Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly >

Abbonamento a feed SuperandoI temi delle disabilità trattati con coraggio
Superando
URL:
https://superando.it
Aggiornato:
11 min 9 sec fa

Neri Marcorè e Ron per sostenere la ricerca sulla SLA

21 Dicembre 2020 - 5:14pm

L’attore Neri Marcorè e il cantautore Ron saranno i due ospiti d’eccezione, questa sera, 21 dicembre, nella puntata conclusiva di “#distrattimavicini”, la rubrica in diretta Facebook basata sullo slogan “#nevergiveup” (“Non mollare mai”), voluta dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e dalla Fondazione Vialli e Mauro, per sostenere la ricerca dell’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca per la SLA. Tema della trasmissione sarà quello del bacio

Attivato a Torino uno Sportello Caregiver in versione online

21 Dicembre 2020 - 4:38pm

Volontari, associazioni, ma in genere tutti i cittadini, sono i destinatari del nuovo Sportello Caregiver attivato gratuitamente in versione online dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To, in collaborazione con l’Associazione piemontese Gilo Care. Quest’ultima ha come obiettivo il supporto e l’accompagnamento ai caregiver familiari, rispondendo ai bisogni di quelle famiglie in cui vi sia una persona che necessita di aiuto costante, soprattutto in àmbiti spesso sottovalutati, come la socialità, le relazioni, la burocrazia, la logistica, il lavoro, i risvolti emotivi e organizzativi

Provvedimenti contro l’abbandono dei monopattini lungo le vie di Torino

21 Dicembre 2020 - 1:26pm

Una mini-targa e un limitatore obbligatorio di velocità a 6 chilometri all’ora: sono i provvedimenti annunciati dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Torino, pur non precisandone la tempistica di attuazione, per contrastare l’abbandono indiscriminato dei monopattini in sharing lungo le vie del capoluogo piemontese, questione che tanti problemi sta creando soprattutto alle persone con disabilità visiva, come segnalato ormai da tempo dall’APRI (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) e dall’UICI di Torino, nonché, per quanto riguarda la Capitale, dall’UICI di Roma

Vogliamo anche in Calabria un Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità

21 Dicembre 2020 - 1:02pm

«Chiediamo ai candidati di tutti gli schieramenti politici, di prevedere nei loro programmi elettorali l’approvazione di una Legge Regionale che istituisca anche in Calabria l’Autorità Garante dei Diritti delle Persone con Disabilità, che dovrà monitorare e vigilare i luoghi ad alto rischio di segregazione, esclusione sociale e tutelare i diritti delle persone con disabilità in ogni àmbito della loro vita»: lo chiedono i Presidenti di FISH Calabria, FAND Calabria e dell’Associazione Soccorso Senza Barriere, in vista delle nuove elezioni regionali, previste per il 14 febbraio del nuovo anno

Bene quell’abrogazione, ora sistemare il quadro fiscale del Terzo Settore

21 Dicembre 2020 - 12:26pm

«Bene l’abrogazione di quell’articolo che avrebbe messo a rischio la sopravvivenza di tante Associazioni, ma ora bisogna discutere e risolvere le problematiche esistenti relative al quadro fiscale del Terzo Settore, perché senza una fiscalità effettivamente premiante, rischia di andare in crisi tutto l’impianto della stessa Riforma del Terzo Settore»: lo dichiara Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando l’abrogazione di quell’articolo del Disegno di Legge di Bilancio che intendeva assoggettare al regime IVA le Associazioni di volontariato

L’impegno della Commissione Europea per vaccini accessibili e inclusivi

21 Dicembre 2020 - 11:50am

«Vi assicuriamo il nostro impegno a prendere tutte le misure necessarie per proteggere la salute dei cittadini con disabilità»: lo hanno scritto le Commissarie Europee Stella Kyriakides e Helena Dalli, rispondendo al messaggio inviato da Yannis Vardakastanis, presidente del Forum Europeo sulla Disabilità, che aveva chiesto «l’inclusione delle persone con disabilità e delle organizzazioni che le rappresentano nella pianificazione delle strategie di vaccinazione, fornendo loro, così come alla loro rete di sostegno, un accesso prioritario a vaccinazioni sicure, affidabili e gratuite»

Riconoscere l’importanza strategica della ricerca biomedica

18 Dicembre 2020 - 2:04pm

la Fondazione Telethon hanno lanciato un appello a tutte le forze politiche e al Governo affinché riconoscano l’importanza strategica della ricerca biomedica, riducendo gli oneri fiscali per gli acquisti dei reagenti e delle apparecchiature da laboratorio. «In questo momento più che mai – viene infatti sottolineato dalle tre organizzazioni - è chiaro a tutti quanto la ricerca scientifica rappresenti un valore fondante dello sviluppo e della salvaguardia della società»

Piano vaccinale: esprimere chiaramente la priorità alle persone con disabilità

18 Dicembre 2020 - 1:43pm

È anche raccogliendo le istanze espresse con forza da numerose Associazioni, tra cui quelle aderenti alle Federazioni FISH e FAND, che Antonio Caponetto, Capo dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, ha inviato un messaggio formale al Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, nonché al Comitato Tecnico Scientifico impegnato sulla medesima emergenza, chiedendo «che venga espressa con chiarezza, nel piano vaccinale, la priorità da dare alle persone con disabilità»

Trattamenti dell’atrofia muscolare spinale: facciamo un po’ di chiarezza

18 Dicembre 2020 - 11:07am

Nelle ultime settimane si è parlato molto, anche da parte degli organi d’informazione generalisti, della “rivoluzione terapeutica” riguardante l’atrofia muscolare spinale (SMA). Per questo l’Associazione Famiglie SMA sente il bisogno di fornire un quadro con le più corrette informazioni possibili, ricordando innanzitutto che ad oggi non esiste alcuna cura per la malattia, ma più terapie efficaci che ne contrastano la degenerazione e che si attende l’autorizzazione dell’AIFA per avviare anche nel nostro Paese la terapia genica, la quale potrebbe intervenire direttamente sul difetto genetico

Brindiamo all’incontro tra la disabilità visiva e la produzione di birra

18 Dicembre 2020 - 10:32am

Etichetta in Braille e un “QR Code” che ne racconta la storia: frutto del felice incontro tra l’Istituto Davide Chiossone ONLUS per ciechi e ipovedenti di Genova e il mastro birraio Matthias Müller, “La Stella” di Natale non è una semplice birra, ma un simbolo di inclusione, accessibilità e solidarietà e anche il sigillo di un impegno che potrebbe avviare numerose persone con disabilità visiva alla professione di mastri birrai

Franco Bomprezzi e il suo “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”

18 Dicembre 2020 - 10:03am

Oggi, 18 dicembre, sono passati esattamente sei anni da quando non è più con noi Franco Bomprezzi, direttore responsabile di questo giornale sin dagli inizi e fino al giorno della sua scomparsa. E anche quest’anno ci accorgiamo con sorpresa, ma non troppo, che quel suo “Decalogo della buona informazione sulla disabilità”, pubblicato addirittura alla fine degli Anni Novanta, è ancora pienamente attuale, e verrebbe da dire purtroppo! Crediamo dunque che il miglior modo per ricordare – e ringraziare – Franco sia proprio quello di ridare visibilità a quel suo testo, riproponendolo oggi ai Lettori

Pisa “a portata di mano” e di tutti

17 Dicembre 2020 - 6:26pm

Sono previsti anche accorgimenti di accessibilità nella realizzazione delle miniature artigianali delle principali attrazioni turistiche di Pisa, iniziativa promossa da Confesercenti Toscana Nord, per rilanciare il territorio della città toscana. Le miniature, infatti, verranno utilizzate per una mostra itinerante in cui le opere saranno letteralmente “a portata di mano”, oltreché accompagnate da pannelli divulgativi bilingue dal contenuto storico e aneddotico, da un sistema di lettura tattile per persone cieche e da frammenti di materiale reale di costruzione dei rispettivi monumenti

Il terapista occupazionale per la persona con esiti di Covid-19

17 Dicembre 2020 - 6:08pm

Man mano che i sintomi respiratori di un paziente Covid migliorano, arriva il momento della riabilitazione funzionale per ogni altro problema conseguente alla malattia, gestita da un team multidisciplinare che può includere terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti e dietologi. Parte da questa consapevolezza il corso formativo a distanza “Il terapista occupazionale e la persona con esiti di Covid-19”, attivato dall’AITO (Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali) e rivolto alle persone impegnate nelle discipline mediche e nelle professioni sanitarie

Patente di guida più facile per le persone con DSA

17 Dicembre 2020 - 5:41pm

In seguito a una serie di richieste daell’AID (Associazione Italiana Dislessia), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato una Circolare che, sancendo la validità di tutte le certificazioni diagnostiche rilasciate alle persone con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) da neuropsichiatri o psicologi, anche per il conseguimento della patente di guida, permetterà a chi è già fornito di certificazione di non dover integrare o fornirne una ulteriore ad hoc con la firma di un neuropsichiatra, ottimizzando così eventuali ulteriori tempi o aggravi di costi

Gli esperti rispondono all’”ansia da limbo” delle persone con disabilità visiva

17 Dicembre 2020 - 5:08pm

Il progressivo incremento dei casi di contagio e le conseguenti misure di contenimento del virus sempre più restrittive aprono a forme di disagio psicologico specifico definite come “ansia da limbo”, caratterizzata da un senso di sospensione del tempo che aumenta appunto il malessere psichico. Per rispondere a situazioni del genere, riguardanti persone con disabilità visiva, l’IRIFOR di Torino e l’UICI del capoluogo piemontese hanno dato vita a uno strumento di supporto telefonico per loro e per le persone che le affiancano, coordinato da alcune figure professionali di alto profilo

“Il Giardino di Annalisa”, una nuova risorsa per il proprio territorio

17 Dicembre 2020 - 4:31pm

Un luogo dove sviluppare progetti mirati, da realizzare dopo un’attenta valutazione dei bisogni reali delle persone con disabilità, un nuovo Polo delle Disabilità aperto alle diverse Associazioni del territorio e alle famiglie, dove trovare informazioni aggiornate sui diritti e i servizi offerti: sarà questo “Il Giardino di Annalisa”, dedicato ad Annalisa Covino, nuova sede operativa dell’Associazione Nuove Frontiere di Ladispoli (Roma), che verrà aperta il 20 dicembre, in collaborazione con il Comune della città laziale, in attesa di poter festeggiare l’evento inaugurale nel prossimo anno

Inclusione a prescindere dalla disabilità: parola di una capa scout a rotelle

17 Dicembre 2020 - 4:03pm

«Non per forza è necessaria una sedia a rotelle per trovare soluzioni alternative, non solo in un campo scout: bisogna cercare di creare soluzioni inclusive per tutti a prescindere dalla disabilità, e questo viene spesso dimenticato»: a dirlo è la ventiduenne parmigiana Emma Manghi, prima capa scout al mondo in sedia a rotelle, insignita recentemente del “Premio ANMIC Parma 2020” e il cui motto è: «Non vedo l’ora di far vedere che avere quattro ruote in più non è niente di meno»

Covid e disabilità: per tutelare la salute e per gestire i rischi di contagio

17 Dicembre 2020 - 1:49pm

In questo momento di emergenza sanitaria, il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure è dietro l’angolo. Per questo la Cooperativa Spes contra spem, promotrice tra l’altro della Carta dei Diritti delle Persone con Disabilità in Ospedale, intende farsi megafono su tutto il territorio italiano di una Guida curata da ASMED e SIE, contenente varie indicazioni operative igienico-sanitarie ed ergonomiche, messe a punto sulla base dell’esperienza di un gruppo di professionisti da tempo impegnati sul tema del diritto alla salute per le persone con disabilità

Consigli per una corretta deglutizione del bimbo con Malattia Rara

17 Dicembre 2020 - 1:10pm

Un incontro rivolto alle famiglie che vivono con un bambino o una bambina i quali presentano una forma patologica riferibile ad una malattia rara che comporta la gestione di situazioni ordinarie e straordinarie nella sfera della gestione alimentare e deglutitoria: sarà questo il tema dell’evento online “Mangiare è difficile: consigli per proteggere il bambino e procedere verso una corretta deglutizione”, promosso per il 19 dicembre dall’Associazione Mitocon, nell’àmbito di “IntegRARE”, progetto curato dalla Federazione UNIAMO, in collaborazione con altre organizzazioni

Rally for all: brividi a 5 sensi

17 Dicembre 2020 - 12:41pm

È una bella iniziativa la videoconferenza online denominata “Rally for all - Brividi a 5 sensi”, promossa per domani, 18 dicembre, dal Rally Arena Group di Ittiri (Sassari), con il contributo della Fondazione di Sardegna e del Comune di Ittiri, oltreché in collaborazione con ACI Sport, evento aperto a tutti gli appassionati di automobilismo, che ha principalmente lo scopo di annullare le distanze fra il mondo del rally e quello delle disabilità, e fare acquisire competenze sulla guida da parte di persone con e senza disabilità

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 404
  • 405
  • 406
  • 407
  • 408
  • 409
  • 410
  • 411
  • 412
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 13 Mag 2025 - 22:13 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/sources/8?page=407