Aggregatore di feed

Parliamo di disabilità e violenza di genere

Superando -

Un incontro voluto per proiettare un raggio di luce sulla vita delle persone cieche e ipovedenti, ma anche per richiamare l’attenzione dei cittadini e delle Istituzioni sui rischi cui sono soggette tutte le persone più indifese (donne, minori, persone con disabilità), promuovendo la cultura della conoscenza reciproca e del rispetto: sarà questo il convegno intitolato “Fiori Recisi”, promosso per il 21 febbraio a Torino dall’UICI locale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Milano è imperfetta, ma non “impossibile”

Superando -

«Noi che da anni lavoriamo per favorire la migliore accessibilità di Milano e della Lombardia e che da alcuni mesi, seguendo la strada tracciata da Franco Bomprezzi, siamo impegnati anche a fianco delle Istituzioni, per rendere sempre più fruibile il nostro territorio, diciamo alle persone con disabilità: venite a Milano per l’“Expo 2015”, perché la nostra città non è così “impossibile”!». A scriverlo è un gruppo di persone impegnate a tracciare il percorso denominato “Expofacile”

Riforma del Terzo Settore: sfide e opportunità

Superando -

Questo il titolo del convegno nazionale organizzato per il 20 febbraio a Bologna dal Forum del Terzo Settore Emilia Romagna, per promuovere un confronto sul percorso di riforma del Terzo Settore e sulle sue possibili ricadute a livello nazionale e locale. Tra i partecipanti anche la deputata Donata Lenzi, relatrice in Commissione Affari Sociali della Camera della Legge Delega per la riforma del Terzo Settore e Pietro barbieri, portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore

Nuove tecnologie per l’inclusione di ciechi e ipovedenti

Superando -

In occasione dell’Ottava Giornata Nazionale del Braille, l’UICI di Modena (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) presenterà il 21 febbraio i primi componenti (una stampante 3D e uno scanner di ultima generazione) del Centro di Cultura Accessibile, in via di allestimento presso la propria sede. E si parlerà anche di una nuova applicazione sperimentale per smartphone, anch’essa assai utile alle persone cieche o ipovedenti

A Cuneo si lavora per l’autonomia e l’inclusione

Superando -

Si chiama “VelA - Verso l’Autonomia” l'interessante progetto avviato nella Provincia di Cuneo, per promuovere l’autonomia e la piena inclusione sociale, abitativa, lavorativa e culturale delle persone con disabilità, in particolare intellettiva. L’iniziativa - che in questi giorni viene presentata in alcune città - è il frutto di un percorso di progettazione partecipata, tra numerosi soggetti pubblici e del privato sociale, con il coordinamento scientifico dell’Università di Torino

Alessandra e Lulù arrivano ad Ascoli

Superando -

Dopo infatti che Alessandra Santandrea avrà presentato il 20 febbraio nella città marchigiana il libro “La sedia di Lulù”, scritto insieme a Marina Casciani e giunto alla sua terza edizione, Lulù - che ha letteralmente trasformato la vita di Alessandra - sarà impegnata in alcuni esercizi di “Dog Therapy”, dimostrando una volta di più quanto un cane da assistenza possa essere prezioso per una persona con disabilità

Mobilitarsi serve, eccome!

Superando -

E soprattutto serve, quando a farlo - per protestare contro i preannunciati tagli al Fondo per le Non Autosufficienze - sono tante persone con disabilità gravi e gravissime, arrivate a Cagliari, con forza e determinazione, insieme a decine e decine di organizzazioni che le rappresentano. Ora una serie di impegni sono stati formalmente assunti e in attesa di approfondirne i contenuti e di vigilare sugli atti concreti, è il momento, per tutti, di gustarsi il risultato ottenuto

Asperger: non si soffre per la sindrome, ma per chi ti circonda

Superando -

Usiamo le parole di Tony Attwood, uno dei principali esperti mondiali di sindrome di Asperger, per intitolare la presente rassegna di film e telefilm che hanno raccontato questa condizione dello spettro autistico, definita anche “ad alto funzionamento”. E parlarne oggi non è certo causale, in quanto il 18 febbraio è appunto la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

Autismo e disabilità cognitiva: quel video fa la sua parte

Superando -

È il video didattico realizzato dall’Associazione friulana ProgettoAutismo FVG, che rende accessibile la mostra di Udine “Adriatico senza confini” - aperta fino al 22 febbraio - ottenendo, grazie ai suoi ragazzi con autismo che fungono da “ciceroni virtuali”, un duplice obiettivo: da un lato facilitare l’accesso alla mostra di giovani con disabilità cognitiva, dall’altro lato renderli essi stessi parte dell’impresa, con una ricaduta importante sulla propria autostima

Si presenta il diciassettesimo “Premio Luca De Nigris”

Superando -

È in programma per il 19 febbraio a Bologna - all’interno di quella del Festival della Cineteeca di Bologna “Visioni Italiane” - la presentazione del diciassettesimo “Premio Luca De Nigris”, concorso per video realizzati nelle scuole primarie e secondarie dell’Emilia Romagna, promosso dall’Associazione degli Amici di Luca, in ricordo di quel giovane studente appassionato di cinema del Liceo Minghetti di Bologna, che ad essa stessa dà il nome

Verso il Piano per le Non Autosufficienze?

Superando -

Infatti, nel corso di un incontro della FISH con Franca Biondelli, sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, cui erano presenti anche i rappresentanti dei Comuni e delle Regioni, la stessa Biondelli - oltre a presentare la bozza del Decreto di Riparto tra le Regioni del Fondo per le Non Autosufficienze 2015, da cui verranno eliminate le cosiddette “spese di struttura” - ha confermato la volontà di avviare in tempi rapidi un tavolo per la definizione del Piano per le Non Autosufficienze

Meno giornali, tutti meno liberi

Superando -

Si chiama appunto “#MenoGiornaliMenoLiberi” la campagna lanciata da alcune organizzazioni, in difesa dell’editoria non profit, con l’obiettivo di tutelare l’autonomia e il pluralismo dell’informazione e di dare impulso a una riforma dell’editoria. All’iniziativa aderisce anche il Forum Nazionale del Terzo Settore, il cui portavoce Pietro Barbieri ricorda «quanto sia importante il contributo della piccola editoria, o di quella di settore, alla costruzione di un’informazione libera»

Horus, dio egizio dall’occhio di falco

Superando -

Prende infatti il nome proprio da questa mitica figura dell’antichità un nuovo dispositivo in fase di sviluppo, che consentendo letteralmente di “leggere” le immagini, potrebbe, nel tempo, diventare assai utile alle persone cieche e ipovedenti. L’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) ha deciso di presentarlo il 19 febbraio e di farlo anche testare direttamente ad alcune persone con disabilità visiva

Tanti spunti per il “Durante Noi”

Superando -

Continuano, nella Provincia di Milano, le iniziative dedicate a familiari, volontari e operatori, nel corso delle quali, partendo dall’istituto dell'amministrazione di sostegno, si forniscono utili elementi di informazione sul cosiddetto “Durante Noi”, ovvero sui servizi e i progetti attuabili per la vita adulta delle persone con disabilità. È il caso dei due incontri in programma per il 19 febbraio e il 5 marzo a Cassina de’ Pecchi

Sterilizzazione forzata: a proposito di quella vicenda inglese

Superando -

Un tribunale del Regno Unito ha stabilito che una donna con disabilità psichica di 36 anni, già madre di sei figli, venga sottoposta a sterilizzazione forzata, pratica che evoca tragici scenari del passato e non solo. «E tuttavia - scrive Simona Lancioni - in questa vicenda c’è qualcosa di diverso. La donna di cui si parla non è in grado di usare anticoncezionali o di regolare la sua vita sessuale, e un’ulteriore gravidanza la esporrebbe al rischio di perdere la vita. In casi come questi, il divieto di sterilizzazione forzata può ancora mantenersi assoluto?»

ISEE: il disorientamento dopo quelle Sentenze

Superando -

Di fronte al disorientamento di famiglie, CAF, Enti Locali, sportelli informativi e Associazioni, conseguente a quelle Sentenze del TAR del Lazio che hanno parzialmente rivisto il meccanismo dell’ISEE - strumento essenziale per l’accesso a molte prestazioni agevolate fondamentali per l’inclusione delle persone con disabilità - la Federazione FISH si rivolge direttamente al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per chiedere chiarezza sulle reali intenzioni del Governo

Progetto “Transform Autism Education: enhancing the skills, knowledge and understanding of teachers in the UK, Italy and Greece”

http://www.ctrhmonzabrianza.it -

L’iniziativa gode di una partnership internazionale significativa, tra cui la fondazione greca Aikaterini Laskaridis Foundation, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Monza e Brianza e due istituzioni inglesi, leader nella formazione e nella preparazione di docenti sulla tematica dell’autismo e dell’inclusione scolastica, Autism Education Trust e Genium Creative.

L’obiettivo principale del progetto è promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con autismo sostenendo la formazione e lo sviluppo di competenze degli insegnanti ed educatori della scuola primaria.

Maggiori informazioni

Pagine

Abbonamento a Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria aggregatore