«Se il video della cantante Viktoria Modesta - scrive Annalisa Benedetti - verrà trasmesso perché il brano musicale sta semplicemente ottenendo successo come tale, ci siamo. Finché invece verrà presentato come “il video della prima pop star amputata”, non ci siamo. E non ci saremo mai, finché certe “etichette” varranno più delle persone a cui sono state appiccicate»
«Se non si mette in sicurezza il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale - si legge infatti in un’ampia scheda prodotta dall’Area Contrattazione Sociale-Welfare-Politiche della Salute della CGIL, riguardante appunto la proposta di aggiornamento dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), presentata dal Ministero della Salute alla Conferenza delle Regioni - quella stessa proposta di aggiornamento rischia di essere un buon provvedimento, ma velleitario»
L’importanza di dirlo e di parlarne, di chiedere aiuto, del bastone bianco, delle tecnologie e soprattutto di conoscere se stessi e il proprio problema: «queste riflessioni sull’ipovisione - scrive Rosa Mauro - non vogliono certo essere esaustive, anche perché dietro una facile etichetta come quella di “ipovedente”, c’è una persona, e quindi un mondo, differente. Ma chissà che leggendo queste righe, qualcun altro “faccia outing”. Siamo tanti, non è il caso di cominciare a farci conoscere?»
La Regione Sardegna ha mantenuto l’impegno assunto e così ha potuto riprendere, nella Provincia di Sassari, il servizio relativo all’assistenza educativa e al trasporto di 132 ragazzi con disabilità delle scuole superiori. Per farlo continuare però sino alla fine dell’anno scolastico, serviranno altre risorse nella Legge Finanziaria Regionale, provvedimento che su un altro versante sta già creando gravi inquietudini nell'Isola, dopo i preannunciati tagli al Fondo per la Non Autosufficienza
Colpisce circa 65 milioni di persone nel mondo (circa 500.000 in Italia) ed è una delle patologie neurologiche più diffuse. Nonostante ciò, l’epilessia rimane ancora un problema relativamente sommerso, a causa degli irragionevoli pregiudizi che ad essa sono associati. «La Prima Giornata Internazionale per l’Epilessia di oggi, 9 febbraio, è l’occasione - sottolineano dalla FIE (Federazione Italiana Epilessie) - per portare fuori dall’ombra i problemi legati alla malattia»
«Il problema delle troppe certificazioni nel Lazio ai fini del sostegno scolastico - scrive Nicola Panocchia - andrebbe dimostrato non solo su dati numerici, ma anche verificando l’appropriatezza delle certificazioni. E in ogni caso, se tale problema c’è, non si può certo farlo ricadere sugli alunni con disabilità, ledendone il diritto allo studio. E invece è quanto sta proprio accadendo, facendo pensare che le grida, di manzoniana memoria, siano vive e lottino insieme a (contro di) noi»
Nota MEF 18 del 9 febbraio 2015 - NoiPA - Istituzione assegno per reggenza DSGA
Tutti possono partecipare, fino al 22 marzo, al concorso denominato “Creiamo lo strumento per condividere gli strumenti”, «rivolto - come spiegano dai blog “Riabilita il Domani” e “Le Buone Prassi”, che lo hanno organizzato - a personale medico o paramedico, ma anche ai cittadini, ai familiari, ai “pazienti” e più in generale a tutti coloro che vogliono contribuire, attraverso la condivisione delle proprie soluzioni, al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità»
Ovvero “Quali politiche nazionali per un welfare locale?”, titolo e sottotitolo di un incontro in programma per il 10 febbraio a Roma, che sarà anche l’occasione per presentare il recente libro “Il welfare sociale in Italia. Realtà e prospettive”, pubblicato da Cristiano Gori, Valentina Ghetti, Giselda Rusmini e Rosemarie Tidoli
«Dopo sei anni dalla morte di Eluana Englaro - scrive Fulvio De Nigris - che cosa è rimasto? Il lavoro delle Associazioni impegnate nei propri territori a sostenere le famiglie in una lotta impari per i propri cari, una data che segna il lutto di una famiglia, una giornata che il 9 febbraio dovrebbe celebrare una condizione che coinvolge migliaia di persone e una battaglia che si è arenata per chi voleva il cosiddetto testamento biologico»
Nota 4441 del 9 febbraio 2015 - Pensioni scuola sesta salvaguardia
È in programma oggi, 9 febbraio, a Roma, la conferenza conclusiva del Progetto Nazionale “Incarico: Sviluppo di un modello di integrazione socio-sanitaria nella presa in carico di persone con disordini della coscienza”, iniziativa voluta per fornire al Ministero della Salute, alle Regioni, e soprattutto ai familiari di persone in stato vegetativo e di minima coscienza una rappresentazione dettagliata sui luoghi di cura nella fase acuta, postacuta e cronica del percorso di presa in carico
«Intendiamo utilizzare al meglio le opportunità che vengono dalla domotica, ovvero dall’uso di tecnologie che consentano di migliorare la qualità della vita e la sicurezza in casa, per favorire la permanenza nel proprio domicilio delle persone con disabilità o comunque fragili»: lo ha dichiarato nei giorni scorsi l’assessore del Friuli Venezia Giulia Maria Sandra Telesca, inaugurando a Trieste tre nuovi appartamenti “domotici”
Mercoledì 18 Febbraio 2015
ORE 8.30
presso il Piccolo Teatro della Martesana
Cascina Casale-Cassina de' Pecchi (Mi)
Viale Trieste 3/G
La giornata è un approfondimento sulla qualità del progetto di vita dei ragazzi disabili e sulla proposta e la filosofia educativa del Progetto Filippide.
L'argomento può interessare famiglie, operatori sociali, educativi, sanitari ed insegnanti che si occupano in particolare di ragazzi dalla fascia preadolescenziale a quella giovanile, dove l'offerta di servizi specifici è carente e poco rispondente ai bisogni di emancipazione ed inclusione di questa particolare fascia di età.
Durante la giornata, saranno esposti i libri in simboli WLS -
gli IN book - della biblioteca di Brugherio e l'esposizione temporanea, con possibilità di prestito, continuerà dalla fine dell'evento presso la biblioteca di Cassina de' Pecchi sino al 7 aprile.
L’iscrizione al convegno è gratuita—Potete trovare il modulo sul sito:
WWW.PROGETTOFILIPPIDELOMBARDIA.COM
Scarica il volantino con il programma
Nota MEF 8947 del 6 febbraio 2015 - Contrattazione - Parere RGS per Italia Lavoro
Risponde, Salvatore Nocera, alle varie critiche del Comitato Nazionale Insegnanti Bis-Abili, nei confronti di un suo precedente intervento sulla Proposta di Legge voluta per migliorare l’inclusione scolastica e sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND, della quale aveva scritto che «consentirà agli alunni con disabilità di avere risposte didattiche corrispondenti ai propri bisogni educativi personali, e ai docenti per il sostegno di lavorare effettivamente per ciò per cui hanno studiato»
Anche un gioco di carte, infatti, può essere utile a sostenere e possibilmente ampliare il servizio di assistenza sociosanitaria offerto gratuitamente a Roma dall’Associazione INSIEME con TE, organizzazione di volontariato per la salute mentale e il disagio sociale. Ed è quanto accadrà l’8 febbraio nella Capitale, con un torneo di burraco che andrà appunto a sostenere le attività di assistenza fornite da INSIEME con TE
«Vediamo in questo allargamento una legittimazione alla necessità di dare impulso anche alla dimensione europea e internazionale del Terzo Settore»: lo dichiara Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando la notizia dell’approvazione di un Intergruppo sul Terzo Settore in seno al Parlamento Europeo
Pagine