissione Europea ha finalmente pubblicato il testo dell’“European Accessibilty Act”, che dopo un iniziale periodo di consultazione, imboccherà il regolare percorso che lo porterà a diventare una Legge Europea a tutti gli effetti. «Si tratta di una norma - commenta Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo della Disabilità - che migliorerà realmente in modo concreto e significativo la libertà di movimento delle persone con disabilità negli Stati dell’Unione Europea, oltreché i beni e i servizi a loro dedicati»

Divi per un corto

Si chiama così il Festival-Concorso aperto a cortometraggi e video dedicati al tema della disabilità, che ha ottenuto un ottimo riscontro di partecipazione e che vivrà oggi, 3 dicembre, ad Alessandria, il proprio atto conclusivo, con le relative premiazioni, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità

Perché il 3 Dicembre lasci un segno anche in Calabria

Spesso, purtroppo, dobbiamo citare la Calabria come simbolo estremo della disparità territoriale tra le varie Regioni Italiane, riguardo alla spesa media annua dei Comuni rivolta alle persone con disabilità. Ci sembra quindi quanto mai opportuno l’appello lanciato oggi, 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dalla Federazione FISH Calabria, che a tutti i rappresentanti istituzionali della Regione chiede innanzitutto di essere maggiormente ascoltata

Teramo al lavoro per l’accessibilità

Ha risposto positivamente, il Comune di Teramo, alle sollecitazioni arrivate in questi mesi dalle persone con disabilità, guidate dall’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, sulla grave situazione di inaccessibilità della città. Infatti, l’unico punto all'ordine del giorno del Consiglio Comunale Straordinario di oggi, 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, riguarda proprio il diritto di tutti all’accessibilità e a una vita dignitosa per le stesse persone con disabilità

Niente accomodamenti ragionevoli sulla nostra dignità

«Siamo consapevoli del nostro essere cittadini portatori di diritti e di doveri, ma anche ben consci del nostro orgoglio e della nostra dignità su cui non facciamo sconti a nessuno e su cui non vi sono accomodamenti ragionevoli. Né oggi, né mai»: così Vincenzo Falabella, presidente della FISH, conclude le riflessioni elaborate a margine della celebrazione di oggi, 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, a Palazzo Montecitorio, rivolgendosi al Presidente della Repubblica e a quelli di Senato e Camera

Tutti a scuola di pari opportunità

È dedicato a tale tema il principale evento di oggi, 3 dicembre, nell’àmbito del ricco programma proposto a Torino - e quest’anno anche ad Asti - in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, dalla CPD (Consulta per le Persone in Difficoltà), in sinergia con altre organizzazioni del settore, così come accade ormai dal 1997. Senza dimenticare l’importante giornata del 10 dicembre ad Asti, in cui si parlerà di turismo per tutti e non solo

Spostiamo il mondo in avanti!

«...e facciamolo insieme alle persone con disabilità, senza lasciare indietro nessuno»: si conclude così il messaggio lanciato da Ban Ki-moon, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità di oggi, 3 dicembre, messaggio aperto da un importante riferimento all'"’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile", che come avevamo riferito qualche mese fa, contiene tanti riferimenti espliciti ai diritti delle persone con disabilità

Ma qual è la vera condizione delle persone con disabilità?

«Oggi - scrivono dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità - a condizioni idonee le persone con disabilità studiano, lavorano, praticano sport, vanno in vacanza, frequentano cinema, teatri, musei, ristoranti, hanno amici, formano famiglie. Ma sono proprio quelle “condizioni idonee” che troppo spesso mancano o sono compresse dalla carenza o assenza di risorse». E tanti dati lo confermano impietosamente...

Parliamo di diritti umani e di libertà fondamentali

Insieme a numerose Associazioni del proprio territorio, il Comune di Albavilla (Como) ha promosso per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità, un incontro pubblico con la cittadinanza, per parlare soprattutto di diritti umani e di libertà fondamentali, preceduto anche da un’iniziativa rivolta ai bambini della città

Questioni di inclusione

«Con questa iniziativa vogliamo ribadire l’importanza che la nostra Università pone sull’investimento necessario a dare vita a forme innovative di inclusione, con un’ampia agenda di azioni, nella consapevolezza che è necessario lavorare con fiducia e tenacia in favore dell’inclusione stessa»: viene presentato così l’incontro pubblico promosso per il 3 dicembre dall’niversità di Padova, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Le giornate di Milano dedicate alla disabilità

In questi giorni Milano celebra la Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità con la seconda edizione delle “Giornate dedicate alla disabilità”, tra varie iniziative di sport, tetaro e musica, ma parlando anche di temi quali l’accessibilità e l’inclusione sociale nelle città. In tal senso l’evento principale sarà un convegno del 3 dicembre, in cui si cercherà fra l’altro di tracciare un percorso di progettazione di spazi e contesti accessibili e inclusivi, anche tramite una rete di città italiane impegnate su tali temi

24 ore di cammino, per cambiare lo sguardo sulla disabilità

Si rimettono in marcia Anna Rastello ed Enrica Cremonesi, già protagoniste negli anni scorsi del “Cammino di Marcella”, e da oggi a domani, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, cammineranno a Torino per 24 ore - iniziativa che presto verrà riproposta in altre città - per condividere idee e possibili soluzioni sull’identità, la diversità e la disabilità

Tanti sport per il 3 Dicembre a Catania

Si chiama “Sport-Ability 2015 - Carovana dello Sport Paralimpico Catanese”, la manifestazione in programma nella città etnea per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che prevede esibizioni e dimostrazioni di numerose discipline sportive paralimpiche, dal basket alla danza sportiva, dal tennistavolo al tiro con l’arco, dall’atletica leggera all’handbike, dalla vela alla canoa, dal baseball al sitting volley e al rugby

La scuola diventi modello di inclusione per la società intera

A dirlo è il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, nel presentare due momenti istituzionali promossi per il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, «quando parleremo di accessibilità degli spazi e delle informazioni - scrive in una nota -, di qualità della vita scolastica, di linee guida per il miglioramento dell’inclusione e lo faremo insieme agli studenti e alle studentesse che frequentano le nostre scuole, dapprima alla Camera e successivamente al Ministero»

Generare emozioni, informare, coinvolgere

Impegnata già da tempo nel favorire l’abbattimento delle barriere culturali, l’Azienda ULSS 19 di Adria (Rovigo) promuoverà una serie di iniziative anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, tra le quali anche una cena al buio, il tutto con la consapevolezza che «il sostegno a una cultura inclusiva debba avvenire generando emozioni e che la promozione dei diritti passi soprattutto attraverso l’informazione e il coinvolgimento»

L’Università di Trieste e l’inclusione

Favorire una migliore comprensione delle questioni legate alla disabilità, contribuire a un’efficace inclusione delle persone con disabilità nella comunità accademica, assicurare pari opportunità di accesso all’istruzione superiore, alla ricerca e al lavoro: su questa linea di impegni, l’Università di Trieste ha voluto proporre un incontro pubblico, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre

Libri, storie, progetti con le disabilità

Sta per iniziare la propria avventura a Cagliari il Festival Letterario “CULTURE in EquiLIBRIo”, la cui prima edizione, intitolata “Guardami!”, prenderà il via domani, 3 dicembre, Giornata Internazionale ed Europea delle Persone con Disabilità. «Parleremo di tutte le disabilità - spiegano i promotori - attraverso libri, film e dibattiti, occupandoci dei fattori ambientali, delle condizioni a contorno che costituiscono situazioni di svantaggio e di handicap, invitando tutti a guardare alla disabilità con occhi diversi»

“Un albero indiano” a TV2000

Il 3 dicembre, infatti, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, potrà finalmente essere visto anche in televisione il bel documentario “Un albero indiano”, realizzato da Silvio Soldini e Giorgio Garini, con la voce narrante dello scultore non vedente Felice Tagliaferri. Al centro del film e del progetto della ONLUS CBM Italia, che lo ha reso possibile, è la Bethany School di Shillong, in India, una scuola «dove si insegnano abilità» a tutti, bimbi normodotati, ciechi, sordi o sordociechi, senza differenze

Astronomia e disabilità

Già da alcuni anni l’APA-lan (Associazione Pontina di Astronomia-Latina-Anzio-Nettuno) svolge attività di didattica astronomica per persone non vedenti e ipovedenti e questa volta ha pensato anche alle persone con disabilità motoria in carrozzina, apportando particolari modifiche su alcuni telescopi. Il tutto per organizzare un’iniziativa di sicuro interesse, in programma per il 3 dicembre al Liceo Majorana di Latina, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Un puzzle centrato sui bisogni

Anche così, infatti, è stato definito il “Progetto Matrici” dell’Associazione ANFFAS, ovvero appunto come una sorta di “puzzle”, realizzato per mettere insieme in maniera ordinata una serie di informazioni utili e importanti per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità. E proprio su “Matrici” e sui risultati di esso sarà centrato il convegno proposto per il 3 dicembre a Palermo dall’ANFFAS Sicilia, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Pagine