Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Le conseguenze sui pazienti del meccanismo “payback”

Superando - 26 Novembre 2024 - 12:42pm

«Siamo molto preoccupati sugli effetti che il payback potrà avere sulla vita delle persone che in Italia utilizzano un presidio medico»: lo ha dichiarato Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), durante l’incontro di Roma centrato appunto sul “payback” nel settore dei dispositivi medici, meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e che chiama in causa le imprese fornitrici degli stessi dispositivi medici cui viene richiesto di partecipare al ripiano nella misura del 50% dello scostamento

AVVISO D.D.G. N.1328 del 29.05.2024 Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II GRADO LETTERA ESTRATTA PER LA PROVA ORALE

Ultime da USR Calabria - 26 Novembre 2024 - 12:22pm

You must be logged into the site to view this content.

Spazi abitativi pensati “Su Misura” per la sclerosi multipla (e per ogni disabilità)

Superando - 26 Novembre 2024 - 11:57am

Suggerire strategie utili a migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e non solo. A partire dalla casa: è lo scopo del progetto “Su Misura”, presentato a Milano, insieme alle relative “Raccomandazioni percettive”, iniziativa promossa da Sandoz e realizzata in collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), attraverso i progetti a cura degli/delle studenti del Triennio in Design e del Biennio Specialistico in Interior Design

Criteri per il riconoscimento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e delle attività assimilabili per i candidati interni ed esterni ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per il secondo ciclo di istruzione, ai sensi dell...

Ultime da USR Calabria - 26 Novembre 2024 - 11:52am

You must be logged into the site to view this content.

Personale ATA – Esiti interpello conferimento incarico ad interim per sostituzione titolare di incarico di D.S.G.A. per un periodo continuativo superiore a 3 mesi presso il P.T.P. “L. Einaudi” di Lamezia Terme (CZIS02300V)

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 26 Novembre 2024 - 9:48am

m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009678.26-11-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009678.26-11-2024 (166 kB)

Decreto Dirigenziale 16387 del 26 novembre 2024 - Ripartizione risorse contratti collaborazione AFAM

Ultime dal MIUR - 26 Novembre 2024 - 9:09am

Decreto Dirigenziale 16387 del 26 novembre 2024 - Ripartizione risorse contratti collaborazione AFAM

Categorie - News Normativa

Test Mail 2 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:46pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Test Mail 3 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:44pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Test Mail 1 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:44pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Personale docente – Immissioni in ruolo a.s. 2024/2025 – Decreto Assegnazione sede cdc B022

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 25 Novembre 2024 - 7:00pm

AssegnazioneSede_CZ_B022 m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009676.25-11-2024 Allegati AssegnazioneSede_CZ_B022 (38 kB)m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009676.25-11-2024 (225 kB)

Paola Tricomi: una vita tra poesia, conoscenza e impegno civile

Superando - 25 Novembre 2024 - 6:10pm

Catanese, classe 1991, Paola Tricomi convive dalla nascita con l’atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo II, malattia che per quanto invalidante, non ne ha mai arrestato lo slancio verso la conoscenza e la creatività. «Nel corso della nostra lunga amicizia - scrive Filippo Visentin - ho avuto il privilegio di seguirne il percorso accademico e letterario, oltre alle numerose battaglie per i diritti delle persone con disabilità, che l’hanno vista e la vedono protagonista, affrontate sempre con coraggio e fermezza»

Impianti cocleari: uno sguardo al futuro

Superando - 25 Novembre 2024 - 5:47pm

«Il Ventunesimo Secolo è testimone della connettività wireless, delle applicazioni per smartphone e degli algoritmi adattivi. Gli impianti cocleari ora si adattano agli ambienti rumorosi, trasmettono audio e musica in streaming e si collegano persino agli annunci ferroviari. Ma cosa ci riserva l’immediato futuro?»: saranno questi i temi al centro del convegno “Progressi nella tecnologia degli impianti cocleari, nelle tecnologie assistive e nella riabilitazione: uno sguardo al futuro”, promosso dall’ALFA (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi) per il 30 novembre a Milano

Per un futuro in cui ogni donna possa vivere e lavorare in sicurezza e dignità

Superando - 25 Novembre 2024 - 5:23pm

«È essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni multiple subite dalle donne con disabilità - scrive Anida Hilviu della FEDMAN - e migliorare le infrastrutture di supporto, come centri antiviolenza accessibili, formazione specifica per operatori, dirigenti aziendali, disability manager, e un maggiore utilizzo di tecnologie per garantire alle donne con disabilità strumenti adeguati per proteggersi e denunciare. La collaborazione tra associazioni, istituzioni e comunità è fondamentale per ridurre le barriere culturali e sociali che alimentano questa forma di violenza»

Esperienze a confronto per innovare le politiche rivolte alle persone con disabilità

Superando - 25 Novembre 2024 - 5:04pm

Il 29 e 30 novembre a Pisa, vi saranno due incontri promossi nell’àmbito di “Proximity Care”, progetto della Scuola Superiore Sant’Anna, che mira a favorire il miglioramento dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari nelle “aree interne” della Provincia di Lucca. Il primo dei due incontri (29 novembre) sarà riservato al gruppo di progetto, il secondo (30 novembre) sarà invece aperto al pubblico, prevedendo, tra l’altro, la tavola rotonda denominata “Buone prassi ed esperienze a confronto per innovare le politiche per le persone con disabilità, a partire dalle aree interne”

Il trasporto scolastico è un diritto soggettivo

Superando - 25 Novembre 2024 - 4:45pm

A una ragazza con disabilità che frequenta la prima media viene sospeso il servizio di trasporto scolastico e solo cinque mesi dopo il suo Comune concedesse il rimborso delle spese sostenute dalla famiglia per il trasporto scolastico effettuato da un'Associazione. Ma è possibile che nel 2024 si ancora debba interpellare un legale e chiedere l’intervento delle Associazioni di categoria, per vedere garantito l’esercizio di un diritto previsto dalle normative nazionali, europee e internazionali?

Piano Regionale Erasmus+/eTwinning 2024-25. Initial Teachers Education (ITE): eTwinning nella formazione dei futuri docenti (UNIRC)

Ultime da USR Calabria - 25 Novembre 2024 - 2:30pm

You must be logged into the site to view this content.

AVVISO Immissioni in ruolo personale docente Scorrimento delle graduatorie di merito di cui al D.D. n. 2575 del 6 dicembre 2024 per nomine con decorrenza giuridica 1° settembre 2024 ed economica dalla presa di servizio nel medesimo anno scolastico.

Ultime da USR Calabria - 25 Novembre 2024 - 2:22pm

You must be logged into the site to view this content.

25 novembre: per le donne con disabilità “un allarme nell’allarme”

Superando - 25 Novembre 2024 - 1:58pm

«C’è un allarme nell’allarme ed è quello delle donne con disabilità, doppiamente penalizzate, che faticano ancor più a raggiungere l’indipendenza e per le quali le violenze fisiche, psicologiche ed economiche emergono ancora meno. È dunque indispensabile continuare a lavorare a tutti i livelli per garantire sempre più attenzione ai temi dell’accessibilità universale nei centri antiviolenza, nei servizi sanitari e un’adeguata formazione»: lo dice la ministra per le Disabilità Locatelli, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne di oggi, 25 novembre

«Equiparate il tetto del 5 per mille all’8 per mille»: un appello al Governo

Superando - 25 Novembre 2024 - 1:45pm

Dieci grandi organizzazioni del Terzo Settore (ActionAid, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, AISM/FISM, Emergency, FAI, Lega del Filo d’Oro, Medici Senza Frontiere, Save the Children, Fondazione Telethon e Unicef) chiedono a gran voce al Governo un intervento per eliminare il tetto della raccolta del 5 per mille, equiparandolo all’8 per mille, per il quale non è previsto alcun limite o, quanto meno, per incrementare il finanziamento tenendo conto della crescita delle scelte dei contribuenti

Un grande classico del teatro russo sarà accessibile a ogni persona

Superando - 25 Novembre 2024 - 1:23pm

Arriva al terzo appuntamento della stagione il percorso ideato dal Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale e sviluppato in collaborazione con il partner tecnologico PANTHEA e con l’Associazione +Cultura Accessibile, per consentire anche alle persone con disabilità visiva e sensoriale di assistere agli spettacoli mediante nuove tecnologie e materiali di approfondimento. Accadrà dal 26 novembre al 1° dicembre al Teatro Carignano di Torino, con un grande classico del teatro russo, “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov, per la regia di Leonardo Lidi

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 10 Mag 2025 - 06:21 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?page=74