Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Prevenzione e percorsi di tutela della salute nelle persone con autismo

Superando - 23 Ottobre 2024 - 2:03pm

«L’accesso alle cure sanitarie per le persone con disabilità, in particolare per quelle con deficit comunicativi significativi, rappresenta una sfida cruciale che richiede attenzione e innovazione»: se ne parlerà durante la tavola rotonda “Il bisogno di prevenzione e i percorsi di tutela della salute nelle persone con autismo”, organizzata per il 26 ottobre a Modena dalle Associazioni locali Il Tortellante e Aut Aut Modena, nell’àmbito del “Màt – Settimana della Salute Mentale 2024”

Decreto adeguamento organico sostegno scuola secondaria 1° grado

Ultime da A. T. P. Cosenza - 23 Ottobre 2024 - 1:45pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta ...

La violenza economica e le donne con e senza disabilità

Superando - 23 Ottobre 2024 - 1:44pm

Una delle forme di violenza più subdola ai danni delle donne è quella economica, che si manifesta attraverso il controllo e la manipolazione delle risorse economiche e finanziarie da parte del marito o del partner, situazione riguardante purtroppo anche le donne con disabilità. Su questo, le Associazioni aderenti al progetto lombardo “Artemisia - Reti antiviolenza accessibili” hanno lanciato l’iniziativa “Le donne contano. Un percorso di educazione finanziaria per le donne”, ciclo di due incontri online del 24 e del 30 ottobre, promossi in collaborazione con la sede di Milano della Banca d’Italia

Una guida per arrivare a un’intelligenza artificiale inclusiva in ogni Paese

Superando - 23 Ottobre 2024 - 1:08pm

Nel corso di un recente incontro che ha riunito attivisti per i diritti digitali e per i diritti delle persone con disabilità, il Forum Europeo sulla Disabilità ha lanciato una guida che analizza le parti della Direttiva Europea sull’intelligenza artificiale più rilevanti per i diritti delle persone con disabilità, offrendo una serie di indicazioni pratiche per la difesa e l’impegno nello sviluppo delle varie politiche nazionali su tale tema, in chiave di inclusione e accessibilità

AVVISO FASE 2 – Immissioni in ruolo personale docente Scorrimento delle graduatorie di merito di cui ai DD.D. nn. 2575 e 2576 del 6 dicembre 2023 per nomine con decorrenza giuridica 1° settembre 2024 ed economica dalla presa di servizio

Ultime da USR Calabria - 23 Ottobre 2024 - 1:06pm

You must be logged into the site to view this content.

Parliamo di innovazione tecnologica in neuroriabilitazione

Superando - 23 Ottobre 2024 - 12:42pm

«In che modo la robotica e l’intelligenza artificiale plasmeranno il futuro delle terapie riabilitative? E quale sarà il ruolo del professionista e l’impatto economico sul sistema sanitario? E infine, quali le indicazioni e i limiti delle nuove tecnologie?». Si partirà da queste domande il 25 e 26 ottobre a Bologna, durante il convegno “RehabEvolution – Innovazione tecnologica in neuroriabilitazione”, organizzato dall’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), cui parteciperanno vari specialisti del settore, impegnati nel dibattito sulle più recenti frontiere della neuroriabilitazione

Il turismo accessibile nel 2024 è un’opportunità?

Superando - 23 Ottobre 2024 - 11:58am

Porre al centro un concetto di turismo inclusivo e su misura, per tutti e tutte: è l’obiettivo della prima Borsa Internazionale del Turismo Accessibile (BITA), denominata “Mèsenté”, in programma a Biella per il 25 e 26 ottobre, nel quadro di un percorso promosso da tempo nella Regione Piemonte, a partire dalla domanda “Il turismo accessibile nel 2024 è un’opportunità?”

Procedura di accreditamento istituzioni scolastiche per lo svolgimento delle attività di tirocinio ordinario – a.s. 2024-25

Ultime da USR Calabria - 23 Ottobre 2024 - 9:40am

You must be logged into the site to view this content.

AVVISO – disponibilità per incarico aggiuntivo di reggenza presso l’ istituzione scolastica I. C. CQUARO – SORIANO CALABRO di ACQUARO (VV)  – (art. 19 del C.C.N.L. – AREA V dirigenza scolastica sottoscritto in data 11/04/2006)

Ultime da USR Calabria - 23 Ottobre 2024 - 9:32am

You must be logged into the site to view this content.

130.000 euro per percorrere 980.000 chilometri

Superando - 22 Ottobre 2024 - 6:04pm

«Grazie a quanto abbiamo raccolto, i nostri mezzi attrezzati potranno percorrere 980.000 chilometri, per permettere alle persone con disabilità di fare sport, andare al lavoro o a scuola, partecipare a un evento culturale o a un concerto, andare in vacanza, accedere ai servizi di cura e alle prestazioni medico-sanitarie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM , commenta l’esito della recente Giornata Nazionale 2024 di tale Associazione, iniziativa che ha portato a raccogliere 130.000 euro che si trasformeranno in servizi di trasporto per le persone con malattie neuromuscolari

Come riparo la bici (e acquisisco autonomia)

Superando - 22 Ottobre 2024 - 5:50pm

“Come riparo la bici”: è il laboratorio per la manutenzione e la riparazione delle biciclette, rivolto a ragazzi e ragazze con disturbi del neurosviluppo, progetto formativo avviato dall’Associazione La Nostra Famiglia a Bosisio Parini (Lecco), grazie al sostegno di Beta Utensili e di Belfor Italia. Si tratta in sostanza di una ciclo-officina dove i giovani coinvolti impareranno l’esecuzione dei vari compiti in modo autonomo ed efficace, potendo disporre di uno spazio formativo e di socialità, dove l’uso e la cura della bicicletta saranno veicolo di integrazione e inclusione

Oltre la vista… con tutti gli altri sensi

Superando - 22 Ottobre 2024 - 5:23pm

In occasione della tappa cagliaritana di “Monumenti aperti 2024” – manifestazione dedicata alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali – le organizzazioni RP Sardegna (Associazione dei ciechi, degli ipovedenti e dei retinopatici sardi) e la Sezione di Cagliari dell’APNVI (Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti) condurranno la visita guidata multisensoriale denominata “Oltre la vista… con tutti gli altri sensi”, presso il Giardino sotto le Mura della città, intitolato ai fratelli Vittorino e Giuseppe Fiori

Un luogo di lavoro, incontro e condivisione dal “Ragazzo che nacque due volte”

Superando - 22 Ottobre 2024 - 4:59pm

Nello sport la forza di vivere: è la ricetta di Alessio Tavecchio, paraplegico da quando aveva 23 anni, a causa di un grave incidente motociclistico. Oggi, oltre a essere un ex atleta paralimpico, è un formatore motivazionale, autore tra l’altro del libro “Il ragazzo che nacque due volte” e promotore della Fondazione Tavecchio, attraverso cui promuove progetti sociali e sportivi per persone con disabilità. Sta ora lavorando al progetto “Accolti e raccolti”, un grande agriparco che dovrà essere un luogo di lavoro, incontro e condivisione, pensato per accogliere tutti, nessuno escluso

“INCinema” alla Festa del Cinema di Roma

Superando - 22 Ottobre 2024 - 4:32pm

Fa tappa in questi giorni a Roma, nell’àmbito della Festa del Cinema, la seconda edizione di “INCinema”, il Festival del Cinema Inclusivo, manifestazione accessibile e itinerante, di cui anche Superando è media partner, nata per permettere a tutti e tutte di condividere l’esperienza del festival e di vivere l’emozione e la magia del cinema in una modalità inclusiva

AVVISO – Attribuzione di esoneri e/o semiesoneri dall’insegnamento per i docenti delle istituzioni  scolastiche affidate in reggenza annuale e/o rientranti nelle operazioni di  dimensionamento della rete scolastica per l’a.s. 2024-2025

Ultime da USR Calabria - 22 Ottobre 2024 - 2:40pm

You must be logged into the site to view this content.

SLA: metabolismo e nutrizione

Superando - 22 Ottobre 2024 - 2:09pm

“SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della persona”, ovvero “Un dialogo aperto tra scienza, gusto ed esperienza di malattia”: sono questi il titolo e il sottotitolo scelti per il convegno che si terrà il 24 e 25 ottobre presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo di Bra (Cuneo), organizzato dai Centri Clinici NEMO (NeuroMuscular Omnicentre), dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e da SLAfood, avvalendosi del patrocinio di Slow Food Italia e della SIMEF (Società Italiana di Medicina Farmaceutica)

Il disturbo della voce nella malattia di Parkinson

Superando - 22 Ottobre 2024 - 1:37pm

“Ma sono tutti sordi i nostri parenti? (Riflessioni dal cortometraggio ‘Alta voce’)”: questo, ovvero il tema del disturbo della voce nella malattia di Parkinson, sarà al centro dell’appuntamento del 24 ottobre nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di incontri online voluto dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione dei vari aspetti della malattia

La figura professionale del disability manager

Superando - 22 Ottobre 2024 - 1:12pm

La figura professionale del disability manager sarà al centro del seminario online organizzato per il 24 ottobre da IAL FVG (ovvero Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia), con la collaborazione del Settore Collocamento Mirato della Regione Friuli Venezia Giulia e il patrocinio di AIDIMA (Associazione Italiana Disability Manager) e SIDIMA (Società Italiana Disabilità Manager). Vi si esploreranno, tra l’altro, anche le opportunità di coordinamento tra servizi, sindacati e imprese, per sviluppare interventi inclusivi e sinergici per l’inserimento delle persone con disabilità

Soddisfazione per quel riconoscimento al podcast “Barriere”

Superando - 22 Ottobre 2024 - 12:51pm

«Un viaggio sonoro per scoprire le tante barriere ambientali di una città»: così avevamo definito a suo tempo “Barriere” il primo podcast scritto, prodotto e sonorizzato dal podcaster indipendente Dimitrij Zanusso e realizzato in collaborazione con la Federazione lombarda LEDHA. Nei giorni scorsi “Barriere” ha vinto il “Premio Vagone Verde” come “Miglior podcast di sostenibilità ambientale e sociale”, nell’àmbito del “Festival del Podcasting”, la principale rassegna italiana dedicata a questa forma di intrattenimento

Una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità

Superando - 22 Ottobre 2024 - 12:21pm

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: questo il titolo della guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, già da noi ampiamente presentata a suo tempo, curata dal compianto Antonio Giuseppe Malafarina, già direttore responsabile del nostro giornale, insieme a Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani. E allo stesso modo di tale pubblicazione si chiamerà anche il convegno in programma per il 24 ottobre ad Aosta, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Valle d’Aosta, con il patrocinio del Consiglio Regionale

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 13 Mag 2025 - 03:18 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/info%40superando.it?page=94