Il 16 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Voce, ricorrenza nata in Brasile nel 1999 allo scopo di incoraggiare le persone a prendersi cura delle corde vocali, giacché esse sono esposte ad essere danneggiate a causa di molteplici fattori. Pare che in Italia una persona su cinque soffra di disfonia, ovvero di un’alterazione qualitativa o quantitativa della voce, per una qualsiasi causa, organica o funzionale. Ora qualche soluzione sembra poter arrivare dall’intelligenza artificiale, anche per persone affette , ad esempio, dalla SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
Dopo il grande successo dello scorso anno, si rinnoverà il 20 aprile nel capoluogo piemontese l’appuntamento con una nuova edizione del “Disability Pride Torino”, manifestazione che porterà in primo piano le istanze delle persone con disabilità e neurodivergenti, attraverso una sfilata organizzata da un coordinamento di nove realtà del territorio, tra associazioni, fondazioni e startup, per rivendicare non solo diritti, ma anche orgoglio e visibilità. E per l’occasione verrà anche presenta auna versione aggiornata del “Manifesto del Disability Pride Torino”
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere SECONDO GRADO – PUBBLICAZIONE DECRETO ESECUZIONE ORDINANZA
Un incontro durante il quale illustrare i fondamenti teorico-metodologici dell’ABA (Analisi Comportamentale Applicata), con esemplificazioni pratiche della loro applicazione, per fornire spunti di riflessione e idee su come operare al meglio a favore delle persone con disabilità multiple e severe e delle loro famiglie: sarà questo il seminario di studio online “L’analisi del comportamento applicata – ABA alle disabilità multiple e severe” organizzato dalla Lega del Filo d’Oro per il 22 aprile
Tornerà il 21 aprile al Parco Michelotti di Torino “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata dalla Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), iniziativa nata con il doppio obiettivo di superare da una parte le barriere culturali, consentendo a persone con e senza disabilità visiva di correre e camminare insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia, sostenendo dall’altra parte la ricerca scientifica e nella fattispecie quella sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica)
«Lottate in Lombardia come io lotterò con il Governo Nazionale!»: lo scrive Vincenzo Falabella, presidente nazionale della Federazione FISH, per esprimere tutto il sostegno della propria organizzazione al presidente della Federazione lombarda LEDHA Alessandro Manfredi e a tutte le persone che il 16 aprile hanno partecipato alla grande manifestazione di Milano per i diritti delle persone con disabilità
È dedicato al tema “Le comorbidità e l’approccio olistico alla malattia” il “Terzo Congresso Nazionale sulla diagnosi e cura della sarcoidosi”, in corso di svolgimento a Padova, a cura dell’ACSI (Amici Contro la Sarcoidosi Italia), organizzazione impegnata sul fronte di questa malattia infiammatoria rara. E la novità di quest’anno è che la mattinata del 20 aprile sarà una vera “Giornata del Paziente”, durante la quale alcuni degli specialisti relatori alle sessioni scientifiche incontreranno le persone per una “scuola di sarcoidosi” tutta speciale e a loro dedicata
Nota 55934 del 19 aprile 2024 - Graduatorie 24 mesi Ata 2024-2025
Disegno di Legge 924bis del 18 aprile 2024 - Valutazione del comportamento degli studenti
I messaggi di pace, nonviolenza, giustizia e solidarietà di don Tonino Bello sono ora disponibili in chiave inclusiva, grazie alla versione in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) del suo libro “Milagro. Piccolo prodigio di luce”, nell’àmbito della collana “Parimenti. Proprio perché cresco” di Edizioni la meridiana, con la traduzione in simboli curata dal CDH/Accaparlante di Bologna. La presentazione del volume è in programma per il 22 aprile a Bologna, con l’intervento, tra gli altri, di Matteo Zuppi, presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana)
Nota 59037 del 18 aprile 2024 - Disposizioni su comandi dirigenti scolastici e personale docente - Anno scolastico 2024-2025
Sarà a Roma, il 20 e 21 aprile, la nuova tappa di “Sport senza confini”, iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo di ragazzi e ragazze con e senza disabilità, attraverso un percorso di attività ludico-sportive. E per l’occasione, il 20 aprile è prevista anche la pubblica presentazione del progetto, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo, oltreché degli Enti che sostengono l’iniziativa
You must be logged into the site to view this content.
Il 20 aprile la Giornata Nazionale del Disability Manager e il “Premio Internazionale SIDIMA”, iniziative promosse dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), giungeranno alla quarta edizione, occasione propizia, questa volta, anche per celebrare i vent’anni dell’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza, in provincia di Treviso), che nel 2010 era stata la prima struttura sanitaria in Italia ad inserire nel proprio organico la figura del disability manager, l’architetto Rodolfo Dalla Mora, fondatore della stessa SIDIMA
You must be logged into the site to view this content.
Per la prima volta in una Convenzione generalista, ovvero la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW), dedicata quindi a tutte le donne, le Osservazioni Conclusive hanno riportato un passaggio specificamente dedicato alle donne con disabilità, e altre citazioni di esse in 27 passaggi. Per il FID (Forum Italiano sulla Disabilità) si tratta di un risultato gratificante, per l’intenso lavoro svolto nella redazione del proprio Rapporto, presentato appunto a Ginevra al Comitato che monitora la CEDAW
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
Pagine